QUOTE(marcox076 @ Aug 9 2011, 09:32 AM)

Salve io uso abitualmente solo e soltanto Lightroom per la PP;
...Il mio dubbio e' sulla procedura da seguire....una volta passate le foto su DxO per la correzione delle problematiche ottiche devo salvare il file raw, mantendolo ovviamente in raw??
E poi successivamente aprire i file con Lightroom per tutte le correzioni legate all'esposizione ed all'eventuale WB, colori, ecc.??
Questo doppi solvataggio non comporta alcune riduzione della qualita' del file? ...
In pratica la cosa funziona così:
1) DxO apre il file RAW ed esegue la demosaicizzazione per applicare la correzione obiettivo (ovvio).
2) DxO esporta in DNG Lineare o in TIFF/JPEG.
Tralasciamo TIFF/JPEG.
Il problema è che quando ACR/LR aprono il file DNG Lineare (che è quindi uno pseudo-RAW) si trovano l'immagine già demosaicizzata e quindi in realtà possono operare relativamente. La maggior parte dei controlli funziona ma il WB (che ACR/LR applicano PRIMA di demosaicizzare ed influenza anche il recupero alte luci) ad esempio può essere meno preciso. Senza contare che la demosaicizzazione ormai eseguita da DxO è diversa da quella Adobe e direi non alla medesima altezza.
In realtà non vedo il motivo di usare DxO rispetto alla correzione obiettivo di ACR/LR in quanto è anch'essa molto precisa, se ovviamente esiste il profilo Adobe dell'obiettivo.
Comunque la cosa migliore è verificare l'effettiva correzione DxO rispetto a quella ACR/LR e valutare se veramente vale la pena eseguire i due passaggi.
Massimo