Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marco4321
Ciao a tutti sono novellino. Stavo ragionando sui vantaggi e svantaggi ad usare un obiettivo fisso in studio
Io me lo son comprato il 35 dx f1,8 ed è ottimo, un dettaglio perfetto e ad apertura max bellissimo sfuocato dello sfondo
Dovro andare in unostudio a un model sharing un po per imparare a usare le luci da studio ma mi chiedo. miporto via il 35 fisso oppure il 16 85 ??
L'ultima sessione di foto in studio ho usato il 16 85, e il direttore del modelsharing ci ha detto di impstare un f9 ,iso 200 e ha regolato il bowens 500 a media alta poternza (livello4) L efoto sono venute normali diciamo niente di ecezionale(sopratutto perchè la foto non la fa la macchina ma il fotografo e io sono una xxxx)
Question:
-Se io mi porto il fisso questa volta che vantaggi avrò? L'apertura massima a quel puntoper sfuocare lo sfondo non mi servirà piu in quanto dietro ci sara il telone neutro
-Se tengo f1,8 ilflash da studio mi bruciera gran parte dell immagine anche se metto iso 100 penso, a meno che non imposto il bowens a 1 :-)
Insomma argomentatemi le vostre obiezioni / suggerimenti
Graize a tutti
bergat@tiscali.it
QUOTE
-Se io mi porto il fisso questa volta che vantaggi avrò? L'apertura massima a
quel puntoper sfuocare lo sfondo non mi servirà piu in quanto dietro ci sara il
telone neutro
-Se tengo f1,8 ilflash da studio mi bruciera gran parte dell
immagine anche se metto iso 100 penso, a meno che non imposto il bowens a 1
:-)


Io rimango basito e senza parole.


Parli di foto in studio, e ti mancano le basi dei concetti espositivi, sfocatura e profondità di campo? No dico ma dove stai andando? All'asilo di Ciccio e Pinuccia? unsure.gif
gmeroni
QUOTE(marco4321 @ Jul 2 2011, 04:36 PM) *
-Se tengo f1,8 ilflash da studio mi bruciera gran parte dell immagine anche se metto iso 100 penso, a meno che non imposto il bowens a 1 :-)


guru.gif
marco4321
Ok, come sempre i primi 5,6 messaggi sono le solite uscite, ma dove pensi di andare, ma vendi la fotocamera e comprati un manuale, ecc ecc ok liaccetto.
Per fortuna dopo i soliti 3,4 simpaticoni che invece di dare suggerimenti pertinenti perdono il loro importantissimo tempo nel rispondermi con inezie, attendo (cosa che per fortuna avviene sempre) una persona gentile che mi risponda a tono punto per punto
Speriamo che nei tuoi 6159 messaggi non siano tutti di questo calibro altrimenti sarebbe triste carissimo ciccio & pinuccia fans club :-)
Saluti e ringrazio come sempre il forum
decarolisalfredo
Io trovo che il 35mm sia un po' corto per ritratti, c'è il rischio di malformazioni prospettiche.

Comunque in studio se vuoi usare f:1.8 bisogna che le luci siano adeguate a questo diaframma, se il tuo insegnante prepara le luci anche per altri allievi per un certo diaframma, dovrai attenerti a quello, quindi l'1.8 non lo useresti.

Ma è la lunghezza focale che personalmente non trovo giusta per ritratti ammenochè non siano ritratti ambientati, io non lo userei.
pql89
QUOTE(marco4321 @ Jul 2 2011, 09:31 PM) *
Ok, come sempre i primi 5,6 messaggi sono le solite uscite, ma dove pensi di andare, ma vendi la fotocamera e comprati un manuale, ecc ecc ok liaccetto.
Per fortuna dopo i soliti 3,4 simpaticoni che invece di dare suggerimenti pertinenti perdono il loro importantissimo tempo nel rispondermi con inezie, attendo (cosa che per fortuna avviene sempre) una persona gentile che mi risponda a tono punto per punto
Speriamo che nei tuoi 6159 messaggi non siano tutti di questo calibro altrimenti sarebbe triste carissimo ciccio & pinuccia fans club :-)
Saluti e ringrazio come sempre il forum



rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Giacomo.terra
Assolutamente no!...ti sei risposto da solo dicendo che hai usato f9...non penso che ci sia una differenza visibile tra il 16-85 e il 35 a f9...quindi se vuoi forse un salto di qualità devi andare su un ottica professionale!...se non puoi vai sereno con il 16-85!
BBPhoto
esperienza piuttosto che un 35 1.8 nuovo.. e gratis per di più!

Visto che il 16-85 è un signor obiettivo.

Bergat non ha torto..e comunque lui è passato e ti ha dato il suo parere.
Lutz!
Ok, questa domanda e' per il mio campo! Foto in studio a modelle!!

Il 35mm su DX e' un normale, potrai usarlo per le figure intere, ma sara' in genere molto corto. Ti serviranno ottiche piu lunghe, tele obiettivo e medio tele. Di grandangolari invece non te ne farai niente. non avendo altro, credo terrai montato sempre il tuo zoom.

In studio la massima apertura e' poco utile, se non per la messa a fuoco, in genere in studio si ha tutta la luce di cui si ha bisogno, e si tende a scattare a diaframmi intermedi, f8-f11 per avere la massima resa della lente. E' buona norma avere tutta la modella a fuoco, essendo molto vicino alla modella, vedrai che lo sfondo ti andra' fuori fuoco anche con diaframmi cosi chiusi.

Iso vanno su nominali.

Tutto e' possibile, anche scattare a 1.8... Non dimenticarti, se e' una bella giornata, vale la pena uscire dallo studio e magari scattare in serata alla luce naturale... li si che diaframmi aperti potrebbero fare qualche bello sfuocato artistico.

Comunque, tutti abbiamo avuto la nostra prima volta in studio....

marco4321
Grazie Lutz questa è una risposta
Ringrazio OVVIAMENTE tutti quianti della vostra pazienza e disponibilità!!!



PS: Diaframma aperto in estarna f,18 ho fatto questa foto che allego
Mi chiedo se faccio la steassa cosa in studio con il fisso 35 e diaframma f1,8 non brucio tutta l'immagine???
Io vorrei a fuoco solo lo smeraldo.... devo abbassare la potenza dei flash??
marco4321
QUOTE(marco4321 @ Jul 4 2011, 02:35 PM) *
Grazie Lutz questa è una risposta
Ringrazio OVVIAMENTE tutti quianti della vostra pazienza e disponibilità!!!
PS: Diaframma aperto in estarna f,18 ho fatto questa foto che allego
Mi chiedo se faccio la steassa cosa in studio con il fisso 35 e diaframma f1,8 non brucio tutta l'immagine???
Io vorrei a fuoco solo lo smeraldo.... devo abbassare la potenza dei flash??

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 117.3 KB
andreasoft
QUOTE(marco4321 @ Jul 4 2011, 02:35 PM) *
Mi chiedo se faccio la steassa cosa in studio con il fisso 35 e diaframma f1,8 non brucio tutta l'immagine???
Io vorrei a fuoco solo lo smeraldo.... devo abbassare la potenza dei flash??


Non so da quanto tempo hai iniziato a fotografare e/o ti occupi di fotografia, ma da quello che scrivi immagino tu sia alle primissime esperienze, ovviamente ti prego di correggermi se sbaglio.

Quindi, forse non sai che aprendo il diaframma aumenta la luce che entra nell'obiettivo, A PARITA' di tutto il resto.

Che significa questo?

Significa che se lasci ISO, distanza e potenza dei flash INVARIATI, l'esposizione aumenterà. Quindi cosa dovrai fare tu? Una (o più) delle seguenti cose:

- 1: ABBASSA gli ISO
- 2: AUMENTA la distanza flash-soggetto
- 3: DIMINUISCI la potenza del flash

Se questo non basta, monta un filtro ND davanti all'obiettivo per ridurre la luce entrante.

Credo che comunque, a meno che tu non abbia uno studio tutto tuo o che tu abbia molti soldi da spendere (e saresti molto fortunato in entrambi i casi), sia meglio prima studiare e sperimentare, fare esperienza in altro modo, magari non con i flash da studio nello studio.

Per studiare l'esposizione e fare esperienza con i flash basta una qualsiasi reflex ed un qualsiasi flash economico non di marca, e sarebbe meglio entrare in studio con le idee già ben chiare.

Spero di esserti stato utile.

Ciao
Andrea.
Lutz!
SI puo fare TUTTO,

Certamente puoi scattare a 1.8 in studio, ma ricorda, con i flash la regola di reciprocita' va a farsi benedire, infatti i TEMPI di esposizione non contano con i flash, solo il diaframma regola la quantita' di luce flash che entra nella scena. Per cui potresti a f1.8 trovarti nel (felice) caso di avere piu luce del necessario.

Ridurre la luce e' facile, basta allontanare il flash, o farlo arrivar e di rimbalzo puntandolo sulla parete.

Certo non vedo il vantaggio di andare in studio e usare dei flash potenti, per poi scattare a lume di candela... ma se e' per fini artistici, tutto e' permesso!


MatteoFranchetto
QUOTE(marco4321 @ Jul 4 2011, 02:35 PM) *
Io vorrei a fuoco solo lo smeraldo.... devo abbassare la potenza dei flash??


Ciao, non penso che per avere la Maf solo sullo smeraldo ti basti diminuire la luce... tra l'altro (qualcuno mi corregga se sbaglio), parte del guato rientrerà sicuramente nella zona del fuoco... se invece intendi che solo lui deve essere illuminato, forse ti conviene cercare di convogliare la luce del falsh solo sul gioiello (anche con un professionalissimo tubo di cartone)...

piccolo aneddoto riguardo il tutto aperto in studio: recentemente mi è capitato di "voler" fare uno scatto con un 135 F2.8 a tutta apertura, con flash da studio neanche tanto potenti (420Ws), alla fine ho duvuto scattare con la lampada pilota al minimo... (iso 100 1/5 F2.8) cerotto.gif

quote Lutz: Certo non vedo il vantaggio di andare in studio e usare dei flash potenti, per poi scattare a lume di candela... ma se e' per fini artistici, tutto e' permesso!

guru.gif Parole sante!

Ciao
Teo
marco4321
Bene si inizia a capire quacosa di piu grazie a tutti.
Si si sono ancora inesperto e vi ringrazio moltissimo!!!!!!!

Lutz!
Mi son dimenticato una cosa, i vantaggi di un'ottica fissa in studio son sicuramente la qualita' e la leggerezza del corpo macchina rispetto a un grosso zoom.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.