Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
saio
Ciao a tutti,
mi trovo per esigenze di collaborazione a dover prendere un obbiettivo 2.8
il taglio che mi servirebbe è appunto il 24-70 o il 17-55.
ho il dubbio perchè attualmente utilizzo come corpo una dx ma la previzione sarebbe quella di passare a fx nel giro di un annetto (dipende da cosa uscirà a breve).
la mia domanda riguarda l'utilizzo di un ottica come il 24-70 su un corpo dx.
oltre alla diversa sunghezza focale che va a ridurre il grandangolo potenziando il tele.. ci sono altri effetti collaterali? utilizzare un ottica per fx su un corpo dx va a creare dei difetti, dei problemi..?
sarei tentato dal prendere un 24-70 perchè oltre ad essere un ottica ottima è già quello che mi servirà con l'FX ma nel frattempo? utilizzarla su una dx?

grazie a tutti e buona domenica..
Giacomo.terra
vai tranquillo andrà da dio!
Vai col 24-70, anche se è un pò lunghino su DX...ma se hai in programma il passaggio, vai con quello!
bergat@tiscali.it
ma a fissi come stai? Perchè potresti acquistare qualche obiettivo fx, rimandando l'acquisto dello zoom a quando avrai una FX.
CVCPhoto
QUOTE(saio @ Jul 10 2011, 01:28 PM) *
Ciao a tutti,
mi trovo per esigenze di collaborazione a dover prendere un obbiettivo 2.8
il taglio che mi servirebbe è appunto il 24-70 o il 17-55.
ho il dubbio perchè attualmente utilizzo come corpo una dx ma la previzione sarebbe quella di passare a fx nel giro di un annetto (dipende da cosa uscirà a breve).
la mia domanda riguarda l'utilizzo di un ottica come il 24-70 su un corpo dx.
oltre alla diversa sunghezza focale che va a ridurre il grandangolo potenziando il tele.. ci sono altri effetti collaterali? utilizzare un ottica per fx su un corpo dx va a creare dei difetti, dei problemi..?
sarei tentato dal prendere un 24-70 perchè oltre ad essere un ottica ottima è già quello che mi servirà con l'FX ma nel frattempo? utilizzarla su una dx?

grazie a tutti e buona domenica..


In previsione di un futuro passaggio al formato pieno, ti consiglierei senz'altro il 24-70. Ottica eccezionale, anche se leggermente lunga per il DX. Io tuttavia l'ho utilizzata per qualche mese sulla D90 prima di passare alla D700. Ottime prestazioni e maggior utilizzo nei ritratti, checché se ne dica.

Passato alla D700 ho riscoperto una nuova lente, diversa come utilizzo, l'utilizzo per il quale era stata progettata, con unottima ampiezza sul lato grandangolare.

Potresti anche, trovandolo usato entro i 7-800 euro, prendere il 17-55 che in caso di passaggio a FX potresti rivendere perdendo pochissimo o quasi nulla.

Carlo
aculnaig1984
Non so quanto tu usi il grandangolo. Personalmente avevo il Sigma 24-70 su D80 e per il mio modo di fotografare era sempre troppo lungo come grandangolo, quindi io preferirei il 17-55 usato, tanto quando prenderai l'fx, lo rivendi allo stesso prezzo che l'hai pagato. certo che per avere già in mente di passare all'FX, sarei più tentato dal 24-70

Gianluca
Aquilonista
Tutto dipende da cosa e come fotografi.
Ad esempio io su D90 utilizzo il 28-70 e molto raramente mi trovo lungo come focale.
Il 17-55 da nuovo ha un prezzo improponibile, se tra poco passi ad FX; prendendolo usato lo puoi rivendere facendo piu o meno pari.
Se ne hai la possibilità, io andrei sul 24-70, un'ottima lente che ti porterai dietro con qualsiasi corpo ( se ne hai la possibilità prova anche il 28-70 tra i due io l'ho preferito per la diversa resa cromatica, de gustibus )
ppaolo22
Se passi ad FX a breve vai col 24-70.
sierrazero
e poi la ghiera del 24-70 è molto più comoda del 17-55... ;-)
saio
QUOTE(Giacomo.terra @ Jul 10 2011, 01:34 PM) *
vai tranquillo andrà da dio!
Vai col 24-70, anche se è un pò lunghino su DX...ma se hai in programma il passaggio, vai con quello!

grazie mille..

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 10 2011, 01:53 PM) *
ma a fissi come stai? Perchè potresti acquistare qualche obiettivo fx, rimandando l'acquisto dello zoom a quando avrai una FX.

come fissi utilizzo un 50 1.4 e un 105 micro 2.8.. bellissime, utilizzerei sempre quelle, ma in certe situazione dove non c'è il tempo di fare lo zoom con le gambe , ne tanto meno di cambiare ottica.. sonoin difficoltà..
IlCatalano
Uso il 24-70/2.8 da quasi 3 anni su DX (D90, D5000, D300s) e ne sono soddisfattissimo, perchè si tratta di una lente di altissima qualità e di costruzione fantastica. Non fa assolutamente rimpiangere i fissi di qualità ed è un vero attrezzo professionale.

Il fatto che su DX corrisponda ad un 35-105 non è un limite in sè, la sua convenienza rispetto ai 26-82mm equivalenti del 17-55/2.8 dipende dal tuo stile fotografico e dalle tue esigenze in termini di focali.

Nel mio caso ad esempio - nella fotografia di spettacolo - trovo di uso molto più frequente il range 35-105, per cui la scelta del 24-70/2.8 risulta assolutamente ideale; per altri potrebbe essere invece meglio un range che privilegi focali più grandangolari. In ogni caso la resa del 24-70/2.8 è splendida su qualunque formato, puoi starne certo.

Ciao

IlCatalano
saio
QUOTE(IlCatalano @ Jul 11 2011, 10:39 AM) *
Uso il 24-70/2.8 da quasi 3 anni su DX (D90, D5000, D300s) e ne sono soddisfattissimo, perchè si tratta di una lente di altissima qualità e di costruzione fantastica. Non fa assolutamente rimpiangere i fissi di qualità ed è un vero attrezzo professionale.

Il fatto che su DX corrisponda ad un 35-105 non è un limite in sè, la sua convenienza rispetto ai 26-82mm equivalenti del 17-55/2.8 dipende dal tuo stile fotografico e dalle tue esigenze in termini di focali.

Nel mio caso ad esempio - nella fotografia di spettacolo - trovo di uso molto più frequente il range 35-105, per cui la scelta del 24-70/2.8 risulta assolutamente ideale; per altri potrebbe essere invece meglio un range che privilegi focali più grandangolari. In ogni caso la resa del 24-70/2.8 è splendida su qualunque formato, puoi starne certo.

Ciao

IlCatalano


faccio lo stesso tipo di foto.. fantastico, dubbio levato! grazie mille..
CVCPhoto
QUOTE(IlCatalano @ Jul 11 2011, 10:39 AM) *
Uso il 24-70/2.8 da quasi 3 anni su DX (D90, D5000, D300s) e ne sono soddisfattissimo, perchè si tratta di una lente di altissima qualità e di costruzione fantastica. Non fa assolutamente rimpiangere i fissi di qualità ed è un vero attrezzo professionale.

Il fatto che su DX corrisponda ad un 35-105 non è un limite in sè, la sua convenienza rispetto ai 26-82mm equivalenti del 17-55/2.8 dipende dal tuo stile fotografico e dalle tue esigenze in termini di focali.

Nel mio caso ad esempio - nella fotografia di spettacolo - trovo di uso molto più frequente il range 35-105, per cui la scelta del 24-70/2.8 risulta assolutamente ideale; per altri potrebbe essere invece meglio un range che privilegi focali più grandangolari. In ogni caso la resa del 24-70/2.8 è splendida su qualunque formato, puoi starne certo.

Ciao

IlCatalano



Per anni sulla pellicola ho utilizzato uno zoom 35-105 con il quale ho fatto di tutto. Un range di focali che ti porta dallo street al ritratto senza problemi di sorta.

Carlo
Vincenzo Ianniciello
...posseggo una D90 che, in attesa di new entry FX da parte di Nikon, vorrei sfruttare al meglio...
...per questo motivo mi sto scervellando su come sostituire il 18\105da kit con un obiettivo standard luminoso...
...a leggere i post precedenti la risposta sarebbe ovvia: il 24/70...sopratutto in visione di un futuro prossimo passaggio anche a FX (òla D90 la terrei comunque)...
...sto osservando da qualche giorno il nuovo obiettivo SIGMA 17\50 f2,8 il cui costo si aggira intorno ai 700 euro il che mi consentirebbe - tenuto conto del badget disponibile - di comprare anche l'ottimo SIGMA 70\200 OS...
...qualcuno conosce il SIGMA 17\50?...

...QUI si trova la Scheda Tecnica:
Sigma 17\50
CVCPhoto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 15 2011, 07:42 PM) *
...posseggo una D90 che, in attesa di new entry FX da parte di Nikon, vorrei sfruttare al meglio...
...per questo motivo mi sto scervellando su come sostituire il 18\105da kit con un obiettivo standard luminoso...
...a leggere i post precedenti la risposta sarebbe ovvia: il 24/70...sopratutto in visione di un futuro prossimo passaggio anche a FX (òla D90 la terrei comunque)...
...sto osservando da qualche giorno il nuovo obiettivo SIGMA 17\50 f2,8 il cui costo si aggira intorno ai 700 euro il che mi consentirebbe - tenuto conto del badget disponibile - di comprare anche l'ottimo SIGMA 70\200 OS...
...qualcuno conosce il SIGMA 17\50?...

...QUI si trova la Scheda Tecnica:
Sigma 17\50


Per 800 euro c'è in vendita nel nostro mercatino un Nikkor 17-55 f/2,8 che si mangia il Sigma a colazione in un sol boccone. wink.gif

Carlo
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 15 2011, 10:04 PM) *
Per 800 euro c'è in vendita nel nostro mercatino un Nikkor 17-55 f/2,8 che si mangia il Sigma a colazione in un sol boccone. wink.gif

Carlo


...da cosa consegue questa conclusione???....per il Nikkor è Nikon e quindi migliore a prescindere???...o hai avuto modo di testare entrambi???...
Luigi_FZA
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 16 2011, 05:08 PM) *
...da cosa consegue questa conclusione???....per il Nikkor è Nikon e quindi migliore a prescindere???...o hai avuto modo di testare entrambi???...

Per la mia esperienza con i Sigma posso dire che il Nikkor e' decisamente migliore nel controllo qualita' del singolo prodotto, cosa che, purtroppo, non si riscontra, o spero di dover dire, non si riscontrava nei Sigma.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 16 2011, 07:16 PM) *
Per la mia esperienza con i Sigma posso dire che il Nikkor e' decisamente migliore nel controllo qualita' del singolo prodotto, cosa che, purtroppo, non si riscontra, o spero di dover dire, non si riscontrava nei Sigma.


...beh, è un pò poco per affossare in partenza un obiettivo, il 17\50, che non si conosce...
...ho un Sigma 10\20 di cui sono ampiamente soddisfatto sotto tutti i profili e, da quello che leggo e vedo, anche il 70\200 OS non è male...
CVCPhoto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 16 2011, 05:08 PM) *
...da cosa consegue questa conclusione???....per il Nikkor è Nikon e quindi migliore a prescindere???...o hai avuto modo di testare entrambi???...


La qualità Nikkor sulle ottiche professionali è indiscutibile a prescindere. Possiamo magari discutere su ottiche da kit. Ricordiamoci poi che nessuno regala nulla e quando ti porti a casa un obiettivo che non ha passato tutti i seri controlli di qualità, il rischio di incontrare una spiacevole sorpresa ce l'hai sempre.

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 16 2011, 09:49 PM) *
...beh, è un pò poco per affossare in partenza un obiettivo, il 17\50, che non si conosce...
...ho un Sigma 10\20 di cui sono ampiamente soddisfatto sotto tutti i profili e, da quello che leggo e vedo, anche il 70\200 OS non è male...


Postami delle immagini col tuo 17-50 e poi valutiamo, visto che lo conosci.

Premetto di non averlo mai provato, ma posso anche dire di aver usato due esemplari (non miei) di Sigma 24-70 ultima serie. Entrambi sofferenti di front/back focus e con una nitidezza decisamente imbarazzante rispetto al mio fedele Nikkor 24-70. Bellissim passaggi tonali, lo ammetto, ma è un po' troppo poco però.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 16 2011, 09:49 PM) *
...beh, è un pò poco per affossare in partenza un obiettivo, il 17\50, che non si conosce...
...

Credi sia cosa facile cambiare/migliorare il controllo qualita' di una catena di produzione?

Io non discuto la bonta' del progetto : non conosco la lente da te citata, ma esiste sufficiente documentazione (fornita si da utenti ma credo mai smentita dalla casa) sulla scarsa cura posta nel controllo qualita'; io, personalmente, non saprei che farmene di un prodotto eccellente sulle specifiche tecniche riportate sulla carta ma, che a causa di uno scadente controllo qualita', mi dimostra nei fatti di essere non all'altezza.
Io, non cerco il silver bullet, ma il prodotto che mantiene sotto le piu' disparate condizioni d'uso quanto la casa mi dichiara : la serie 24 70 e 70 200 (VRI) che possiedo ed uso, so che quello fanno.

Saluti,
Luigi
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 17 2011, 01:58 AM) *
Postami delle immagini col tuo 17-50 e poi valutiamo, visto che lo conosci.

Premetto di non averlo mai provato, ma posso anche dire di aver usato due esemplari (non miei) di Sigma 24-70 ultima serie. Entrambi sofferenti di front/back focus e con una nitidezza decisamente imbarazzante rispetto al mio fedele Nikkor 24-70. Bellissim passaggi tonali, lo ammetto, ma è un po' troppo poco però.

Carlo


...al tempo...se conoscessi il 17\50 non starei certo qui a cercare di capire come spendere bene i miei soldi...
...chi ha affermato la netta superiorità di uno rispetto all'altro quindi, se vuoi suffragare la tua tesi, dovresti essere tu a darmi prova di quello che assisti...

...francamente, con tutto il rispetto, non mi interessasano le opinioni "per sentito dire"...preferisco che sia uno che ha avuto modo di provare l'obiettivo in questione a dirmi, eventualmente, che è una ciofeca...


Alan Slade
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 17 2011, 10:07 AM) *
...al tempo...se conoscessi il 17\50 non starei certo qui a cercare di capire come spendere bene i miei soldi...
...chi ha affermato la netta superiorità di uno rispetto all'altro quindi, se vuoi suffragare la tua tesi, dovresti essere tu a darmi prova di quello che assisti...

...francamente, con tutto il rispetto, non mi interessasano le opinioni "per sentito dire"...preferisco che sia uno che ha avuto modo di provare l'obiettivo in questione a dirmi, eventualmente, che è una ciofeca...

Ti posso dire la mia esperienza non con il Sigma, ma con il Tamron 17-50 2.8 VC.
Ho cambiato due modelli, entrambi affetti da back focus, l'ultimo l'ho anche mandato a tarare da Polypohoto, ed è tornato un po' migliorato, ma il problema era sempre presente.
Le immagini erano perlopiù impastate e non conferivano un senso di qualità.
Sono poi passato ad un Nikon 17-55 usato che su tutti i fronti era superiore, tranne sulla resistenza alle aberrazioni cromatiche e alla stabilizzazione.

Ho cambiato anche questo Nikon in favore di un usato più nuovo, però ora mi trovo con un esemplare con la leva di rilascio del diaframma credo un po' indebolita.
CVCPhoto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 17 2011, 10:07 AM) *
...al tempo...se conoscessi il 17\50 non starei certo qui a cercare di capire come spendere bene i miei soldi...
...chi ha affermato la netta superiorità di uno rispetto all'altro quindi, se vuoi suffragare la tua tesi, dovresti essere tu a darmi prova di quello che assisti...

...francamente, con tutto il rispetto, non mi interessasano le opinioni "per sentito dire"...preferisco che sia uno che ha avuto modo di provare l'obiettivo in questione a dirmi, eventualmente, che è una ciofeca...



Bene, significa quindi che nemmeno tu lo hai provato. Io almeno ho avuto la possibilità di confrontare il nostro 24-70 con altrettanti due Sigma di pari focale. Non c'è storia, credimi. I passaggi tonali e la nitidezza del Nikkor è solo un miraggio per gli altri. Per di più entrambi i Sigma soffrivano di front-back focus, che se uno era correggibile con la taratura fine di maf, l'altro ha reso necessario un intervento in assistenza.

Allora mi chiedo anche che senso ha rischiare di trovarsi in mano una lente difettosa? Il giorno che Sigma o Tamron avranno maggior serietà nei controlli di qualità, forse potrò anche prenderli in considerazione, ma per il momento rimango con Nikon.

Carlo
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 17 2011, 11:38 AM) *
Bene, significa quindi che nemmeno tu lo hai provato. Io almeno ho avuto la possibilità di confrontare il nostro 24-70 con altrettanti due Sigma di pari focale. Non c'è storia, credimi.



...allora forse non mi sono spiegato (o continuo a non essere capito): se io avessi cognizione delle qualità dei due obiettivi a confronto, il 17/55 Nikon e il 17/50 Sigma, non starei qua a chiedere per provare a capire...aggiungo che NON posseggo e NON ho mai provato nè l'uno ne l'altro (e se anche l'avessi fatto non sarei in grado di coglierne le differenze...almeno credo)...

...mi diletto con la fotografia ed evidentemente, a leggere sempre tutti questi tecnicismi da "spaccare il pelo in quattro", sempre essere uno dei rari qua dentro a non essere un professionista...

...non dubito dell'eccellente fattura dei prodotti Nikon così come non ho dubbio che, per mero diletto, debba trovarmi "costretto" a chiedere un mutuo pur di avere la lente o il corpo perfetti, ovvero quello che necessita a chi con la fotografia ci deve vivere...
...ciò premesso, il senso della mia domanda è: posto che il Nikkor 17/55 è il top al costo di oltre 1500 euro, spesa non da tutti affrontabile, può essere soddisfacente una lente "simile" alla metà del prezzo???...
...tutto il resto non m'interessa!!!...
Luigi_FZA
La puoi sempre prendere usata.
L.
aculnaig1984
non ho mai provato il 17-55 nikon e tantomeno il 17-50 sigma, ma ho avuto per quasi 2 anni il sigma 24-70 f2.8 ed ho il nikon 80-200 bighiera (che fa parte della vecchia serie professionale nikon). Anche se di focali diverse, posso dirti che a livello costruttivo i nikon professionali sono 2 spanne sopra agli altri. I professionali nikon offrono un'ottima nitidezza già a tutta apertura, mentre col sigma dovevo chiudere almeno ad f5,6.
Un paragone che posso farti con la tua attrezzatura è una foto a TA con il cinquantino in tuo possesso e col 18-105, sempre in tuo possesso. Se la qualità a TA del 18-105 t basta, allora puoi anche pensare al sigma 17-50, ma se preferisci la qualità del cinquantino, prendi il nikon 17-55, che usato si trova a circa pari prezzo.....
Per non parlare di un'eventuale rivendibilità. Se il nikon lo paghi 800€ usato, fra un'anno lo vendi a 750€. Mentre il sigma, se lo paghi 350€ usato, fra un'anno lo vendi a 150/200€. Anche questo è un fattore da non sottovalutare....

Gianluca
_Lucky_
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 17 2011, 12:07 PM) *
...allora forse non mi sono spiegato (o continuo a non essere capito)......aggiungo che NON posseggo e NON ho mai provato nè l'uno ne l'altro (e se anche l'avessi fatto non sarei in grado di coglierne le differenze...almeno credo)...


e allora fidati delle parole di altri, che magari hanno qualche anno in piu' di esperienza fotografica sulle spalle....
se Sigma riuscisse a produrre un 17-55mm migliore di quello Nikon, ed alla meta' del costo, stai sicuro che nessuno comprerebbe piu' i Nikkor....
Un' obbiettivo va valutato sotto molteplici aspetti, compresa la resistenza meccanica, la tenuta degli allineamenti nel tempo, e la costanza di rendimento alle varie focali ed ai vari diaframmi.
Non basta una foto ben riuscita fatta con un Sigma per affermare che e' "migliore"......

buona luce e buone foto
CVCPhoto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 17 2011, 12:07 PM) *
...allora forse non mi sono spiegato (o continuo a non essere capito): se io avessi cognizione delle qualità dei due obiettivi a confronto, il 17/55 Nikon e il 17/50 Sigma, non starei qua a chiedere per provare a capire...aggiungo che NON posseggo e NON ho mai provato nè l'uno ne l'altro (e se anche l'avessi fatto non sarei in grado di coglierne le differenze...almeno credo)...

...mi diletto con la fotografia ed evidentemente, a leggere sempre tutti questi tecnicismi da "spaccare il pelo in quattro", sempre essere uno dei rari qua dentro a non essere un professionista...

...non dubito dell'eccellente fattura dei prodotti Nikon così come non ho dubbio che, per mero diletto, debba trovarmi "costretto" a chiedere un mutuo pur di avere la lente o il corpo perfetti, ovvero quello che necessita a chi con la fotografia ci deve vivere...
...ciò premesso, il senso della mia domanda è: posto che il Nikkor 17/55 è il top al costo di oltre 1500 euro, spesa non da tutti affrontabile, può essere soddisfacente una lente "simile" alla metà del prezzo???...
...tutto il resto non m'interessa!!!...



Certamente, il Nikkor 17-55 f/2,8 usato, che ogni tanto compare nel notro mercatino tra i 700 e gli 800 euro.

Più chiaro di così...

Carlo

QUOTE(_Lucky_ @ Jul 17 2011, 01:43 PM) *
e allora fidati delle parole di altri, che magari hanno qualche anno in piu' di esperienza fotografica sulle spalle....
se Sigma riuscisse a produrre un 17-55mm migliore di quello Nikon, ed alla meta' del costo, stai sicuro che nessuno comprerebbe piu' i Nikkor....
Un' obbiettivo va valutato sotto molteplici aspetti, compresa la resistenza meccanica, la tenuta degli allineamenti nel tempo, e la costanza di rendimento alle varie focali ed ai vari diaframmi.
Non basta una foto ben riuscita fatta con un Sigma per affermare che e' "migliore"......

buona luce e buone foto



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


Carlo
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 17 2011, 01:43 PM) *
e allora fidati delle parole di altri, che magari hanno qualche anno in piu' di esperienza fotografica sulle spalle....



...fidarsi è bene....non fidarsi potrebbe talvolta esser meglio!!!...

...ben intenso che io non affermo che il SIGMA è meglio del NIKKOR...chiedo solo, e lo ripeto ancora, a chi eventualmente possiede il primo SE tante volte SIGMA fosse riuscita a fare un obiettivo che, pur non essendo eccelso come il diretto concorrente NIKON, offrà un servizio soddisfacente a fronte del considerevole risparmio che, anche questo, è un fattore da tenere assolutamente in considerazione...

...e, in termini di fiducia, non mi fido a comprare oggetti usati da gente che non conosco...
...ovvio che trovassi un 17\55 usato da venditore delle mia città non esiterei a comprarlo...

...aspetto sempre che un possessore del Sigma mi dica la sua!!!...
laplace82
Onestamente non capisco cosa vuoi sentirti dire, perchè a questo punto è di questo che si tratta.
Che il sigma costa la metà ma è inferiore solo dello 0.000001% e quindi che non vale la pena spendere il doppio per il Nikon?

Ti è stato detto che Nikon è superiore:
1) se non vuoi spendere i soldi per il Nikon compra il Sigma, problema chiuso;
2) se dici che in ogni caso non noteresti le differenze tra Nikon e Sigma compra il Sigma, problema chiuso;
3) se gli innumerevoli problemi di cui soffrono alcune lenti Sigma non ti inducono a pensare che anche l'obiettivo che comprerai tu possa esserne affetto compra il Sigma, problema chiuso.

... insomma xchè non l'hai ancora comprato sto benedetto Sigma?!! messicano.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(laplace82 @ Jul 17 2011, 05:49 PM) *
Onestamente non capisco cosa vuoi sentirti dire, perchè a questo punto è di questo che si tratta.
Che il sigma costa la metà ma è inferiore solo dello 0.000001% e quindi che non vale la pena spendere il doppio per il Nikon?

Ti è stato detto che Nikon è superiore:
1) se non vuoi spendere i soldi per il Nikon compra il Sigma, problema chiuso;
2) se dici che in ogni caso non noteresti le differenze tra Nikon e Sigma compra il Sigma, problema chiuso;
3) se gli innumerevoli problemi di cui soffrono alcune lenti Sigma non ti inducono a pensare che anche l'obiettivo che comprerai tu possa esserne affetto compra il Sigma, problema chiuso.

... insomma xchè non l'hai ancora comprato sto benedetto Sigma?!! messicano.gif



...e te perchè non hai contato fino a 100 prima di scrivere cose che non hanno apportato nulla di sensato a questa discussione????...

...hai il 17\50 Sigma??...si???....allora dicci cosa ne pensi....no??...allora evita di fare aria fritta messicano.gif messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 17 2011, 05:30 PM) *
...e, in termini di fiducia, non mi fido a comprare oggetti usati da gente che non conosco...
...ovvio che trovassi un 17\55 usato da venditore delle mia città non esiterei a comprarlo...

..... ci sono venditori online di ottiche usate altrettanto seri ed onesti (se non di +) di quelli "in carne ed ossa".

L.
-missing
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 17 2011, 06:04 PM) *
...hai il 17\50 Sigma??...si???....allora dicci cosa ne pensi....no??

Mi sa che non ne tiri fuori un ragno dal buco. Aspetta che passi qualcuno che quel Sigma lo conosca davvero. E' l'unica possibilità. Auguri.
a.mignard
Ciao,
io ho il 18-50 2,8 sigma hsm.
Non mi trovo male per l'utlizzo (scarso) che ne faccio io.
Non ho problemi front/back- focus, ma a TA ci sono dei problemi di nitidezza sopratutto vicino alle focali estreme (18mm e 50mm).
Quando viene utilizzato tra 24 e 35 a f4 è abbastanza nitido, da f5,6 in avanti diventa nitidissimo secondo me come un fisso f2,8 (non linciatemi, se volete posso postare).
Come aberrazione cromatica non ci sono problemi, come colori è appena percettibile il giallino tipico sigma e come AF è rapidissimo.
Se non la si considera la lente principale da utilizzare, credo che sia una ottica decente. Ma niente di più.

Il grosso vantaggio, per il quale io l'ho acquistato è il prezzo : io l'ho pagato usata, ma come nuova, 195 caffè. Che non è la metà, ma un 1/4 del nikon usato. Ovviamente per comprare una ottica usata bisogna provarla bene.

Saluti

Andrea

CVCPhoto
QUOTE(laplace82 @ Jul 17 2011, 05:49 PM) *
Onestamente non capisco cosa vuoi sentirti dire, perchè a questo punto è di questo che si tratta.
Che il sigma costa la metà ma è inferiore solo dello 0.000001% e quindi che non vale la pena spendere il doppio per il Nikon?

Ti è stato detto che Nikon è superiore:
1) se non vuoi spendere i soldi per il Nikon compra il Sigma, problema chiuso;
2) se dici che in ogni caso non noteresti le differenze tra Nikon e Sigma compra il Sigma, problema chiuso;
3) se gli innumerevoli problemi di cui soffrono alcune lenti Sigma non ti inducono a pensare che anche l'obiettivo che comprerai tu possa esserne affetto compra il Sigma, problema chiuso.

... insomma xchè non l'hai ancora comprato sto benedetto Sigma?!! messicano.gif


SEI UN MITO!!! Pollice.gif

In soli 3 punti hai detto tutto il... dicibile in merito, anche se ti sei beccato l'appellativo di uno che dice 'aria fritta'. messicano.gif

Ma fino ad ora di cosa si è parlato? Il 'postatore' ha fatto domande e voleva ricevere le risposte che sperava, così non è stato e quindi abbiamo detto tutti una marea di c@zz@te.

E' perché non volevamo svelare a tutti la nostra arma segreta. In effetti scattiamo con il 17-50 e il 24-70 Sigma, ma non lo diciamo a nessuno, per paura che ci copino e che diventino più bravi di noi. laugh.gif

Carlo
truciolo56
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 17 2011, 12:07 PM) *
...
... può essere soddisfacente una lente "simile" alla metà del prezzo???...


Sono certo che anche questa mia risposta non sarà per te soddisfacente, e questo per il semplice motivo che tu pretendi che altri risolvano un problema che solo TU puoi risolvere, e cioè decidere quali criteri di scelta, fra i mille possibili, possono essere importanti per TE, e non per me o altri.

Io ti dico come io ho risolto PER ME: dopo aver provato Tamron e Sigma equivalenti, ed avendoli trovati decisamente interessanti (perché vetracci non sono), ma con qualche limite di nitidezza, qualità costruttiva e via dicendo, mi è rimasto un dubbio e ho rinviato l'acquisto.
Così, ho risposto ad un annuncio di vendita di un 17-55 Nikkor, che ho potuto provare prima dell'acquisto.
Ebbene, per come è fatto, per la migliore velocità dell'AF, e per la nitidezza ho scelto il Nikkor.
Ne vale la pena? Per me senza dubbio, ma per te non so: io preferisco fare un po' fatica a mettere via i soldini per fare una spesa che, tendenzialmente, per molti anni vorrei non mettere più in discussione. Ma questo sono IO.
TU, magari, preferirai risparmiare dei soldi pur accettando un compromesso qualitativo sul tuo acquisto. Come puoi pretendere che ALTRI rispondano a questa tua domanda?!?
Il Nikkor è decisamente, sicuramente migliore di Sigma e Tamron (anche se il confronto è stato breve e a distanza, così penso abbia poco valore scientifico), ma quanto vale questa differenza devi deciderlo TU.
Per me, è meglio spendere il necessario per avere il meglio, ma a te, se magari fai stampe piccole o lasci le foto sul PC per guardarle a monitor, potrebbe bastare anche la pur buona qualità Sigma: come fanno a saperlo gli altri? Solo tu puoi decidere...

ciao
Marco

PS: l'usato da sconosciuti è spesso imprudente comprarlo, ma si può cercare qualcosa nella propria città, da comprare di persona, ed allora si fanno affaroni, basta non avere fretta.
Il mio Nikkor, per esempio, è costruito per durare più di quanto riuscirò a fotografare io, e quando lo compri anche usato ha da dire la sua per parecchi altri anni... Cercane un esemplare da provare prima di comprarlo; ci fai qualche scatto, vai a casa, li guardi, li stampi, ci pensi su e poi decidi il da farsi. Le fregature sono meno di quel che temiamo, per la mia piccola esperienza...
Luigi_FZA
QUOTE(truciolo56 @ Jul 17 2011, 10:31 PM) *
.......................... io preferisco fare un po' fatica a mettere via i soldini per fare una spesa che, tendenzialmente, per molti anni vorrei non mettere più in discussione. Ma questo sono IO........


Pollice.gif

Ho il tuo stesso approccio a questo tipo di "problemi"; aggiungo solo che acquisto soprattutto/quasi esclusivamente usato, e devo dire anche roba abbastanza costosa per la mia tasca, ma finora grossi bidoni non ne ho presi.

Luigi
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(truciolo56 @ Jul 17 2011, 10:31 PM) *
Sono certo che anche questa mia risposta non sarà per te soddisfacente, e questo per il semplice motivo che tu pretendi che altri risolvano un problema che solo TU puoi risolvere, e cioè decidere quali criteri di scelta, fra i mille possibili, possono essere importanti per TE, e non per me o altri.

Io ti dico come io ho risolto PER ME: dopo aver provato Tamron e Sigma equivalenti, ed avendoli trovati decisamente interessanti (perché vetracci non sono), ma con qualche limite di nitidezza, qualità costruttiva e via dicendo, mi è rimasto un dubbio e ho rinviato l'acquisto.
Così, ho risposto ad un annuncio di vendita di un 17-55 Nikkor, che ho potuto provare prima dell'acquisto.
Ebbene, per come è fatto, per la migliore velocità dell'AF, e per la nitidezza ho scelto il Nikkor.
Ne vale la pena? Per me senza dubbio, ma per te non so: io preferisco fare un po' fatica a mettere via i soldini per fare una spesa che, tendenzialmente, per molti anni vorrei non mettere più in discussione. Ma questo sono IO.
TU, magari, preferirai risparmiare dei soldi pur accettando un compromesso qualitativo sul tuo acquisto. Come puoi pretendere che ALTRI rispondano a questa tua domanda?!?
Il Nikkor è decisamente, sicuramente migliore di Sigma e Tamron (anche se il confronto è stato breve e a distanza, così penso abbia poco valore scientifico), ma quanto vale questa differenza devi deciderlo TU.
Per me, è meglio spendere il necessario per avere il meglio, ma a te, se magari fai stampe piccole o lasci le foto sul PC per guardarle a monitor, potrebbe bastare anche la pur buona qualità Sigma: come fanno a saperlo gli altri? Solo tu puoi decidere...

ciao
Marco

PS: l'usato da sconosciuti è spesso imprudente comprarlo, ma si può cercare qualcosa nella propria città, da comprare di persona, ed allora si fanno affaroni, basta non avere fretta.
Il mio Nikkor, per esempio, è costruito per durare più di quanto riuscirò a fotografare io, e quando lo compri anche usato ha da dire la sua per parecchi altri anni... Cercane un esemplare da provare prima di comprarlo; ci fai qualche scatto, vai a casa, li guardi, li stampi, ci pensi su e poi decidi il da farsi. Le fregature sono meno di quel che temiamo, per la mia piccola esperienza...


...sei partito facendoti fuorviare dalla marea di ca.z.z.ate sparate a caso da qualcuno prima di te ma poi ti sei ripreso perchè la tua - che le hai provate tutte e tre - è l'UNICA risposta pertinente alla mia domanda che era: VALE LA PENA, TENUTO CONTO DELLE EFFETTIVE DIFFERENZE, SPENDERE MENO PER COMPRARE UN SIGMA PIUTTOSTO CHE UN NIKKOR???....
....e tu hai risposto in modo che IO, ragionando col mio cervello (perchè non sarò un esperto, ma nemmeno uno stupido), possa fare delle riflessioni.

GRAZIE
truciolo56
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 18 2011, 09:37 AM) *
...sei partito facendoti fuorviare dalla marea di ca.z.z.ate sparate a caso da qualcuno prima di te...

GRAZIE


Caro Vincenzo, mi pare che il tuo approccio sia un po' offensivo e spocchioso; non volermene ma uso essere franco quando lo ritengo necessario.

Io non considero MAI ca****te le cose che vengono dette da altri, almeno non prima di aver fatto un esame di coscienza su come IO sono riuscito a far capire cosa voglio dire e sapere.
Io non mi sono fatto fuorviare da un bel niente: se la prima parte non ti piace è perché non "coccola" le tue pretese: il limite è la tua chiarezza di idee abbastanza scarsa, e finché non la risolvi molte risposte non ti piaceranno, e l'ho anche scritto in premessa...
Magari rispettando gli altri e la loro esperienza, usando un po' più di umiltà e provando a far capire meglio ciò che dici e che ti interessa (e non vuol dire ripetere agli altri che non capiscono nulla) otterresti un aiuto straordinario, perché qui gente davvero in gamba e disponibilissima ce n'è tanta, anche se magari non è disposta a farsi trattare a pesci in faccia da te...

buona giornata
Marco
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(truciolo56 @ Jul 18 2011, 12:49 PM) *
Caro Vincenzo, mi pare che il tuo approccio sia un po' offensivo e spocchioso; non volermene ma uso essere franco quando lo ritengo necessario.

Io non considero MAI ca****te le cose che vengono dette da altri, almeno non prima di aver fatto un esame di coscienza su come IO sono riuscito a far capire cosa voglio dire e sapere.
Io non mi sono fatto fuorviare da un bel niente: se la prima parte non ti piace è perché non "coccola" le tue pretese: il limite è la tua chiarezza di idee abbastanza scarsa, e finché non la risolvi molte risposte non ti piaceranno, e l'ho anche scritto in premessa...
Magari rispettando gli altri e la loro esperienza, usando un po' più di umiltà e provando a far capire meglio ciò che dici e che ti interessa (e non vuol dire ripetere agli altri che non capiscono nulla) otterresti un aiuto straordinario, perché qui gente davvero in gamba e disponibilissima ce n'è tanta, anche se magari non è disposta a farsi trattare a pesci in faccia da te...

buona giornata
Marco


...non capisco perchè perdersi in tante chiacchere inutili quando ti ho già ringraziato per la tua risposta alla mia domanda...

...lascia che sia io a decidere cosa possa ritenere - a torto o ragione - ca.z.z.a.te da quello che leggo degli altri...

....d'altronde, se io faccio una domanda specifica e mi viene reiteratamente risposto - talvolta anche a presa di c.u.l.o. - che le ottiche Nikon sono le migliori a prescindere solo perchè sono Nikon allora, se permetti, ho anche il diritto di prendere col beneficio d'inventario ciò che mi viene suggerito che, per altro, non è quello che ho chiesto...

...nel caso in specie, l'unica cosa che io mi voglio sentir dire è la differenza che corre tra un ottica e l'altra DA CHI LE HA O LE HA AVUTE...stop....
...il resto, le chiacchere "per sentito dire", i fondamentalismi su un brand piuttosto che un altro, sono cavolate che a me non interessano...

...sono spocchioso???....può darsi...ma vedo che sono in ottima comagnia....

....comunque, ti ringrazio ancora per la risposta di cui sopra....(e direi che sarebbe pure il caso di chiudere qui il discorso se non per la parte specifica del topic)...
a.mignard
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 18 2011, 01:05 PM) *
...lascia che sia io a decidere cosa possa ritenere - a torto o ragione - ca.z.z.a.te da quello che leggo degli altri...


Seguendo il tuo ragionamento, non te la prendere, ma trovo che tu abbia contribuito notevolmente alla marea di ca.z.z.a.te.
Direi stop, visto anche che siamo OT.

Ciao
CVCPhoto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jul 18 2011, 09:37 AM) *
...marea di ca.z.z.ate sparate a caso da qualcuno prima di te...



Se mettessimo sulla bilancia tutte le minchiate dette, probabilmente saresti il vincitore assoluto, con una menzione speciale per la tua forte arroganza.

Detto questo, attaccati... pure la lente che vuoi al tuo bocchettone, la decisione è tua e soltanto tua. messicano.gif

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 18 2011, 02:32 PM) *
Se mettessimo sulla bilancia tutte le minchiate dette, probabilmente saresti il vincitore assoluto, con una menzione speciale per la tua forte arroganza.

Detto questo, attaccati... pure la lente che vuoi al tuo bocchettone, la decisione è tua e soltanto tua. messicano.gif

Carlo


Carle',
A lava' a capa a u ciuccio ci si rimette tempo, fatica e pure sapone, dice un mio amico di Vipiteno; non mi chiedere cosa voglia dire : io non sono di Vipiteno.

L.
laplace82
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 18 2011, 02:38 PM) *
Carle',
A lava' a capa a u ciuccio ci si rimette tempo, fatica e pure sapone, dice un mio amico di Vipiteno; non mi chiedere cosa voglia dire : io non sono di Vipiteno.

L.


Beh io sono di Torino ma il significato l'ho capito lo stesso! messicano.gif
Della serie perle ai porci!!!

Direi che a parte scadere nel flame (x carità mi diverto lo stesso!!!) questo thread non ha più nulla da dire.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 17 2011, 10:30 PM) *
SEI UN MITO!!! Pollice.gif

In soli 3 punti hai detto tutto il... dicibile in merito, anche se ti sei beccato l'appellativo di uno che dice 'aria fritta'. messicano.gif

Ma fino ad ora di cosa si è parlato? Il 'postatore' ha fatto domande e voleva ricevere le risposte che sperava, così non è stato e quindi abbiamo detto tutti una marea di c@zz@te.

E' perché non volevamo svelare a tutti la nostra arma segreta. In effetti scattiamo con il 17-50 e il 24-70 Sigma, ma non lo diciamo a nessuno, per paura che ci copino e che diventino più bravi di noi. laugh.gif

Carlo



....giusto per la precisione, chi ha parlato di c.a.z.z.a.t.e non sono io...vds sopra...

....purtroppo i simpatici "professoroni so tutto io" sono ovunque e questo forum non è privo...

...meno male però che ci sono anche persone serie che sanno quello che scrivono ed a loro che mi rivolgo sempre con attenzione...

...andiamo avanti...
Luigi_FZA
Gia, meno male che ci stanno. hmmm.gif

L.
Nordlyss
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 15 2011, 10:04 PM) *
Per 800 euro c'è in vendita nel nostro mercatino un Nikkor 17-55 f/2,8 che si mangia il Sigma a colazione in un sol boccone. wink.gif

Carlo

Non riesco a trovare la sezione "mercatino". xxx miseria!
La senzione USATO me la dà vuota...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.