io fotografo spesso le band in concerto.
Il consiglio che ti do è scattare in M, apertura massima consentita dalla lente e velocità intorno a 1/100. Però non puntare a congelare il movimento. La musica è dinamicità e può essere bello conservare comunque del mosso nella foto.
Quest'ultimo parametro dipende moltissimo dal tipo di musicisti che andrai a fotografare: io opero nel "metal" e ti assicuro che se le luci sul palco non sono buone le bestemmie si sprecano, perchè i movimenti dei ragazzi mi costringono a scattare con tempi rapidi. Considera inoltre che molto spesso (soprattutto nei palchetti delle feste di paese... ) le luci fanno pietà, tutte colorate e quasi tutte alle spalle dei musicisti, che non sono affatto illuminati frontalmente: è la situazione peggiore. In certe condizioni sono costretto a usare il 50 1.4 a tutta apertura per tenere iso sufficientemente bassi (mai sotto 800 comunque). In location migliori invece è tutto un altro vivere.
Non usare il flash.
Preparati a una bella post produzione.
Un consiglio: è plausibile che vorrai fare 2-3 foto per ogniuno dei componenti della band. Agisci con metodo: chiedi quante canzoni ci sono in scaletta e suddividi il tempo. Dedicati con metodo ad ognuno di loro. Il piu difficile da raggiungere è il batterista ma tu con il 70-200 2.8 non avrai alcun problema.
Parla con i ragazzi prima del concerto e assicurati che non si infilino in zone buie sul palco: da musicista ti assicuro che mentre si suona sul palco si pensa a tutto tranne che a stare sotto una luce. Occhio agli assoli di chitarra. Appena ne parte uno (meglio ancora se conosci la canzone che stanno suonando) subito sotto il chitarrista, stretto su volto e dita.
Occhio che se il cantante ha l'abitudine si usare il microfono con due mani sono guai perchè significa che si coprirà il volto per l'80% del concerto. Assicuratene prima che cominci a cantare e convincilo a rimediare, pena la qualità delle sue foto. Tranquillo che i cantanti sono tutti vanitosi e a quel punto farebbe di tutto per usare un asta