Dico la mia...
Sono passato da una Canon EOS350D ad una D7000+16/85 per aver visto la superiore qualità di foto fatte da un amico con una D90 (stessa foto nelle stesse condizioni).
Dovendo ricominciare da zero, ho preferito quanto di più "moderno" ci fosse, vista anche la differenza di prezzo tutto sommato accettabile.
Totale? All'inizio il mio amico continuava a fare foto 3 spanne superiori alle mie, poi, con il tempo, sto imparando a gestire la piccolina e la differenza si assottiglia sempre più!
Ma quello che è certo è che da EOS350D a D7000 il salto è stato enorme, ma lo sarebbe stato anche con la D90... quando vorrò (se mai vorrò...) fare il salto di qualità definitivo, non prenderò certo la D7100 o la D8000: FF e via!!!
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jun 14 2011, 02:19 PM)

Tipo??io mi ritengo un utente (e non il primo nè l'ultimo) soddisfatto della D300s e non la cambierei mai per una D7000. Già solo per la presenza delle modalità Auto e Scene ti dovrebbe fare pensare che la D7000 sta su un segmento diverso rispetto alla D300s. Quando uscì la D90 era superiore in quasi tutto alla D200 eppure ci sono ancora tanti che utilizzano quest'ultima semplicemente per le differenze che esistono tra un corpo PRO e una prosumer oltre al fatto che il 70% dell'utenza che acquista oggi una D7000 non comprerà mai un'ottica AI o AI-S oppure gliene fregherà poco della raffica, dei 39 punti AF e del raw a 14 bit.
Più che giusto, dipende da cosa uno cerca: sono troppo "sumer" e troppo poco "pro" per apprezzare il miglior corpo della D300!
In compenso, se della raffica me ne faccio poco, i 39 punti AF li uso spesso e volentieri, il RAW a 14 bit non mi fa schifo e, aldilà dell'obiettivo da kit, l'unica lente luminosa che ho è un AI-S (50mm f/1,4) e l'unico tele che ho è un AI (200mm f/4)!!
Il mondo è bello perchè è vario...