la mia nuova D7000 in scatto remoto presenta un grosso difetto.
se nelle impostazioni autofocus sia in af-s che af-c la prioritá é assegnata allo scatto
in scatto remoto diretto o ritardato, inquadrando un soggetto su un certo piano focale, diciamo vicino, e premendo il tasto del telecomando, la macchina mette a fuoco e poi scatta. questo deve essere cosí sia in af-c che in af-s, sia su punto fisso che 9 etc. e anche in automatico. (é escluso naturalmente il m-up).
inquadrando poi un soggetto su un piano focale diverso, diciamo piú lontano, la macchina rimette a fuoco e poi scatta. a meno che per un motivo qualunque non possa mettere a fuoco. ( scarsa illuminazione, soggetto non contrastato etc..) in quel caso non scatta. (questo secondo il manuale)
cioé, non dovrebbe scattare, e attendere nuovi ordini !!
alla mia succede che ogni tanto, inquadrando un soggetto su un piano focale diverso da quello dell'ultimo scatto, la macchina non rimette a fuoco, (e neanche cerca di farlo) e scatta comunque.
questo é un comportamento che ho testato sempre su cavalletto, o con macchina appoggiata su tavolo
mettendo fuori fuoco con la ghiera dell'obiettivo, riinquadrando il soggetto e riscattare,
oppure inquadrando alterniativamente soggetti (non in movimento) diversi a distanze diverse,
il tutto in differenti condizioni di luce e situazione, (all'aperto, in casa etc),
modificando l'autofocus da af-s ad af-c punto fisso o automatico,
utilizzando ottiche diverse in ciascuna delle situazioni,
e anche mettendo a confronto la mia vecchia D70 nelle stesse condizioni,
incrociando i test e obiettivi, la quale invece non ha mai sgarrato.
che sia un difetto e non uno sbagliato utilizzo, lo dimostrano due cose:
1) passando da una posizione errata (cioé inquadratura non a a fuoco e scattata) a live view, questo funzionava regolarmentemettendo a fuoco prima discattare.
2) semplicemente spegnendo e riaccendendola macchina, sempre da una posizione errata e senza modificarla, a quel punto secondo le regole, la macchina prima rimetteva a fuoco e poi scattava. poi per un po' funzionava regolarmente.
il problema é che il difetto si presenta in modo quasi assolutamente casuale, ha un'incidenza lievemente maggiore se si cambia il punto maf di ripresa tra uno scatto e l'altro, sparisce sempre spegnendo e riaccendendo la macchina, tornando in seguito.
succede dopo molti scatti alternati (anche una ventina ) o quasi subito
ovviamente il difetto non si presenta se metto a fuoco schiacciando il pulsante di scatto fino a metá corsa prima dello scatto.
Non ho trovato altre discussioni similari.
aggiungo che gli scatti che ho fatto per testare e verificare sono alcune centinaia, non una decina e basta...
allego due immagini che sintetizzano al massimo.
- 4791 immagine normale

- 4792 dopo aver messo fuori fuoco, riprovo a scattare, la macchina non rifocheggia ma scatta comunque.

il tutto non succede se uso lo scatto diretto e non la funzione scatto remoto, ovvero nell'uso piú frequente.
(in quel caso, si possono comunque ottenere degli scatti senza che la macchina esegua la messa a fuoco nel maf selezionato, ma non so se possa esserci una relazione stretta, anche se puó essere "provocato" con scatti veloci e repentini cambiamenti di inquadratura, anche nel 20% degli scatti)
Oltreché segnalare il mio problema vorrei capire perché, Che relazione puó esserci tra scatto remoto, blocco dell'esposizione, funzione live-view, e messa a fuoco automatica.
penso che ci vorrá l'assistenza…
Sebastiano