QUOTE(davidbad7 @ Aug 22 2011, 07:47 AM)

Grazie mille per le spiegazioni :-) , da quanto tempo sei in questo mondo e hai fatto dei corsi per sapere tutte queste cose ? Il 18 200 sigma potrei prenderlo e sfruttarlo per i paesaggi ma a questo punto sarebbe meglio prenderne uno che arriva a 300 ;-) te usi spesso il cavalletto secondo te e una cosa necessaria ?
La mia prima, e finora unica, reflex che possiedo l'ho presa un anno fà e le regole basilari le ho imparate semplicemente frequentando il forum e sbirciando i tutorial presenti in
Nikon School (trovi la casella corrispondente in alto).
Quindi anch'io sono fresco fresco e cerco di fare esperienza scattando a più non posso quando ne ho l'occasione.
E posso già dirti che un anno d'utilizzo e 9000 foto bastano solo a farti prendere confidenza con la fotocamera perchè per imparare
seriamente a fare foto ci vuole sicuramente molto di più.
Ma questo discorso lo si capirà mano a mano che si prende esperienza.
Riguardo i tuoi dubbi sugli obiettivi devi innanzitutto capire tu se vorrai prediligere la qualità o la comodità!
Nel senso che un obiettivo comodo, la tipica lente che parte da focali basse fino ad arrivare a focali lunghe (i cosidetti tuttofare), si contradistingue appunto per la praticità (grazie all'ampio zoom che offrono) e per il prezzo relativamente basso...ma ahimè non restituiscono immagini di gran qualità (nitidezza limitata e sfocato mediocre) e per di più sono poco luminosi a focali minime e ancor meno a focale massima (zoommando il diaframma si chiude automaticamente).
Mentre invece un obiettivo di qualità, di norma, non è molto comodo (perchè offre un'escursione focale limitata) e sicuramente costa di più...ma ovviamente sforna immagini di altro valore e sicuramente sono più luminosi!
Quindi dovrai scegliere innanzitutto che strada intraprendere perchè se preferirai la comodità, non potrai contare sulla qualità e sulla luminosità, e viceversa.
Poi, sapendo che hai una d3100, dovrai fare anche attenzione a procurarti solo ottiche munite di motore di messa a fuoco perchè la tua reflex, internamente, ne è sprovvista...quindi se dovessi montare un'ottica priva di motore, rimarresti senza maf (
messa
a fuoco) automatica.
Sia chiaro, oramai quasi tutte le ottiche di recente produzione ne sono munite, ma ancora alcuni modelli, come moltissimi altri costruiti in passato, ne sono sprovvisti...quindi occhio a quello che compri.
In casa Nikon per esempio le lenti munite di motore di maf sono definite dalla dicitura AF-
S...mentre quelle NON munite sono semplicemente definite AF (perchè comunque hanno i meccanismi di maf automatica che dovranno essere comandati dal motorino interno alla reflex, quello che la tua purtroppo non ha).
p.s.: mi viene spontanea una domanda...perchè dici che il 18-200 (ottica che credo sia solo comoda piuttosto che qualitativa) la consideri per i paesaggi? Anzi prendi pure in considerazione una che arriva a 300...
Di solito per i paesaggi si usano focali ben più corte...anzi, di solito le minime possibili (su dx anche fino 10 o 12mm).