Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
djdiegom
Ciao a tutti....vi pongo una domanda abbastanza urgente...usando il flash esterno, uno YOngnuo YN-465 (no HSS),vorrei impostare entrambi i parametri tempo/diaframma in M a piacimento, e lasciare l'onere al flash di provvedere compensando la luce mancante, chiaro compatibilmente con coppie t/f accettabili.

Capisco che la modalità manuale deve essere giustamente....manuale, ma mi sembra strano non esista una possibilità simile a quella che richiedo....in fin dei conti in M c'è la possibilità di scegliere tempi e diaframma e lasciare decidere gli ISO alla macchina...ecco io vorrei fissare anche gli iso e lasciare compensare alla macchina in automatico col flash.
buzz
la tua domanda presuppone la conoscenza di quella marca di flash, cosa di cui penso pochi, 9oltre te, ne sono a conoscenza.
comunque mi sono documentato e il flash funziona sia in ttl che in manuale.
in ttl è lui che tramite dialogo con la macchina decide la potenza del lampo da emettere, per cui tu imposti la macchina come vuoi, e per il resto se la vede lui.
per cui la compensazione la puoi impostare dalla macchina, sempre che non sia anche presente nello stesso flash.

nell'uso manuale del flash invece il lampo è a potenza fissa. nessuna comunicazione con la macchina ma nessuna regolazione automatica.
djdiegom
QUOTE(buzz @ Jun 3 2011, 02:17 PM) *
la tua domanda presuppone la conoscenza di quella marca di flash, cosa di cui penso pochi, 9oltre te, ne sono a conoscenza.
comunque mi sono documentato e il flash funziona sia in ttl che in manuale.
in ttl è lui che tramite dialogo con la macchina decide la potenza del lampo da emettere, per cui tu imposti la macchina come vuoi, e per il resto se la vede lui.
per cui la compensazione la puoi impostare dalla macchina, sempre che non sia anche presente nello stesso flash.

nell'uso manuale del flash invece il lampo è a potenza fissa. nessuna comunicazione con la macchina ma nessuna regolazione automatica.


Grazie per la celerità. smile.gif
Il flash ha un funzionamento sovrapponibile ad un flash normale TTL tipo l'SB600, manca solo di cose tipo la parabola (che è fissa), la funzione strobo e l'High speed syncro, ma per la comunicazione è indifferente.
Forse però mi sono spiegato male...per M intendevo la modalità della macchina, non del flash che rimane sempre in TTL.
buzz
non mi è chiara la domanda.
se la macchina è impostata in manuale cosa vuoi di automatico?
Quello che chiedi tu succede normalmente con la macchina in manuale e il flash in ttl.
lui compensa la luce mancante, e l'impostazione della macchina rimane fissa.
djdiegom
QUOTE(buzz @ Jun 3 2011, 03:45 PM) *
non mi è chiara la domanda.
se la macchina è impostata in manuale cosa vuoi di automatico?
Quello che chiedi tu succede normalmente con la macchina in manuale e il flash in ttl.
lui compensa la luce mancante, e l'impostazione della macchina rimane fissa.


Che è proprio la situazione che uso io.
Temo che il mancato risultato derivi o da una coppia "esagerata" a seconda della scena (che però cambia sempre!), o dal fatto che il flash non supporta, e quidi non può andarci in auto, in High Speed Syncro.
Il fatto è che se vado in priorità tempi mi apre il 50one al massimo (1.4) e regola il lampo di consegueza (cioè niente), se invece vado di priorità diaframmi...non mi interessa! Perchè mi allunga troppo il tempo mentre io devi mischiare luce ambiente e flash...mi servirebbe una priorità tempi con limitatore di /f.
buzz
premesso che non puoi salire al di sopra del tempo di sincronizzazione, che ipotizziamo sia 1/200 il resto lo devi regolare da te.
se vuoi l'automatismo usa il Program, se vuoi un diaframma fisso usa A ma se le condizioni di luce non te lo consentono non puoi pretendere miracoli. esiste l'altra variabile che hai anche considerato, ovvero l'iso automatico.,
se ti va bene usa anche quella, ma di più non i può
andreasoft
QUOTE(djdiegom @ Jun 3 2011, 02:34 PM) *
Grazie per la celerità. smile.gif
Il flash ha un funzionamento sovrapponibile ad un flash normale TTL tipo l'SB600, manca solo di cose tipo la parabola (che è fissa), la funzione strobo e l'High speed syncro, ma per la comunicazione è indifferente.
Forse però mi sono spiegato male...per M intendevo la modalità della macchina, non del flash che rimane sempre in TTL.


Usare la fotocamera in manuale con il flash acceso in TTL è il modo migliore e più facile per ottenere rapidamente risultati prevedibili e ripetibili, fai benissimo a fare così (ovviamente anch'io faccio sempre così).

La procedura generale è sempre la stessa, indipendentemente da quale marca o modello di flash tu stai usando, a patto che ovviamente esso abbia il TTL. Quello che cambierà sarà l'affidabilità del mezzo, la sua potenza e la sua versatilità operativa.

Devi solamente esporre in manuale per lo sfondo, come se il soggetto NON esistesse. A quel punto accendi il flash e scatta. Dovrai stare attento a selezionare una triade ISO/diaframma/distanza-soggetto tale che rientri nel campo d'azione del flash, altrimenti avrai l'emissione a piena potenza senza che il soggetto risulti sufficientemente illuminato.

Chiaro che questo è solo un punto di partenza, c'è molto altro da dire e da sperimentare. Spero di esserti stato utile.

Ciao.
Andrea
djdiegom
Ogni consiglio è sempre utile e ben accetto, soprattutto se viene da utenti auterevoli.
Il problema più grosso che sto riscontrando è che solo in M riesco ad ottenere coppie soddifacenti, ma poi ogni volta che giro le spalle alla fonte di luce sono fregato, non posso compensare una volta ogni cinque secondi, ma non posso fidarmi degli automatismi in A e S; l'ideale sarebbe minimo lavorare in A ma senza l'assurdo blocco del Syncro a 1/60s, o lavorare in S ma impedire al diaframma di aprire eccessivamente.
Ad ogni modo alla prima nuova occasione utile cercherò di fare altre prove.
andreasoft
QUOTE(djdiegom @ Jun 7 2011, 12:57 PM) *
Ogni consiglio è sempre utile e ben accetto, soprattutto se viene da utenti auterevoli.
Il problema più grosso che sto riscontrando è che solo in M riesco ad ottenere coppie soddifacenti, ma poi ogni volta che giro le spalle alla fonte di luce sono fregato, non posso compensare una volta ogni cinque secondi, ma non posso fidarmi degli automatismi in A e S; l'ideale sarebbe minimo lavorare in A ma senza l'assurdo blocco del Syncro a 1/60s, o lavorare in S ma impedire al diaframma di aprire eccessivamente....


Beh, chiaramente nessuno ha mai detto che fare il fotografo sia facile smile.gif

Se volti le spalle alla fonte di luce probabilmente non hai bisogno del flash, basterà spegnerlo o sottoesporlo parecchio, a schiarire. Io ho un pulsante funzione programmato sulla mia fotocamera, basta premerlo ed il flash non si accende, molto comodo.

Se la luce cambia ogni 5 minuti DEVI fare una scelta: o vai in automatismo e cerchi di dominare la compensazione, o vai in manuale ed agisci direttamente su ISO/tempo/diaframma. In entrambi i casi non è facile, lì si vede "il manico" e l'esperienza del fotografo.

PS: se vuoi lavorare in automatismo a tempi superiori al 1/60, DEVI abilitare il sincro sui tempi lenti, lo devi fare sulla tua fotocamera.

Ciao smile.gif
Andrea.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.