maxnuvoli76
Aug 26 2011, 11:22 AM
Ciao a tutti sono un neofita, vi spiego il problema.
Voglio collegare la mia reflex ad un telescopio newtoniano 130 / 900, so che ci vuole un adattatore per il fuoco ma il dubbio è il seguente:
La macchina penso andrà messa in modo M, sarà compatibile con l'ottica o darà un errore del tipo "ERRORRE OBBIETTIVO" o altro???
Posso montare quello che voglio su questa macchina a livello di obbiettivi se metto la macchina in manuale?
Una curiosità, la D3000 ha un sensore CCD mentra la 3100 CMOS, secondo me è meglio la 3000 per fare le foto con il telescopio in quanto ha più sensibilità oppure no???
Grazie a tutti
Ciao!
lucabenn
Aug 26 2011, 11:58 AM
QUOTE(maxnuvoli76 @ Aug 26 2011, 12:22 PM)

Ciao a tutti sono un neofita, vi spiego il problema.
Voglio collegare la mia reflex ad un telescopio newtoniano 130 / 900, so che ci vuole un adattatore per il fuoco ma il dubbio è il seguente:
La macchina penso andrà messa in modo M, sarà compatibile con l'ottica o darà un errore del tipo "ERRORRE OBBIETTIVO" o altro???
Posso montare quello che voglio su questa macchina a livello di obbiettivi se metto la macchina in manuale?
Una curiosità, la D3000 ha un sensore CCD mentra la 3100 CMOS, secondo me è meglio la 3000 per fare le foto con il telescopio in quanto ha più sensibilità oppure no???
Grazie a tutti
Ciao!
Ciao.
io ho utilizzato un telescopio per la fotografia naturalisica, e ti consiglio di acquistare una fotocamera che abbia la possibilità di utilizzare l'esposimetro interno con qualsiasi ottica non dedicata, e comunque con ottiche completamente prive di automatismi. in questo modo , almeno avresti l'esposimetro funzionate e quindi risparmieresti tempo per la corretta esposizione. Mi pare che la d3000-3100 non habbia questa funzione. Ci sono alcune fotocamere che hanno l'esposimetro funzionante con questo tipo di ottiche, e da quello che so sono le seguenti: la d7000,(forse la 5100?) e ovviamente tutte le pro Nikon. Poi alcune pentax e alcune sony.
luca
maxnuvoli76
Aug 26 2011, 12:27 PM
Ti ringrazio, ma la questione è che io ho già una D3000 volevo sapere se ci sono incompatibilità della macchina a livello meccanico / software (che non riconosce un obbiettivo ad es) con un telescopio.
Per quel che riguarda l'esposimetro proverò a mano.
grazie.
ciao
lucabenn
Aug 26 2011, 02:18 PM
QUOTE(maxnuvoli76 @ Aug 26 2011, 01:27 PM)

Ti ringrazio, ma la questione è che io ho già una D3000 volevo sapere se ci sono incompatibilità della macchina a livello meccanico / software (che non riconosce un obbiettivo ad es) con un telescopio.
Per quel che riguarda l'esposimetro proverò a mano.
grazie.
ciao
Ho capito,
dovresti leggere le istruzioni della d3000 e vedere se c'è scritto qualcosa a riguardo.
Comunque potresti fare una prova impostando su manuale e scattando senza alcun obiettivo inserito. Ovviamente , a qesto punto, se la fotocamera di da la possibilità di regolare i paramentri dell'esposimetro e scattare dovresti essere a posto. Dovresti impostare anche la modalità di scatto in modo che la fotocamera scatti anche se il soggetto non è a fuoco. Questa funzione la trovi fra i vari menu. (vedi manuale)
_Lucky_
Aug 26 2011, 02:31 PM
Com e giustamente ti e' stato gia' detto, prova a scattare in manuale senza obbiettivo.
Se la macchina ti permette di scattare e di regolare i tempi, allora sei a posto.
maxnuvoli76
Aug 26 2011, 03:42 PM
Ho provato ha scattato, non mi ha detto niente per cui dovrebbe essere ok.
Grazie a tutti!!!!!!!!!
Adesso sono più tranquillo!
Lutz!
Aug 26 2011, 03:49 PM
io l-ho fatto, con una D40X, e' facilissimo, l'ho collegata al mio telescopio giocattolo konus...
basta che o trovi il mount adattatore tra F mount e telescopio oppure, se non esiste gia fatto, te lo costruisci, con un tappo di plastica corpo macchina e un po di colla a caldo, in 5 minuti. Se sei preciso e lo fai allineato... viene bene.
Ti consiglio la presa diretta, ovvero il sensore e' nel fuoco della lente, senza oculari dunque (il mirino della nikon sara' il tuo oculare).
Tutte le reflex nikon scattano in M anche se ci attaccate un tappo.
Per l'esposizione, dell'esposimetro non te ne fai una ceppa, visto che se fai stelle o deep sky, non lo misuri certo con l'esposimetro, se fai la luna, fai due prove... ma essendo oggetto chiaro illuminato dal sole... f/11 1/250 dovrebbe piu o meno andare bene...
Seil tuo telescopio ha montatura equatoriale motorizzata, o il sistema di inseguimento, sei a cavallo.... buone esposizioni di minuti e buona scoperta di stelle e nebulose mai viste a occhio nudo!!
lucabenn
Aug 26 2011, 07:33 PM
.... bhe certo, se lo usi per l'astrofotografia l'esposimetro non ti serve. ma io l'ho usato per la fotografia naturalistica, e ti assicuro che per la fotografia naturalistica dell'avifauna l'esposimetro serve eccome, in quanto , senza di esso rischi di perdere l'attimo.. sopratutto per il congelamento al volo( tenendo presente che hai già il fuoco manuale).....
maxnuvoli76
Aug 26 2011, 09:31 PM
Ho appena riprovato in MODO M e fa le foto e le salva anche prima non avevo provato se le salvava.
Chiaramente penso sia normale che venga solo un bagliore giallo in casa.
Ho uno Sky watcher 130/900 EQ2 con motore. Mi hanno detto che per imparare va più che bene, unica cosa ho scoperto che per collegare dirrettamente le reflex occorre un adattatore per spostare il fuoco altrimenti non ci arriva al sensore della reflex in quanto il telescopio ha un diametro molto ampio e il focheggiatore è al suo centro.
Per ora faccio solo foto con la NIKON S210 in attesa dei pezzi.
Grazie a tutti!
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.