QUOTE(hyperjeeg @ Sep 9 2011, 09:46 AM)

Ottimo suggerimento, ma credo poco applicabile!
Mi spiego: con ben 11 punti di messa a fuoco (e sto parlando della mia D3100 che, come noto, è una entry level!) è quasi impossibile che nessuno di questi cada su una zona ben contrastata dell'immagine... Considerato che l'AF funziona appunto basandosi sugli alti contrasti, almeno un punto rimarrebbe cmq a fuoco: addio iperfocale, se non per caso fortuito!
Senza contare un piccolo ma fastidiosissimo particolare: se non aggancia nulla, non mette a fuoco e blocca lo scatto (tranne ovviamente in MF)!
Per avere la certezza dell'iperfocale, allora è forse conveniente calcolarsela e "spannometricamente" focheggiare manualmente su un oggetto a distanza nota, oppure tentare la sorte magari chiudendo di più il diaframma per avere cmq una maggiore profondità di campo.
Imho, obviously!
Alla prossima!!!
Jeeg
edit:
SCUSATE HO FATTO UNA GAFFE TREMENDA!!! con af-a non voglio intendere il tipo di messa a fuoco ma il MODO DI AREA A FUOCO, CHE IN QUESTO CASO SAREBBE COMODO IMPOSTARE SU AREA AF AUTO (funzione a-1 su d90)non sono daccordo, in genere con af-a succede che la macchina "riconosce" la scena e decide lei cosa e come mettere a fuoco.
ora, poniamo due persone una a fianco all´altra ma leggermente sfalsate, di sera, ovviamente il massimo sarebbe non usare il flash, allora apri il diaframma, poniamo a f2,8
focheggiando in af-s metterai a fuoco su un volto o in un punto specifico (regoletta pdc 1/3davanti 2/3 dietro) ma difficilmente riuscirai a focheggiare entrambi i volti, dovrai forzatamente chiudere il diaframma, salvo tu non trovi per quella distanza focale la massima pdc (potresti farlo con il pulsante controllo pdc che chiude il diaframma (non lo hanno le entry level) al f deciso e con un buon occhio capisci cosa é a fuoco, ma diventa difficile focheggiare, controllare rifocheggiare ricontrollare)
il sistema "riconoscerá" la scena (si spera) e focheggerá sui due voliti in modo da tenerli entrambi a fuoco, questo puo avvenire solo trovando l´iperfocale o avvicinandosi molto, quindi ti togli un peso.
per un panorama stessa cosa se non riconosce il soggetto o se lo riconosce "capirá" che si parla di un paesaggio con soggetto davanti, a questo punto focheggerai e tutti i punti si illuminano, perché prova a mettere tutto a fuoco e l´unico modo per farlo é trovare l´iperfocale.
af-a é una scocciatura perché non decidi dove focheggiare, é stato palesemente creato per evitarsi la rogna del punto di messa a fuoco, discorso che un amatore che passa da una compatta (sempe e cmq tuttoafuoco) é difficile da digerire.. quindi "fa la macchina"
a me stanno un po sulle ######### questi automatismi, ma focheggiare a mano con un 50mm f1,8D (per dirne uno) o con un 18-105 é un impresa titanica!! se parliamo di samyang, o ottiche piú pro noteremo che la ghiera della maf é MOLTO piú comoda e precisa