Che tipo di autofocus utilizzate tra AF-A, AF-S e AF-C??
Utilizzando l'AF-C ho riscontrato più difficoltà che profitti: la messa a fuoco cliccando a metà corsa il pulsante di scatto varia in continuazione, per bloccarla devo sempre utilizzare il comando AE-L/AF-L.
Con AF-A e AF-S questo non avviene, cliccato a metà corsa il pulsante di scatto rimane a fuoco il soggetto puntato anche se ricompongo, mi pare decisamente più pratico e rapido.
Cosa utilizzate voi??
Passo sucessivo:
Quanti punti AF utilizzate??
Pensavo che scegliendo 39 punti anzichè 1 l'area di messa a fuoco fosse per TUTTI i 39 punti anche se il soggetto non è nel punto AF centrale, ma evidentemente mi sbagliavo.
I 39 punti li ritenevo interessanti qualora per es. ho 2 persone da fotografare che però non sono affiancate ma tra loro vi è uno spazio in cui finisce il punto AF centrale (per centrare l'inquadratura) ma questo ho notato che comporta la messa a fuoco di quello che c'è sullo sfondo (per es. un albero) anzichè dei 2 soggetti!
Allora quel'è la vera differenza tra 1 punto AF o 39???