QUOTE(lumamma @ Aug 26 2011, 10:02 AM)


le vostre risposte mi schiariscono le idee.
ma se non ho lo sfondo lontano ma una serie di oggetti abbastanza vicini di cui voglio mettere a fuoco solo il primo e creare una forte sfocatura sugli altri devo necessariamente avere un obiettivo più luminoso dei miei 18-55 e 55-200 del kit? (come diceva cyberdelics).
insomma per ora quel tipo di foto non posso farle?
scusate se le mie domande possono sembrare scontate ma sono agli inizi.
Prova con il 18-55 (a 55mm e con il diaframma tutto "aperto") con l'oggetto alla minima distanza di messa a fuoco (se abbastanza da piccolo). In alternativa, se la sfocatura non dovesse essere sufficiente, ti serve un macro che apra a 2.8.
Ingrandimento full detail : 91.9 KB[Nikon F80 (a pellicola), 60mm f/2.8 Micro]http://www.angelofragliasso.it/fotografia_natura_macro.html A questo link trovi diversi esempi di sfocato ottenuto con obiettivi diversi (montati su F80, D70, D200, D300), a partire dal già citato 60 Micro f/2.8, passando per il 17-55 f/2.8, al Tokina 12-24 F/4 al tuttofare 18-200 f/3.5-5.6 (con quest'ultimo, la foto dell'uccello con l'arachide e quella della farfalla di sicuro... altre non ricordo).
La fotografia a distanza ravvicinata (non parlo di macro) con uno sfocato di qualità richiede un minimo di attrezzature, molta pratica e tanta tecnica.
A.