Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davidbad7
ciao ragazzi , sono nuovo e sono di milano , ho appena acquistato una fantastica reflex nikon (la d 3100 con obbiettivo 18 55 vr ) volevo chiedervi due cosucce . La prima è che in alcune foto fatte al buio in citta le foto alcune volte vengono con dei cerchietti di luce e non capisco cosa siano ( alcuni hanno detto che possono essere dei riflessi dei lampioni , se riesco vi allego una foto ) l altro quesito è che obbiettivo posso prendere per fare delle foto macro ed e meglio stabilizzato o no ? ad esempio fotografare insetti . Vi ringrazio sono nuovo in questo mondo e voglio imparare a sfruttare al meglio questa mia macchina =)IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB
edate7
Le macchie "potrebbero" essere dei riflessi di lampioni fuori quadro, ma non sono sicurissimo di questo. Per quanto riguarda il macro, per fotografare insetti hai bisogno di una focale medio-lunga (da 100mm in su), meglio se stabilizzato, anche se la macro si fa spessissimo con il treppiede, per cui il VR non serve...
Ciao!
davidbad7
ti ringrazio tantissimo per la risposta spero solo non abbia problemi la macchina
Valejola
Per me le macchie sono o polvere o pioggia illuminata dal flash.
davidbad7
QUOTE(Valejola @ Aug 19 2011, 08:43 PM) *
Per me le macchie sono o polvere o pioggia illuminata dal flash.


il punto e che non le fa sempre vedi guarda ste due foto IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
e questa






non pioveva , poteva essere la lente del obbiettivo fuori sporca ? oppure io che ho sbagliato a fare la foto ?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
riki101179
ciao, se posso permettermi di darti un consiglio per i macro senza spendere soldoni ti consiglio un sigma 70-300 che con buona luce funziona bene e da 200 a 300 fa da macro (con un apposito pulsantino sull'obiettivo)... io lo uso con una d3000 e finora mi ci sono trovato molto bene. Ovviamente funziona bene anche da teleobiettivo per esempio per foto in montagna.
cuscinetto
Attenzione al mirino! molte volte lo lasciamo scoperto una volta messo a fuoco, specialmente
di notte qualsiasi lucina che vi filtra puo creare scompiglio, a volte basta a scoprirlo solo
allontanando l'occhio.
davidbad7
Grazie mille per i consigli davvero proverò a dare un occhiata :-) poi e comodo che non faccia solo da macro e che sia buono per i paesaggi .
cuscinetto
QUOTE(davidbad7 @ Aug 19 2011, 11:09 PM) *
Grazie mille per i consigli davvero proverò a dare un occhiata :-) poi e comodo che non faccia solo da macro e che sia buono per i paesaggi .


ok prova anche a tenere sempre il Vr disinzerito

QUOTE(cuscinetto @ Aug 19 2011, 11:20 PM) *
ok prova anche a tenere sempre il Vr disinzerito

chiedo scusa! disinserito.
decarolisalfredo
Se vuoi fare macro ad insetti vai sui vari 105 sul mercato, per la macro vera il VR è quasi inutile come pure lo è l'AF.

Ma prendi un vero macro e non uno zoom macro che non serve a molto.
pql89
QUOTE(cuscinetto @ Aug 19 2011, 10:49 PM) *
Attenzione al mirino! molte volte lo lasciamo scoperto una volta messo a fuoco, specialmente
di notte qualsiasi lucina che vi filtra puo creare scompiglio, a volte basta a scoprirlo solo
allontanando l'occhio.


la luce che filtra credo che semplicemente inganna l'esposimetro...non penso crei riflessi perché c'è lo specchio sollevato allo scatto quindi il mirino è chiuso!!


per il macro io non ho mai provato ma molti anche bravi fotografi usano il 90 mm tamron... o qualcosa sui 180.... credo che il primo sia un buon rapporto qualità prezzo... anche se credo che essendo alle prime armi troverai non poche difficoltà nella macro!
marcomigliori
Benvenuto, io ti consiglio il nuovo 40mm dx che ha un rapporto 1:1 per la macro-fotografia. Ci sono obiettivi che sono ancora meglio ma penso che costino il doppio della tua macchinetta e dubito te ci voglia spendere ora. Meglio iniziarsi ad avvicinare man mano anche perché ti serve anche un cavalletto e l\'ideale sarebbe anche il flash anulare. L\'obiettivo nikkor che ti dico costa circa 200%u20AC. Buona Luce:-)
Valejola
QUOTE(davidbad7 @ Aug 19 2011, 09:22 PM) *
il punto e che non le fa sempre vedi guarda ste due foto
e questa
non pioveva , poteva essere la lente del obbiettivo fuori sporca ? oppure io che ho sbagliato a fare la foto ?

No non penso che hai sbagliato a far la foto...gli errori che un fotografo può commettere portano ad altri problemi. rolleyes.gif
Riguardo quei puntini dipende tutto da una cosa: se il flash era attivo o meno.
Se era attivo, allora è per colpa di qualcosa illuminata oltre la fotocamera...se invece non era attivo, allora è sporcizia sulla lente illuminata da qualche altra fonte di luce che colpiva la lente stessa.
Credo che il discorso sia così...
monteoro
Lo sporco sulla lente diffcilmente lo vedremo in fotografia, a meno che non sia di grandi dimensioni.
Sporco sul sensore a diaframmi così aperti non si vedrebbe, restano solo le impurità illuminate dal flash, ma sarebbero a mio avviso più luiminose e molto piccole le macchie, ed i riflessi interni della lente.
Io propendo per questa ultima ipotesi.

Per quanto riguarda la macro..... obiettivi dedicati, il VR non serve e l'autofocus neanche, servono invece un buon treppiedi ed un telecomando per lo scatto.

Ciao
Franco
davidbad7
si ragazzi in queste foto il flash era inserito , spero non sia nulla di grave anche perche non me l ha fatto sempre , grazie mille dei consigli =) oggi sono andato da euronics e avevano li un 18 200 sigma stabilizzato e con autofocus il ragazzo mi ha consigliato questo a buon prezzo e mi ha detto che fa da teleobiettivo fino ad arrivare ad una semplice macro , mi ha spiegato che per fare una buona macro servono degli obbiettivi molto piu costosi e fissi e che prendendone uno solo di quelli lo si utilizzerebbe poco perche alla fine se vuoi fotografare anche altro tipo paesaggi o ritratti sarebbe sprecato . ora pero sorge un dubbio che ne pensate ? poi leggevo alcune discussioni ci sono tanti obbiettivi a partire dal tamron 90 al tamron 55 300 al sigma 55 300 al nikon 55 200 al sigma 18 200che sarei propenso a prendere visto che il ragazzo me ne ha parlato davvero bene , ora chiedo un consiglio a voi che siete piu esperti di me
grazie
Valejola
A me sembra che hai le idee un pò confuse...quindi la miglior cosa da fare è pazientare un momento e decidere con calma perchè la fretta fà fare molti errori!
Innanzitutto per foto paesaggistiche, di norma, si usano focali corte...mentre per i ritratti focali medie...quindi già quì ti ritroverai a scegliere che focale prediligere!
Poi, riguardo la macro, se vuoi farla bene sarai obbligatoriamente costretto a prendere una lente dedicata, altrimenti, se vuoi arrangiarti, ti consiglio un semplice set di prolunghe perchè costano poco e ti danno la possibilità di essere usate su quasi tutte le ottiche.
Le lenti che hai elencato tu sono degli zoom che di macro hanno ben poco...
Per di più la macro, soprattutto se fatta per insetti, conviene farla con focali prevalentemente lunghe, così da poter stare più distanti dal soggetto...altrimenti, per esempio con un 60 o 90mm, dovrai avvicinarti molto (credo sotto i 30/40cm) per avere ingrandimenti dignitosi...e ciò a volte è controproducente perchè gli insetti se disturbati scappano.
Quindi il mio consiglio è di capire meglio tutto il discorso, e poi scegliere la lente adatta! Solo così non rischi di buttare via soldi.
davidbad7
si infatti hai ragione tu , la cosa migliore per ora e imparare le cose principali se no andrei a spendere soldi magari inutilmente , esiste qualche guida qualche libro buono per imparare a fotografare bene e e capire le cose basilari della fotografia ?
Paolo^72
QUOTE(davidbad7 @ Aug 19 2011, 09:22 PM) *
il punto e che non le fa sempre vedi guarda ste due foto Ingrandimento full detail : 3.5 MB
e questa
non pioveva , poteva essere la lente del obbiettivo fuori sporca ? oppure io che ho sbagliato a fare la foto ?
Ingrandimento full detail : 4.1 MB



Quelle macchie che vedi non è altro che umidità che è nell'aria tipica dei luoghi di mare, utilizzando il flash come hai fatto, non fai altro che illuminare le microgoccioline di acqua sospese in aria e provocare quell'effetto, nella foto dove si notano di più avevi impostato il diaframma a, 4 a differenza della seconda che è 5.6; quindi nella prima, (il sensore percependo maggiore luce a parità di impostazioni ISO e tempo) noti di più l'effetto.
Quindi per quel tipo di foto assicurati di scattare in manuale e con il flash abbassato e vedrai che tutto sarà a posto.

Per le macro a mio avviso un buon compromesso è il TAMRON 90 mm che in rapporto al prezzo offre una qualità veramente straordinaria, e la lunghezza è piuttosto discreta per fotografare anche gli insetti. (il 105 nikkor è un'altra cosa, però considera che costa il triplo almeno, e se non sei sicuro che la macro sia una cosa che ti appassiona veramente la spesa non giustificherebbe l'impresa).
larsenio
QUOTE(riki101179 @ Aug 19 2011, 10:39 PM) *
ciao, se posso permettermi di darti un consiglio per i macro senza spendere soldoni ti consiglio un sigma 70-300 che con buona luce funziona bene e da 200 a 300 fa da macro (con un apposito pulsantino sull'obiettivo)
..

il Sigma 70/300 non è macro 1:1, mi spiace.. c'è di molto meglio. smile.gif

QUOTE(davidbad7 @ Aug 20 2011, 01:15 PM) *
..
poi leggevo alcune discussioni ci sono tanti obbiettivi a partire dal tamron 90 al tamron 55 300 al sigma 55 300 al nikon 55 200 al sigma 18 200che sarei propenso a prendere visto che il ragazzo me ne ha parlato davvero bene , ora chiedo un consiglio a voi che siete piu esperti di me
grazie

per il sigma 18/200 butti via soldi, tanto varrebbe prendere il Nikon 18/200VR sensibilmente migliore.

Il Tamron 90mm è un'ottica macro 1:1, nulla a che vedere con le ottiche che hai citato sopra e delle quali nessuna si avvicina come qualità e resa.

QUOTE(Marcomigliori @ Aug 20 2011, 02:50 AM) *
Benvenuto, io ti consiglio il nuovo 40mm dx che ha un rapporto 1:1 per la macro-fotografia. Ci sono obiettivi che sono ancora meglio ma penso che costino il doppio della tua macchinetta
..

il 40 mm è corto per macro, occorre almeno ottica a partire a 90 mm in su smile.gif
Se fai macro te ne rendi conto di quanto spazio ti occorre star lontano, ma se fai foto SOLO a fiori e fiorellini ben venga il 40mm wink.gif

QUOTE(davidbad7 @ Aug 19 2011, 09:22 PM) *
il punto e che non le fa sempre vedi guarda ste due foto
..
e questa
non pioveva , poteva essere la lente del obbiettivo fuori sporca ? oppure io che ho sbagliato a fare la foto ?
..

i pallini ti escono solo per 1 motivo, stai usando il flash ed in questa tipologia di foto NON serve il flash. Se continui ad usarlo, ti usciranno ancora per via dei riflessi che ti rimbalzano indietro wink.gif
-missing
Paesaggio notturno col flash? Libera nos Domine... messicano.gif
decarolisalfredo
QUOTE(paolodes @ Aug 20 2011, 05:27 PM) *
Paesaggio notturno col flash? Libera nos Domine... messicano.gif

Se uno invece di un flash ha un laser di grande potenza, potrebbe andar bene.

Se in un paesaggio notturno uno vuole illuminare un oggetto in primo piano, il flash va bene.
davidbad7
purtroppo sono nuovo di questo mondo e non sapevo neanche che i paesaggi in notturno non andavano fatti con il flash ringrazio tantissimo lasernio per la sua spiegazione dettagliata .Ho notato che molti di voi reputano il tamron 90 un ottimo obbiettivo adesso valutero bene preferisco aspettare e mettere via qualche soldo ma poi avere un obbiettivo che abbia una buona qualita .
vi ringrazio moltissimo
Giovanni Auditore
QUOTE(davidbad7 @ Aug 20 2011, 06:43 PM) *
purtroppo sono nuovo di questo mondo e non sapevo neanche che i paesaggi in notturno non andavano fatti con il flash ringrazio tantissimo lasernio per la sua spiegazione dettagliata .Ho notato che molti di voi reputano il tamron 90 un ottimo obbiettivo adesso valutero bene preferisco aspettare e mettere via qualche soldo ma poi avere un obbiettivo che abbia una buona qualita .
vi ringrazio moltissimo


prova a pensarci: ti sembra possibile che un flash riesca, anche a massima potenza, a illuminare un paesaggio esteso centinaia di chilometri quadrati? Se fosse possibile luoghi come venezia, roma non godrebbero della notte biggrin.gif biggrin.gif
I paesaggi notturni si fanno tenendo gli ISO bassi e usando tempi lunghi e macchina appoggiata su una base stabile.
Metti la macchina fotografica in A, gira la ghiera fino a f8, accertati di essere a ISO 200 e scatta. La regola è questa smile.gif
davidbad7
QUOTE(Giovanni Auditore @ Aug 20 2011, 08:15 PM) *
prova a pensarci: ti sembra possibile che un flash riesca, anche a massima potenza, a illuminare un paesaggio esteso centinaia di chilometri quadrati? Se fosse possibile luoghi come venezia, roma non godrebbero della notte biggrin.gif biggrin.gif
I paesaggi notturni si fanno tenendo gli ISO bassi e usando tempi lunghi e macchina appoggiata su una base stabile.
Metti la macchina fotografica in A, gira la ghiera fino a f8, accertati di essere a ISO 200 e scatta. La regola è questa smile.gif


ho bisogno di vedere qualche corso oppure di leggere qualche libro , da inesperto non ci avevo proprio pensato =)
larsenio
QUOTE(davidbad7 @ Aug 20 2011, 06:43 PM) *
purtroppo sono nuovo di questo mondo e non sapevo neanche che i paesaggi in notturno non andavano fatti con il flash ringrazio tantissimo lasernio per la sua spiegazione dettagliata .Ho notato che molti di voi reputano il tamron 90 un ottimo obbiettivo adesso valutero bene preferisco aspettare e mettere via qualche soldo ma poi avere un obbiettivo che abbia una buona qualita .
vi ringrazio moltissimo

Il Tamron 90mm per macro non è buono, è eccellente!!
Poi ci sono i vari Nikon, Sigma etcc..
DEVILMAN 79
QUOTE(riki101179 @ Aug 19 2011, 10:39 PM) *
ciao, se posso permettermi di darti un consiglio per i macro senza spendere soldoni ti consiglio un sigma 70-300 che con buona luce funziona bene e da 200 a 300 fa da macro (con un apposito pulsantino sull'obiettivo)... io lo uso con una d3000 e finora mi ci sono trovato molto bene. Ovviamente funziona bene anche da teleobiettivo per esempio per foto in montagna.


Possiedo sia il 70-300 Apo Macro sigma che un Ai 55 Micro Nikkor e il Sigma non è nemmeno lotanamente paragonabile ad un macro, è verissimo che raggiunge il rapporto di 1\2 a 300 mm ma nella pratica non produce file usabili per via di un mare di aberrazioni, l'autofocus poi va bene per una lumaca, la ghiera di MaF è poco pratica e usarlo a 300 mm a mano libera è quasi impossibile anche a mezzogiorno......... questo senza entrare nel merito di risoluzione, nitidezza e dettaglio....

Se vuoi provare la macro prendi un 55 Ai Nikkor a 4 lire, se non ti piace lo rivendi agli stessi soldi, il Tamron 90 è ottimo oppure il Tokina 100 il 105 Af-s Nikon è il migliore ma ad un prezzo decisamente più elevato.....

Per la foto, come ti è stato già detto sono particelle di polvere o umido che riflettono la luce del flash.

Vincenzo.
davidbad7
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Aug 21 2011, 02:13 AM) *
Possiedo sia il 70-300 Apo Macro sigma che un Ai 55 Micro Nikkor e il Sigma non è nemmeno lotanamente paragonabile ad un macro, è verissimo che raggiunge il rapporto di 1\2 a 300 mm ma nella pratica non produce file usabili per via di un mare di aberrazioni, l'autofocus poi va bene per una lumaca, la ghiera di MaF è poco pratica e usarlo a 300 mm a mano libera è quasi impossibile anche a mezzogiorno......... questo senza entrare nel merito di risoluzione, nitidezza e dettaglio....

Se vuoi provare la macro prendi un 55 Ai Nikkor a 4 lire, se non ti piace lo rivendi agli stessi soldi, il Tamron 90 è ottimo oppure il Tokina 100 il 105 Af-s Nikon è il migliore ma ad un prezzo decisamente più elevato.....

Per la foto, come ti è stato già detto sono particelle di polvere o umido che riflettono la luce del flash.

Vincenzo.

grazie mille =) penso proprio che aspetterò un po e prenderò un 90 tamron , poi cercherò anche un obiettivo per paesaggi=)
Valejola
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Aug 21 2011, 02:13 AM) *
Possiedo sia il 70-300 Apo Macro sigma che un Ai 55 Micro Nikkor e il Sigma non è nemmeno lotanamente paragonabile ad un macro, è verissimo che raggiunge il rapporto di 1\2 a 300 mm ma nella pratica non produce file usabili per via di un mare di aberrazioni, l'autofocus poi va bene per una lumaca, la ghiera di MaF è poco pratica e usarlo a 300 mm a mano libera è quasi impossibile anche a mezzogiorno......... questo senza entrare nel merito di risoluzione, nitidezza e dettaglio....

Concordo sul fatto che è preferibile 1000 volte una lente dedicata...ma se si hanno pochi soldi da spendere credo che ci si possa comunque accontentare anche del sigma.
Io per esempio l'ho pagato seminuovo 100 euro (il costo di un kit buono di prolunghe) e anche se non è una lente invidiabile, ci ho fatto comunque qualcosa di carino, e sempre a mano libera!
Ti lascio qualche piccolo esempio:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 228.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 95.2 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 121.4 KB
davidbad7
QUOTE(Valejola @ Aug 21 2011, 11:36 AM) *
Concordo sul fatto che è preferibile 1000 volte una lente dedicata...ma se si hanno pochi soldi da spendere credo che ci si possa comunque accontentare anche del sigma.
Io per esempio l'ho pagato seminuovo 100 euro (il costo di un kit buono di prolunghe) e anche se non è una lente invidiabile, ci ho fatto comunque qualcosa di carino, e sempre a mano libera!
Ti lascio qualche piccolo esempio:
Ingrandimento full detail : 228.6 KB
Ingrandimento full detail : 130.6 KB
Ingrandimento full detail : 95.2 KB
Ingrandimento full detail : 121.4 KB




cavolo valejola !! per me sarebbe gia fantastico fare una foto cosi ! dove l hai trovato a quel prezzo ? il tamron 90 dovrebbe fare di meglio giusto?
DEVILMAN 79
QUOTE(Valejola @ Aug 21 2011, 11:36 AM) *
Concordo sul fatto che è preferibile 1000 volte una lente dedicata...ma se si hanno pochi soldi da spendere credo che ci si possa comunque accontentare anche del sigma.
Io per esempio l'ho pagato seminuovo 100 euro (il costo di un kit buono di prolunghe) e anche se non è una lente invidiabile, ci ho fatto comunque qualcosa di carino, e sempre a mano libera!
Ti lascio qualche piccolo esempio:
Ingrandimento full detail : 228.6 KB
Ingrandimento full detail : 130.6 KB
Ingrandimento full detail : 95.2 KB
Ingrandimento full detail : 121.4 KB



Verissimo, hai ragione ma in parte secondo me, è usabile in Macro a 200 mm (quindi non RR1\2) dove contieme meglio le aberrazioni, è comunque un tele che vale quel che costa e forse qualcosa di più per quello che offre ma, il rovescio della medaglia è ben visibile quando poi provi un vero Macro.
Ho sempre difeso a spada tratta il Sigma APO, ottica onestissima, ma come Macro proprio non me la sento di consigliarlo, se uno ha pochi soldi da spendere, sulla Baya c'è una marea di Nikkor Ai 55 f3.5 (o f2.8) dai 100 ai 200 euro (io lo pagai 80 euro......).

Vincenzo.
Valejola
QUOTE(davidbad7 @ Aug 21 2011, 11:52 AM) *
cavolo valejola !! per me sarebbe gia fantastico fare una foto cosi ! dove l hai trovato a quel prezzo ? il tamron 90 dovrebbe fare di meglio giusto?
L'ho preso da un conoscente che lo usava poco e niente ma se non costava così poco non credo che l'avrei preso...avrei preferito investire in qualcosa di meglio.
Il tamron non lo conosco (conta che sto imparando anch'io) ma da quel che si legge direi che è 1000 volte meglio! Anzi, qualsiasi ottica dedicata alla macro credo che sia senza dubbio migliore...
Il fatto è che obiettivi tipo il sigma sono definiti macro ma macro veri non sono...sia per la qualità approssimativa che per il rapporto di ingrandimento che non arriva a 1:1 come le ottiche dedicate.
Ma come dicevo prima, io mi sono dovuto accontentare e sono consapevole del fatto che le foto perfette che ci sono su questo forum, non potrò mai fare con questa lente.
L'unico consiglio che vorrei darti è che se puoi vai su una focale medio lunga perchè stare distanti dal soggetto a volte è una cosa fondamentale.
Leggo che il tamron 90 è ottimo come rapporto qualità/prezzo, ma se il prezzo non è un problema io andrei o di Nikon o anche di sigma 150 (ci sono foto di quest'ultimo veramente incredibili)!

QUOTE(DEVILMAN 79 @ Aug 21 2011, 11:53 AM) *
Verissimo, hai ragione ma in parte secondo me, è usabile in Macro a 200 mm (quindi non RR1\2) dove contieme meglio le aberrazioni, è comunque un tele che vale quel che costa e forse qualcosa di più per quello che offre ma, il rovescio della medaglia è ben visibile quando poi provi un vero Macro.
Ho sempre difeso a spada tratta il Sigma APO, ottica onestissima, ma come Macro proprio non me la sento di consigliarlo, se uno ha pochi soldi da spendere, sulla Baya c'è una marea di Nikkor Ai 55 f3.5 (o f2.8) dai 100 ai 200 euro (io lo pagai 80 euro......).

Vincenzo.

Certo certo, il sigma è semplicemente un ripiego col quale ci si deve accontentare...diciamo che và bene per chi non aspira a livelli alti.
Difatti io l'ho preso semplicemente per il prezzo basso, per la "pseuso macro" a focali lunghe e perchè mi permetteva di non smanettare con le prolunghe.
Ma nuovo non l'avrei mai preso...
davidbad7
QUOTE(Valejola @ Aug 21 2011, 12:21 PM) *
L'ho preso da un conoscente che lo usava poco e niente ma se non costava così poco non credo che l'avrei preso...avrei preferito investire in qualcosa di meglio.
Il tamron non lo conosco (conta che sto imparando anch'io) ma da quel che si legge direi che è 1000 volte meglio! Anzi, qualsiasi ottica dedicata alla macro credo che sia senza dubbio migliore...
Il fatto è che obiettivi tipo il sigma sono definiti macro ma macro veri non sono...sia per la qualità approssimativa che per il rapporto di ingrandimento che non arriva a 1:1 come le ottiche dedicate.
Ma come dicevo prima, io mi sono dovuto accontentare e sono consapevole del fatto che le foto perfette che ci sono su questo forum, non potrò mai fare con questa lente.
L'unico consiglio che vorrei darti è che se puoi vai su una focale medio lunga perchè stare distanti dal soggetto a volte è una cosa fondamentale.
Leggo che il tamron 90 è ottimo come rapporto qualità/prezzo, ma se il prezzo non è un problema io andrei o di Nikon o anche di sigma 150 (ci sono foto di quest'ultimo veramente incredibili)!
Certo certo, il sigma è semplicemente un ripiego col quale ci si deve accontentare...diciamo che và bene per chi non aspira a livelli alti.
Difatti io l'ho preso semplicemente per il prezzo basso, per la "pseuso macro" a focali lunghe e perchè mi permetteva di non smanettare con le prolunghe.
Ma nuovo non l'avrei mai preso...




bhe pero rende gia tanto , ti do ragione sul fatto che e meglio usare una focale medio lunga perche come dici te è fondamentale stare lontani , a me per ora andrebbe bene raggiungere risultati come i tuoi , ad esempio la mosca quella e veramente bella poi ovviamente se vorrò avere di meglio dovrei comprare un altro obbiettivo . Scusami una cosa con il sigma che hai usato posso fare anche foto di paesaggi visto che non è effettivamente un macro vero e proprio oppure mi sto sbagliando ? e il tamron 90 che è eccellente per il macro potrei usarlo anche per altre cose oltre alla macro? scusami per tutte le domande e le idee un poco confuse. ( sto vedendo dei video su youtube di corsi di fotografia per cercare di capire meglio questo fantastico mondo solo che il tipo usa una canon sapete se posso trovarlo con una nikon ? )
Valejola
QUOTE(davidbad7 @ Aug 21 2011, 01:37 PM) *
bhe pero rende gia tanto , ti do ragione sul fatto che e meglio usare una focale medio lunga perche come dici te è fondamentale stare lontani , a me per ora andrebbe bene raggiungere risultati come i tuoi , ad esempio la mosca quella e veramente bella poi ovviamente se vorrò avere di meglio dovrei comprare un altro obbiettivo . Scusami una cosa con il sigma che hai usato posso fare anche foto di paesaggi visto che non è effettivamente un macro vero e proprio oppure mi sto sbagliando ? e il tamron 90 che è eccellente per il macro potrei usarlo anche per altre cose oltre alla macro? scusami per tutte le domande e le idee un poco confuse. ( sto vedendo dei video su youtube di corsi di fotografia per cercare di capire meglio questo fantastico mondo solo che il tipo usa una canon sapete se posso trovarlo con una nikon ? )

Non sono la persona più indicata per dare lezioni di questo tipo, ma posso dirti che una lente macro può anche essere usata per altri tipi di foto senza nessun problema.
L'unica cosa che li contraddistingue è il fatto di avere una distanza di messa a fuoco ridottissima (per quello che si raggiungono rapporti di ingrandimento tali), una nitidezza incredibile (difatti sono quasi tutti a focale fissa) e possono chiudere fino a f32 senza perdere nemmeno troppa qualità a diaframmi vicini a questo limite.
Quindi non è detto che non si possano usare per altro...solo che di solito sono un pò ingombranti, pesanti e lenti (e pochi hanno il vr)...e se ci aggiungi che sono a focale fissa capisci che comodi comodi non sono. smile.gif
Riguardo il tamron quindi puoi usarlo sicuramente anche per altro, ma la focale ti aiuterà solo coi ritratti perchè coi paesaggi è troppo lunga.
davidbad7
QUOTE(Valejola @ Aug 21 2011, 09:55 PM) *
Non sono la persona più indicata per dare lezioni di questo tipo, ma posso dirti che una lente macro può anche essere usata per altri tipi di foto senza nessun problema.
L'unica cosa che li contraddistingue è il fatto di avere una distanza di messa a fuoco ridottissima (per quello che si raggiungono rapporti di ingrandimento tali), una nitidezza incredibile (difatti sono quasi tutti a focale fissa) e possono chiudere fino a f32 senza perdere nemmeno troppa qualità a diaframmi vicini a questo limite.
Quindi non è detto che non si possano usare per altro...solo che di solito sono un pò ingombranti, pesanti e lenti (e pochi hanno il vr)...e se ci aggiungi che sono a focale fissa capisci che comodi comodi non sono. smile.gif
Riguardo il tamron quindi puoi usarlo sicuramente anche per altro, ma la focale ti aiuterà solo coi ritratti perchè coi paesaggi è troppo lunga.

Grazie mille per le spiegazioni :-) , da quanto tempo sei in questo mondo e hai fatto dei corsi per sapere tutte queste cose ? Il 18 200 sigma potrei prenderlo e sfruttarlo per i paesaggi ma a questo punto sarebbe meglio prenderne uno che arriva a 300 ;-) te usi spesso il cavalletto secondo te e una cosa necessaria ?
Valejola
QUOTE(davidbad7 @ Aug 22 2011, 07:47 AM) *
Grazie mille per le spiegazioni :-) , da quanto tempo sei in questo mondo e hai fatto dei corsi per sapere tutte queste cose ? Il 18 200 sigma potrei prenderlo e sfruttarlo per i paesaggi ma a questo punto sarebbe meglio prenderne uno che arriva a 300 ;-) te usi spesso il cavalletto secondo te e una cosa necessaria ?

La mia prima, e finora unica, reflex che possiedo l'ho presa un anno fà e le regole basilari le ho imparate semplicemente frequentando il forum e sbirciando i tutorial presenti in Nikon School (trovi la casella corrispondente in alto).
Quindi anch'io sono fresco fresco e cerco di fare esperienza scattando a più non posso quando ne ho l'occasione.
E posso già dirti che un anno d'utilizzo e 9000 foto bastano solo a farti prendere confidenza con la fotocamera perchè per imparare seriamente a fare foto ci vuole sicuramente molto di più.
Ma questo discorso lo si capirà mano a mano che si prende esperienza.
Riguardo i tuoi dubbi sugli obiettivi devi innanzitutto capire tu se vorrai prediligere la qualità o la comodità!
Nel senso che un obiettivo comodo, la tipica lente che parte da focali basse fino ad arrivare a focali lunghe (i cosidetti tuttofare), si contradistingue appunto per la praticità (grazie all'ampio zoom che offrono) e per il prezzo relativamente basso...ma ahimè non restituiscono immagini di gran qualità (nitidezza limitata e sfocato mediocre) e per di più sono poco luminosi a focali minime e ancor meno a focale massima (zoommando il diaframma si chiude automaticamente).
Mentre invece un obiettivo di qualità, di norma, non è molto comodo (perchè offre un'escursione focale limitata) e sicuramente costa di più...ma ovviamente sforna immagini di altro valore e sicuramente sono più luminosi!
Quindi dovrai scegliere innanzitutto che strada intraprendere perchè se preferirai la comodità, non potrai contare sulla qualità e sulla luminosità, e viceversa.
Poi, sapendo che hai una d3100, dovrai fare anche attenzione a procurarti solo ottiche munite di motore di messa a fuoco perchè la tua reflex, internamente, ne è sprovvista...quindi se dovessi montare un'ottica priva di motore, rimarresti senza maf (messa a fuoco) automatica.
Sia chiaro, oramai quasi tutte le ottiche di recente produzione ne sono munite, ma ancora alcuni modelli, come moltissimi altri costruiti in passato, ne sono sprovvisti...quindi occhio a quello che compri.
In casa Nikon per esempio le lenti munite di motore di maf sono definite dalla dicitura AF-S...mentre quelle NON munite sono semplicemente definite AF (perchè comunque hanno i meccanismi di maf automatica che dovranno essere comandati dal motorino interno alla reflex, quello che la tua purtroppo non ha).

p.s.: mi viene spontanea una domanda...perchè dici che il 18-200 (ottica che credo sia solo comoda piuttosto che qualitativa) la consideri per i paesaggi? Anzi prendi pure in considerazione una che arriva a 300...
Di solito per i paesaggi si usano focali ben più corte...anzi, di solito le minime possibili (su dx anche fino 10 o 12mm). unsure.gif
-missing
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 20 2011, 06:29 PM) *
Se in un paesaggio notturno uno vuole illuminare un oggetto in primo piano, il flash va bene.

E grazie tante...
davidbad7
Grazie mille per la tua spiegazione , so che la d 3100 non e munita di motorino interno ma lo ha sull obbiettivo , sinceramente pensavo che avendo più zoom si riuscisse a fare foto migliori e non fosse un obbiettivo tutto fare , penso che il tempo per comprare gli obiettivi ci sarà e potrò trovare un compromesso tra comodità e qualità , ora do un occhio anche al Nikon school voglio cercare di apprendere il prima possibile ed essendo in montagna dalla ragazza posso approfittare ad usarla , ti ringrazio davvero molto per le spiegazioni che mi dai grazie davvero
Valejola
QUOTE(davidbad7 @ Aug 23 2011, 10:50 AM) *
Grazie mille per la tua spiegazione , so che la d 3100 non e munita di motorino interno ma lo ha sull obbiettivo , sinceramente pensavo che avendo più zoom si riuscisse a fare foto migliori e non fosse un obbiettivo tutto fare , penso che il tempo per comprare gli obiettivi ci sarà e potrò trovare un compromesso tra comodità e qualità , ora do un occhio anche al Nikon school voglio cercare di apprendere il prima possibile ed essendo in montagna dalla ragazza posso approfittare ad usarla , ti ringrazio davvero molto per le spiegazioni che mi dai grazie davvero

Purtroppo è il contrario...più possibilità di zoom si ha, e più la lente è difficile che sia qualitativa e che mantenga un diaframma fisso.
Non per niente gli zoom 2.8 fissi sono molto costosi per la loro particolare costruzione interna che non altera il rapporto tra lunghezza e diametro, perchè allungandosi devono anche allargarsi (detto in parole povere).
Poi ci sono le ottiche fisse che di norma sono le migliori di tutte perchè rimanendo fisse internamente possono essere studiate e costruite in maniera perfetta. wink.gif
Gigetto1991
le macchiolina sulle foto sono quasi sicuramente da imputare al pulviscolo dell'aria. In certi casi ad esempio vicino al mare questo effetto viene amplificato enormemente. Evita di fotografare in direzione delle onde del mare e in luoghi chiusi molto affollati ad esempio in discoteca dove si può facilmente incorrere in questo problema
davidbad7
Grazie mille per i consigli , oggi facendo un giro da un fotografo aveva un sigma 55 300 apo e mi ha detto che era per Nikon a pellicola lo dava a poco , una curiosità sai se andava bene per la mia 3100 o cambia qualcosa ? Aveva anche un 55 300 Nikon vr e un tamron 28 70 per macro ma lo dava a 300 euro usato .. Io non ho preso nulla anche Perche voglio aspettare e l idea mia sarebbe avere un buon teleobiettivo e un macro poi vedrò con calma :-)
larsenio
QUOTE(davidbad7 @ Aug 23 2011, 08:49 PM) *
Grazie mille per i consigli , oggi facendo un giro da un fotografo aveva un sigma 55 300 apo e mi ha detto che era per Nikon a pellicola lo dava a poco , una curiosità sai se andava bene per la mia 3100 o cambia qualcosa ? Aveva anche un 55 300 Nikon vr e un tamron 28 70 per macro ma lo dava a 300 euro usato .. Io non ho preso nulla anche Perche voglio aspettare e l idea mia sarebbe avere un buon teleobiettivo e un macro poi vedrò con calma :-)

su D3100 devi prendere ottica con motorino.. tutte le altre ti tocca usarle con messa a fuoco manuale.. non è pratica.. e il prezzo non è poco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.