Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alyboem
Possiedo il nikon 16-85
Vorrei fare il passo verso un'ottica più luminosa ed ora ho dei forti dubbi sulla scelta che ricade fra:

- AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G DX

- AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G

- AF-S DX Zoom-Nikkor 17-55mm f/2.8G IF-ED (3.2x) DX

All'inizio ero propenso alla coppia 35 e/o 50 poi guardando in giro mi sono chiesto se magari vale la pena vendere il buon 16-85 per il 17-55?

Il 17-55 può essere usato tranquillamente al posto del 35 e del 50 senza la necessità di viaggiare con più ottiche ed avere il bisogno di cambiarle?

Grazie a tutti in anticipo per i consigli e sopratutto da chi le ottiche ha avuto il piacere di provarle.
aculnaig1984
direi proprio che il 17-55 (che è un'ottica professionale per il DX) è paragonabile hai 2 fissi senza cambiare obiettivo. Certo, i 2 fissi arrivano ad f1.8 mentre lo zoom ad f2.8, però se non hai necessità di una luminosità così estrema, lo zoom è più che ottimo.

Personalmente preferisco i fissi, ma dipende anche dal tipo di esigenze che hai, se t serve versatilità, nn hai scelta....

Gianluca
larsenio
io preferirei qualche fisso e lascerei stare il 16/85VR (VR appunto).

Il 17/55 è uno zoom, i fissi f1.8 sono tutt'altra cosa e non ti consentono di avere gli stessi risultati, semmai sono complementari oppure lo zoom è di troppo, dipende da come sei abituato tu smile.gif
Io ho 16/85VR per usarlo in maggior parte a 16mm e una nutrita serie di fissi luminosi.
massimodav73
opta per un fisso
il 35mm sul tuo formato dx equivale ad un classico 50mm secondo me e un obbiettivo fondamentale x un corredo
robermaga
Guarda su che focali ti interessa la luminosità. Se intendi usare maggiormente 2,8 intorno a 17-30 allora non hai scelta: 17-55. Ci sarebbe pure l'ottimo 17-35 f2,8 AFD, è un ottica pro per FX e costa un pacco di soldi anche usata. E' ritenuta da molti una delle migliori ottiche Nikon, ma in questo caso dovresti tenerti il tuttofare 16-85.
Se invece lavori con diaframma aperto intorno ai 35 e oltre, allora prendi il 35 1.8 e valuta pure il 50 1,8 o l'85 1,8. Come hanno già detto 1,8 e meglio di 2,8 e i fissi sono scomodi, ma sono altra roba.

Ciao
Roberto
Luigi_FZA
QUOTE(alyboem @ Aug 5 2011, 10:40 PM) *
........... consigli e sopratutto da chi le ottiche ha avuto il piacere di provarle.

Non ho avuto il piacere di provare il 17 55, ma uso da circa un paio d'anni altre ottiche da f/2.8 (24 70 & 70 200 VR1).
La mia impressione e' che le due ottiche che ti ho citato in parentesi, hanno un comportamento molto simile ai fissi che hanno un'apertura di dia pari a f/2; f/1.8.
Dove si nota la superiorita' dei fissi e' laddove si usano ottiche con apertura da f/1.4 o su ottiche specialistiche o pseudo tali (i.e. 135 DC); ma in quel caso il costo della singola lente e' allineato alle prestazioni.

Quanto sopra per personale esperienza ed uso.

L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.