Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
strato_tm
salve qualcuno mi spiega cos'è come si usa?? grazie
metto una foto x essere più chiaro....


Clicca per vedere gli allegati

e le lenti fish eye converter come funzionano? grazie ancora
Luciov
Si tratta di un moltiplicatore di focale 2x: significa che moltiplicherà x 2 la focale dell'obiettivo sul quale verrà oontato. Lo monti direttamente sul corpo macchina prima dell'obiettivo, in altre parole va interposto tra macchina ed obiettivo.
Vantaggi: moltiplica la focale dell''obiettivo dietro al quale è montata ottenendo un complesso molto maneggevole
Svantaggi: perdita di luminosità pari al fattore moltiplicativo es 2x => 2 stop, cioè 2 diaframmi, calo della qualità, in genere meno si moltiplica meno si perde

spero di eseeri stato di aiuto
a presto
strato_tm
ok quindi sostanzialmente se montassi un 2X sul mio 18 125 f3.8 5.6 della sigma, diventerebbe un 36 250 con focale 8.1 11.2 ???
credo di aver capito così ma correggimi se sbaglio.

e invece il convertitore di fish eye, trasformerebbe un normale obiettivo in un fish eye??
reverse
QUOTE(strato_tm @ Jul 15 2011, 01:48 PM) *
ok quindi sostanzialmente se montassi un 2X sul mio 18 125 f3.8 5.6 della sigma, diventerebbe un 36 250 con focale 8.1 11.2 ???
credo di aver capito così ma correggimi se sbaglio.

e invece il convertitore di fish eye, trasformerebbe un normale obiettivo in un fish eye??


Salve, aggiungerei pure che normalmente si perde l'uso dell'AF e in molti casi per via della mancanza di adeguati contatti elettrici anche le corrette informazioni circa il diaframma effettivo di lavoro. Ad ogni modo i moltiplicatori danno il meglio su ottiche fisse di qualità o su zoom tele f2,8. Un vantaggio dei moltiplicatori di focale (ne esistono anche 1,4x, 1,7x e 3x) è quella di lasciare inalterata la minima distanza di messa a fuoco con gli evidenti vantaggi che ne derivano. Duplicare l'obiettivo in tuo possesso sarebbe secondo me inutile per via della scarsa qualità dei risultati che otterresti e inoltre l'usabilità del complesso diventerebbe minima per via della perdita di luminosità. Per inciso, la "focale" non è riferita al valore di diaframma (forse quella "f" che precede il umero, es. f2,8 o f5,6 confonde molte persone) ma alla lunghezza focale dell'obiettivo espressa in millimetri. Nle tuo caso quindi l'obbiettivo deiventerebbe un 36-250 di focale con luminosità effettiva di f8.1-11.2, dando per scontata la correttezza dei dati che hai riportato.

Per quanto riguarda il convertitore fish eye, la risposta è sì, riduce la focale della lente su cui è montato (in genere si avvita alla filettatura portafiltri). Ma non aspettarti grande qualità, sono dei rimedi abbastanza economici e nella maggior parte dei casi scadenti. Ma per emergenza o per "sfizio" possono far comodo. Ad ogni mod l'acquisto o meno di tali accessori dipende dalle aspettative dell'acquirente, se si spendono i soldi in modo consapevole ogni accessorio fotografico potrà risultare utile, per lo scopo che ci si è prefissi e alle condizioni dettate dalle caratteristiche dell'oggetto.

Spero di essere stato d'aiuto.
Ub saluto, reverse
strato_tm
. Per inciso, la "focale" non è riferita al valore di diaframma (forse quella "f" che precede il umero, es. f2,8 o f5,6 confonde molte persone) ma alla lunghezza focale dell'obiettivo espressa in millimetri. Nle tuo caso quindi l'obbiettivo deiventerebbe un 36-250 di focale con luminosità effettiva di f8.1-11.2, dando per scontata la correttezza dei dati che hai riportato.


[/quote]

si ho un sigma 18/125 f 3.8/5.6 quindi ti confermo i dati.. altra cosa che non ho mai capito esattamente è il rapporto di conversione tra gli obiettivi espressi in mm e quelli non...
ossia 18/55 corrisponde in mm a cosa?

un'altro consiglio ti chiedo che esce completamente dal mio post iniziale. tra un 50 mm f 1.8 e un 35 mm f2 secondo te, quale potrei sfruttare meglio? a me serve per fare foto ai concerti o comunque in presenza di poca luce.
grazie

Luciov
QUOTE(strato_tm @ Jul 15 2011, 02:19 PM) *
... altra cosa che non ho mai capito esattamente è il rapporto di conversione tra gli obiettivi espressi in mm e quelli non...
ossia 18/55 corrisponde in mm a cosa?
...


La lunghezza focale di una lente è la distanza tra il suo centro ottico e il punto, detto fuoco, nel quale convergono i raggi di luce di un oggetto posto all'infinito...forse, però, la tua domanda va interpretata in maniera diversa. Per definizione, in riferimento al formato pellicola 135mm, l'obiettivo "normale" è il 50mm, gli obiettivi sotto i 50mm vengono detti grandangolari, quelli sopra teleobiettivi. Quindi il 18/55 va da grandangolare a normale. Se hai un corpo macchina in formato DX è come se avessi un 27-82 circa.

Poi, per fotografare ai concerti, senza flash ti serve un obiettivo luminoso ma la focale dipende dalla distanza alla quale ti troveresti a fotografare: sia il 35 che il 50 li vedo corti, forse un 180mm f/2.8 sarebbe più indicato. Ripeto dipende da ciò che vuoi comprendere nella foto.
strato_tm
ok ora ho capito bene,
comunque ai concerti che vado io ho la fortuna di stare sotto il palco quindi per quello che la mia scelta era tra il 35 e il 50..
decarolisalfredo
Converter sta per convertitore, mentre lens sta per obiettivo, quindi non è una lente.

Quello postato da te non ha i contatti elettrici, quindi perdi la messa a fuoco automatica ed anche l'esposimetro che è anche peggio, non ti consiglio un acquisto simile.
Se ne trovano con i contatti della stessa marca di quello da te postato, il costo è diverso.

Stesso consglio per il fish, lascia propio perdere.
Flaivo
Ti consiglio un 35 per i concerti se stai sotto palco o in condizioni ottimali. Ho usato più volte il 50 e perdi i bordi della scena, quindi devi fare più scatti per avere un quadro generale del palco. Se stai dietro le transenne (in mezzo al pubblico) difficilmente si riguadagna una posizione ottimale andando indietro per trovare l'inquadratura migliore e (ancora più complicato) cambiare ottica è veramente qualcosa da sudore freddo... certo è che se vuoi fare foto in stile ritratto il 50 rimane ottimo secondo me, l'1.8 con il corretto bilanciamento del bianco ed i settaggi corretti ti permettono ottimi scatti salvo continui movimenti per colpa degli altri. Rimane il fatto che su 150 scatti in un concerto a 5-10 metri dal palco con un vetro fisso salvi si e no 30 foto, il resto lo butti. I concerti sono abbastanza complicati da rendere in foto senza un'attrezzatura più che adatta...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.