QUOTE(naian @ May 16 2011, 12:54 PM)

ottimo flash l'SB900 ma altrettanto affidabile se non migliore l'SB800.
Io possiedo 2 SB800 e un SB900 ma mi trovo meglio e sono piu sicuro col SB800 montato in macchina, preferisco che l'SB900 faccia da remote, ma ripeto questa è solo una mia opinione
L'SB-900 è un ottimo flash, è affidabile e potente, sono svariati anni che lo uso (ne ho 2, + 1 SB-800) per lavoro in cerimonie e matrimoni senza alcun problema.
Bisogna usarlo, e conoscerlo bene però, come tutte le attrezzature tecniche. Ad es., non è possibile tentare di spremere dall'SB-900 la potenza e la velocità di ricarica di un flash a torcia da studio, è un flash a slitta e come tale va usato. Utopistico anche tentare di illuminare con la sola luce flash ambienti molto ampi scattando a diaframmi assurdi tipo f/5.6-8 ed ISO bassi. A me non è mai successo niente, ed avrò fatto con questo flash decine di migliaia di scatti, sia in esterni di schiarita che in interni con sola luce flash.
Inoltre, per quelli che mitragliano, è d'obbligo la batteria supplementare esterna, praticamente tutti i fotoreporter professionisti la usano. Uso anch'io il pacco batteria esterno, ma non perchè uso la raffica, semplicemente per aumentare l'autonomia e l'affidabilità, cosa importante nel reportage professionale.
Il paragone con l'SB-800 non lo capisco. L'SB-900 con 4 batterie si ricarica più velocemente che l'SB-800 con 5. Tra parentesi, disattivando la protezione termica, l'SB-900 diventa identico all'SB-800.
Inoltre l'sb-800 ha una grave pecca se tenuto in slitta, ovvero la testa non va a più di 90° verso destra (la testa dell'SB-900 va in tutte le direzioni), la quale cosa pregiudica moltissimo la versatilità del controllo della luce sugli scatti verticali, e per chi si occupa di ritratti e reportage ciò è molto spiacevole. Io uso gli SB-900 in slitta, e l'SB-800 come slave remote, tenuto dall'assistente. Mai avuto un singolo problema.