Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
tran andrea
Salve a tutti è la prima volta che posto foto, apprezzerei molto consigli e critiche
Spero d'aver azzeccato la sezione giusta


Retrò
Un immaggine retrò che rievoca le vecchie cartoline, un classico

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 984.2 KB

Possenza
Come un enorme freccia La Tour si staglia verso il cielo emanando per chi la vede un aura di enorme possenza

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 864.1 KB



Trocadero
Il Trocadero visto dal secondo piano della Tour Eiffel

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 355.6 KB
vpulci
QUOTE(muay_jck @ May 11 2011, 02:41 PM) *
Salve a tutti è la prima volta che posto foto, apprezzerei molto consigli e critiche
Spero d'aver azzeccato la sezione giusta
Retrò
Un immaggine retrò che rievoca le vecchie cartoline, un classico


Ingrandimento full detail : 984.2 KB

Possenza
Come un enorme freccia La Tour si staglia verso il cielo emanando per chi la vede un aura di enorme possenza


Ingrandimento full detail : 864.1 KB
Trocadero
Il Trocadero visto dal secondo piano della Tour Eiffel


Ingrandimento full detail : 355.6 KB


Parere personale: le prime due mi piacciono molto; nell' ultima (il trocadero) trovo che la città sotto sia un po' troppo spenta, ma belli i grattacieli sullo sfondo smile.gif
tran andrea
grazie per il commento!
in effetti si nella terza ho messo a fuoco il cielo, la citta è stata sottoesposta leggermente, la post produzione effettuata
era rivolta ad esaltare i colori accessi e i grigi della citta sono passati in "secondo piano"
maxray
mi piacciono...obiettivi?
Valejola
Perdonami ma per la terza mi spieghi come avresti fatto a mettere a fuoco il cielo a dispetto della città, e tutto con un grandangolo? blink.gif rolleyes.gif
Perchè credo sia impossibile avere una pdc ristretta con quelle condizioni di scatto...
Comunque mi piacciono tutte, solo avrei lasciato più spazio sopra la torre per le prime 2, e sotto nell'ultima.
tran andrea
Ho usato il 18-105 in kit

per avere massima pdc e fotografare il sole senza che si bruciasse troppo ho scattato a f22 -forse un po esagerato ammetto-
1/60
iso 1000 alzato cosi tanto di proposito per evitare tempi troppo bassi

la prima ho dovuto croppare al limite dell altezza della torre dopo lo stich delle foto
la seconda era materialmente impossibile a meno che non mi fossi steso per terra, e a Parigi con tutta la gente intorno rischiavi di essere calpestato XD
la terza si, in effetti dovevo abbassare di piu l'inquadratura, avrebbe reso di piu
Valejola
QUOTE(muay_jck @ May 12 2011, 02:53 PM) *
Ho usato il 18-105 in kit

per avere massima pdc e fotografare il sole senza che si bruciasse troppo ho scattato a f22 -forse un po esagerato ammetto-
1/60
iso 1000 alzato cosi tanto di proposito per evitare tempi troppo bassi

la prima ho dovuto croppare al limite dell altezza della torre dopo lo stich delle foto
la seconda era materialmente impossibile a meno che non mi fossi steso per terra, e a Parigi con tutta la gente intorno rischiavi di essere calpestato XD
la terza si, in effetti dovevo abbassare di piu l'inquadratura, avrebbe reso di piu

Perdonami se vado a cercare il pelo nell'uovo, ma sto imparando anch'io quindi più parlo di ste cose e più le comprendo.
Quello che non capisco è l'f22 per non bruciare il sole...il sole si brucia solamente se tieni un'esposizione errata, non se usi un diaframma aperto. unsure.gif
Fossi stato in te, e vista la necessità di stare su tempi decenti, avrei usato un diaframma si chiuso ma non così tanto. Tipo f11 max f16...
Tanto a 18mm (che credo sia la focale utilizzata) e con una maf misurata su un particolare molto distante come il fiume o la piazza, avrebbe dato sicuramente una pdc fino all'infinito.
O almeno così credo.
In quel modo potevi stare più basso con gli iso o più veloce coi tempi.
Certo è che un cavalletto o un appoggio qualsiasi ti avrebbero aiutato alla grande. smile.gif
tran andrea
QUOTE(Valejola @ May 12 2011, 04:33 PM) *
Perdonami se vado a cercare il pelo nell'uovo, ma sto imparando anch'io quindi più parlo di ste cose e più le comprendo.
Quello che non capisco è l'f22 per non bruciare il sole...il sole si brucia solamente se tieni un'esposizione errata, non se usi un diaframma aperto. unsure.gif


valejola cerca pure il pelo nell uovo, ho postato appositamente per cercare un confronto e migliorare smile.gif

certamente dovuto al esposizione ma in maggior parte credevo fosse dovuto dal diaframma usato, forse sono stato tratto in inganno da altri scatti, dove alcune persone usavano diaframma chiuso per ottenere l'effetto stella

QUOTE
Fossi stato in te, e vista la necessità di stare su tempi decenti, avrei usato un diaframma si chiuso ma non così tanto. Tipo f11 max f16...


terro conto sicuramente del tuo consiglio

QUOTE
Tanto a 18mm (che credo sia la focale utilizzata) e con una maf misurata su un particolare molto distante come il fiume o la piazza, avrebbe dato sicuramente una pdc fino all'infinito.
O almeno così credo.


riusciresti a spiegarmi questo punto che mi è poco chiaro?
sapevo che la pdc dipende dal diaframma usato e indipendentemente dalla focale utilizzata
sbaglio?

QUOTE
In quel modo potevi stare più basso con gli iso o più veloce coi tempi.
Certo è che un cavalletto o un appoggio qualsiasi ti avrebbero aiutato alla grande. smile.gif


il cavalletto sarebbe stato un sogno averlo, soprattutto per le notturne che sono state un disastro :(
purtroppo i voli low cost e il viaggio di gran corsa sarebbe stato oltre che di intralcio motivo di decapitazione da parte della mia ragazza hehehe
Valejola
QUOTE(muay_jck @ May 12 2011, 04:56 PM) *
valejola cerca pure il pelo nell uovo, ho postato appositamente per cercare un confronto e migliorare smile.gif

certamente dovuto al esposizione ma in maggior parte credevo fosse dovuto dal diaframma usato, forse sono stato tratto in inganno da altri scatti, dove alcune persone usavano diaframma chiuso per ottenere l'effetto stella
terro conto sicuramente del tuo consiglio
riusciresti a spiegarmi questo punto che mi è poco chiaro?
sapevo che la pdc dipende dal diaframma usato e indipendentemente dalla focale utilizzata
sbaglio?
il cavalletto sarebbe stato un sogno averlo, soprattutto per le notturne che sono state un disastro :(
purtroppo i voli low cost e il viaggio di gran corsa sarebbe stato oltre che di intralcio motivo di decapitazione da parte della mia ragazza hehehe

Capisco il tuo discorso dei punti di luce, che con diaframmi chiusi formano una stella, (quindi hai fatto bene a chiudere di molto) però questo ti ha portato ad alzare gli iso pur non ottenendo l'effetto cercato. Quindi forse hai ottenuto più effetti collaterali che guadagni...
Sai, qualche volta ci ho provato anch'io a far uscire quell'effetto molto suggestivo, ma spesso non mi sono usciti...non sò di preciso il perchè, ma credo che la loro dimensione centri qualcosa dato che in immagini altrui lo fà su punti di luce molto piccoli.
E il sole ahimè non lo è...ammenochè non lo si riprende coperto parzialmente da qualcosa.
Ovviamente è una supposizione, per cui chiedo conferma anch'io da qualche esperto...
Per quanto riguarda la pdc fai attenzione perchè dipende dal diaframma tanto quanto dalla focale e dalla distanza del soggetto che metti a fuoco.
Su questo sito troverai molte spiegazioni a riguardo, in special modo nelle guide NikonSchool...dacci un occhio perchè sono utili. wink.gif
Per il cavalletto posso capire, ma per queste occasioni ti consiglio o di munirti di un comodissimo Gorillapod (secondo me molto pratico) oppure di appostarti vicino a muretti e ringhiere su cui appoggiarti.
vpulci
Posso fare un paio di domande da perfetta ignorante?
1.Cos' è il "pdc"? Su questo forum ci sono un sacco di abbreviazioni e non sempre riesco ad interpretarle...
2. Visto che ho anch' io il 18-105, come hai fatto a fare le foto in versione panoramica? c'è qualche impostazione da abilitare sulla macchinetta? hai lavorato tu in p.p.? sei solo tanto bravo? smile.gif
Valejola
QUOTE(vpulci @ May 13 2011, 09:19 AM) *
Posso fare un paio di domande da perfetta ignorante?
1.Cos' è il "pdc"? Su questo forum ci sono un sacco di abbreviazioni e non sempre riesco ad interpretarle...
2. Visto che ho anch' io il 18-105, come hai fatto a fare le foto in versione panoramica? c'è qualche impostazione da abilitare sulla macchinetta? hai lavorato tu in p.p.? sei solo tanto bravo? smile.gif

Pdc = profondità di campo wink.gif
tran andrea
QUOTE(Valejola @ May 12 2011, 06:18 PM) *
Capisco il tuo discorso dei punti di luce, che con diaframmi chiusi formano una stella, (quindi hai fatto bene a chiudere di molto) però questo ti ha portato ad alzare gli iso pur non ottenendo l'effetto cercato. Quindi forse hai ottenuto più effetti collaterali che guadagni...


Hai ragione, in effetti poi ho notato negli scatti successivi di aver aperto i diaframmi non avendo ottenuto l'effetto desiderato, tuttavia la resa di quelle a f22 era quella che mi piaceva di piu.. (bichiere mezzo pieno hehe)

QUOTE
Sai, qualche volta ci ho provato anch'io a far uscire quell'effetto molto suggestivo, ma spesso non mi sono usciti...non sò di preciso il perchè, ma credo che la loro dimensione centri qualcosa dato che in immagini altrui lo fà su punti di luce molto piccoli.
E il sole ahimè non lo è...ammenochè non lo si riprende coperto parzialmente da qualcosa.



Credo forse dipenda dalla lunghezza d'onda, avevo scattato con il sole al crepuscolo lunghezza d'onda "lunga", quest'effetto tuttavia l'ho vista solo su punti luce con frequenze alte (onde corte), la rifrazione nella lente probabilmente è diversa.é solo una supposizione dovrei documentarmi telefono.gif

QUOTE
Per quanto riguarda la pdc fai attenzione perchè dipende dal diaframma tanto quanto dalla focale e dalla distanza del soggetto che metti a fuoco.
Su questo sito troverai molte spiegazioni a riguardo, in special modo nelle guide NikonSchool...dacci un occhio perchè sono utili. wink.gif
Per il cavalletto posso capire, ma per queste occasioni ti consiglio o di munirti di un comodissimo Gorillapod (secondo me molto pratico) oppure di appostarti vicino a muretti e ringhiere su cui appoggiarti.


avevo gia visto quel tre piede ma non conoscevo il nome, grazie.
darò un occhiata volentieri alla Nikon school!


QUOTE(vpulci @ May 13 2011, 09:19 AM) *
Posso fare un paio di domande da perfetta ignorante?
1.Cos' è il "pdc"? Su questo forum ci sono un sacco di abbreviazioni e non sempre riesco ad interpretarle...
2. Visto che ho anch' io il 18-105, come hai fatto a fare le foto in versione panoramica? c'è qualche impostazione da abilitare sulla macchinetta? hai lavorato tu in p.p.? sei solo tanto bravo? smile.gif


PDC = profondità di campo

Per fare le foto panoramiche uso un metodo un po' "barbaro"

si scattano dalle 3 a "n" foto ruotando sul proprio asse, aiutandosi con i riferimenti dentro al mirino,
ogni scatto deve contenere 1/3 del fotogramma precedente questo permette al programma, in fase di ( stich ) incollaggio , di avere piu riferimenti .
Come programmi uso panorama maker 4, si puo fare anche con photoshop

il metodo è barbaro perchè concettualmente errato anche se utilizzabile concretamente.
Il nostro occhio qnd guarda un panorama ha come vertice proprio il punto focale del nostro occhio stesso.
Cio dovrebbe essere trasposto al punto focale nell obbiettivo, che cambia a seconda della lunghezza scelta,
ruotando sull asse avendo in mano la fotocamera otterremo lo spostamento per ogni fotogramma del punto focale.

Quindi come risultato avremmo un errore di parallasse che curva nettamente le linee ai bordi*, vedi la seconda foto fatta alla tour

Con paesaggi molto lontani la cosa si nota poco, se si fa una palazzina anche a 50 metri si notano le curvature
che imho possono piacere o meno.

*la curvatura ai bordi puo essere dovuta ance dalla ridotta focale usata

vpulci
QUOTE(muay_jck @ May 13 2011, 12:20 PM) *
Hai ragione, in effetti poi ho notato negli scatti successivi di aver aperto i diaframmi non avendo ottenuto l'effetto desiderato, tuttavia la resa di quelle a f22 era quella che mi piaceva di piu.. (bichiere mezzo pieno hehe)


Credo forse dipenda dalla lunghezza d'onda, avevo scattato con il sole al crepuscolo lunghezza d'onda "lunga", quest'effetto tuttavia l'ho vista solo su punti luce con frequenze alte (onde corte), la rifrazione nella lente probabilmente è diversa.é solo una supposizione dovrei documentarmi telefono.gif
avevo gia visto quel tre piede ma non conoscevo il nome, grazie.
darò un occhiata volentieri alla Nikon school!
PDC = profondità di campo

Per fare le foto panoramiche uso un metodo un po' "barbaro"

si scattano dalle 3 a "n" foto ruotando sul proprio asse, aiutandosi con i riferimenti dentro al mirino,
ogni scatto deve contenere 1/3 del fotogramma precedente questo permette al programma, in fase di ( stich ) incollaggio , di avere piu riferimenti .
Come programmi uso panorama maker 4, si puo fare anche con photoshop

il metodo è barbaro perchè concettualmente errato anche se utilizzabile concretamente.
Il nostro occhio qnd guarda un panorama ha come vertice proprio il punto focale del nostro occhio stesso.
Cio dovrebbe essere trasposto al punto focale nell obbiettivo, che cambia a seconda della lunghezza scelta,
ruotando sull asse avendo in mano la fotocamera otterremo lo spostamento per ogni fotogramma del punto focale.

Quindi come risultato avremmo un errore di parallasse che curva nettamente le linee ai bordi*, vedi la seconda foto fatta alla tour

Con paesaggi molto lontani la cosa si nota poco, se si fa una palazzina anche a 50 metri si notano le curvature
che imho possono piacere o meno.

*la curvatura ai bordi puo essere dovuta ance dalla ridotta focale usata



Uhf! Speravo fosse solo un' impostazioncina della macchinetta , sai una cosa semplice semlice, tipo premere un bottone smile.gif
tran andrea
quelle le fanno solo le compattine smile.gif
tran andrea
Ne aggiungo altre


Il Palazzo di Versailles

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 592 KB

Il giardino laterale

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 657.3 KB

Il giardino principale di soli 200 ettari


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 373.9 KB
Valejola
Tutte molto belle e suggestive!
Complimenti vivissimi!!
vpulci
Concordo con Valejola: molto belle...anche se devo dire che le prime 3 mi piacciono di più, sono più suggestive..le ultime 3 mi sembrano un pochino più smorte e piatte (un pochino, non tanto)...comunque una cosa è certa: uno dei miei prossimi obiettivi è cimentarmi con le panoramiche biggrin.gif
tran andrea
Grazie ragazzi! E' vero le prime tre sono più suggestive mi sono giocato subito le migliori XD
Valejola
Che programma usi per unire gli scatti?
O meglio, ps4 può farlo?
tran andrea
uso panorama maker 4 pro
Ps4 credo sia in grado di farlo ma mi pareva molto macchinoso
sinclair_gio
QUOTE(Valejola @ May 16 2011, 11:26 AM) *
Che programma usi per unire gli scatti?
O meglio, ps4 può farlo?

Con PS5: File - Automatizza - Photomerge. Seleziona le foto da unire e scegli il metodo. Non è un procedimento macchinoso, ti posto un esempio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 752.1 KB

Ciao
Valejola
Wow che velocità! biggrin.gif
Appena ne ho la possibilità provo anch'io! Pollice.gif
Grazie!
tran andrea
Ci provo pure io, vediamo le differenze smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.