Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Riccardo_79
essendo sempre stato abituato con la mia compatta Lumix nel comporre più fotografie (ad es. panorami), ora con la reflex D7000 non trovo nessuna funzione che contempli tale operazione.
Come faccio se voglio effettuare una multi-composizione?
la mia compatta mi permette di scattare più foto mantenendo una "traccia-ombra" di quella precedente per predere i punti di riferimento al fine di comporre la foto, in modo tale che il risultato finale sia per esempio un'unica foto costituita da 3 scatti.
Ovviamente le parti sovrapposte non venivano perfettamente, ma comunque non era un problema.. photoshop mi veniva in aiuto.

Ora come faccio??
decarolisalfredo
Con Photoshop. C'è una funzione apposita.
Antonio Canetti
molto spesso i prodotti professionali hanno servizi in meno rispetto a prodotti popolari, ad esempio un autovettura ha l'aria condizionata, la radio e sedili comodi, tutto cose che non hanno le auto di Formula Uno, l'esempio è un po' esagerato, ma solo per capire il concetto.


Antonio
Ibeibe
con photoshop (file/automate/photomarge)
per ottenere buoni risultati con la reflex ti consiglio di lavorare in M esponendo al centro della panoramica ovviamente adottando in pp gli stessi valori del wb...se no rischi di ottenere diverse esposizioni e tonalita' di luce all'interno dello stesso lavoro
andreasoft
QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 6 2011, 09:11 PM) *
essendo sempre stato abituato con la mia compatta Lumix nel comporre più fotografie (ad es. panorami), ora con la reflex D7000 non trovo nessuna funzione che contempli tale operazione.
Come faccio se voglio effettuare una multi-composizione?
la mia compatta mi permette di scattare più foto mantenendo una "traccia-ombra" di quella precedente per predere i punti di riferimento al fine di comporre la foto, in modo tale che il risultato finale sia per esempio un'unica foto costituita da 3 scatti.
Ovviamente le parti sovrapposte non venivano perfettamente, ma comunque non era un problema.. photoshop mi veniva in aiuto.

Ora come faccio??


In generale non serve affatto Photoshop, si fa anche con fotocamere a pellicola di 50 di anni fà. Devi controllare sul manuale della tua fotocamera (che non conosco), quello che vuoi fare tu si chiama "ESPOSIZIONE MULTIPLA". Se la tua fotocamera non lo permette, non puoi farlo. A quel punto DEVI ricorrere al computer, o cambiare fotocamera.

Ciao.
Andrea.
AlphaTau
QUOTE(andreasoft @ Jun 7 2011, 10:10 AM) *
quello che vuoi fare tu si chiama "ESPOSIZIONE MULTIPLA". Se la tua fotocamera non lo permette, non puoi farlo. A quel punto DEVI ricorrere al computer, o cambiare fotocamera.

Mi sembra sia stato sufficientemente chiaro, vuole fare dei panorami o collegare più scatti insieme... l'esposizione multipla è un'altra cosa ed è meglio non confonderlo ulteriormente smile.gif


Per i panorami ti consiglio di cercare qualche software online (tipo PTGui, ma è a pagamento; ce ne saranno di sicuro diversi gratis), tanto son semplici da usare e basta dargli in pasto le foto da unire.
Lutz!
QUOTE(AlphaTau @ Jun 7 2011, 02:02 PM) *
Mi sembra sia stato sufficientemente chiaro, vuole fare dei panorami o collegare più scatti insieme... l'esposizione multipla è un'altra cosa ed è meglio non confonderlo ulteriormente smile.gif
Per i panorami ti consiglio di cercare qualche software online (tipo PTGui, ma è a pagamento; ce ne saranno di sicuro diversi gratis), tanto son semplici da usare e basta dargli in pasto le foto da unire.


Hugin e' gratis.

Sulle fotocamere professionali o comunque fotocamere piu di qualita', non c'e' perche' il risultato sarebbe troppo aleatorio e non di qualita' se calcolato on camera... Tante funzioni che hanno senso e son interessanti su macchinette piccole, per accontentare l'utente medio, diventerebbero del tutto inutili su un apperecchio piu specializzato.

Del resto, un telefonino da 100 franchi fa le foto, i video, li manda su facebook, li spedisce per mms, li carica su youtube, li condivide con il bluetooth... ma non puo certo esser usato per girare un film o fare della fotografia...

Ottimo esempio della formula uno. !!


andreasoft
QUOTE(AlphaTau @ Jun 7 2011, 02:02 PM) *
Mi sembra sia stato sufficientemente chiaro, vuole fare dei panorami o collegare più scatti insieme...


Si, hai ragione, m'era sfuggita la parolina magica, "panorami". Allora il computer è l'unica soluzione per il nostro amico.
Riccardo_79
ok grazie ragazzi,
peccato... è davvero comoda la funzione della compatta che ti evidenzia una parte della sagoma della foto precedente per attaccarti a quella sucessiva... poi ovvio con photoshop dovevi perfezionarla.

Con la reflex se erroneamente tralascio una fetta anche piccola di panorama tra una foto e l'altra sono cavoli a comporla!! ecco perchè l'ombra della sagoma sarebbe stata comodossima.
AlphaTau
Non mi dire che non riesci a fare 3 scatti sovrapponendo una piccola parte... c'è il mirino per questo. Io faccio panorami di 40-50 scatti a mano libera e non mi serve la sagoma per sovrapporli smile.gif
Lutz!
Si posson sempre usare i paletti riferimento... chi si ricorda questa tecnica per le panorama?
ricordo si mettevano dei riferimenti a terra in modo furbo, tale che quando si rotava la camera, avveniva sempre la stessa sovrapposizione.... si usava nei panorami fatti con la view camera, quando poi il fotografo formava il panorama semplicemente appiccicando fianco a fianco le foto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.