Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
les.spina
Ciao a tutti!!
Volevo farvi una domanda sapendo che siete decisamente più esperti di me (premetto che ho cercato ma non ho trovato niente cerotto.gif ), possiedo una d3100 che trovo ottima per imparare, un tuttofare 18-70, e a breve dovrebbe arrivarmi un 35mm (non vedo l'ora messicano.gif ), la domanda riguarda proprio il mio 18-70.
Premetto che lo adoro, mi trovo benissimo e mi ha regalato ottimi scatti (per quanto ne possa capire), ma amici, moooooolto più esperti di me, mi hanno detto che è un fondo di bottiglia (bah) e che dovrei acquistare un 16-85.
Questo, dicono, sarebbe anni luce avanti, cambierebbe totalmente il mio modo di fare fotografia...
Ma secondo voi è veramente così?
Quello che provavo a dire a questi miei "amici" che comunque si parla di ottiche kit e poi il 18-70 è leggermente più luminoso...
Annosa questione, ho ragione io o loro?
Mi serve un giudice imparziale e quelli di forum erano occupati messicano.gif messicano.gif
Ringrazio anticipatamente per le risposte!
Andrea Bono
Per la D3100 va benissimo il 18-70. Il 16-85 è un'ottimo obiettivo ma costa più del corpo macchina, a differenza del 18-70 ha delle lenti qualitativamente migliori e la stabilizzazione.
laplace82
QUOTE(andry164 @ Jul 16 2011, 11:00 AM) *
Per la D3100 va benissimo il 18-70. Il 16-85 è un'ottimo obiettivo ma costa più del corpo macchina...


E' pieno il mondo di obiettivi che costano più del corpo macchina!
Il paragone non ha assolutamente senso dal momento che è principalmente la lente a determinare la qualità della foto.
-missing
Fatti prestare il 16-85 da qualcuno dei tuoi amici esperti e fai un'attenta e corretta comparazione.
Se noti un salto in avanti di anni luce hanno ragione loro. messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(laplace82 @ Jul 16 2011, 11:09 AM) *
E' pieno il mondo di obiettivi che costano più del corpo macchina!
Il paragone non ha assolutamente senso dal momento che è principalmente la lente a determinare la qualità della foto.



Certo, hai ragione, ma le qualità ottiche del 18-70 non hanno nulla da invidiare a quelle del 16-85.

I vantaggi del 16-85 rispetto al 18-70 sono essenzialmente in termini di escursione focale e di VR.

Non da ultimo, il 18-70 è più luminoso del 16-85.

Avessi il 18-70, non butterei via i soldi per il 16-85, ma eventualmente mi prenderei un fisso di una focale che uso prevalentemente.

Carlo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Il salto anni luce lo faresti con il 17-55 f 2.8, ma dubito che tu lo riesca a trovare a meno di 700€, se vuoi io ho posseduto sia il 18-70 su D3000 che 16-85 VR...secondo me l'unica cosa che potrebbe farti preferire quest'ultimo sono i 2mm sul lato grandangolo che fanno veramente gola...altro non ti saprei proprio dire..appena avrò un po' di tempo mi piacerebbe fare un confronto 18-70 VS 16-85 per quanto ne posso capire ovviamente!

Lorenzo
ppaolo22
IL 18-70 è un ottimo obiettivo in kit. Lo uso con soddisfazione.
persenico
QUOTE(les.spina @ Jul 16 2011, 10:50 AM) *
... la domanda riguarda proprio il mio 18-70... amici, moooooolto più esperti di me, mi hanno detto che è un fondo di bottiglia (bah) e che dovrei acquistare un 16-85.


Rispetto al 18/0, il 16-85 ha un intervallo di focali più ampio e ha il VR. Ma qui ci fermiamo.
Otticamente, è equivalente al 18/70 (qui un filino meglio, qua uguale, là un filino peggio).
Il 18/70 è fuori catalogo da alcuni anni ed ora è a molti sconosciuto e da molti altri ingiustamente bistrattato (la cultura della novità).
I tuoi amici saranno anche mooooolto più esperti di te, ma lo sono ben poco in assoluto.
Il 18/70 non è un fondo di bottiglia.
Il 16/85 non è eccezionale.
I due sono otticamente equivalenti.
CVCPhoto
QUOTE(persenico @ Jul 16 2011, 09:36 PM) *
Rispetto al 18/0, il 16-85 ha un intervallo di focali più ampio e ha il VR. Ma qui ci fermiamo.
Otticamente, è equivalente al 18/70 (qui un filino meglio, qua uguale, là un filino peggio).
Il 18/70 è fuori catalogo da alcuni anni ed ora è a molti sconosciuto e da molti altri ingiustamente bistrattato (la cultura della novità).
I tuoi amici saranno anche mooooolto più esperti di te, ma lo sono ben poco in assoluto.
Il 18/70 non è un fondo di bottiglia.
Il 16/85 non è eccezionale.
I due sono otticamente equivalenti.


Grande Persenico!!!

Posso stampare la tua risposta in formato 100x70 ed incorniciarla?

Non cambierei una virgola di quanto hai scritto.

Carlo
persenico
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 16 2011, 11:26 PM) *
Grande Persenico!!!

Posso stampare la tua risposta in formato 100x70 ed incorniciarla?

Non cambierei una virgola di quanto hai scritto.

Carlo

Grazie. In realtà ho solo vestito diversamente quanto avevi già espresso tu.
Gianpietro
les.spina
Ottimo mi sono piaciute come risposte!
Grazie a tutti!
Il problema è sempre lo stesso, la presunzione. Anche se ci si "innamora" di certe ottiche, bisogna essere lucidi nel saper distinguere i loro pro e i loro contro.
Tanto a breve mi arriverà l'AFS 35mm e là già so che mi "innamorerò" anche io!

Grazie ancora a tutti!
jaypeg77
QUOTE(persenico @ Jul 16 2011, 09:36 PM) *
Rispetto al 18/0, il 16-85 ha un intervallo di focali più ampio e ha il VR. Ma qui ci fermiamo.
Otticamente, è equivalente al 18/70 (qui un filino meglio, qua uguale, là un filino peggio).
Il 18/70 è fuori catalogo da alcuni anni ed ora è a molti sconosciuto e da molti altri ingiustamente bistrattato (la cultura della novità).
I tuoi amici saranno anche mooooolto più esperti di te, ma lo sono ben poco in assoluto.
Il 18/70 non è un fondo di bottiglia.
Il 16/85 non è eccezionale.
I due sono otticamente equivalenti.


Do un mio umilissimo parere da utilizzatore di 18-70 prima e 16-85 poi..
Ho acquistato il 16-85 avendo ancora il 18-70, un pò per sfizio, avendo trovato una buona offerta nell'usato.
Devo dire che il VR a cui non ero più abituato (lo avevo col 18-55VR) è una gran manna nelle situazioni critiche come luce, certo non è la panacea di tutti i mali, ma in alcuni casi ti può permettere di tirar fuori scatti che altrimenti verrebbero mossi..
I 2 mm sotto e 15 sopra.. certo non saranno tanto, certo alle volte 2 passi indietro non fanno male, ma complessivamente meglio averli che non averli, anche perchè talvolta (e mi è capitato) quei 2 passi indietro non potevo farli..
Sulla costruzione credo che siamo lì.. solido il 18-70 e solido il 16-85..
Otticamente e qualitativamente il 18-70 mi piaceva molto.. Ma ciò che mi ha colpito è che sugli scatti fatti col 16-85 mi sono ritrovato ad abbassare la nitidezza on camera, in quanto col valore che utilizzavo precedentemente col 18-70, sulla nuova ottica il risultato era una nitidezza eccessiva..
Anche colori e resa generale mi aggradano di più..

Ora.. ripeto.. sono sensazioni personali.. sono all'inizio della mia avventura con l'hobby della fotografia, non sono dati tecnici o pareri di un grande fotografo.. Non pretendo quindi di asserire verità assolute.

Però dopo aver utilizzato ambedue gli obiettivi ho trovato maggior feeling col 16-85 e quindi ho deciso di vendere, un pò a malincuore perchè mi ci ero affezionato, il 18-70..

Il consiglio che giustamente hanno dato altri prima di me è quello di provare personalmente gli obiettivi e trarre in maniera autonoma le proprie conclusioni..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.