Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Riccardo_79
Che tipo di autofocus utilizzate tra AF-A, AF-S e AF-C??
Utilizzando l'AF-C ho riscontrato più difficoltà che profitti: la messa a fuoco cliccando a metà corsa il pulsante di scatto varia in continuazione, per bloccarla devo sempre utilizzare il comando AE-L/AF-L.
Con AF-A e AF-S questo non avviene, cliccato a metà corsa il pulsante di scatto rimane a fuoco il soggetto puntato anche se ricompongo, mi pare decisamente più pratico e rapido.
Cosa utilizzate voi??

Passo sucessivo:
Quanti punti AF utilizzate??
Pensavo che scegliendo 39 punti anzichè 1 l'area di messa a fuoco fosse per TUTTI i 39 punti anche se il soggetto non è nel punto AF centrale, ma evidentemente mi sbagliavo.
I 39 punti li ritenevo interessanti qualora per es. ho 2 persone da fotografare che però non sono affiancate ma tra loro vi è uno spazio in cui finisce il punto AF centrale (per centrare l'inquadratura) ma questo ho notato che comporta la messa a fuoco di quello che c'è sullo sfondo (per es. un albero) anzichè dei 2 soggetti!
Allora quel'è la vera differenza tra 1 punto AF o 39???
nemoprofeta
Il tipo di autofocus è da scegliere in base all'applicazione. L'autofocus continuo è molto utile quanto segui un soggetto in movimento, af-s quando invece è fermo, perchè non cambia la messa a fuoco una volta premuto il tasto a metà.
Io uso praticamente sempre l'af-a, che dovrebbe scegliere automaticamente la modalità migliore tra le altre 2. Raramente fallisce, ma si tratta veramente di casi rarissimi.
Riguardo ai punti AF, devi prima realizzare una cosa. Quando metti a fuoco un soggetto, metti a fuoco un intero piano, comprendente tutto ciò che si trova alla stessa distanza dal sensore. In base alla profondità di campo, la parte a fuoco si estende per una certa distanza prima e dopo il piano di messa a fuoco.
Nell'esempio che fai tu, se le 2 persone si trovano alla stessa distanza dal sensore (cioè da te) oppure la profondità di campo è abbastanza elevata da comprendere entrambe nella zona a fuoco, allora le avrai a fuoco, altrimenti no. Quindi, tu comunque metterai a fuoco un solo punto alla volta.
Quando usi una modalità con un solo punto, devi prima scegliere il punto e poi sovrapporlo al soggetto che vuoi mettere a fuoco. Quando usi una modalità a più punti, vuol dire che lasci scegliere alla macchina quale mettere a fuoco, non che li metterai a fuoco tutti contemporaneamente.
Ho scritto, un paio di articolo su questi argomenti, se ti servono:
Conoscere le modalità di autofocus per evitare foto sfocate
Controllo totale della messa a fuoco: le modalità di selezione area AF
pch
QUOTE(nemoprofeta @ May 30 2011, 03:22 PM) *
Il tipo di autofocus è da scegliere in base all'applicazione. L'autofocus continuo è molto utile quanto segui un soggetto in movimento, af-s quando invece è fermo, perchè non cambia la messa a fuoco una volta premuto il tasto a metà.
Io uso praticamente sempre l'af-a, che dovrebbe scegliere automaticamente la modalità migliore tra le altre 2. Raramente fallisce, ma si tratta veramente di casi rarissimi.
Riguardo ai punti AF, devi prima realizzare una cosa. Quando metti a fuoco un soggetto, metti a fuoco un intero piano, comprendente tutto ciò che si trova alla stessa distanza dal sensore. In base alla profondità di campo, la parte a fuoco si estende per una certa distanza prima e dopo il piano di messa a fuoco.
Nell'esempio che fai tu, se le 2 persone si trovano alla stessa distanza dal sensore (cioè da te) oppure la profondità di campo è abbastanza elevata da comprendere entrambe nella zona a fuoco, allora le avrai a fuoco, altrimenti no. Quindi, tu comunque metterai a fuoco un solo punto alla volta.
Quando usi una modalità con un solo punto, devi prima scegliere il punto e poi sovrapporlo al soggetto che vuoi mettere a fuoco. Quando usi una modalità a più punti, vuol dire che lasci scegliere alla macchina quale mettere a fuoco, non che li metterai a fuoco tutti contemporaneamente.
Ho scritto, un paio di articolo su questi argomenti, se ti servono:
Conoscere le modalità di autofocus per evitare foto sfocate
Controllo totale della messa a fuoco: le modalità di selezione area AF


approfitto della discussione per una domanda che mi assilla da un po'. Anch'io uso praticamente sempre Af-A. in situazioni che a me appaiono analoghe capita che ricomponendo l'inquadratura la D90 esegue nuova messa a fuoco, in altri no. Capita anche a voi? Qual è la discriminante?

Seconda questione: io uso molto l'AF-dinamica perchè fotografo molto i miei bambini che di muovono molto. Però non sempre la messa a fuoco segue il bambino: perchè? Forse perchè l'Af-A avevo "scelto" messa a fuoco singola e non continua?

Graze per queste risposte che non riesco a trovare nel manuale! unsure.gif
Riccardo_79
forse non mi sono spiegato bene nell'esempio di cui parlavo, allego una foto trovata in rete per capirci meglio.
Osservate l'inquadratura, i 2 soggetti NON sono al centro dell'inquadratura, se devo scattare in una festa o in analoga situazione con più foto non posso e soprattutto non voglio sempre "smanettare" nel cursore per posizione il punto AF su uno dei 2 soggetti. Diciamo che per comodità il punto AF lo voglio sempre lasciare al centro.
In questa situazione se lavoro con AF-A o AF-C non avrò MAI la messa a fuoco dei 2 soggetti perchè mi metterà a fuoco la ragazza che vedete sullo sfondo.
Il rimedio sarebbe bloccare la messa a fuoco con AE/l-AF/L, ma come detto se dovessi fare un sacco di foto non posso e non voglio pensare sempre di cliccare le freccette del cursore o il tasto di blocco.

Come fare allora per avere questa benedetta foto a fuoco anche se i 2 soggetti non sono al centro??
secondo me le soluzioni sono 2:
1) utilizzo AF-S puntando su di un soggetto e cliccando a metà corsa del pulsante di scatto ricompongo;
2) utilizzo AF-A o AF-S con area punti AF auto

Ho solo queste 2 strade guisto?
Vorrei sapere come avete impostato voi la vostra reflex, i contesti di fotografia in una festa possono essere tanti ma non credo che tutti stiano sempre a cambiate le modalità AF o a spostare ripetutamente il cursore.
Valejola
Riccardo ti sei già risposto da solo...
Il punto singolo è il metodo più sicuro perchè ti dà piena padronanza su dove far cascare la maf.
Credo sia il metodo più utilizzato: punto, schiaccio a metà e ricompongo.
L'af-c invece và meglio se stai fotografando soggetti in movimento, ma devi far attenzione che il soggetto non esca dal punto singolo prescelto.
Se invece non riesci a tenerlo allineato col punto singolo, allora si può sfruttare il tracking 3d che automaticamente sposta i punti di maf se il soggetto viene "agganciato".
Infine lo spostamento manuale dei punti singoli, a mio avviso, è molto utile se hai la macchina sul cavalletto e non vuoi o non puoi spostarla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.