Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Riccardo_79
lasciate perdere il mosso, perchè mi è venuto così illuminato il cielo?

f4,2 - t1/2 sec - 0EV - Matrix - ISO 2500

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB
ettore.griffoni
In che senso?
Riccardo_79
la luna illumina troppo il cielo, non capisco perchè abbia questo effetto "abbagliante" che nella realtà è più veritiera quest'altra foto:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 97.4 KB
ettore.griffoni
Perchè evidentemente hai esposto per il cielo e la macchina ha cercato di schiarirlo il più possibile ...
decarolisalfredo
F5.6 ed 1/125 di secondo bastano per riprendere la Luna, ma quì c'è anche un po di Terra e nuvole.

Vuol solo dire che la luce lunare era abbastanza alta per rischiarare anche le nuvole usando quel tempo e quel diaframma, tutto quì.

Ora riguardati le due foto e dicci quale ti piace di più, io preferisco la prima e cestinerei la seconda.
matrizPZ
la luna va fotografata con la regola dell'11 quindi con quel tempo di 1/2 sec. ma soprattutto iso 2500, naturalmente e' venuta sovraesposta.
" la regola dell'11 e' piu' o meno cosi: f11 tempo= iso e cioe' con iso 100 andrebbe fatta f.11 t1/100 iso 100"
1/2 luna f8 t=iso
1/4 luna f5.6 t=iso

chiaramente questa e' la solo esposizione della luna quindi combinata con il paesaggio dovresti trovare una via di 1/2 ma partento non troppo lontano dall'esposizione detta.

ciao alla prossima
Riccardo_79
in effetti guardandole entrambe la prima e sicuramente più affascinante, ma sicuramente altrettanto "falsa".
La seconda è stata scattata f9 - t1/10 - iso 3200
Volevo cercare una via di mezzo tra le due... non ci sono riuscito, peccato.

Utilizzando la macchina prevalentemente con priorità Diaframma ho impostato gli ISO automatici quando i tempi scendo sotto 1/30, così evito il mosso e non mi preoccupo se guardare se il tempo è troppo basso (non me lo porta mai più lento di quella soglia compensando con l'aumentare degli iso).

Solo in questo caso ho utilizzato la priorità Tempi, pensavo che tempi "lunghi" mi permettevano meglio di cogliere le poche luci... mah... non capisco... al corso mi hanno insegnato che quando c'è pochissima luce devo allungare i tempi e invece qui mi consigliate tempo di circa 1/250
Anche gli ISO mi hanno detto di alzarli per amplificare i segnali luminosi... sono un pò confuso hmmm.gif
o che mi sono perso qualcosa io.. mah! hmmm.gif

Quindi come regola generale si tende a utilizzare iso bassi anche di notte?? ma allora quando occorre alzarli??
Valejola
Le foto notturne vengono SEMPRE meglio a iso nativi del sensore...
Quindi se non hai esigenze particolari coi tempi, impostali di quel tanto per far uscire la foto come vuoi tu.
I diaframmi stessa cosa degli iso...li decidi prima in base al tipo di foto che vuoi fare.
In questo caso io avrei chiuso leggermente il diaframma e abbassato gli iso...mentre il tempo l'avrei scelto di conseguenza ai primi 2 parametri.
Se poi il tempo ideale per l'esposizione risulterà troppo lungo per l'effetto che voglio dare, allora vedo se alzare gli iso o aprire il diaframma.
Dipende tutto dal risultato che vuoi ottenere...
Riccardo_79
grazie dei suggerimenti, li metterò in pratica.
ildannolo
QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:41 PM) *
in effetti guardandole entrambe la prima e sicuramente più affascinante, ma sicuramente altrettanto "falsa".

Personalmente, una foto e' sempre "vera". Il fotografo non ha il compito di riprodurre una copia perfetta della realta', ma di mostrare come lui la vede (sempre mia opinione personale).
Detto questo, tutto dipende da che effetto vuoi dare alla tua foto.

QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:41 PM) *
La seconda è stata scattata f9 - t1/10 - iso 3200
Volevo cercare una via di mezzo tra le due... non ci sono riuscito, peccato.

Generalmente in questi casi si cambia un solo parametro alla volta (tempo o apertura, difficilmente si fa un bracketing sull'ISO). Modificandoli tutti puoi andare avanti mezzore per tentativi senza arrivare al risultato desiderato

QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:41 PM) *
Utilizzando la macchina prevalentemente con priorità Diaframma ho impostato gli ISO automatici quando i tempi scendo sotto 1/30, così evito il mosso e non mi preoccupo se guardare se il tempo è troppo basso (non me lo porta mai più lento di quella soglia compensando con l'aumentare degli iso).

Non che questa cosa mi piaccia particolarmente; io cerco di tenere sempre la sensibilita' piu' bassa possibile, preferibilmente meno di 400 ISO, raro che arrivi fino agli 800, perche' il disturbo sui sensori nikon si fa davvero notare. Vado oltre solamente in casi disperati, quando non ho modo di compensare con tempi piu' lunghi o un'apertura di diaframma maggiore.
Per la tua foto il problema non si pone assolutamente: il cavalletto ti protegge dal mosso, la luna si sposta abbastanza pianino, ed eventuali nuvole rapide sarebbero semplicemente manna dal cielo smile.gif
(percio' = scatta pure con un iso basso in questo caso)

QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:41 PM) *
Solo in questo caso ho utilizzato la priorità Tempi, pensavo che tempi "lunghi" mi permettevano meglio di cogliere le poche luci... mah... non capisco... al corso mi hanno insegnato che quando c'è pochissima luce devo allungare i tempi e invece qui mi consigliate tempo di circa 1/250
Anche gli ISO mi hanno detto di alzarli per amplificare i segnali luminosi... sono un pò confuso hmmm.gif
o che mi sono perso qualcosa io.. mah! hmmm.gif

No, hai capito benissimo ed e' tutto giusto, solo che tu hai "esagerato" ed hai catturato TROPPA luce (o almeno questo e' il problema che lamentavi). Quindi per ovviare al tuo problema bisogna tornare indietro a tempi piu' rapidi, o diaframma piu' chiuso, o iso piu' bassi

QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:41 PM) *
Quindi come regola generale si tende a utilizzare iso bassi anche di notte?? ma allora quando occorre alzarli??

vedi sopra wink.gif

ciao e buona fortuna!

ps: la prima foto e' decisamente migliore
Riccardo_79
@il dannolo
grazie per la tua pazienza e suggerimenti!

Il problema a questo punto direi che sono in primis gli iso perchè, come ho già detto, li tengo automatici quando i tempi sono più lenti di 1/30, l'ho impostato così per evitare il mosso in determinate situazioni in cui il diaframma lo chiudo e i tempi rallenterebbero troppo rischiando il mosso.

Suggerisci di elimare gli iso auto sotto quella soglia? mi sembrava una comodità molto intelligente
Valejola
QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 29 2011, 03:42 PM) *
@il dannolo
grazie per la tua pazienza e suggerimenti!

Il problema a questo punto direi che sono in primis gli iso perchè, come ho già detto, li tengo automatici quando i tempi sono più lenti di 1/30, l'ho impostato così per evitare il mosso in determinate situazioni in cui il diaframma lo chiudo e i tempi rallenterebbero troppo rischiando il mosso.

Suggerisci di elimare gli iso auto sotto quella soglia? mi sembrava una comodità molto intelligente

E' una comodità molto intelligente in certe situazioni...ma in altre invece è molto controproducente!
Le foto in notturna tendenzialmente si scattano in mod. M e senza l'aiuto di qualche altro parametro automatico perchè difficilmente la macchina riesce a fare quello che si vuole ottenere.
dariorubeo
faccio una domanda :
si poetva misurare in spot sulla luna e ricomporre l'immagine con la giusta esposizione?
Valejola
QUOTE(dariorubeo @ Jul 5 2011, 08:20 PM) *
faccio una domanda :
si poetva misurare in spot sulla luna e ricomporre l'immagine con la giusta esposizione?
hmmm.gif
Non conosco alla perfezione come si comporterebbe lo spot in casi del genere, ma secondo me il paesaggio sarebbe scomparso e la foto sarebbe risultata quasi tutta nera.
Anche se non sembra, la luna è molto luminoso e se si espone per lei, tutti il resto (se ripreso di notte) esce molto sottoesposto...
dariorubeo
QUOTE(Valejola @ Jul 5 2011, 09:09 PM) *
hmmm.gif
Non conosco alla perfezione come si comporterebbe lo spot in casi del genere, ma secondo me il paesaggio sarebbe scomparso e la foto sarebbe risultata quasi tutta nera.
Anche se non sembra, la luna è molto luminoso e se si espone per lei, tutti il resto (se ripreso di notte) esce molto sottoesposto...

ho chiesto questo prorpio perche mi sembrava che la domanda era come si potesse scurire un po' il cielo e di conseguenza surendo il paesaggio si sarebbereo viste luna e luci del paesaggio ,sto dicendo una cav...ata?
ciao
andreasoft
QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:01 PM) *
f4,2 - t1/2 sec - 0EV - Matrix - ISO 2500


La risposta alla tua domanda è TUTTA nei dati Exif. Hai sbagliato la compensazione, quel "0EV" dice tutto.

Questa NON è una scena di tono medio, ma MOLTO scura. Quindi l'esposimetro fa il suo dovere e tenta di riportarla al tono medio. Tieni poi conto che il Matrix tipicamente ignora eventuali piccoli punti luce nell'inquadratura (in questo caso la luna) e tenta cmq di esporre per le ombre.

Per ottenere un cielo bello nero, dovevi semplicemente sottoesporre circa a -2EV.

Esponendo in spot solo per la luna (anche lì, RICORDANDOSI DI COMPENSARE), difficilmente avresti ottenuto dettagli nel terreno, la differenza in EV tra la luna e le ombre è decisamente troppa in queste condizioni.

Niente di misterioso. Da bravo fotografo, devi (o dovresti ...) conoscere il tuo esposimetro, e regolarti di conseguenza in base a ciò che vuoi ottenere.

Ciao
Andrea.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.