Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alan Slade
Buongiorno a tutti.
Scrivo per chiedervi alcune delucidazioni.
Ho comprato un 17-55 usato e vorrei sapere da chi lo possiede, o anche da chi possiede obiettivi Nikon luminosi, se la leva di regolazione del diaframma portata con un dito a fine corsa, e poi rilasciata, torna immediatamente al suo posto o è infinitesimamente più lenta.
Chiedo perchè una lente poco luminosa come il 55-20, con questo procedimento, emette un cristallino "teng" quando il diaframma torna a chiudersi, mentre il 17-55 emette un "teng" molto soffuso.
E' una cosa normale per una lente luminosa, o no?
Grazie in anticipo
Antonio Canetti
ho provato proprio adesso il 17-55mm f/2,8:

"teng" deciso e rapida riapertura del diaframma.


Antonio
reclinato
QUOTE(Alan Slade @ Jul 16 2011, 10:11 AM) *
Buongiorno a tutti.
Scrivo per chiedervi alcune delucidazioni.
Ho comprato un 17-55 usato e vorrei sapere da chi lo possiede, o anche da chi possiede obiettivi Nikon luminosi, se la leva di regolazione del diaframma portata con un dito a fine corsa, e poi rilasciata, torna immediatamente al suo posto o è infinitesimamente più lenta.
Chiedo perchè una lente poco luminosa come il 55-20, con questo procedimento, emette un cristallino "teng" quando il diaframma torna a chiudersi, mentre il 17-55 emette un "teng" molto soffuso.
E' una cosa normale per una lente luminosa, o no?
Grazie in anticipo


non c'entra il fatto se sia luminosa o meno... comunque pure io come l'amico antonio ho appena provato col mio ed è tutto ok...

prospero
Alan Slade
Ci sono delle prove che potrei fare per verificare il corretto funzionamento della molla? L'ottica è ancora in garanzia ed è del 2008.
-missing
Gioca con la levetta guardando dentro l'obiettivo. Quando la molli, il diaframma deve aprirsi istantaneamente e senza incertezze. In uno snap, come si dice.
Antonio Canetti
penso che ci sia pocco da verificare. il movimento di ritorno deve essere rapido, se è lento è sintomo di qualcosa che non va e andrebbe in assitenza.


Antonio
Alan Slade
Intendevo dal punto di vista fotofrafico.
Ho fatto svariate foto e sembra funzionare bene. Dopo le posto.
Alan Slade
Ecco a voi 3 foto.
Una a f/2.8
http://i51.tinypic.com/2i8fam8.jpg

A f/4
http://i56.tinypic.com/nwiru9.jpg

A f/8
http://i54.tinypic.com/2pyrhow.jpg

Notate qualcosa di insolito?
Paolo Gx
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 16 2011, 10:17 AM) *
"teng" deciso e rapida riapertura del diaframma.


QUOTE(paolodes @ Jul 16 2011, 11:50 AM) *
Quando la molli, il diaframma deve aprirsi istantaneamente e senza incertezze. In uno snap, come si dice.


Mi sa che mi sfugge qualcosa, ma quando si lascia, non e' "teng" deciso e CHIUSURA? hmmm.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 16 2011, 10:17 AM) *
ho provato proprio adesso il 17-55mm f/2,8:

"teng" deciso e rapida riapertura chiusura del diaframma.



QUOTE(Aikon @ Jul 16 2011, 01:10 PM) *
Mi sa che mi sfugge qualcosa, ma quando si lascia, non e' "teng" deciso e CHIUSURA? hmmm.gif


si mi sono confuso, comunque il movimento deve essere rapido e deciso con rumore finale.


Antopnio
Alan Slade
Nessuno che mi sappia dire da quelle foto se l'obiettivo si comporta normalmente? smile.gif
reclinato
QUOTE(Alan Slade @ Jul 16 2011, 03:40 PM) *
Nessuno che mi sappia dire da quelle foto se l'obiettivo si comporta normalmente? smile.gif


a mio modesto parere non c'è niente di strano... magari le parti meccaniche si sono un pò indurite... il problema è che magari un domani ti si blocchi la ghiera dei diaframmi se non è ben fluida..
comunque qualcuno più esperto di me ti saprà dire meglio

prospero
-missing
QUOTE(Aikon @ Jul 16 2011, 01:10 PM) *
Mi sa che mi sfugge qualcosa, ma quando si lascia, non e' "teng" deciso e CHIUSURA? hmmm.gif

Suvvia, concedici un lapsus calami. dry.gif
castorino
Per controllare se il diaframma funziona correttamente devi mettere il selettore della fotocamera in A "diaframmi" fai 2 scatti ad f22 magari a raffica e 2 scatti ad f2,8 avendo cura di non spostare la fotocamera e controllando che la luce non cambi, se le foto risultanti hanno lo stesso istogramma tutto è a posto, magari sarebbe meglio fare la prova su cavalletto, se il diaframma non chiude correttamente le foto esposte ad f22 ti vengono sovraesposte perchè la molla non ha fatto in tempo ad attuare la chiusura, semplice no? dry.gif ciao Rino
Alan Slade
QUOTE(castorino @ Jul 16 2011, 04:05 PM) *
Per controllare se il diaframma funziona correttamente devi mettere il selettore della fotocamera in A "diaframmi" fai 2 scatti ad f22 magari a raffica e 2 scatti ad f2,8 avendo cura di non spostare la fotocamera e controllando che la luce non cambi, se le foto risultanti hanno lo stesso istogramma tutto è a posto, magari sarebbe meglio fare la prova su cavalletto, se il diaframma non chiude correttamente le foto esposte ad f22 ti vengono sovraesposte perchè la molla non ha fatto in tempo ad attuare la chiusura, semplice no? dry.gif ciao Rino

Grazie per l'ottimo consiglio, non avevo fatto caso che avrei potuto fare questo tentativo. Foto fatte e istogramma uguale per tutte.
Non ho capito però perché hai specificato che A stesse per priorità di apertura smile.gif
Paolo Gx
QUOTE(paolodes @ Jul 16 2011, 03:56 PM) *
Suvvia, concedici un lapsus calami. dry.gif

Ci mancherebbe tongue.gif

Solo che lo avevate detto in due, e pensavo di non aver capito io qualcosa unsure.gif

PS visto che siamo in tema di precisazioni: non "lapsus calami" ma "lapsus claviaturae" messicano.gif
Franco_
QUOTE(Alan Slade @ Jul 16 2011, 04:25 PM) *
Grazie per l'ottimo consiglio, non avevo fatto caso che avrei potuto fare questo tentativo. Foto fatte e istogramma uguale per tutte.
Non ho capito però perché hai specificato che A stesse per priorità di apertura smile.gif


Così sei tu ad impostare f/22... wink.gif
-missing
QUOTE(Aikon @ Jul 16 2011, 04:43 PM) *
PS visto che siamo in tema di precisazioni: non "lapsus calami" ma "lapsus claviaturae" messicano.gif

Già, il calamus è morto da un pezzo. smilinodigitale.gif
Franco_
QUOTE(Alan Slade @ Jul 16 2011, 03:40 PM) *
Nessuno che mi sappia dire da quelle foto se l'obiettivo si comporta normalmente? smile.gif


Ho dato un'occhiata rapida ed ho la sensazione che il diaframma non chiuda correttamente al valore impostato.
I parametri di scatto utilizzati dovrebbero produrre tre foto "espositivamente" identiche, ma più il diaframma è chiuso più la foto è luminosa (istogramma spostato a destra), indice della difficoltà del diaframma di raggiungere correttamente il valore richiesto...

Forse è solo un problema di "impigrimento", prova fare molti scatti, se la situazione non migliora temo sia necessario un intervento di manutenzione.

Ora devo uscire, vediamo cosa ne pensano gli altri smile.gif
Alan Slade
QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2011, 04:51 PM) *
Così sei tu ad impostare f/22... wink.gif

Si si, non intendevo questo per carità. Questi concetti li ho già imparati da svariati anni messicano.gif
CHiedevo solo come mai avesse specificato che "A" sta per priorità di apertura, invece di dire semplicemente "metti in A" messicano.gif
QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2011, 05:02 PM) *
Ho dato un'occhiata rapida ed ho la sensazione che il diaframma non chiuda correttamente al valore impostato.
I parametri di scatto utilizzati dovrebbero produrre tre foto "espositivamente" identiche, ma più il diaframma è chiuso più la foto è luminosa (istogramma spostato a destra), indice della difficoltà del diaframma di raggiungere correttamente il valore richiesto...

Si, questa cosa l'avevo notata.
E' anche vero che lo stesso comportamento lo tiene anche il 55-200 VR.
Scattando una foto a f/4 e una a f/8 la luminosità cambia vistosamente e l'istogramma è molto più a destra in quella a f/8... hmmm.gif

CVCPhoto
QUOTE(Alan Slade @ Jul 16 2011, 11:27 AM) *
Ci sono delle prove che potrei fare per verificare il corretto funzionamento della molla? L'ottica è ancora in garanzia ed è del 2008.


Prova a fare una serie di foto test in manuale alle varie aperture bilanciando ovviamene i tempi. Dovranno risultare tutte egualmente esposte. Risultassero diverse allora si potrebbe pensare ad un indurimento del diaframma, probabilmente causato da trafilature di lubrificante. Se così fosse, assistenza LTR.

Fotografie quindi!!! wink.gif

Carlo
Franco_
QUOTE(Alan Slade @ Jul 16 2011, 08:53 PM) *
...Si, questa cosa l'avevo notata.
E' anche vero che lo stesso comportamento lo tiene anche il 55-200 VR.
Scattando una foto a f/4 e una a f/8 la luminosità cambia vistosamente e l'istogramma è molto più a destra in quella a f/8... hmmm.gif


Questo non mi pare normale, hai provato anche con altri obiettivi ?
Alan Slade
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 17 2011, 01:47 AM) *
Prova a fare una serie di foto test in manuale alle varie aperture bilanciando ovviamene i tempi. Dovranno risultare tutte egualmente esposte. Risultassero diverse allora si potrebbe pensare ad un indurimento del diaframma, probabilmente causato da trafilature di lubrificante. Se così fosse, assistenza LTR.

Fotografie quindi!!! wink.gif

Carlo

Dunque, ho fatto delle foto e ora ve le posto.
Ecco una foto fatta a 2.8

IPB Immagine

Una a 4

IPB Immagine

A 8

IPB Immagine

A 16

IPB Immagine

Praticamente vanno man mano a schiarirsi.
Ho fatto anche delle prove con il 55-200, ma anche in questo caso le foto si schiariscono.

55-200 a 4

IPB Immagine

A 16

IPB Immagine

Secondo voi è un comportamento normale?
Cioè, se il 17-55 avesse il meccanismo indebolito, perchè anche il 55-200 si comporta "più o meno" allo stesso modo? cerotto.gif

Ora, vorrei porre la vostra attenzione su queste due immagini:

IPB Immagine

IPB Immagine


La prima è fatta con il 17-55 a f/4 e la seconda con il 55-200 sempre a f/4.
Perchè secondo voi l'esposizione è tanto differente? Contando anche che il 55-200 ha scattato a 1/640 e il 17-55 a 1/800, perchè è la seconda foto ad essere più luminosa, quando avrebbe dovuto essere il contrario? cerotto.gif
Alan Slade
EDIT: alla fine del post precedente, volevo dire "Contando anche che il 17-55 a ha scattato a 1/800 e il 55-200 a 1/640, perchè è la prima foto ad essere più luminosa, quando avrebbe dovuto essere il contrario?"
Franco_
QUOTE(Alan Slade @ Jul 17 2011, 10:48 AM) *
...
Ho fatto anche delle prove con il 55-200, ma anche in questo caso le foto si schiariscono.

La differenza credo vada imputata alla qualità dell'ottica piuttosto che ad un suo difetto.

Tra f/4 e f/16 ci sono 4 stop e ci può stare che tra i due scatti in una ottica entry level ci sia una leggera differenza espositiva, cosa inammissibile su un'ottica professionale come il 17-55 che mostra differenze molto più marcate.


...

Perchè secondo voi l'esposizione è tanto differente? Contando anche che il 55-200 ha scattato a 1/640 e il 17-55 a 1/800, perchè è la seconda foto ad essere più luminosa, quando avrebbe dovuto essere il contrario? cerotto.gif

Considera che il 55-200 lavora a tutta apertura (hai scattato a f/4), mentre il 17-55 parte da f/2.8: la "pigrizia" del diaframma del secondo spiega perchè la foto è più luminosa.
Le differenze espositive sono minime tra i due scatti fatti a T.A. con i due obiettivi, chiudendo il diaframma il problema del 17-55 diventa via via più evidente.
Non so se sono riuscito a spiegarmi...
Alan Slade
Ti sei spiegato perfettamente, grazie.
Però poco fa ho chiamato il mio collega che mi da una mano a scattare foto durante i matrimoni e altro è gli ho chiesto di fare la stessa prova con il suo 24-70. Ha scattato una foto a 2.8 e una a 8 e mi ha detto che ha avuto i miei stessi risultati. Istogramma decisamente più a destra a 8 rispetto a 2.8.
A questo punto mi viene da pensare che il mio obiettivo sia totalmente privo di difetti...
Franco_
QUOTE(Alan Slade @ Jul 17 2011, 01:27 PM) *
Ti sei spiegato perfettamente, grazie.
Però poco fa ho chiamato il mio collega che mi da una mano a scattare foto durante i matrimoni e altro è gli ho chiesto di fare la stessa prova con il suo 24-70. Ha scattato una foto a 2.8 e una a 8 e mi ha detto che ha avuto i miei stessi risultati. Istogramma decisamente più a destra a 8 rispetto a 2.8.
A questo punto mi viene da pensare che il mio obiettivo sia totalmente privo di difetti...


Non ti sembra che la cosa sia un pò assurda ?
Se fosse così andrebbe a farsi benedire l'equivalenza tempi-diaframmi (a parità di sensibilità) e tutto quello che su questa equivalenza s'è costruito nella storia della fotografia.
Alan Slade
QUOTE(Franco_ @ Jul 17 2011, 04:58 PM) *
Non ti sembra che la cosa sia un pò assurda ?
Se fosse così andrebbe a farsi benedire l'equivalenza tempi-diaframmi (a parità di sensibilità) e tutto quello che su questa equivalenza s'è costruito nella storia della fotografia.

Mi sembra strano eccome.
Ma finora i miei obiettivi si comportano così, e anche il 24-70 del mio collega. Potrei chiedergli do fare la prova anche con il 70-200...
Perché non provi anche tu? smile.gif
Fai una foto a TA e una a f/8 e scrivi i tuoi risultati, così proveremo a fugare questi dubbi.
Franco_
QUOTE(Alan Slade @ Jul 17 2011, 06:37 PM) *
Mi sembra strano eccome.
Ma finora i miei obiettivi si comportano così, e anche il 24-70 del mio collega. Potrei chiedergli do fare la prova anche con il 70-200...
Perché non provi anche tu? smile.gif
Fai una foto a TA e una a f/8 e scrivi i tuoi risultati, così proveremo a fugare questi dubbi.


Di foto ne ho scattate a migliaia e non ho mai riscontrato una differenza tanto marcata; forse, se c'è, si potrebbe ammettere una differenza di 1/3 di ev (a patto, ovviamente di mantenere invariata focale, inquadratura e condizione di illuminazione).

A conferma dell'inutilità di fare la prova ti basti pensare che tutti i fotografi dovrebbero ritrovarsi con una marea di foto sovraesposte, foto ottenute con diaframmi più chiusi, non trovi ?
Alan Slade
QUOTE(Franco_ @ Jul 17 2011, 09:16 PM) *
Di foto ne ho scattate a migliaia e non ho mai riscontrato una differenza tanto marcata; forse, se c'è, si potrebbe ammettere una differenza di 1/3 di ev (a patto, ovviamente di mantenere invariata focale, inquadratura e condizione di illuminazione).

A conferma dell'inutilità di fare la prova ti basti pensare che tutti i fotografi dovrebbero ritrovarsi con una marea di foto sovraesposte, foto ottenute con diaframmi più chiusi, non trovi ?

Come ho scritto prima anche a me sembra assurdo. E anche io di foto ne ho fatte decine di migliaia migliaia, e non avevo fatto caso a questo fenomeno.
Proverò a fare altre prove con altri obiettivi. Se l'esito non dovesse convincermi manderò l'obiettivo in riparazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.