QUOTE(strato_tm @ Jul 15 2011, 01:48 PM)

ok quindi sostanzialmente se montassi un 2X sul mio 18 125 f3.8 5.6 della sigma, diventerebbe un 36 250 con focale 8.1 11.2 ???
credo di aver capito così ma correggimi se sbaglio.
e invece il convertitore di fish eye, trasformerebbe un normale obiettivo in un fish eye??
Salve, aggiungerei pure che normalmente si perde l'uso dell'AF e in molti casi per via della mancanza di adeguati contatti elettrici anche le corrette informazioni circa il diaframma effettivo di lavoro. Ad ogni modo i moltiplicatori danno il meglio su ottiche fisse di qualità o su zoom tele f2,8. Un vantaggio dei moltiplicatori di focale (ne esistono anche 1,4x, 1,7x e 3x) è quella di lasciare inalterata la minima distanza di messa a fuoco con gli evidenti vantaggi che ne derivano. Duplicare l'obiettivo in tuo possesso sarebbe secondo me inutile per via della scarsa qualità dei risultati che otterresti e inoltre l'usabilità del complesso diventerebbe minima per via della perdita di luminosità. Per inciso, la "focale" non è riferita al valore di diaframma (forse quella "f" che precede il umero, es. f2,8 o f5,6 confonde molte persone) ma alla lunghezza focale dell'obiettivo espressa in millimetri. Nle tuo caso quindi l'obbiettivo deiventerebbe un 36-250 di focale con luminosità effettiva di f8.1-11.2, dando per scontata la correttezza dei dati che hai riportato.
Per quanto riguarda il convertitore fish eye, la risposta è sì, riduce la focale della lente su cui è montato (in genere si avvita alla filettatura portafiltri). Ma non aspettarti grande qualità, sono dei rimedi abbastanza economici e nella maggior parte dei casi scadenti. Ma per emergenza o per "sfizio" possono far comodo. Ad ogni mod l'acquisto o meno di tali accessori dipende dalle aspettative dell'acquirente, se si spendono i soldi in modo consapevole ogni accessorio fotografico potrà risultare utile, per lo scopo che ci si è prefissi e alle condizioni dettate dalle caratteristiche dell'oggetto.
Spero di essere stato d'aiuto.
Ub saluto, reverse