Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
stiefen76
salve a tutti
ho bisogno di un consiglio!!
ho una d40 e mi trovo alla grande!!!
ora vorrei cambiarla con una D 90 oppure una D 5100 cosa mi consigliate???
io come obiettivi ho
AF-S nikkor70-300
sigma 10-20
AF-S nikkor 18-35
possono andare bene sulla D90 o 5100???

grazie a tutti grazie.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(stiefen76 @ Aug 23 2011, 04:06 PM) *
salve a tutti
ho bisogno di un consiglio!!
ho una d40 e mi trovo alla grande!!!
ora vorrei cambiarla con una D 90 oppure una D 5100 cosa mi consigliate???
io come obiettivi ho
AF-S nikkor70-300
sigma 10-20
AF-S nikkor 18-35
possono andare bene sulla D90 o 5100???

grazie a tutti grazie.gif



...guarda, se dai una scorsa ai topic di questa sezione ne troverai a decine con la stessa domanda...buona lettura ;-)....
Matteo Dini
Entra in negozio, compra la D90 ed esci contento e felice.
Valejola
d90 senza nemmeno pensarci...
maxbunny
La scelta non è semplice. La D90 è una buona reflex, ha dalla sua parte il fatto di avere il motore interno che permette l'uso in AF anche di ottiche non motorizzate. La D5100 ha però un sensore più moderno, con una risoluzione di 16 Mp (contro i 12 della D90), un motore di elaborazione EXPEED 2 che offre una gamma ISO estendibile da 100 a 6.400 che può raggiungere il valore di ISO 25.600 (Hi-2), per immagini con disturbo minimo nettamente migliori, nelle stesse condizioni, di quelle che può fornire la D90.
Avendo tutte ottiche motorizzate ( anche il sigma vero?), io non credo sceglierei la D90
Valejola
QUOTE(maxbunny @ Aug 24 2011, 11:42 PM) *
La scelta non è semplice. La D90 è una buona reflex, ha dalla sua parte il fatto di avere il motore interno che permette l'uso in AF anche di ottiche non motorizzate. La D5100 ha però un sensore più moderno, con una risoluzione di 16 Mp (contro i 12 della D90), un motore di elaborazione EXPEED 2 che offre una gamma ISO estendibile da 100 a 6.400 che può raggiungere il valore di ISO 25.600 (Hi-2), per immagini con disturbo minimo nettamente migliori, nelle stesse condizioni, di quelle che può fornire la D90.
Avendo tutte ottiche motorizzate ( anche il sigma vero?), io non credo sceglierei la D90

Perdonami ma il tuo commento è incompleto...quello che dici sul sensore della d5100 è giustissimo (e logico perchè la tecnologia avanza sempre), ma scrivendo così sembra che dici che la d90 non offre una qualità soddisfacente.
E non è affatto così!
Quindi personalmente, e l'ho ribadito anche in altre discussioni, preferirei 1000 volte rinunciare ad un sensore di poco superiore piuttosto che alle tante peculiarità essenziali in più della d90.
Stesso discorso per l'expeed II...che me ne faccio? Il processore della d90 è limitante sotto qualche aspetto?
No di certo...
Quindi non capisco proprio perchè uno dovrebbe preferire uno stop di iso in più se tanto il range della d90 è comunque molto buono...e per di più avrei parecchie comodità importanti in più.
Magari passo per insistente, ma proprio certi ragionamenti non li capisco... unsure.gif
Angelo Fragliasso
QUOTE(stiefen76 @ Aug 23 2011, 04:06 PM) *
ho una d40 e mi trovo alla grande!!!
ora vorrei cambiarla con una D 90 oppure una D 5100 cosa mi consigliate???


Perché uno "si trova alla grande" con una fotocamera ma "ora vorrebbe cambiarla"?

Anch'io mi trovo alla grande con la D300 e proprio per questo non voglio cambiarla.

Sono io ad essere duro di comprendonio?

A.
1gikon
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 25 2011, 01:30 AM) *
Perché uno "si trova alla grande" con una fotocamera ma "ora vorrebbe cambiarla"?

Anch'io mi trovo alla grande con la D300 e proprio per questo non voglio cambiarla.

Sono io ad essere duro di comprendonio?

A.

Non conosco nessuno che non si sia trovato alla grande con una D40!
Non conosco nessuno che prima o poi non l'abbia cambiata!
O molto meglio conservata in affiancamento ad un modello "superiore"!
E' la prima legge della Fotografia denominata "Entry Level Theory" ...... è un po' come la Teoria Atomica per la Fisica. messicano.gif
maxbunny
QUOTE(Valejola @ Aug 25 2011, 12:12 AM) *
Perdonami ma il tuo commento è incompleto...quello che dici sul sensore della d5100 è giustissimo (e logico perchè la tecnologia avanza sempre), ma scrivendo così sembra che dici che la d90 non offre una qualità soddisfacente.
E non è affatto così!
Quindi personalmente, e l'ho ribadito anche in altre discussioni, preferirei 1000 volte rinunciare ad un sensore di poco superiore piuttosto che alle tante peculiarità essenziali in più della d90.
Stesso discorso per l'expeed II...che me ne faccio? Il processore della d90 è limitante sotto qualche aspetto?
No di certo...
Quindi non capisco proprio perchè uno dovrebbe preferire uno stop di iso in più se tanto il range della d90 è comunque molto buono...e per di più avrei parecchie comodità importanti in più.
Magari passo per insistente, ma proprio certi ragionamenti non li capisco... unsure.gif


Io le mie motivazioni le ho date e non sono neanche di poco conto, in fondo, a parte il lato umano, la qualità della foto e' data da un buon sensore ed una buona ottica. Mi vorrai perdonare,spero, per non aver letto i tuoi interventi su altri topic, vorresti ripetere anche qui le "tante peculiarità essenziali" della D90 rispetto alla D5100? Intanto mi pare di aver capito che a te una estensione Iso più ampia, una file più pulito e dettagliato per via dei 16 mp, una migliore gestione del rumore sono fattori di poco conto nella scelta di una reflex digitale, sono curioso a questo punto su cosa orienti le tue scelte, tenendo conto che stiamo parlando di due reflex che Nikon ha inserito nella sua fascia "consumer".
alexgagliardini
QUOTE(stiefen76 @ Aug 23 2011, 04:06 PM) *
...possono andare bene sulla D90 o 5100???...


Ma che domande fai?!?!? messicano.gif
Valejola
QUOTE(maxbunny @ Aug 25 2011, 08:24 AM) *
Io le mie motivazioni le ho date e non sono neanche di poco conto, in fondo, a parte il lato umano, la qualità della foto e' data da un buon sensore ed una buona ottica. Mi vorrai perdonare,spero, per non aver letto i tuoi interventi su altri topic, vorresti ripetere anche qui le "tante peculiarità essenziali" della D90 rispetto alla D5100? Intanto mi pare di aver capito che a te una estensione Iso più ampia, una file più pulito e dettagliato per via dei 16 mp, una migliore gestione del rumore sono fattori di poco conto nella scelta di una reflex digitale, sono curioso a questo punto su cosa orienti le tue scelte, tenendo conto che stiamo parlando di due reflex che Nikon ha inserito nella sua fascia "consumer".

La d90 in più ha (cerco di metterle in ordine di importanza):
- motorino maf
- doppia ghiera
- tasti rapidi delle impostazioni principali
- flash commander
- doppio display
- forse anche la possibilità di montare in bp
Che dici, sono cose di poco conto? Io direi proprio di no... wink.gif
Per il sensore concordo con te, ad alti iso è importante avere poco rumore, un bel dettaglio e una gamma dinamica ampia, quindi la d5100 sarebbe da preferire perchè si comporta meglio...ma siamo sempre lì: da questo punto di vista la d90 non soddisfa un fotoamatore??
Non credo proprio!
Quindi che me ne faccio di una leggera qualità in più a 3200 iso, se poi perdo parecchie cose oggettivamente veramente importanti?
Secondo me proprio non regge il confronto!
Potrei capire se la d90 facesse schifo, ma così non è...
linorallo
[/quote]
Buon giorno a tutti. Sono da ieri uno della comunità di chi possiede una Nikon.
Ho acquistato ieri una d90, che da sempre desideravo.
Il commesso del negozio mi ha sconsigliato il 18-105 che, secondo lui non va bene. Ho così preferito il 18-55, ripromettendomi di acquistare in seguito un moderato tele di qualità.
Che dite, ho fatto bene? Cosa mi consigliate?
maxbunny
QUOTE(Valejola @ Aug 25 2011, 11:08 AM) *
La d90 in più ha (cerco di metterle in ordine di importanza):
- motorino maf
- doppia ghiera
- tasti rapidi delle impostazioni principali
- flash commander
- doppio display
- forse anche la possibilità di montare in bp
Che dici, sono cose di poco conto? Io direi proprio di no... wink.gif
Per il sensore concordo con te, ad alti iso è importante avere poco rumore, un bel dettaglio e una gamma dinamica ampia, quindi la d5100 sarebbe da preferire perchè si comporta meglio...ma siamo sempre lì: da questo punto di vista la d90 non soddisfa un fotoamatore??
Non credo proprio!
Quindi che me ne faccio di una leggera qualità in più a 3200 iso, se poi perdo parecchie cose oggettivamente veramente importanti?
Secondo me proprio non regge il confronto!
Potrei capire se la d90 facesse schifo, ma così non è...


Nella mia prima risposta ho fatto subito riferimento alla mancanza del motore della maf, ma considerato le ottiche che possiede questo non e' un problema. Tasti rapidi delle funzioni principali? Ma dove? Io uso una D700 ed un F100 e li si che sono presenti tali tasti, la differenza di tali funzioni tra D90 e D5100 e' davvero irrisoria, così come sono quasi influenti gli altri esempi che riporti se confrontati con le qualità del nuovo sensore. La doppia ghiera e' sicuramente più comoda nell'uso dell'esposizione manuale, ma praticabile anche con una sola ghiera. Per me oggi non ha senso spendere per una D90, se si vogliono tutte le funzioni di cui hai parlato, meglio fare uno sforzo in più e prendere una D7000. Ma il mondo e' bello perché vario, ognuno hai suoi parametri di scelta e le proprieesigenze, infatti io non comprerei ne la d90 tantomeno la d5100
claudio.baron
QUOTE(maxbunny @ Aug 25 2011, 01:01 PM) *
io non comprerei ne la d90 tantomeno la d5100

D700 forever... sigh... con l'arrivo della sua sostituta forse (ma forse) calerà un po' di prezzo ?...
---
A parte le battute, ritornando alle esigenze dell'O.P.:
- motore interno? Non penso sia per lui fondamentale, la D40 il motore non lo ha e quindi gli obiettivi o sono motorizzati o sono addirittura manual focus
- futuri acquisti di obiettivi non motorizzati ? Beh, questo potrebbe essere, ma è da escludere altrimenti non chiederebbe consigli per la sostituzione del corpo mettendo tra le alternative la D5100...
- flash commander: ma quanti tra gli amatori "medi" si divertono con le luci creative con multi-flashes sincronizzati?
- doppio display: sarà che ho usato per lungo tempo una reflex tutta meccanica, ma questa del doppio display faccio fatica a capirla. Una reflex ha il mirino. Le informazioni che non campano nel mirino sono quelle "secondarie", tipo bracketing, D-lighting, cose così: difficile doverle controllare ogni santo secondo...
- tasti rapidi: la vera differenza inizia dalla D300s. Se la cosa si limita alla doppia ghiera, trattandosi di ergonomia Nikon sinceramente la cosa mi lascia freddino: in M e con una sola ghiera, la regolazione del diaframma richiede di girare la ghiera tenendo premuto un tastino che sta esattamente là dove viene naturale che sia: troppo difficile? Quanti dei doppi-ghieristi variano contemporaneamente tempo e diaframma? Almeno, io non credo che ci riuscirei...
- anche in questo post, nessuno che dica che la D90 ha un mirino più luminoso e "qualitativo" (è un pentaprisma, non un pentaspecchio): per capire la differenza che può fare un mirino serio, prendete in mano un'analogica dei tempi che furono o una Full-Format attuale... Tornando al DX vi metterete a piangere...
---
Morale della favola: si sta parlando, ed è sempre così in questi posts, sempre tenendo in mente le proprie esigenze, che non possono essere uguali a quelle dell'O.P.
Il "consiglio" sensato che si pò dare è uno solo: vai in un negozio che le abbia entrambe, e provale.
maxbunny
QUOTE(claudio.baron @ Aug 25 2011, 01:18 PM) *
D700 forever... sigh... con l'arrivo della sua sostituta forse (ma forse) calerà un po' di prezzo ?...
---
A parte le battute, ritornando alle esigenze dell'O.P.:
- motore interno? Non penso sia per lui fondamentale, la D40 il motore non lo ha e quindi gli obiettivi o sono motorizzati o sono addirittura manual focus
- futuri acquisti di obiettivi non motorizzati ? Beh, questo potrebbe essere, ma è da escludere altrimenti non chiederebbe consigli per la sostituzione del corpo mettendo tra le alternative la D5100...
- flash commander: ma quanti tra gli amatori "medi" si divertono con le luci creative con multi-flashes sincronizzati?
- doppio display: sarà che ho usato per lungo tempo una reflex tutta meccanica, ma questa del doppio display faccio fatica a capirla. Una reflex ha il mirino. Le informazioni che non campano nel mirino sono quelle "secondarie", tipo bracketing, D-lighting, cose così: difficile doverle controllare ogni santo secondo...
- tasti rapidi: la vera differenza inizia dalla D300s. Se la cosa si limita alla doppia ghiera, trattandosi di ergonomia Nikon sinceramente la cosa mi lascia freddino: in M e con una sola ghiera, la regolazione del diaframma richiede di girare la ghiera tenendo premuto un tastino che sta esattamente là dove viene naturale che sia: troppo difficile? Quanti dei doppi-ghieristi variano contemporaneamente tempo e diaframma? Almeno, io non credo che ci riuscirei...
- anche in questo post, nessuno che dica che la D90 ha un mirino più luminoso e "qualitativo" (è un pentaprisma, non un pentaspecchio): per capire la differenza che può fare un mirino serio, prendete in mano un'analogica dei tempi che furono o una Full-Format attuale... Tornando al DX vi metterete a piangere...
---
Morale della favola: si sta parlando, ed è sempre così in questi posts, sempre tenendo in mente le proprie esigenze, che non possono essere uguali a quelle dell'O.P.
Il "consiglio" sensato che si pò dare è uno solo: vai in un negozio che le abbia entrambe, e provale.


Ti ringrazio per aver aggiunto quello che io, per brevità di tempo, non ho potuto approfondire nel mio precedente Post.
Angelo Fragliasso
QUOTE(linorallo @ Aug 25 2011, 12:33 PM) *
Buon giorno a tutti. Sono da ieri uno della comunità di chi possiede una Nikon.
Ho acquistato ieri una d90, che da sempre desideravo.
Il commesso del negozio mi ha sconsigliato il 18-105 che, secondo lui non va bene. Ho così preferito il 18-55, ripromettendomi di acquistare in seguito un moderato tele di qualità.
Che dite, ho fatto bene? Cosa mi consigliate?


Se possibile torna in negozio, mollagli il 18-55 e prendi il 18-105. Che significa "non va bene"??? E cos'ha il 18-55 in più rispetto al 18-105??? Magari te ne ha rifilato uno anche senza VR mentre il 18-105 ha il VR e ha una focale tele più sfruttabile. Col 18-55 presto sentirei il bisogno di averlo più lungo messicano.gif e correrai a comprare un 55-200/300 mentre con il 18-105 questo bisogno di lunghezza lo avresti avuto più in là nel tempo.

Se l'hai acquistato in un negozio di fotografia il commesso è un incompetente. Se l'hai acquistato in un negozio di elettrodomestici è probabile che il commesso prima o dopo il favoloso consiglio che ti ha dato è andato a vendere una lavatrice.

Se, invece, è stata una tua scelta, perché tu preferisci il 18-55 per i tuoi sicuramente validi motivi mi scuso per le invettive contro il commesso.

A.
linorallo
L'obiettivo è VR, come il 105. erano due Kit diversi in offerta alla Saturn. Ci ho creduto perchè in internet su CameraLabs e DPreview, dicevano che il 105 non è un buon obiettivo ed ha delle aberrazioni alla minima e massima escursione.
Ora però non sono più sicuro e questo pomeriggio chiederò se è possibile cambiarlo. Solo che ho già registrato la fotocamera! secondo te sono ancora in tempo?
Grazie per la risposta.

Valejola
QUOTE(claudio.baron @ Aug 25 2011, 01:18 PM) *
D700 forever... sigh... con l'arrivo della sua sostituta forse (ma forse) calerà un po' di prezzo ?...
---
A parte le battute, ritornando alle esigenze dell'O.P.:
- motore interno? Non penso sia per lui fondamentale, la D40 il motore non lo ha e quindi gli obiettivi o sono motorizzati o sono addirittura manual focus
- futuri acquisti di obiettivi non motorizzati ? Beh, questo potrebbe essere, ma è da escludere altrimenti non chiederebbe consigli per la sostituzione del corpo mettendo tra le alternative la D5100...
- flash commander: ma quanti tra gli amatori "medi" si divertono con le luci creative con multi-flashes sincronizzati?
- doppio display: sarà che ho usato per lungo tempo una reflex tutta meccanica, ma questa del doppio display faccio fatica a capirla. Una reflex ha il mirino. Le informazioni che non campano nel mirino sono quelle "secondarie", tipo bracketing, D-lighting, cose così: difficile doverle controllare ogni santo secondo...
- tasti rapidi: la vera differenza inizia dalla D300s. Se la cosa si limita alla doppia ghiera, trattandosi di ergonomia Nikon sinceramente la cosa mi lascia freddino: in M e con una sola ghiera, la regolazione del diaframma richiede di girare la ghiera tenendo premuto un tastino che sta esattamente là dove viene naturale che sia: troppo difficile? Quanti dei doppi-ghieristi variano contemporaneamente tempo e diaframma? Almeno, io non credo che ci riuscirei...
- anche in questo post, nessuno che dica che la D90 ha un mirino più luminoso e "qualitativo" (è un pentaprisma, non un pentaspecchio): per capire la differenza che può fare un mirino serio, prendete in mano un'analogica dei tempi che furono o una Full-Format attuale... Tornando al DX vi metterete a piangere...
---
Morale della favola: si sta parlando, ed è sempre così in questi posts, sempre tenendo in mente le proprie esigenze, che non possono essere uguali a quelle dell'O.P.
Il "consiglio" sensato che si pò dare è uno solo: vai in un negozio che le abbia entrambe, e provale.

Nessuno ha mai detto che le comodità della d90 sono essenziali...se mai queste comodità, come da tale definizione, implicano un aiuto all'utilizzo.
Quindi perchè privarsene se spendo gli stessi soldi?
Per me queste comodità sono fondamentali ma capisco benissimo che a qualcuno possano anche non interessare...ma allora perchè non decidere di risparmiare bei soldoni prendendo una d3100 visto che il sensore è pressochè identico alla d5100??
E' quello che non capisco!
Prendere una scomoda e povera d5100 quando allo stesso prezzo trovo la d90 che è molto più accessoriata o, se proprio gli accessori non interessano, una d3100 che costa molto meno ma è pressochè identica alla d5100.
L'ho sempre detto anch'io che ognuno ha le sue esigenze, ma quì il discorso è proprio diverso perchè trovo veramente insensato spendere 800 euro per una d5100 con 18-55!
Tutto lì...
Poi ognuno fà quello che vuole dei suoi soldi, ma poi che non si lamenti se tra un anno o due si sia stancato del corpo troppo sempliciotto...
Angelo Fragliasso
QUOTE(linorallo @ Aug 25 2011, 02:10 PM) *
L'obiettivo è VR, come il 105. erano due Kit diversi in offerta alla Saturn. Ci ho creduto perchè in internet su CameraLabs e DPreview, dicevano che il 105 non è un buon obiettivo ed ha delle aberrazioni alla minima e massima escursione.
Ora però non sono più sicuro e questo pomeriggio chiederò se è possibile cambiarlo. Solo che ho già registrato la fotocamera! secondo te sono ancora in tempo?
Grazie per la risposta.


Sia il 18-55 che il 18-105 sono obiettivi entry-level quindi con dei limiti oggettivi. Spesso le aberrazioni, le distorsioni, etc sono si presenti ma ininfluenti nella maggior parte dei casi e/o per la maggior parte degli utenti. A mio parere, come qualità della foto, sono equivalenti e quindi, se dovessi scegliere io, prenderei il 18-105 per avere quei mm in più lato tele che ti permettono di recuperare un po' di sfocato nei ritratti o non essere sempre costretto ad avvicinarti al soggetto.
Questo tipo di obiettivo è realizzato per costare poco non certo per dare immagini al top e quindi è normale che qualche difetto lo abbiano. Se leggi un po' il forum ti accorgerai che ci sono grandi fan e grandi detrattori di (quasi) tutti gli obiettivi... l'unanimità di giudizio in positivo si raggiunge solo su alcuni mostri sacri ma di livello professionale.

Se hai preso il kit la vedo dura che ti cambino solo l'obiettivo... casomai prova ad avvalerti del diritto di recesso, non so come funziona per la registrazione.

Cmq, non ti avvilire, anche se non dovessi riuscire nel cambio hai una gran bella reflex (la D90 ti darà grandi soddisfazioni, fidati!) e ti ci potrai divertire molto. Magari, al mercatino trovi una buona occasione per un 55-200 e pace o, più in là, fai un salto "diverso" e prendi un 18-200.

A.
claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Aug 25 2011, 02:50 PM) *
Per me

Vedo che conveniamo rolleyes.gif

L'O.P. li provi entrambi, questi corpi, poi decida.
A noi, caso mai, illustrargli solamente le differenze tra l'una e l'altra macchina (caso mai non le conoscesse tutte) senza insistere sui giudizi di merito.
maxbunny
QUOTE(Valejola @ Aug 25 2011, 02:50 PM) *
Nessuno ha mai detto che le comodità della d90 sono essenziali...se mai queste comodità, come da tale definizione, implicano un aiuto all'utilizzo.
Quindi perchè privarsene se spendo gli stessi soldi?
Per me queste comodità sono fondamentali ma capisco benissimo che a qualcuno possano anche non interessare...ma allora perchè non decidere di risparmiare bei soldoni prendendo una d3100 visto che il sensore è pressochè identico alla d5100??
E' quello che non capisco!
Prendere una scomoda e povera d5100 quando allo stesso prezzo trovo la d90 che è molto più accessoriata o, se proprio gli accessori non interessano, una d3100 che costa molto meno ma è pressochè identica alla d5100.
L'ho sempre detto anch'io che ognuno ha le sue esigenze, ma quì il discorso è proprio diverso perchè trovo veramente insensato spendere 800 euro per una d5100 con 18-55!
Tutto lì...
Poi ognuno fà quello che vuole dei suoi soldi, ma poi che non si lamenti se tra un anno o due si sia stancato del corpo troppo sempliciotto...


Se hai bisogno di certe comodità allora,rimanendo in dx, meglio optare per D300 0 D7000, li sono tangibili. Perché non suggerire D3100? Perché la domanda era orientata tra D90 e D5100. Io ho poi suggerito addirittura una D7000 per avere veramente le funzioni di cui si parla.
Buona luce
Valejola
QUOTE(claudio.baron @ Aug 25 2011, 04:25 PM) *
Vedo che conveniamo rolleyes.gif

L'O.P. li provi entrambi, questi corpi, poi decida.
A noi, caso mai, illustrargli solamente le differenze tra l'una e l'altra macchina (caso mai non le conoscesse tutte) senza insistere sui giudizi di merito.

Condivido la tua risposta che trovo molto diplomatica...
L'importante è farsi una chiara idea di cosa si cerca e cosa si vuole (e pensare un pò più per il futuro secondo me non fà male)...e poi, dopo aver capito bene le caratteristiche dei corpi e i loro utilizzi, fare la scelta.
Io feci la stessa cosa un anno fà: il mio portafoglio mi diceva di stare su d3000 o max d5000...ma quando ho capito che la d90 sarebbe stata di gran lunga più completa e soprattutto comoda, non ho esitato e ho fatto volentieri lo sforzo in più.
QUOTE(maxbunny @ Aug 25 2011, 04:46 PM) *
Se hai bisogno di certe comodità allora,rimanendo in dx, meglio optare per D300 0 D7000, li sono tangibili. Perché non suggerire D3100? Perché la domanda era orientata tra D90 e D5100. Io ho poi suggerito addirittura una D7000 per avere veramente le funzioni di cui si parla.
Buona luce

Difatti la d3100 è preferibile come logica d'acquisto, ha un senso (e l'ho scritto).
La d5100, sempre secondo il mio modo di pensare, purtroppo no perchè allo stesso prezzo appunto c'è la d90 che, sempre per le mie esigenze, offre molto di più!
Ovvio che d300 e d7000 sarebbero ancora meglio, ma quì si cercano consigli tra d90 e d5100...e io il mio parere l'ho dato, motivandolo pure.
Poi l'autore deciderà da solo perchè i soldi sono i suoi...ma ripeto, che poi non si lamentino se ogni 2x3 devono stare a smanettare e perdere tempo col menù per ogni minima e semplice impostazione.
ayrtonoc
QUOTE(maxbunny @ Aug 25 2011, 04:46 PM) *
Se hai bisogno di certe comodità allora,rimanendo in dx, meglio optare per D300 0 D7000, li sono tangibili. Perché non suggerire D3100? Perché la domanda era orientata tra D90 e D5100. Io ho poi suggerito addirittura una D7000 per avere veramente le funzioni di cui si parla.
Buona luce


Con il protafoglio pieno si fa presto a suggerire.
Tra D300S e D3100 solo di corpo c'è quasi il TRIPLO del prezzo, con la D90 giusto nel mezzo, assieme alla D5100.

Ora tra D90 e D5100 la differenza *oggettiva* è tra lo sbilanciamento più verso il lato fotografico della prima o le componenti video della seconda. Se uno non sa quale dei due aspetti preferire, prenda la D3100 con il 105 che per iniziare ad avere una visione d'insieme va benissimo.
linorallo
Sono stato al negozio e i kit con il 105 arrivano lunedì e mi fanno la sostituzione. Prima però devo chiedere alla Nital di eliminare le registrazione che ho fatto appena arrivato a casa ieri, dietro consiglio del negoziante. Ma, grazie al tuo ultimo post, davvero credo che prenderò in considerazione l'idea di tenere il 18 55 vr e aspettare un'occasione. qui sul forum si trova qualcosa? Di che mercatino parli?
Grazie Angelo per il consolante incoraggiamento.
LR
Angelo Fragliasso
QUOTE(linorallo @ Aug 25 2011, 06:01 PM) *
Sono stato al negozio e i kit con il 105 arrivano lunedì e mi fanno la sostituzione. Prima però devo chiedere alla Nital di eliminare le registrazione che ho fatto appena arrivato a casa ieri, dietro consiglio del negoziante. Ma, grazie al tuo ultimo post, davvero credo che prenderò in considerazione l'idea di tenere il 18 55 vr e aspettare un'occasione. qui sul forum si trova qualcosa? Di che mercatino parli?
Grazie Angelo per il consolante incoraggiamento.
LR


Questo mercatino.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showforum=47

Se cerchi in rete ne trovi altri molto ben forniti.

A.
linorallo
Grazie ancora.
Ciao
Silver Black
Rimango sempre stupito dal fatto che più Mpixel vengano evidenziati come fattore positivo nella scelta di un sensore. Invece, a parità di sensore, andare oltre i 12 Mpx è decisamente NEGATIVO ed è causa di notevoli problemi (rumore ad alti iso, rumore a bassi iso, mancanza di nitidezza, lentezza dell'operatività, ecc.).

Molti problemi della D7000 sono, secondo me, legati proprio ai 16 Mpx del sensore, che è sempre grande come quello della D90.

Daltronde, più di 12 Mpx servono o fare crop spinti o a stampare poster enormi. Nella maggior parte dei casi, 12 Mpx bastano e avanzano! Io non vedrei l'ora di vedere una full-frame a 12 Mpx, avrebbe un rumore praticamente zero fino a 3200 ISO, per poi spingersi a 6400 in modo sempre contenutissimo... Un sogno! Altro che 16, 24, 300 mila Mpx per una macchina amatoriale.
claudio.baron
QUOTE(Silver Black @ Aug 25 2011, 07:05 PM) *
Io non vedrei l'ora di vedere una full-frame a 12 Mpx, avrebbe un rumore praticamente zero fino a 3200 ISO, per poi spingersi a 6400 in modo sempre contenutissimo... Un sogno!

Sei proprio sicuro che non esista già ? rolleyes.gif ...
claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Aug 25 2011, 05:55 PM) *
Condivido la tua risposta che trovo molto diplomatica...
[...]ma ripeto, che poi non si lamentino se ogni 2x3 devono stare a smanettare e perdere tempo col menù per ogni minima e semplice impostazione.

Mah, se l'acquisto viene fatto con cognizione di causa, credo che l'utente di una entry-level passerà molto più tempo a studiare inquadrature e capire come tirare il miglior profitto dalla sua accoppiata macchina-obiettivo (quali luci preferire, come evitare riflessi indesiderati, come evitare dominanti di colore, come pesare i volumi, ecc ecc...) piuttosto che a chiedersi se con una ghiera diversa avrebbe risparmiato sette secondi in una regolazione...
maxbunny
QUOTE(claudio.baron @ Aug 25 2011, 09:19 PM) *
Mah, se l'acquisto viene fatto con cognizione di causa, credo che l'utente di una entry-level passerà molto più tempo a studiare inquadrature e capire come tirare il miglior profitto dalla sua accoppiata macchina-obiettivo (quali luci preferire, come evitare riflessi indesiderati, come evitare dominanti di colore, come pesare i volumi, ecc ecc...) piuttosto che a chiedersi se con una ghiera diversa avrebbe risparmiato sette secondi in una regolazione...



Quoto! inoltre, da utilizzatore di reflex che davvero hanno tutte le funzioni a portata di dito, che permettono di effettuare regolazioni non solo senza dover minimamente entrare nei menù, ma addirittura senza staccare l'occhio dal mirino ( F100, D200 prima, D700 ora) rimango basito nel sentir attribuire queste funzionalità ad una D90.
All'amico Valejola aggioungo: Siamo partiti da " essenziali pecurialità" possedute dalla D90, abbassando il tiro a " per le mie esigenze", arrivando a "..e io il mio parere l'ho dato, motivandolo pure."

Se rileggi i tuoi interventi le tue motivazioni sono arrivate dopo che il sottoscritto te le ha richieste, fino ad allora la tua prima risposta è stata:

d90 senza nemmeno pensarci...

continuando con la seconda risposta:

Perdonami ma il tuo commento è incompleto...quello che dici sul sensore della d5100 è giustissimo (e logico perchè la tecnologia avanza sempre), ma scrivendo così sembra che dici che la d90 non offre una qualità soddisfacente.
E non è affatto così!
Quindi personalmente, e l'ho ribadito anche in altre discussioni, preferirei 1000 volte rinunciare ad un sensore di poco superiore piuttosto che alle tante peculiarità essenziali in più della d90.
Stesso discorso per l'expeed II...che me ne faccio? Il processore della d90 è limitante sotto qualche aspetto?
No di certo...
Quindi non capisco proprio perchè uno dovrebbe preferire uno stop di iso in più se tanto il range della d90 è comunque molto buono...e per di più avrei parecchie comodità importanti in più.
Magari passo per insistente, ma proprio certi ragionamenti non li capisco.


dando dell'incompleto al mio commento, nonostante avessi motivato, con una sola risposta, la mia scelta, più di quanto tu non avessi fatto con due! Poi se "certi ragionamenti" non li capisci... beh.. organizzati.

All'amico Silver black invece vorrei ricordare che, nonostante i "problemi " che può avere la D7000, le differenze in termini di qualità/ resa ad iso nominali ed alti iso tra un file della D90 e quelli di una D7000, sono veri, reali, tangibili e tutti a favore della D7000.

grazie.gif
Alberto Gandini
Il 18-55 ti andrà stretto dopo la prima settimana. Prendi il 18-105
Matteo Dini
Bah ... Per quanto mi riguarda, da possessore di D90, al sol pensiero di ritrovarmi in mano un corpo macchina come D5100 che tra l'altro ho provato per un intero week-end, mi verrebbero i brividi ... E troppo, tanto, più comoda e "professionale" la D90 ... Della 5100 non mi piace neanche il pentaspecchio ed il "rumoraccio" che fa in fase di scatto ...
Le doppie ghiere ed il doppio display sono veramente comode, altroché !!!! Irrinunciabili !!!!!!

La D90 non gioverà in minor rumore e maggior risoluzione, ma tra quest'ultima e la 5100 secondo c'è ancora parecchia strada per chi ama fotografare come si deve ... (!!!!).
La D90 te la gusti, con la 5100 scatti e basta tongue.gif
Il rumore e la risoluzione passa in secondo piano per un "fotoamatore" con buoni propositi e tanta voglia di imparare ...

Al limite proporrei un interrogativo tra D90 la D7000 e sicuramente opterei per ques'ultima ... Ma la D5100 ... La d5100, confrontata alla D90 .... Proprio NO ! cerotto.gif

Amen ! biggrin.gif



Matteo Dini
QUOTE(ayrtonoc @ Aug 25 2011, 05:56 PM) *
Ora tra D90 e D5100 la differenza *oggettiva* è tra lo sbilanciamento più verso il lato fotografico della prima o le componenti video della seconda. Se uno non sa quale dei due aspetti preferire, prenda la D3100 con il 105 che per iniziare ad avere una visione d'insieme va benissimo.


Quoto !!! texano.gif
Silver Black
QUOTE(claudio.baron @ Aug 25 2011, 09:13 PM) *
Sei proprio sicuro che non esista già ? rolleyes.gif ...


Oddio... esiste? Allora so' rimasto indietro! Urge illuminazione...

QUOTE(maxbunny @ Aug 25 2011, 10:24 PM) *
All'amico Silver black invece vorrei ricordare che, nonostante i "problemi " che può avere la D7000, le differenze in termini di qualità/ resa ad iso nominali ed alti iso tra un file della D90 e quelli di una D7000, sono veri, reali, tangibili e tutti a favore della D7000.


Sono contento per i possessori della D7000 allora! Ma la D90 resta una delle macchine più vendute da Nikon, con un rapporto qualità-prezzo ECCELLENTE. Un motivo ci sarà... Ho anche visto che nel mercatino ci sono poche D90 e parecchie D7000, strano visto che la D90 è uscita di produzione... Senza contare che il club D90 è il più attivo di questo forum!

QUOTE(Matteo Dini @ Aug 26 2011, 12:54 AM) *
Bah ... Per quanto mi riguarda, da possessore di D90, al sol pensiero di ritrovarmi in mano un corpo macchina come D5100 che tra l'altro ho provato per un intero week-end, mi verrebbero i brividi ... E troppo, tanto, più comoda e "professionale" la D90 ... Della 5100 non mi piace neanche il pentaspecchio ed il "rumoraccio" che fa in fase di scatto ...
Le doppie ghiere ed il doppio display sono veramente comode, altroché !!!! Irrinunciabili !!!!!!


Quoto alla grandissima, un mio amico ha la D5000 e usciamo spesso a fare foto insieme... Io la D5000 non riesco neanche a guardarla, ogni volta che la prendo in mano mi sento male, tutte le regolazioni via monitor... bah! Mentre lui dice la mia D90 è molto più ergonomica. In effetti riesco a prendere la D90 con 70-300 con una mano sola, mentre la D5000 con stesso obiettivo è troppo precaria così afferrata.

Forse le cose a cui davvero non saprei rinunciare sono:
- motore aufocos (per il mitico ed economicissimo 50ino f1.8D)
- doppia ghiera di selezione (per non dover passare sempre nei menu)
- doppio display (quello superiore è eccellente per controllare le impostazioni tenendo la macchina ad altezza petto, senza dover guardare nel mirino).

E hai colto nel segno anche per il rumore dell'otturatore... boh, sarò strano ma io la adoro!
maxbunny
QUOTE(Silver Black @ Aug 26 2011, 03:10 AM) *
Oddio... esiste? Allora so' rimasto indietro! Urge illuminazione...
Sono contento per i possessori della D7000 allora! Ma la D90 resta una delle macchine più vendute da Nikon, con un rapporto qualità-prezzo ECCELLENTE. Un motivo ci sarà... Ho anche visto che nel mercatino ci sono poche D90 e parecchie D7000, strano visto che la D90 è uscita di produzione... Senza contare che il club D90 è il più attivo di questo forum!
Quoto alla grandissima, un mio amico ha la D5000 e usciamo spesso a fare foto insieme... Io la D5000 non riesco neanche a guardarla, ogni volta che la prendo in mano mi sento male, tutte le regolazioni via monitor... bah! Mentre lui dice la mia D90 è molto più ergonomica. In effetti riesco a prendere la D90 con 70-300 con una mano sola, mentre la D5000 con stesso obiettivo è troppo precaria così afferrata.

Forse le cose a cui davvero non saprei rinunciare sono:
- motore aufocos (per il mitico ed economicissimo 50ino f1.8D)
- doppia ghiera di selezione (per non dover passare sempre nei menu)
- doppio display (quello superiore è eccellente per controllare le impostazioni tenendo la macchina ad altezza petto, senza dover guardare nel mirino).

E hai colto nel segno anche per il rumore dell'otturatore... boh, sarò strano ma io la adoro!


Leggi bene, chi ha aperto la discussione ha esordito con: "possiedo una D40 e mi trovo alla grande.." questo fa presumere che a lui non interessano le vostre peculiarità. Io ho dato, fin dal primo intervento, una risposta da sportivo e non da tifoso. L'ho detto e lo ribadisco, non comprerei mai una D5100, tantomeno una D7000 figuriamoci una D90.
Matteo Dini
QUOTE(Silver Black @ Aug 26 2011, 03:10 AM) *
.......
E hai colto nel segno anche per il rumore dell'otturatore... boh, sarò strano ma io la adoro!



Aggiungo inoltre, per mancata menzione, del pulsante di anteprima della profondità di campo che può risultare utile in determinate circostanze ...

---

Ritornando alla domanda iniziale .....


QUOTE(stiefen76 @ Aug 23 2011, 04:06 PM) *
salve a tutti
ho bisogno di un consiglio!!
ho una d40 e mi trovo alla grande!!!


Benissimo !

QUOTE(stiefen76 @ Aug 23 2011, 04:06 PM) *
ora vorrei cambiarla con una D 90 oppure una D 5100 cosa mi consigliate???


Se vuoi fare un salto di qualità -effettiva-: D90
Se con la D40 ti trovi alla grande, con la D90 ti ritroverai su un altro pianeta ... I motivi risiedono soprattutto nel corpo macchina che ti lasceranno emozioni ed esperienze fotografiche di tutto rispetto.

I dettagli penso siano già stati ampiamente riportati.

QUOTE(stiefen76 @ Aug 23 2011, 04:06 PM) *
io come obiettivi ho
AF-S nikkor70-300
sigma 10-20
AF-S nikkor 18-35

possono andare bene sulla D90 o 5100???


Certamente !


claudio.baron
QUOTE(Matteo Dini @ Aug 26 2011, 11:16 AM) *
Aggiungo inoltre, per mancata menzione, del pulsante di anteprima della profondità di campo che può risultare utile in determinate circostanze ...

Ecco, questo è sacrosanto.
QUOTE(Matteo Dini @ Aug 26 2011, 11:16 AM) *
Se vuoi fare un salto di qualità -effettiva-: D90

Ecco, questo lo è meno. Correggerei con "D300s" o meglio ancora con "D700". Tra uno scatto fatto bene con D700 e uno fatto dalle macchine di fascia amatoriale passa quasi la stessa differenza che tra uno scatto ben eseguito con una reflex e uno eseguito con una compatta con sensore CCD da 1/2.4'.
La D300s mi pare "processi" a 14bits, la D90 no.
Che la D90 sia sempre e comunque un affare per 800 Euro con obiettivo, non ci piove. Che le sue prerogative siano così fondamentali rispetto alla D5100, è opinabile.
QUOTE(Matteo Dini @ Aug 26 2011, 11:16 AM) *
I motivi risiedono soprattutto nel corpo macchina che ti lasceranno emozioni [...] di tutto rispetto.

Perdona, ma se cerco emozioni da un corpo... è infinitamente meglio mia moglie !!!
Meno lirismo e più concretezza potrebbe non nuocere... rolleyes.gif
A me emoziona il risultato delle mie immagini: se riesco a vedere, e a far vedere, proprio quello che mi ero immaginato al momento di concepire la foto, ecco, allora mi emoziono. Finora gli scatti che mi emozionano di più, non sono molti, li ho fatti:
- con una Minolta SrT303, meccanica pura, con Rokkor 50mm f/1.4
- con una Nikon Coolpix 5400
- dopo un anno d'uso, comincio ad emozionarmi anche con qualcosa fatto con la D5000. Conto di proseguire.
Bye!

QUOTE(Silver Black @ Aug 26 2011, 03:10 AM) *
Oddio... esiste? Allora so' rimasto indietro! Urge illuminazione...

Una full-format da 12 Mpx che regge fino a 6400? Mi sembra di aver sentito qualcosa riguardo ad una D700... rolleyes.gif
Valejola
QUOTE(claudio.baron @ Aug 26 2011, 09:11 PM) *
Perdona, ma se cerco emozioni da un corpo... è infinitamente meglio mia moglie !!!
Meno lirismo e più concretezza potrebbe non nuocere... rolleyes.gif
A me emoziona il risultato delle mie immagini: se riesco a vedere, e a far vedere, proprio quello che mi ero immaginato al momento di concepire la foto, ecco, allora mi emoziono. Finora gli scatti che mi emozionano di più, non sono molti, li ho fatti:
- con una Minolta SrT303, meccanica pura, con Rokkor 50mm f/1.4
- con una Nikon Coolpix 5400
- dopo un anno d'uso, comincio ad emozionarmi anche con qualcosa fatto con la D5000. Conto di proseguire.
Bye!

Bè però dai...non puoi negare che un corpo non ti restituisce un determinato feeling che può piacere o meno.
Dici che alla fine è il risultato che conta, e hai tutte le ragioni di sto mondo.
Ma dato che abbiamo la possibilità di scegliere non trovi sensato e naturale anche tu optare per il corpo che più ci "và a genio"?
Secondo me è una cosa addirittura scontata...
Tu dici che scatti con varie macchine, ma se fossi costretto ad usarne una quale terresti?
Dai su...non di certo la compattina... wink.gif
claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Aug 26 2011, 09:30 PM) *
Bè però dai...non puoi negare che un corpo non ti restituisce un determinato feeling che può piacere o meno.

A me, mia moglie piace tantissimo !!!!
QUOTE(Valejola @ Aug 26 2011, 09:30 PM) *
Tu dici che scatti con varie macchine, ma se fossi costretto ad usarne una quale terresti?
Dai su...non di certo la compattina... wink.gif

No, non mi sono spiegato bene...
La Minolta non funziona più bene, adesso è ferma in attesa di una riparazione... Poverina, dopo 37 anni di servizio,... ed è stata "sfruttata a fondo" da mio padre ben prima di me... Quindi è fuori dai giochi.
Però è stata Lei a inculcarmi la "voglia di reflex" e sarà ancora la sua memoria a farmi fare, più poi che prima, il salto verso il FF... No, lirismo a parte, ho visto certi risultati tirati fuori da D700 e credo, in tutta onestà, che una DX non possa proprio avvicinarli: profondità colore, "resa" tridimensionale, gamma dinamica da pa-u-ra... e mirino che a confronto una DX sembra la cantina della casa di mia nonna prima della ristrutturazione. Ci si convive, certo, e ci si convive anche bene.
Hai detto "costretto a usarne": allora baro sapendo di barare con la tua frase e ti dico: userei quella più adatta, dipende... No, dai, la Coolpix 5400 (non "è una compattina": ERA una "compattona") la vorrei vendere, ci ricaverei poco ma metterei da parte per un obiettivo... Ma ci sono affezionato... sigh, sono un sentimentalone. E poi, a proposito di feeling: è stato proprio il feeling dell'ergonomia della 5400, una miniatura di reflex da quel punto di vista, a farmi rimanere su Nikon, prima ancora che le qualità sensoristiche della D5000 (che sono abbastanza equivalenti ad una EOS550D, siamo onesti).

La risposta alla tua "domanda retorica" è altrettanto ovvia: se fossi nella situazione del protagonista di "Così ce ne andremo" di Vittorio Calvino... terrei la D5000, è assolutamente assodato. Ma non vedo bene cosa c'entri nel discorso...
Ciao !!
Matteo Dini
QUOTE(claudio.baron @ Aug 26 2011, 09:11 PM) *
Ecco, questo lo è meno. Correggerei con "D300s" o meglio ancora con "D700". Tra uno scatto fatto bene con D700 e uno fatto dalle macchine di fascia amatoriale passa quasi la stessa differenza che tra uno scatto ben eseguito con una reflex e uno eseguito con una compatta con sensore CCD da 1/2.4'.
La D300s mi pare "processi" a 14bits, la D90 no.


Beh, grazie !!!!!!!!!!! grazie.gif
Ma se una persona domanda cosa scegliere tra D5100 o D90, presumo anche il budget che ha da spendere ...
Se chiedeva cosa comprare tra D90, D300s o D700, le risposte sarebbero state scontate (!!!!!!)
Il dubbio rimaneva (o rimane?) tra D90 e D5100 ..... E di certo lo trovo alla lunga una macchina decisamente più appetibile della D5100 che Nikon ha tirato fuori grazie a quei cervelloni del marketing...

QUOTE(claudio.baron @ Aug 26 2011, 09:11 PM) *
Perdona, ma se cerco emozioni da un corpo... è infinitamente meglio mia moglie !!!
Meno lirismo e più concretezza potrebbe non nuocere... rolleyes.gif


cerotto.gif

Inutile rispondere a certe considerazioni ... Pensi che io metta a confronto mia moglie con la D90 ?
Qua si parla di un determinato argomento che pretende, penso, determinate risposte ... Può anche darsi che la parola "emozione" ti è un tantino più superficiale (o diversa) rispetto ad altri unsure.gif

QUOTE(claudio.baron @ Aug 26 2011, 09:11 PM) *
A me emoziona il risultato delle mie immagini: se riesco a vedere, e a far vedere, proprio quello che mi ero immaginato al momento di concepire la foto, ecco, allora mi emoziono. Finora gli scatti che mi emozionano di più, non sono molti, li ho fatti:
- con una Minolta SrT303, meccanica pura, con Rokkor 50mm f/1.4
- con una Nikon Coolpix 5400
- dopo un anno d'uso, comincio ad emozionarmi anche con qualcosa fatto con la D5000. Conto di proseguire.


E ti dò pienamente ragione .... Il buon scatto non lo si riconosce dalla compattina, D90, D5100 o Dchessia....
Ma se devo scegliere, accidenti, se devo scegliere ... Fammi scegliere BENE !

alex.fls
Ciao a tutti,
per quanto riguarda il discorrso dei pulsanti, semplicemente citando il manuale, ho raccolto alcune regolazioni effettuabili nella D90 senza dover entrare nel menù, tralasciando quelle che si possono regolare anche sulla D5100:

Scelta modo autofocus: pulsante AF + ghiera principale

Scelta modo di scatto: pulsante “modo scatto” + ghiera principale

Scelta della sensibilità iso: pulsante iso + ghiera principale; inoltre, avendo due ghiere, con l’impostazione “mostra iso/iso agevolato” si ha la possibilità di regolare gli iso senza tasto, direttamente con la ghiera secondaria (quando si usano i modi P o S) o con la ghiera principale (quando si usa il modo A).

Scelta del modo di misurazione: pulsante “misurazione” + ghiera principale

Attivazione bracketing e scelta n° di scatti: pulsante bkt + ghiera principale

Selezione dell’incremento del bkt di esposizione: pulsante bkt + ghiera secondaria

Scelta impostazione del bilanciamento del bianco: pulsante WB + ghiera principale

Regolazione WB - impostazione di una temperatura colore - scegliere un WB premisurato: pulsante WB + ghiera secondaria

Scelta della qualità immagine: pulsante QUAL + ghiera principale

Scelta dimensione immagine: pulsante QUAL + ghiera secondaria


Un'ultima cosa che non c’entra nulla con i pulsanti e le ghiere, ma che nessuno ha ancora menzionato: potrebbe avere importanza, se pur minimamente, anche il fatto di poter utilizzare un battery grip originale, o comunque senza dover collegare cavetti esterni per poter usare il secondo pulsante di scatto. Se non sbaglio la D5100 non è predisposta per l’uso di un’impugnatura aggiuntiva...
claudio.baron
QUOTE(Matteo Dini @ Aug 26 2011, 11:25 PM) *
Beh, grazie !!!!!!!!!!! grazie.gif

Prego !
Era per ribadire che, se si parla di un "VERO" salto QUALITATIVO, che sia OGGETTIVO e quindi condiviso all'unanimità, bisogna scomodare certe macchine. Altrimenti, si resta sull'OPINABILE. Che ha valore, certamente, ma non univoco tra le varie persone contrariamente a quello che tu ed altri vorreste imporre.

QUOTE(Matteo Dini @ Aug 26 2011, 11:25 PM) *
Inutile rispondere a certe considerazioni ...

E allora non farlo, nessuno ti obbliga... Anzi, visto che non sai riconoscere la battuta anche più elementare, forse fai un favore se non rispondi proprio...

QUOTE(Matteo Dini @ Aug 26 2011, 11:25 PM) *
Pensi che io metta a confronto mia moglie con la D90 ?

Mai neppure passato per il cervello. Facevo una battuta sulla frase. Si chiama "gioco di parole", per l'esattezza "doppio senso". E' una figura retorica nota fin dai tempi di Platone

QUOTE(Matteo Dini @ Aug 26 2011, 11:25 PM) *
Qua si parla di un determinato argomento che pretende, penso, determinate risposte ...

Le ho date. Peraltro sapevo o temevo come sarebbe andata a finire. Non ci sono gli integralisti solo in Afghanistan...

QUOTE(Matteo Dini @ Aug 26 2011, 11:25 PM) *
Può anche darsi che la parola "emozione" ti è un tantino più superficiale (o diversa) rispetto ad altri unsure.gif

Ma chi sei tu per dare giudizi di merito su di me ? E, tra parentesi, ripassa la grammatica italiana, capitolo congiuntivi.

QUOTE(Matteo Dini @ Aug 26 2011, 11:25 PM) *
E ti dò pienamente ragione .... Il buon scatto non lo si riconosce dalla compattina, D90, D5100 o Dchessia....

Carino che si possa arrivare a concordare su qualcosa.

Adieu !
Matteo Dini
QUOTE(claudio.baron @ Aug 27 2011, 10:37 AM) *
.....
Era per ribadire che, se si parla di un "VERO" salto QUALITATIVO, che sia OGGETTIVO e quindi condiviso all'unanimità, bisogna scomodare certe macchine. Altrimenti, si resta sull'OPINABILE. Che ha valore, certamente, ma non univoco tra le varie persone contrariamente a quello che tu ed altri vorreste imporre.
E allora non farlo, nessuno ti obbliga... Anzi, visto che non sai riconoscere la battuta anche più elementare, forse fai un favore se non rispondi proprio...
Mai neppure passato per il cervello. Facevo una battuta sulla frase. Si chiama "gioco di parole", per l'esattezza "doppio senso". E' una figura retorica nota fin dai tempi di Platone
Le ho date. Peraltro sapevo o temevo come sarebbe andata a finire. Non ci sono gli integralisti solo in Afghanistan...
Ma chi sei tu per dare giudizi di merito su di me ? E, tra parentesi, ripassa la grammatica italiana, capitolo congiuntivi.
Carino che si possa arrivare a concordare su qualcosa.
....


Ma tu guarda se per delle considerazioni e consigli su una macchina fotografica, si debba arrivar a leggere parole come "integralismo", "Afghanistan", "Platone" ed ipotetiche lezioni sulla grammatica ....

Tutto questo per una semplice emozione ..

Bah ... Auguri !
linorallo
[quote name='Angelo Fragliasso' date='Aug 25 2011, 01:38 PM' post='2592448']
Se possibile torna in negozio, mollagli il 18-55 e prendi il 18-105. Che significa "non va bene"??? E cos'ha il 18-55 in più rispetto al 18-105??? Magari te ne ha rifilato uno anche senza VR mentre il 18-105 ha il VR e ha una focale tele più sfruttabile. Col 18-55 presto sentirei il bisogno di averlo più lungo messicano.gif e correrai a comprare un 55-200/300 mentre con il 18-105 questo bisogno di lunghezza lo avresti avuto più in là nel tempo.

Se l'hai acquistato in un negozio di fotografia il commesso è un incompetente. Se l'hai acquistato in un negozio di elettrodomestici è probabile che il commesso prima o dopo il favoloso consiglio che ti ha dato è andato a vendere una lavatrice.

Domani dovrebbe arrivare la mia d90 con 18-105. Dovrò richiedere di annullare la precedente registrazione caldeggiata dal commesso del negozio subito prima di andare a vendere una lavatrice!
La D90 è fuori produzione? Voglio dire che la nitalcard scadeva nel dic 2010(mi dicono però che chiamando l'assistenza dovrei risolvere) e ViewNX era in versione 1.1.1 (ho scaricato la versione aggiornata). Tutto a posto quindi? Mi avranno rifilato un fondo di magazzino?
Sono felice però, a parte la soddisfazione di avere quella macchina, di leggere il vostro entusiasmo per la d90. Scusate la lunghezza. Ciao a tutti
L
SweetyG
d90 o d5100?
d90 senza dubbio!
tra l'altro, quando cambierò la mia d3100, credo mi butterò proprio sulla d90. spero a breve Police.gif
linorallo
Ciao a tutti.
Sono appena arrivato a casa con la mia nuova D90 con 18-105 e subito mi sorge un atroce dubbio:
E' normale che in LV si senta un ticchettio quando premo il pulsante della messa a fuoco? Con il 18-55 non lo faceva!
Grazie per un'eventuale risposta.
L
linorallo


Cmq, non ti avvilire, anche se non dovessi riuscire nel cambio hai una gran bella reflex (la D90 ti darà grandi soddisfazioni, fidati!) e ti ci potrai divertire molto. Magari, al mercatino trovi una buona occasione per un 55-200 e pace o, più in là, fai un salto "diverso" e prendi un 18-200


Ciao,
sono riuscito a cambiare la macchina e l'obiettivo.Grazie per i consigli. Ora ho anche una Nitalcard non scaduta sia per la macchina sia per l'obiettivo, con paraluce e borsa morbida. Tutto per 50 euro in più. Sono soddisfatto, ma la messa a fuoco in LV del 18-105 è piuttosto rumorosa prima dello scatto.
E' normale, secondo te?
L
Valejola
QUOTE(linorallo @ Aug 29 2011, 03:41 PM) *
Ciao a tutti.
Sono appena arrivato a casa con la mia nuova D90 con 18-105 e subito mi sorge un atroce dubbio:
E' normale che in LV si senta un ticchettio quando premo il pulsante della messa a fuoco? Con il 18-55 non lo faceva!
Grazie per un'eventuale risposta.
L

Se il 18-55 che avevi prima non aveva il vr, allora la differenza stà proprio lì, perchè il 18-105 ce l'ha.
E un pò di rumore quando si attiva lo fà.
Prova a disinserirlo e facci sapere se sparisce.
linorallo
[quote name='Valejola' date='Aug 29 2011, 09:56 PM' post='2598383']
Se il 18-55 che avevi prima non aveva il vr, allora la differenza stà proprio lì, perchè il 18-105 ce l'ha.
E un pò di rumore quando si attiva lo fà.
Prova a disinserirlo e facci sapere se sparisce.


Anche il 18-55 era VR. Il 105, quando cerca di mettere a fuoco produce una serie di ticchettii e poi si sente il bip della messa a fuoco.
Sembra quasi la mia piccola compatta che ha la ricerca delle scene automatica e cerca in continuazione di mettere a fuoco! Non sarà un difetto? fin'ora non ho mai usato il VR.
Grazie per aver risposto.
L
linorallo
[quote name='linorallo' date='Aug 29 2011, 11:44 PM' post='2598575']
Se il 18-55 che avevi prima non aveva il vr, allora la differenza stà proprio lì, perchè il 18-105 ce l'ha.
E un pò di rumore quando si attiva lo fà.
Prova a disinserirlo e facci sapere se sparisce.
Anche il 18-55 era VR. Il 105, quando cerca di mettere a fuoco produce una serie di ticchettii e poi si sente il bip della messa a fuoco.
Sembra quasi la mia piccola compatta che ha la ricerca delle scene automatica e cerca in continuazione di mettere a fuoco! Non sarà un difetto? fin'ora non ho mai usato il VR.
Grazie per aver risposto.
L

Ciao a tutti.
Nessuno ha risposto al mio ultimo messaggio, evidentemente pongo questioni banali. So che in LV la
messa a fuoco è più difficoltosa, ma mi aspettavo meno difficoltà con questo obiettivo.
L
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.