CVCPhoto
Jun 2 2011, 12:54 AM
Visto che siamo al bar, discutiamone.
Si dice spesso che un fisso sostituisce egregiamente uno zoom nella maggior parte delle situazioni, migliora la resa e che è sufficiente avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto di qualche passo che la composizine ringrazia.
Una vota di faceva così. Quando cominciai con la pellicola, un 50mm era lo standard e si faceva tutto, nel bene o nel male.
Valutando però le esigenze di ogni singolo soggetto, ritengo però che ogni composizione necessiti di un'ottica ben definita. Con un 24mm montato è difficile rendere al meglio un soggeto che necessita di un 70mm o viceversa.
Arriviamo al dunque.
Girare con un fisso piuttosto che uno zoom si portano a casa sempre foto migliori? Non è che si tenda a 'forzare' determinati soggetti che renderebbero meglio con una focale adeguata?
Meglo quindi una resa eccellente con una composizione mediocre oppure una resa buona con una composizione eccellente?
Ai posteri l'ardua sentenza.
Carlo
johann
Jun 2 2011, 06:32 AM
Ciao Carlo...argomento sempre interessante. Penso che l'uscita con un fisso sia comunque un buon esercizio da alternare all'uscita con lo zoom. Aiuta ad aumentare l'attenzione alla composizione e gratifica con la qualità. Mi sono accorto che, utilizzando per lunghi periodi e per comodità gli zoom, aumentava la pigrizia e diminuiva il piacere. Ho deciso quindi di impormi (piacevolmente si intende) l'utilizzo più frequente dei fissi.
Talvolta forzare il soggetto riserva anche qualche sorpresa regalando qualche scatto originale. Zac
alessandro pischedda
Jun 2 2011, 07:10 AM
Innnanzitutto buona festa della Repubblica!:)
Andare in giro con un fisso ti obbliga a volte ad esempio ad anticipare le situazioni, magari per avere uno sfondo composto come vuoi tu.
Personalmente con il fisso io sono molto più attento alla "location" diciamo così proprio per il fatto che eventualmente ti devi letteralmente spostare.
Oltretutto ritengo che una grandissima scuola, almeno a me e' servito moltissimo specie nell'atteggiamento verso le persone, sia andare in giro con un fisso, grandangolo (inteso anche come 35mm su fx) e manuale..quindi, ritratto ambientato, per forza avvicinarsi al soggetto e mettere a fuoco a mano (cosa più laboriosa).
Riuscito in questo puoi fare tutto!!!!
dottor_maku
Jun 2 2011, 09:15 AM
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 2 2011, 01:54 AM)

Visto che siamo al bar, discutiamone.
Si dice spesso che un fisso sostituisce egregiamente uno zoom nella maggior parte delle situazioni, migliora la resa e che è sufficiente avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto di qualche passo che la composizine ringrazia.
Una vota di faceva così. Quando cominciai con la pellicola, un 50mm era lo standard e si faceva tutto, nel bene o nel male.
Valutando però le esigenze di ogni singolo soggetto, ritengo però che ogni composizione necessiti di un'ottica ben definita. Con un 24mm montato è difficile rendere al meglio un soggeto che necessita di un 70mm o viceversa.
Arriviamo al dunque.
Girare con un fisso piuttosto che uno zoom si portano a casa sempre foto migliori? Non è che si tenda a 'forzare' determinati soggetti che renderebbero meglio con una focale adeguata?
Meglo quindi una resa eccellente con una composizione mediocre oppure una resa buona con una composizione eccellente?
Ai posteri l'ardua sentenza.
Carlo
i tempi del 50mm sono tutt'altro che andati. le foto "mie" le faccio con il 50 e l'85. ogni tanto azzardo il 35 oppure mi porto dietro la GRD che ha un 28 fisso.
persino la mia compatta ha un'ottica fissa

quando invece scatto cerimonie devo ammettere che mi lascio viziare dall'unica ottica zoom che ho, il 16/85 vr2. su d90 va che e' un cannone... tuttavia a 85mm non vale UN SOLO SCATTO del mio 85 1.4 AFD.
Franco_
Jun 2 2011, 09:43 AM
Wolfgang Ernst Pauli, uno dei fondatori della meccanica quantistica e titolare dell'omonimo pricipio di esclusione, diceva che per osservare una donna c'è una distanza ideale; difatti se si è troppo lontani non si distinguono i lineamenti del volto mentre se si è troppo vicini non si coglie l'armonia dell'insieme.
Parafrasando questa idea direi che ogni soggetto va fotografato da una distanza ideale con una focale ideale. Assumendo di avere tra le mani la focale ideale, se si ha un fisso occorre portarsi alla distanza ideale con i classici passi avanti-indietro, mentre se si ha uno zoom è facile cadere nell'errore di "zoommare", mandando a farsi benedire sia la distanza che la focale ideale

.
bergat@tiscali.it
Jun 2 2011, 09:56 AM
Convengo con quanto asserisce Franco. Ogni obiettivo ha una sua determinata modalità d'uso e distanza. Non mi verrebbe mai ad esempio di fare un volto con un 24 mm.
QUOTE
Girare con un fisso piuttosto che uno zoom si portano a casa sempre foto
migliori? Non è che si tenda a 'forzare' determinati soggetti che renderebbero
meglio con una focale adeguata?
Dipendi cosa intendi per girare. Se per girare vuoi dire uscire per fare qualcosa e toh... ho la macchina fotografica appresso...., allora si uno zoom fa più alla bisogna, ma se io esco per fotografare, ho un tema in mente e porto un solo obiettivo della focale giusta. Se vado a fotografare panorami, monto un 20mm, se devo fare dei ritratti un 85mm. se poi vado in viaggio il 28-70 afs 2,8
Mario Tarello
Jun 2 2011, 10:17 AM
personalmente sono dell'idea che con un fisso si portino a casa scatti migliori, sia dal punto di vista qualitativo che creativo. ma il grosso vantaggio a mio parere è il peso/ingrombro ridotto. il fisso obbliga a ragionare meglio lo scatto ed eventualmente a muoversi per trovare la giusta inquadratura. preferisco avere due macchine con due fissi che una macchina e uno zoom. ad esempio per i matrimoni/reportage uso "solo" un 12-24 esclusivamente a 12mm e un 50 1.4 (quasi sempre a ta, ottenendo risultati e lavoranddo in condizioni inimmaginabili per uno zoom) ognuno su un corpo dx. se capita che devo avvicinarmi monto un 105. in interni ogni tanto sono stretto ma non ho mai avuto grossi problemi. per sfizio però mi sono preso un 35 1.8 usato da portarmi dietro in caso di necessità.
cmq credo sia una questione di abitudine e punti di vista
se potessi permettermelo ad esempio mi prenderei solo dei fisso ultraluminosi e di qualità.
saluti.
mario
Gianmaria Veronese
Jun 2 2011, 10:37 AM
Io l'unico zoom che ho è il 12-24 FF che ho solo ed esclusivamente perchè non esiste un fisso così spinto..
Per il resto sono d'accordo con Mario, i fissi ti permettono risultati migliori sia in termini di qualità tecnica sia in termini di qualità artistica.. Con i fissi mi concentro e ragiono di più sullo scatto..

Io non sono d'accordo sul fatto che per zoommare con un fisso basti avvicinarsi... ricordiamoci sempre che la prospettiva rimane quella della focale, quindi un 50 darà sempre la prospettiva di un 50.. se voglio dare la prospettiva esagerata di un grandangolo non basta che mi allontano.. facendolo, includerei solo più scena lasciando una prospettiva piuttosto normale..

per questo motivo ho con me sempre 2 o 3 fissi...
dottor_maku
Jun 2 2011, 10:48 AM
QUOTE(Franco_ @ Jun 2 2011, 10:43 AM)

Wolfgang Ernst Pauli, uno dei fondatori della meccanica quantistica e titolare dell'omonimo pricipio di esclusione, diceva che per osservare una donna c'è una distanza ideale; difatti se si è troppo lontani non si distinguono i lineamenti del volto mentre se si è troppo vicini non si coglie l'armonia dell'insieme.
Parafrasando questa idea direi che ogni soggetto va fotografato da una distanza ideale con una focale ideale. Assumendo di avere tra le mani la focale ideale, se si ha un fisso occorre portarsi alla distanza ideale con i classici passi avanti-indietro, mentre se si ha uno zoom è facile cadere nell'errore di "zoommare", mandando a farsi benedire sia la distanza che la focale ideale

.
c'e' chi dice "un metro e mezzo", IMHO la distanza ideale cambia (di poco) a seconda dei soggetti.
ti avvicini troppo e le guance iniziano a nascondere le orecchie, ti allontani troppo e appiattisci tutto.
QUOTE(Tore jr @ Jun 2 2011, 11:37 AM)

Io l'unico zoom che ho è il 12-24 FF che ho solo ed esclusivamente perchè non esiste un fisso così spinto..
ci sono ci sono
http://www.kenrockwell.com/nikon/8mm.htmil problema e' che tramutano qualsiasi scena in un livello di quake 2.
enricomarzico
Jun 2 2011, 11:20 AM
In realtà basterebbe avere un fisso per ogni situazione!
edgecrusher
Jun 2 2011, 12:14 PM
Con la distanza dal soggetto cambia la prospettiva, per cui oltre ad avvicinarsi o allontanarsi spesso si deve cambiare focale, per ottenere un dato risultato. O ti fai 2 zoom e copri tutto o ti fai un bel numero di fissi...:-)
cere86
Jun 2 2011, 12:58 PM
Certo che non si può avere la 'moglie ubriaca e la botte piena' bisogna fare delle scelte...
ci sono occasioni in cui i fissi sono insostituibili e altre in cui gli zoom permettono più elasticità e velocità per non perdere lo scatto...
Ogni fotografo ha le proprie esigenze chi più chi meno sto cercando di usare di più i fissi per sfruttare la loro luminosità ...anche se devo dire che ho già messo gtli occhi sul 14-24
Dob_Herr_Mannu
Jun 2 2011, 03:20 PM
Se si sa cosa si sta andando a fare e dove, i fissi sono quanto di più prezioso ci possa essere. A meno che non si metta in conto l'uscita, anche mirata, ma senza pretese alcune.
Viceversa lo zoom è quello strumento che ti consente di riprendere quel falco in volo oltre il parapetto della diga e subito dopo la sventolona in minigonna che sta passando in bici senza mutandine sul camminamento. Senza per questo doversi buttare nel vuoto o perdere l'attimo, l'uno o l'altro che sia.
enricomarzico
Jun 2 2011, 03:26 PM
poi se vuoi con 3 fissi ci fai giocoleria!!
con lo zoom puoi farci i pesi!!
DighiPhoto
Jun 2 2011, 03:57 PM
Dico la mia:
io sono un "fissato per i fissi", nonostante ciò ritengo che, qualità esclusa, se veramente si amano i fissi per come ti fanno ragionare quando fotografi, il bello è andare in giro con 1, 2, 3 fissi al massimo (ex 20mm + 50mm + 85/105mm su FX).
Avere 10-11 fissi in borsa è come avere uno zoom (es 18-70 o 18-105), tanto vale!
Il bello è proprio quello di doversi spostare e assumere posizioni talvolta assurde per trovare l'inquadratura giusta con le poche lunghezze focali che si hanno a disposizione.
Stare fermi e scegliere il fisso giusto tra i 10-11 che si hanno in borsa a mio avviso è quasi come usare uno zoom...si perde il bello, o brutto che sia, del movimento del fotografo. (Preciso, sempre escludendo la voce "qualità").
F.Giuffra
Jun 2 2011, 10:47 PM
Quindi mi dite che andare in giro con dei fissi, e magari pure pochi, costringe a faticare di più per ottenere una bella foto, rende tutto più difficile e quindi più avventuroso, avvincente, poi sosterremo che uscire pure con un bel cilicio, una scarpa rotta e un riccio nelle mutande è ancora meglio, una erotizzazione del masochismo.
Io continuo a pensare che gli zoom per molti aspetti abbiano raggiunto una qualità indistinguibile dai fissi (a parte le aperture estreme che per altro non prediligo, o applicazioni particolari come il fish eye, il macro, i basculanti); vorrei stampare 100 foto e vedere quante vengono riconosciute come fatte con l'uno o l'altro sistema.
Di sicuro camminare con un fisso non è come zoomare, camminando si cambia la prospettiva e la deformazione prospettica dei soggetti, zoomare è come ritagliare una foto con le forbici o con il Pc, cambiamo l'angolo di campo. Lo zoom "podalico" non sostituisce lo zoom ottico, se mi sposto cambia la foto, i rapporti dimensionali tra gli oggetti posti a diverse distanze, piuttosto posso croppare la foto dopo se ho abbastanza pixel o fare più scatti e montarli in uno col software. Ma devo scegliere prima la focale giusta che mi serve per ottenere l'effetto che voglio.
zUorro
Jun 3 2011, 07:56 AM
QUOTE(Zacarias @ Jun 2 2011, 07:32 AM)

Mi sono accorto che, utilizzando per lunghi periodi e per comodità gli zoom, aumentava la pigrizia e diminuiva il piacere. Ho deciso quindi di impormi (piacevolmente si intende) l'utilizzo più frequente dei fissi.
Talvolta forzare il soggetto riserva anche qualche sorpresa regalando qualche scatto originale. Zac
il modo sbagliato di usare uno zoom è quello di usarlo per zoooomare !!!! ... lo zoom dovrebbe essere solo una sorta di raccolta delle focali di quel range per cui se vuoi fotografare a 50mm metti a 50 e ti muovi esattamente come se avessi un fisso, se vuoi usare il tele metti (faccio un esempio) a 85mm e ti muovi e cerchi l'inquadratura come se fossi con un fisso... Si ha la comodità di non cambiare lente.
My opinion!
GiulianoPhoto
Jun 3 2011, 08:11 AM
..la focale per eccellenza è e rimane il 35mm, con questo puoi farci davvero tutto.
I fissi hanno il grande vantaggio artistico e qualitativo di mantenere sempre le proporzioni corrette che nei servizi fotografici è un valore aggiunto.
Mario Tarello
Jun 3 2011, 09:42 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 2 2011, 11:47 PM)

Quindi mi dite che andare in giro con dei fissi, e magari pure pochi, costringe a faticare di più ...
Non si tratta di faticare di più, si tratta di ragionare diversamente gli scatti con risultati più interessanti e creativi. Questione di abitudini e punti di vista.
Sul discorso qualitativo degli zoom sono d'accordo, tranne per la resa dei fissi di qualità a ta (1.4 e giù di li).
Ciao,
mario
Curad
Jun 3 2011, 10:04 AM
QUOTE(zUorro @ Jun 3 2011, 08:56 AM)

... lo zoom dovrebbe essere solo una sorta di raccolta delle focali di quel range per cui se vuoi fotografare a 50mm metti a 50 e ti muovi esattamente come se avessi un fisso, se vuoi usare il tele metti (faccio un esempio) a 85mm e ti muovi e cerchi l'inquadratura come se fossi con un fisso... Si ha la comodità di non cambiare lente.
My opinion!
Ieri pomeriggio ero al compleanno di due coevi di mia figlia, 7 anni, ed ho notato che, essendomi portato appresso solo lo zoom, decidevo la focale prima di fare la foto. Spendo cosa volevo fotografare impostavo l'ottica e poi facevo la foto. Come dice Zuorro, che finalmente mi ha dato retta ed ha preso il vetrino a telemetro spezzato, avere uno zoom vuol dire avere a disposizione varii fissi in uno solo. Quando invece lavoro in teatro od a bordo ring e non posso decidere prima cosa fotograferò mi affido alla zoommata secca, adatto i mm in base alla scena. Ma le ottiche fisse non le baratterei per gli zoom. Ho 2 zoom che uso prevalentemente per il lavoro di cui sopra e 7 fissi che uso per
fotografareC.
cuomonat
Jun 3 2011, 10:15 AM
Sinceramente la storia dei passi avanti/indietro la condivido poco. In genere non si guarda nel mirino prima di aver deciso cosa si voglia fotografare, quindi inquadriamo avendo già zoomato con la mente e la scelta della focale dipende da questo. Poi faremo qualche passo avanti o indietro, non solo, anche abbassandoci o cercando un punto sopraelevato, secondo necessità.
Lo zoom è solo più versatile dei fissi evitando cambi ottica frequenti perché zoomare non restituisce la stessa prospettiva dei passi avanti/indietro.
edgecrusher
Jun 3 2011, 10:20 AM
Si beh, c'è anche da dire che con l'Euro è raddoppiato tutto e che non ci son più le mezze stagioni. Pensate che una volta qui erano tutti campi. Inoltre c'è da dire che zoom o fisso poco cambia perchè se non hai Canon, quei colori lì non escono

Scusata raga ma non ho resistito
zUorro
Jun 3 2011, 10:23 AM
QUOTE(cuomonat @ Jun 3 2011, 11:15 AM)

Sinceramente la storia dei passi avanti/indietro la condivido poco. In genere non si guarda nel mirino prima di aver deciso cosa si voglia fotografare, quindi inquadriamo avendo già zoomato con la mente e la scelta della focale dipende da questo. Poi faremo qualche passo avanti o indietro, non solo, anche abbassandoci o cercando un punto sopraelevato, secondo necessità.
Lo zoom è solo più versatile dei fissi evitando cambi ottica frequenti perché zoomare non restituisce la stessa prospettiva dei passi avanti/indietro.
quante volte mi metto a spostarmi con la macchina attaccata al collo ... sembro un CRETINO!
che bello sapere di non essere soli^^
(curad, ovviamente escludendo motiv di natura superiore, es in un teatro con posto fisso)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.