QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:41 PM)

in effetti guardandole entrambe la prima e sicuramente più affascinante, ma sicuramente altrettanto "falsa".
Personalmente, una foto e' sempre "vera". Il fotografo non ha il compito di riprodurre una copia perfetta della realta', ma di mostrare come lui la vede (sempre mia opinione personale).
Detto questo, tutto dipende da che effetto vuoi dare alla tua foto.
QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:41 PM)

La seconda è stata scattata f9 - t1/10 - iso 3200
Volevo cercare una via di mezzo tra le due... non ci sono riuscito, peccato.
Generalmente in questi casi si cambia un solo parametro alla volta (tempo o apertura, difficilmente si fa un bracketing sull'ISO). Modificandoli tutti puoi andare avanti mezzore per tentativi senza arrivare al risultato desiderato
QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:41 PM)

Utilizzando la macchina prevalentemente con priorità Diaframma ho impostato gli ISO automatici quando i tempi scendo sotto 1/30, così evito il mosso e non mi preoccupo se guardare se il tempo è troppo basso (non me lo porta mai più lento di quella soglia compensando con l'aumentare degli iso).
Non che questa cosa mi piaccia particolarmente; io cerco di tenere sempre la sensibilita' piu' bassa possibile, preferibilmente meno di 400 ISO, raro che arrivi fino agli 800, perche' il disturbo sui sensori nikon si fa davvero notare. Vado oltre solamente in casi disperati, quando non ho modo di compensare con tempi piu' lunghi o un'apertura di diaframma maggiore.
Per la tua foto il problema non si pone assolutamente: il cavalletto ti protegge dal mosso, la luna si sposta abbastanza pianino, ed eventuali nuvole rapide sarebbero semplicemente manna dal cielo

(percio' = scatta pure con un iso basso in questo caso)
QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:41 PM)

Solo in questo caso ho utilizzato la priorità Tempi, pensavo che tempi "lunghi" mi permettevano meglio di cogliere le poche luci... mah... non capisco... al corso mi hanno insegnato che quando c'è pochissima luce devo allungare i tempi e invece qui mi consigliate tempo di circa 1/250
Anche gli ISO mi hanno detto di alzarli per amplificare i segnali luminosi... sono un pò confuso
o che mi sono perso qualcosa io.. mah!

No, hai capito benissimo ed e' tutto giusto, solo che tu hai "esagerato" ed hai catturato TROPPA luce (o almeno questo e' il problema che lamentavi). Quindi per ovviare al tuo problema bisogna tornare indietro a tempi piu' rapidi, o diaframma piu' chiuso, o iso piu' bassi
QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:41 PM)

Quindi come regola generale si tende a utilizzare iso bassi anche di notte?? ma allora quando occorre alzarli??
vedi sopra

ciao e buona fortuna!
ps: la prima foto e' decisamente migliore