QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 17 2011, 11:02 PM)

Guarda come sei messo con la compensazione sul flash, anche se lo spegni rimane memorizzata.
I prelampi di monitoraggio sono così vicini al colpo di flash vero che a volte non si distinguono.
Con poca luce guarda nel mirino e fai una foto, se vedi il soggetto illuminato per un attimo nel mirino, quelli sono i prelampi che partono quando lo specchio è ancora abbassato.
Fai questa prova: fotocamera a priorità dei diaframmi ( A ), misurazione matrix, accendi la fotocamera e solo dopo accendi il flash che è già montato in slitta.
Nel display del flash deve apparire TTL-BL.
Così vuol dire che fotocamera e flash colloquiano perfettamente.
Ora AF-S, punto AF centrale e vedi se la fotocamera riesce a mettere a fuoco, lo fa con la luce presente e se non ci riesce solo allora accende l'illuminaore ausiliario.
L'aggiornamento del softwer non c'entra nulla.
Il fatto dei ritratti di notte che ti vengono bruciati, può dipendere che sei troppo vicino, che usi Iso troppo alti, che spari il flash direttamente sul soggetto oppure che non sei in TTL.
Grazie Alfredo, ma sono prove che ho già fatto, tutte, e l'ho scritto già più volte.
Non si vedono prelampi di alcun tipo e non parte l'illuminatore del flash. Se c'è buio completo, la macchina non riesce a mettere a fuoco; se c'è buio parziale sbaglia spesso mettere a fuoco.
Per risolvere ho disattivato l'illuminatore del flash, così parte quello della camera.
Ho provato sia a disattivare AF e/o FIRE dal flash, ma non cambia nulla.
Ho provato con qualunque modalità di flash, con qualunque modalità di messa a fuoco e con qualunque tipo di esposizione. Nulla.
Potreste gentilmente dirmi se anche il flash incorporato deve emettere dei pre-lampi? e se lo deve fare con o senza illuminatore attivo (camera senza montato flash esterno intendo).
In ongi caso deduco che o la macchina o il flash hanno qualcosa che non va, visto che tutto è impostato correttamente...
Grazie.
Luca