Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Ironzep
Salve a tutti. Dovrei fare delle foto durante una manifestazione musicale e ho la possibilità di stare sotto il palco.
Come attrezzatura ho una nikon d7000, un 18-105 3.5/5.6 e un sigma 70-200 2.8.
Consigli? (metodo di misurazione, iso,diaframmi,fate voi..)
Grazie! biggrin.gif
Valejola
QUOTE(Ironzep @ Jun 19 2011, 03:13 PM) *
Salve a tutti. Dovrei fare delle foto durante una manifestazione musicale e ho la possibilità di stare sotto il palco.
Come attrezzatura ho una nikon d7000, un 18-105 3.5/5.6 e un sigma 70-200 2.8.
Consigli? (metodo di misurazione, iso,diaframmi,fate voi..)
Grazie! biggrin.gif

Io porterei il sigma per sfruttare il 2.8! Se poi è stabilizzato sei anche molto più agevolato!
Probabilmente io metterei in A, appunto a 2.8 fisso, e sicuramente attiverei gli iso in auto con un tempo minimo che và in base ai movimenti che devi fermare e un max di iso di 1600 o anche 3200...quindi fai delle prove per trovare il tempo ideale e gli iso giusti.
nemoprofeta
Ciao, ho scritto alcuni articoli sulla fotografia ai concerti, senza riscriverti tutto qui, prova a leggere gli articoli qui: Fotografia ai concerti
Ti consiglierei anche di andare a questo blog: http://froknowsphoto.com/. L'autore è fotografo soprattutto di concerti da un sacco di tempo.
Per l'attrrezzatura, vai di 70-200. Potresti comunque anche fare scatti interessanti usano le lunghezze focali più basse del 18-105, amplificando l'effetto prospettico con un punto di vista dal basso verso l'alto.
Ironzep
Non potevi essere più coinciso!
Grazie mille! biggrin.gif
nemoprofeta
QUOTE(Ironzep @ Jun 21 2011, 01:28 AM) *
Non potevi essere più coinciso!
Grazie mille! biggrin.gif

Di nulla
Giacomo.terra
QUOTE(Valejola @ Jun 19 2011, 06:55 PM) *
Io porterei il sigma per sfruttare il 2.8! Se poi è stabilizzato sei anche molto più agevolato!
Probabilmente io metterei in A, appunto a 2.8 fisso, e sicuramente attiverei gli iso in auto con un tempo minimo che và in base ai movimenti che devi fermare e un max di iso di 1600 o anche 3200...quindi fai delle prove per trovare il tempo ideale e gli iso giusti.


perchè in A?...non so che concerto è ma i musicisti possono muoversi tanto o stare fermi...se si muovo tanto tempi come 1/250s o 1/320 sono d'obbligo...io andrei in priorità di tempi, ISO fissi a 3200 o 2500 se l'illuminazione è buona...poi se la luce aumenta ti chiude di più il diaframma con coseguente aumento di qualità di immagine e di profondità di campo...

Ho scritto un articolo sulla fotografia in teatro che penso possa essere applicata con le pinze anche ai concerti, i concetti e le luci sono molto simili

Fotografare in teatro
Giovanni Auditore
io fotografo spesso le band in concerto.
Il consiglio che ti do è scattare in M, apertura massima consentita dalla lente e velocità intorno a 1/100. Però non puntare a congelare il movimento. La musica è dinamicità e può essere bello conservare comunque del mosso nella foto.
Quest'ultimo parametro dipende moltissimo dal tipo di musicisti che andrai a fotografare: io opero nel "metal" e ti assicuro che se le luci sul palco non sono buone le bestemmie si sprecano, perchè i movimenti dei ragazzi mi costringono a scattare con tempi rapidi. Considera inoltre che molto spesso (soprattutto nei palchetti delle feste di paese... ) le luci fanno pietà, tutte colorate e quasi tutte alle spalle dei musicisti, che non sono affatto illuminati frontalmente: è la situazione peggiore. In certe condizioni sono costretto a usare il 50 1.4 a tutta apertura per tenere iso sufficientemente bassi (mai sotto 800 comunque). In location migliori invece è tutto un altro vivere.

Non usare il flash.
Preparati a una bella post produzione.

Un consiglio: è plausibile che vorrai fare 2-3 foto per ogniuno dei componenti della band. Agisci con metodo: chiedi quante canzoni ci sono in scaletta e suddividi il tempo. Dedicati con metodo ad ognuno di loro. Il piu difficile da raggiungere è il batterista ma tu con il 70-200 2.8 non avrai alcun problema.
Parla con i ragazzi prima del concerto e assicurati che non si infilino in zone buie sul palco: da musicista ti assicuro che mentre si suona sul palco si pensa a tutto tranne che a stare sotto una luce. Occhio agli assoli di chitarra. Appena ne parte uno (meglio ancora se conosci la canzone che stanno suonando) subito sotto il chitarrista, stretto su volto e dita.
Occhio che se il cantante ha l'abitudine si usare il microfono con due mani sono guai perchè significa che si coprirà il volto per l'80% del concerto. Assicuratene prima che cominci a cantare e convincilo a rimediare, pena la qualità delle sue foto. Tranquillo che i cantanti sono tutti vanitosi e a quel punto farebbe di tutto per usare un asta smile.gif

nemoprofeta
QUOTE(Giovanni Auditore @ Jun 21 2011, 07:01 PM) *
Il consiglio che ti do è scattare in M, apertura massima consentita dalla lente e velocità intorno a 1/100. Però non puntare a congelare il movimento. La musica è dinamicità e può essere bello conservare comunque del mosso nella foto.

Completamente d'accordo.
Metti in manuale e rivaluta spesso se è necessario cambiare il tempo di esposizione.
Scatta in RAW e preparati a correggere l'esposizione.
larsenio
misurazione spot o semispot, M (non priorità diaframmi) e wb sulla luce che trovi al momento lasciandola per tutto il tempo.
Spesso scatto con ottiche fisse 1.4 oppure 2.8 con tempi nell'ordine di 1/50 (se non è un concerto rock), altrimenti -come ieri sera- c'erano le luci strobo ed ho scattato con tempi molto più rapidi e iso molto più bassi, per usi particolari chiudo diaframma, abbasso tempi fino a 1/5s e mi godo lo strobo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.