No prob brunoci, ad ogni modo per IR ti consiglio l'HOYA R-72, sembra nero, in verità è di un rosso scurissimo (come ti ha spiegato perfettamente Brunoci), tieni presente che la tecnica su digitale è un pò complessa ma di ottima resa! (dai un occhio
qua!), mentre con pellicola puoi scegliere diversi tipi di rulli i più comuni sono il Kodak High-Speed (grana un pò grossa) o MACO IR820c (grana più fine), occhio che i rulli devono essere mantenuti ad una temperatura molto bassa data la sensibilità della pellicola, quindi diretti in frigo o meglio ancora in freezer, caricamento della macchia per il 35mm. al buio più assoluto ! Gli scatti è necessario realizzarli in giornate notevolmente calde con un bel sole e qualche nuvola, specialmente in bei prati o boschi, capirai il perché se ti cimenterai in questa tecnica davvero affascinante e di grande resa tecnica/artistica !
QUOTE(Brunoci @ Sep 30 2005, 10:47 PM)
QUOTE(sepultura @ Sep 30 2005, 10:25 PM)
scusate l'ignoranza ma cosa sono gli ir e gli nd?
Simone
Ciao,
ND = densità neutra. Sono filtri "grigi" che, senza dare dominanti cromatiche all'immagine, diminuiscono la quantità di luce che raggiunge il sensore o la pellicola. Alle volte vuoi avere effetti di mosso ma, anche chiudendo tutto il diaframma, non riesci ad avere un tempo sufficientemente lungo.
ND2 significa che riduce di due stop la luce; se senza filtro devi usare una esposizione di 1 secondo, con quel filtro ce ne vogliono 4.
IR = filtri per riprese ad infrarossi. Filtrano gran parte della luce visibile e lasciano che solo quella ad infrarossi colpisca il sensore. I sensori delle fotocamere digitali sono parzialmente sensibili anche agli infrarossi, e con l'uso di questi filtri si ottengono immagini molto particolari.
Bruno.
[Oppss...vedo ora che anche DonShimoda ti stava rispondendo!]