Lady O
Jul 1 2011, 07:37 AM
allora...voledo scattare foto a soggetti che si spostano velocemente e con direzione imprevedibile(es: volatili,animali sugli alberi... ...),le impostazioni on camera che metterei sono corrette secondo voi? corpo D700
..............luce diurna...........
AF continuo--priorità allo scatto
AREA dinamica 9 o 21 punti
FOCUS TRAKKING corto
.................con luce scarsa......
AF continuo--priorità allo scatto+ MAF
AREA dinamica 9 o 21 punti
FOCUS TRAKKING normale

grazie
Ornella
89stefano89
Jul 1 2011, 08:03 AM
purtroppo possiedo la d90 e le funzioni di traking praticamente non esistono, daltronde, direi messa a fuoco su 9 punti, e a prescindere priorita´ alla messa a fuoco, piuttosto che scattare una foto fuori fuoco non la scatto...
ildannolo
Jul 1 2011, 08:54 AM
@Lady O (bel nick, fan di gualazzi?)
premesso che e' raro che io scatti foto di questo tipo, o anche solo con messa a fuoco continua, in ogni caso direi che le impostazioni non penso dipendano molto dal tipo di luce, quanto dal tipo di soggetto.
area dinamica: 9 o 21 punti credo dipenda da quanto e' grande e quanto si sposta il tuo soggetto, ma piu' che altro non dovresti impostare 51-3D per avere a disposizione l'inseguimento predittivo?
tracking: anche qui credo dipenda da quanto si muove il soggetto
pero' ripeto, prendere tutto con le pinze perche' le mie al 90% sono supposizioni
@89stefano89
se scatti in AF-C con priorita' alla messa a fuoco, e' facile che torni a casa con la CF vuota ^^
89stefano89
Jul 1 2011, 09:43 AM
QUOTE(ildannolo @ Jul 1 2011, 09:54 AM)

@Lady O (bel nick, fan di gualazzi?)
premesso che e' raro che io scatti foto di questo tipo, o anche solo con messa a fuoco continua, in ogni caso direi che le impostazioni non penso dipendano molto dal tipo di luce, quanto dal tipo di soggetto.
area dinamica: 9 o 21 punti credo dipenda da quanto e' grande e quanto si sposta il tuo soggetto, ma piu' che altro non dovresti impostare 51-3D per avere a disposizione l'inseguimento predittivo?
tracking: anche qui credo dipenda da quanto si muove il soggetto
pero' ripeto, prendere tutto con le pinze perche' le mie al 90% sono supposizioni
@89stefano89
se scatti in AF-C con priorita' alla messa a fuoco, e' facile che torni a casa con la CF vuota ^^

hai ragione non ci avevo pensato...
LucaCorsini
Jul 1 2011, 09:46 AM
QUOTE(89stefano89 @ Jul 1 2011, 10:43 AM)


hai ragione non ci avevo pensato...
mi spiegate perché ?
89stefano89
Jul 1 2011, 10:01 AM
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 1 2011, 10:46 AM)

mi spiegate perché ?
in linea teorica l´af-c continiua a focheggiare sul soggetto, in questo modo dando priorita´ alla messa a fuoco otterrai pochissimi momenti in cui la macchina da l´ok per scattare. questo avviene specialmente con f piuttosto bassi, se diamo un po´ di profondita´di campo penso la cosa migliori.
andreasoft
Jul 1 2011, 10:12 AM
QUOTE(Lady O @ Jul 1 2011, 08:37 AM)

allora...voledo scattare foto a soggetti che si spostano velocemente e con direzione imprevedibile(es: volatili,animali sugli alberi... ...),le impostazioni on camera che metterei sono corrette secondo voi? corpo D700
Ornella
Ciao Ornella, la messa a fuoco è una tecnica fondamentale della fotografia, ed è molto più importante la conoscenza del proprio mezzo e la tecnica per governarlo, che non le caratteristiche tecnologiche o le impostazioni. Tant'è che questo tipo di foto si fanno (e si sono sempre fatte) anche con i corpi meccanici e le ottiche manuali.
Ciò premesso, e data per scontata la tua esperienza, ti consiglio di non fare troppo affidamento sul fuoco continuo e/o sui sensori laterali SE scatti a diaframmi aperti e/o focali lunghe. In questo caso fidati di più della tua capacità di porre il sensore centrale (il più affidabile e sensibile, in entrambe le orientazioni della fotocamera) nel punto di interesse e di essere MOLTO veloce a ricomporre e scattare. E' importante anche dove ti metti tu in rapporto al soggetto che stai fotografando, un conto è fotografarlo mentre di muove verso di te, un conto è farlo mentre si muove lateralmente.
Tieni inoltre conto che la messa a fuoco più veloce che esista, è quella che non si fa, perchè sei vicina al soggetto, e possibilmente con una focale corta ....
Allenati e sperimenta, ci sono apposite tecniche di preparazione della messa a fuoco per la fotografia naturalistica, ed esse sono spesso differenti da quelle necessarie per il reportage.
Ciao
Andrea.
LucaCorsini
Jul 1 2011, 10:34 AM
QUOTE(89stefano89 @ Jul 1 2011, 11:01 AM)

in linea teorica l´af-c continiua a focheggiare sul soggetto, in questo modo dando priorita´ alla messa a fuoco otterrai pochissimi momenti in cui la macchina da l´ok per scattare. questo avviene specialmente con f piuttosto bassi, se diamo un po´ di profondita´di campo penso la cosa migliori.
OK
gli scatti saranno pochi ma sicuri e non avrai la scheda vuota ...
per il diaframma il discorso è duplice
con diaframma aperto hai meno profondità di campo ma la messa a fuoco è più veloce perché agevolata dalla maggior luce
ovviamente il contrario con diaframma chiuso
almeno io ho sempre letto così
QUOTE(andreasoft @ Jul 1 2011, 11:12 AM)

Ciao Ornella, la messa a fuoco è una tecnica fondamentale della fotografia, ed è molto più importante la conoscenza del proprio mezzo e la tecnica per governarlo, che non le caratteristiche tecnologiche o le impostazioni. Tant'è che questo tipo di foto si fanno (e si sono sempre fatte) anche con i corpi meccanici e le ottiche manuali.
Ciò premesso, e data per scontata la tua esperienza, ti consiglio di non fare troppo affidamento sul fuoco continuo e/o sui sensori laterali SE scatti a diaframmi aperti e/o focali lunghe. In questo caso fidati di più della tua capacità di porre il sensore centrale (il più affidabile e sensibile, in entrambe le orientazioni della fotocamera) nel punto di interesse e di essere MOLTO veloce a ricomporre e scattare. E' importante anche dove ti metti tu in rapporto al soggetto che stai fotografando, un conto è fotografarlo mentre di muove verso di te, un conto è farlo mentre si muove lateralmente.
Ricomporre??? e dove lo trovi il tempo di ricomporre?
Tieni inoltre conto che la messa a fuoco più veloce che esista, è quella che non si fa, perchè sei vicina al soggetto, e possibilmente con una focale corta ....
Questo non l'ho capito
Allenati e sperimenta, ci sono apposite tecniche di preparazione della messa a fuoco per la fotografia naturalistica, ed esse sono spesso differenti da quelle necessarie per il reportage.
Si grazie , ma quali sono queste tecniche ?
Ciao
Andrea.
.
andreasoft
Jul 1 2011, 10:39 AM
Ricomporre??? e dove lo trovi il tempo di ricomporre?
Beh, ovviamente "ricomporre" se ci riesci, in rapporto alle tue capacità ed in rapporto a ciò che stai fotografando, e se per te la composizione conta in fotografia.
Tieni inoltre conto che la messa a fuoco più veloce che esista, è quella che non si fa, perchè sei vicina al soggetto, e possibilmente con una focale corta ....
Questo non l'ho capito
Iperfocale. Oppure previsione del passaggio del soggetto in un dato luogo.
Allenati e sperimenta, ci sono apposite tecniche di preparazione della messa a fuoco per la fotografia naturalistica, ed esse sono spesso differenti da quelle necessarie per il reportage.
Si grazie , ma quali sono queste tecniche ?
Due te le ho appena elencate, altre puoi trovarle in letteratura (ad es. zoomare da largo a stretto in fase di preparazione della messa a fuoco), e soprattutto facendo ESPERIENZA.
Ciao
Andrea.
89stefano89
Jul 1 2011, 10:56 AM
effettivamente per i volatili, dove magari lo sfocato passa in secondo piano (sfondo azzurro omogeneo) l´iperfocale sarebbe un otitma soluzione!
andreasoft
Jul 1 2011, 11:06 AM
QUOTE(89stefano89 @ Jul 1 2011, 11:56 AM)

effettivamente per i volatili, dove magari lo sfocato passa in secondo piano (sfondo azzurro omogeneo) l´iperfocale sarebbe un otitma soluzione!
E' proprio la tecnica che ho usato in Normandia per fotografare i gabbiani in volo inseriti nel contesto paesaggistico: supergrandangolo, iperfocale, flash.
Ciao
Andrea.
89stefano89
Jul 1 2011, 11:23 AM
QUOTE(andreasoft @ Jul 1 2011, 12:06 PM)

E' proprio la tecnica che ho usato in Normandia per fotografare i gabbiani in volo inseriti nel contesto paesaggistico: supergrandangolo, iperfocale, flash.
Ciao
Andrea.
col grandangolo e´ molto piu´ semplice trovare l´iperfocale. che tecnica usi per raggiungerla con i piu´ moderni zoom, specialemtne lowcost? io ogni tanto ci provo ma al di la delle tabelle mi tocca anche prendere il metro per vedere dove focheggiare, mi chiedo perche´ non inseriscano un funzione nella camera...
andreasoft
Jul 1 2011, 11:29 AM
QUOTE(89stefano89 @ Jul 1 2011, 12:23 PM)

col grandangolo e´ molto piu´ semplice trovare l´iperfocale. che tecnica usi per raggiungerla con i piu´ moderni zoom, specialemtne lowcost? io ogni tanto ci provo ma al di la delle tabelle mi tocca anche prendere il metro per vedere dove focheggiare, mi chiedo perche´ non inseriscano un funzione nella camera...
Guarda, non è che sto lì a misurare col centimetro, anche perchè non ci sta neanche il gabbiano, purtroppo

Mi affido all'ESPERIENZA (fatta anche con i fissi per tanti anni), e alla conoscenza della mia attrezzatura. So quello che è ragionevolmente a fuoco con il mio zoom supergrandangolo ad f/16 e regolato manualmente intorno alla minima distanza di messa a fuoco.
Ciao
Andrea.
Dob_Herr_Mannu
Jul 1 2011, 02:05 PM
La macchina non può fare tutto da sola. Una volta agganciato il soggetto si deve accompagnare l'inquadratura e tenerselo stretto, c'è ben poco da fare. Anche un cacciatore quando inquadra la preda non conta sul fatto che i pallini inseguano poi da soli la malcapitata..
Lady O
Jul 1 2011, 02:08 PM
Per prima cosa ...grazie a tutti
Andrea,ti riassumo quello che ho capito dai tuoi suggerimenti:punto di MAF centrale rispetto al sensore,focheggiare sul soggetto,schiacciare il pulsante di scatto a metà corsa,ricomporre l'inquadratura e scattare.(cosa intendi quando dici "in entrambe le orientazioni della fotocamera?ti riferisci alle impostazioni diaframmi aperti e/o focali lunghe?)
Purtroppo non potrò utilizzare focali corte,penso che sarò piuttosto distante dai soggetti (che saranno sugli alberi e spero si spostino solo lateralmente)dovrò utilizzare il 70/300 o il 24/85 nella sua focale più lunga,userò diaframmi abbastanza chiusi(11-16 o più)per avere maggiore PDC,e per la sensibilità penso di impostare ISO automatici o ISO alti di cui sceglierò io il valore.
Per quanto riguarda AF continuo abbandono l'idea,ma,giusto per sapere,sarebbe meglio utilizzarlo solo se il soggetto si sposta nella mia direzione,giusto?e utilizzare Iso alti e tempi brevissimi per congelare il movimento.
E' ok quello che ho detto?
P.S. io non chiedo che la macchina faccia tutto per me,ma vorrei impostarla al meglio per ottenere dei buoni scatti che se sbaglio non potrò ripetere,giustamente gli animali non stanno ad aspettare i miei tempi
andreasoft
Jul 1 2011, 02:13 PM
QUOTE(Lady O @ Jul 1 2011, 03:08 PM)

... cosa intendi quando dici "in entrambe le orientazioni della fotocamera?ti riferisci alle impostazioni diaframmi aperti e/o focali lunghe?
No

La fotocamera può scattare in infinite angolazioni d'inquadratura, ma le due maggiormente usate sono la verticale e l'orizzontale.
QUOTE(Lady O @ Jul 1 2011, 03:08 PM)

... E' ok quello che ho detto?...
E' Ok, ma SOLO se va bene per te

Io ad es. non userei MAI gli ISO automatici, o diaframmi troppo chiusi con focali lunghe, ma ognuno fa le sue scelte, in base a ciò che vuole ottenere.
Ciao
Andrea.
Lady O
Jul 1 2011, 02:46 PM
QUOTE(andreasoft @ Jul 1 2011, 03:13 PM)

No

La fotocamera può scattare in infinite angolazioni d'inquadratura, ma le due maggiormente usate sono la verticale e l'orizzontale.
E' Ok, ma SOLO se va bene per te

Io ad es. non userei MAI gli ISO automatici, o diaframmi troppo chiusi con focali lunghe, ma ognuno fa le sue scelte, in base a ciò che vuole ottenere.
Ciao
Andrea.
Io non ho mai usato l'impostazione ISO automatica,pensavo però che in questa situazione mi aiutasse a non perdere tempo e a cogliere l'attimo anche quando le condizioni di illuminazione cambiano rapidamente;con una focale lunga il diaframma chiuso mi consentirebbe di avere una maggiore PDC e magari di cogliere a fuoco più soggetti (ma quest'ultima è una cosa che valuterò sul luogo).
A pensarci...quello che dovrei fare è semplicemente "caccia fotografica".
Grazie Andrea
Rinux.it
Jul 1 2011, 09:38 PM
QUOTE(andreasoft @ Jul 1 2011, 12:06 PM)

E' proprio la tecnica che ho usato in Normandia per fotografare i gabbiani in volo inseriti nel contesto paesaggistico: supergrandangolo, iperfocale, flash.
Ciao
Andrea.
Scusami ma non mi riesce capire la presenza del flash in un contesto di gabbiani in volo.
O hai avuto modo di usarlo per riprenderli a riposo e, magari, a distanza ravvicinata?
Ciao,
Rinux
Rinux.it
Jul 1 2011, 10:03 PM
QUOTE(Lady O @ Jul 1 2011, 03:08 PM)

,schiacciare il pulsante di scatto a metà corsa,ricomporre l'inquadratura e scattare
In questo modo la vedo dura ottenere qualcosa di decente per soggetti - come tu dici - in rapido movimento. In special modo se questo è pure random.
L'iperfocale sarebbe un'ottima soluzione.
Nel caso non si fosse avvezzi a questa tecnica molto specialistica, ti consiglierei AF continuo con Area AF dinamica ai punti - 9 o 21 o 51 - che la tua reflex ti permette. Priorità allo scatto e via. Poi si vede...
E soggetto al centro del mirino ... per non sbagliare.
Questo ovviamente è il mio pensiero. Poi ...
Moua
Jul 1 2011, 10:29 PM
Mah, gli stessi dubbi che stanno venendo a me. Il grandandolo e l'iperfocale ti servono per avere a fuoco da 50 cm o giu di li sino ad infinito. Un uccello in volo è difficile che stia a 50 cm, e con il grandangolo sarebbe un puntino nel cielo.
Lady O
Jul 1 2011, 11:01 PM
Ciao Rinux,il suggerimento relativo alle impostazioni on camera erano le stesse che avevo ipotizzato io inizialmente ma, se leggi i primi post, mi sono stati sconsigliati
per quanto riguarda l'iperfocale,tecnica suggeritami anche da andreasoft e 89stefano89, penso che tenderei ad escluderla,è una tecnica che non ho approfondito (l'avevo usata qualche volta tempo fa con gli obiettivi a fuoco fisso con i quali era più immediato il calcolo della distanza minima di MAF,ma con gli zoom non ho mai provato)e poi, come dice Moua io potrei essere ad una distanza in cui avere a fuoco la zona più prossima a me,servirebbe a poco...non so,magari il mio è un ragionamento sbagliato...
ildannolo
Jul 2 2011, 01:09 AM
QUOTE(Lady O @ Jul 2 2011, 12:01 AM)

Ciao Rinux,il suggerimento relativo alle impostazioni on camera erano le stesse che avevo ipotizzato io inizialmente ma, se leggi i primi post, mi sono stati sconsigliati
per quanto riguarda l'iperfocale,tecnica suggeritami anche da andreasoft e 89stefano89, penso che tenderei ad escluderla,è una tecnica che non ho approfondito (l'avevo usata qualche volta tempo fa con gli obiettivi a fuoco fisso con i quali era più immediato il calcolo della distanza minima di MAF,ma con gli zoom non ho mai provato)e poi, come dice Moua io potrei essere ad una distanza in cui avere a fuoco la zona più prossima a me,servirebbe a poco...non so,magari il mio è un ragionamento sbagliato...
a scanso di equivoci

io non ho sconsigliato le tue imposazioni, semplicemente dicevo che la loro variazione dovrebbe dipendere piu' dal comportamento del soggetto che dalle condizioni di luce, come le avevi invece suddivise tu
inoltre (mi) chiedevo, e qui non ho ancora avuto risposta, se per utilizzare l'inseguimento predittivo non debba impostare l'area af a 51 punti 3D, o se al contrario basta una qualunque area af dinamica
buona fortuna e facci sapere!
andreasoft
Jul 2 2011, 06:45 AM
QUOTE(Rinux.it @ Jul 1 2011, 10:38 PM)

Scusami ma non mi riesce capire la presenza del flash in un contesto di gabbiani in volo.
O hai avuto modo di usarlo per riprenderli a riposo e, magari, a distanza ravvicinata?
Ciao,
Rinux
Vai sul mio sito, a questo link:
http://www.contifoto.com/2010/04/24/surrealta-normanna/La quarta foto del portfolio è scattata con la tecnica menzionata sopra. L'obiettivo è un Nikon 12-24 f/4G, flash SB-800.
Ciao
Andrea.
andreasoft
Jul 2 2011, 06:59 AM
QUOTE(Moua @ Jul 1 2011, 11:29 PM)

Mah, gli stessi dubbi che stanno venendo a me. Il grandandolo e l'iperfocale ti servono per avere a fuoco da 50 cm o giu di li sino ad infinito. Un uccello in volo è difficile che stia a 50 cm, e con il grandangolo sarebbe un puntino nel cielo.

St Malo, Normandia: Nikon D300, Nikon 12-24 f/4G, flash Nikon SB-900, 1/250@f/16@ISO100.
Obiettivo in iperfocale, fotocamera in manuale M.
Ingrandimento full detail : 229.4 KBNon provare a farlo con aquile o avvoltoi ...

Ciao
Andrea.
Lady O
Jul 2 2011, 08:16 AM
@ ildannolo,non ti preoccupare,non c'è nessun equivoco,io ascolto tutti i consigli perchè se sapessi darei risposte e non domande.
Per il comportamento dei soggetti non so neppure io come sarà...precisamente mi troverò a fotografare prevalentemente scimmie e lemuri(che penso si spostino lateralmente)e meno volatili.
Per la domanda relativa all'inseguimento mi devo leggere il libretto di istruzioni,in realtà pensavo che qualcuno mi potesse aiutare in base alle proprie esperienze,visto che per me è la prima volta che mi trovo ad affrontare questa necessità.
Ho fatto una suddivisione relativa alla luce in quanto le condizioni di ripresa varieranno a seconda del tempo e del'ora.
Andrea,caspita!complimenti per questa bellissima foto dove l'iperfocale ha fatto veramente il suo dovere,ma io penso che non mi troverò in queste condizioni,...comunque un esmpio di cui tenerne conto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.