Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kekkko
Salve a tutti, mi chiamo Francesco e mi sono iscritto da poco sul forum.
Da quasi sei mesi possiedo una D3100 acquistata in kit con il 18-55 II e sono soddisfatto dell'acquisto. Ovviamente sono un neofita, ma mi sto dando da fare per cercare di imparare ad usarla al meglio!
Da poco ho iniziato anche ad utilizzare un vecchio 50mm f/1.8 Nikon Serie E che avevo già a casa e diciamo che qualcosa di buono viene fuori smile.gif

Veniamo al dunque, avrei intenzione di prendere un secondo obiettivo perchè in alcune situazioni il 18-55 è un pò troppo corto e ho visto il Nikkor 55-200 VR...Come si comporta? Lo consigliate?
Altre marche come Tamron o Sigma hanno un obiettivo qualitativamente buon ad un prezzo inferiore?
Magari quello che risparmio potrei spenderlo in un fisso più moderno, un flash o qualche altro accessorio...cosa consigliate?

Ah, se avete qualche buona guida per imparare bene ve ne sarei grato biggrin.gif

Grazie
cere86
Ciao diciamo che 18-55 + 55-200 ti permette di coprire tutte le focali più usate...
a me sembra una buona scelta...oppure 70-300 vr (FX)...molto buono io lo uso da più di un anno e mi trovo veramente bene... wink.gif
dimitri.1972
Io presi il kit D5000+18-55vr, aggiungendo in un secondo momento il 55-200vr.
Vale pienamente il costo, utilissimo ed il 90% delle foto le facevo con quello.

Unico difetto: il 70-300vr è migliore qualitativamente e ti permette di scattare a 200mm con una qualità superiore al 55-200vr.
E' per questo che ho dato via il 55-200vr e ho preso il 70-300vr.

Il consiglio è: se non puoi spendere e vuoi avere subito un complemento al 18-55vr, prendi il 55-200vr sapendo che prima o poi lo cambierai, se puoi aspettare o alzare il budget, vai con il 70-300vr, non lo cambierai più.


p.s.: il prossimo passo è cambiare il 18-55vr......... (esperienza personale.)
kekkko
Diciamo che mi ero orientato verso il 55-200 VR anche per il costo che non mi sembra elevatissimo... il 70-300 VR mi pare sia su un'altra fascia di prezzo e forse un pò troppo professionale per uno "alle prime armi" come me...
ci sono alternative da parte di tamron o sigma? o la qualità è molto inferiore rispetto al nikkor?
dimitri.1972
Il Tamron 70-300 VC USD sembra essere l'unica alternativa realmente valida. Stabilizzato e con un autofocus decente.
kekkko
credo che la scelta allora ricadrà sul Nikkor 55-200 VR...
Un fisso è consigliabile averlo nel corredo? O per ora sfrutto il serie E in mio possesso?
Quali accessori non devono mancare nella borsa? biggrin.gif
grazie.gif
dimitri.1972
Io ho il 35mm af-s 1.8, utilissimo quando vuoi stare leggero leggero e negli interni.
Uno dei migliori per il rapporto prezzo/qualità.

Ad oggi forse preferibile solo al nuovo 40mm micro af-s (prezzo e focale simile, con il vantaggio di poter fare macro), ma che è appena uscito e ancora non si sà nulla sulla qualità effettiva.

Di accessori e obiettivi in generale credo dipenda dall'utilizzo che se ne fà..... se spesso ti manca una cosa vuol dire che ti stà diventando indispensabile.
A me ultimamente manca molto una seconda batteria.

..... ma anche un buon flash, un tele luminoso tipo il 70/200 2.8, un grandangolo sotto i 16mm, un paio di fissi luminosi, un macro vero.....
Praticamente più prendi, più ti manca.
CVCPhoto
Ciao Kekko, hai messo gli occhi sul 55-200 VR. Ottima scelta! Un'ottica economica ma dalla grande resa, compatta e maneggevole. L'ideale complemento per il tuo 18-55.

Carlo
maxcaos
Vai col 70-300 vr... è ottimo.
kekkko
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte che mi avete dato!
Nel breve acquisterò il 55-200 VR che è più alla mia portata e credo di sfruttare di più rispetto a un 70-300 o 55-300...
L'acquisto successivo penso proprio che sarà un fisso luminoso...50mm o 35mm? se ne parla molto bene di tutti e due...col 50ino farei sia paesaggi che ritratti con primi piani, giusto? col 35?
dimitri.1972
QUOTE(kekkko @ Jul 21 2011, 02:05 PM) *
col 35?


Quello che puoi fare ora con il tuo 18-55 impostato a 35mm.
Però meglio.
kekkko
Ma tra il 35 mm e il 50 mm quale rende meglio? Quale scegliereste voi?

Mi scuso se qualche domanda può risultare un pò stupida e ovvia biggrin.gif
tommasog.
QUOTE(cere86 @ Jul 20 2011, 08:16 PM) *
Ciao diciamo che 18-55 + 55-200 ti permette di coprire tutte le focali più usate...
a me sembra una buona scelta...oppure 70-300 vr (FX)...molto buono io lo uso da più di un anno e mi trovo veramente bene... wink.gif

ciao consiglio di aquistare un sigma 70-200 2.8 apo ti do il link vai a vedere www.sitohd.com/maso77/ moti scatti l ho fatti con quel obbiettivo aspetto commnenti IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
dimitri.1972
QUOTE(tommasog. @ Jul 21 2011, 10:15 PM) *
ciao consiglio di aquistare un sigma 70-200 2.8 apo ti do il link vai a vedere www.sitohd.com/maso77/ moti scatti l ho fatti con quel obbiettivo aspetto commnenti


Peccato però che la versione stabilizzata costi un 50/100€ più del 70-300vr, la versione stabilizzata poi viene il doppio.
A quel punto meglio il Tamron 70/200 2.8, nitido (più del sigma) a TA (provati entrambi).

Il nostro amico ha scelto il 55-200vr per rientrare in un certo budget, che difficilmente supererà.
kekkko
QUOTE(tommasog. @ Jul 21 2011, 10:15 PM) *
ciao consiglio di aquistare un sigma 70-200 2.8 apo

Purtroppo è fuori budget...vorrei spendere più o meno sui 350 massimo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.