QUOTE(Valejola @ May 12 2011, 06:18 PM)

Capisco il tuo discorso dei punti di luce, che con diaframmi chiusi formano una stella, (quindi hai fatto bene a chiudere di molto) però questo ti ha portato ad alzare gli iso pur non ottenendo l'effetto cercato. Quindi forse hai ottenuto più effetti collaterali che guadagni...
Hai ragione, in effetti poi ho notato negli scatti successivi di aver aperto i diaframmi non avendo ottenuto l'effetto desiderato, tuttavia la resa di quelle a f22 era quella che mi piaceva di piu.. (bichiere mezzo pieno hehe)
QUOTE
Sai, qualche volta ci ho provato anch'io a far uscire quell'effetto molto suggestivo, ma spesso non mi sono usciti...non sò di preciso il perchè, ma credo che la loro dimensione centri qualcosa dato che in immagini altrui lo fà su punti di luce molto piccoli.
E il sole ahimè non lo è...ammenochè non lo si riprende coperto parzialmente da qualcosa.
Credo forse dipenda dalla lunghezza d'onda, avevo scattato con il sole al crepuscolo lunghezza d'onda "lunga", quest'effetto tuttavia l'ho vista solo su punti luce con frequenze alte (onde corte), la rifrazione nella lente probabilmente è diversa.é solo una supposizione dovrei documentarmi
QUOTE
Per quanto riguarda la pdc fai attenzione perchè dipende dal diaframma tanto quanto dalla focale e dalla distanza del soggetto che metti a fuoco.
Su questo sito troverai molte spiegazioni a riguardo, in special modo nelle guide NikonSchool...dacci un occhio perchè sono utili.
Per il cavalletto posso capire, ma per queste occasioni ti consiglio o di munirti di un comodissimo Gorillapod (secondo me molto pratico) oppure di appostarti vicino a muretti e ringhiere su cui appoggiarti.
avevo gia visto quel tre piede ma non conoscevo il nome, grazie.
darò un occhiata volentieri alla Nikon school!
QUOTE(vpulci @ May 13 2011, 09:19 AM)

Posso fare un paio di domande da perfetta ignorante?
1.Cos' è il "pdc"? Su questo forum ci sono un sacco di abbreviazioni e non sempre riesco ad interpretarle...
2. Visto che ho anch' io il 18-105, come hai fatto a fare le foto in versione panoramica? c'è qualche impostazione da abilitare sulla macchinetta? hai lavorato tu in p.p.? sei solo tanto bravo?

PDC = profondità di campo
Per fare le foto panoramiche uso un metodo un po' "barbaro"
si scattano dalle 3 a "n" foto ruotando sul proprio asse, aiutandosi con i riferimenti dentro al mirino,
ogni scatto deve contenere 1/3 del fotogramma precedente questo permette al programma, in fase di ( stich ) incollaggio , di avere piu riferimenti .
Come programmi uso panorama maker 4, si puo fare anche con photoshop
il metodo è barbaro perchè concettualmente errato anche se utilizzabile concretamente.
Il nostro occhio qnd guarda un panorama ha come vertice proprio il punto focale del nostro occhio stesso.
Cio dovrebbe essere trasposto al punto focale nell obbiettivo, che cambia a seconda della lunghezza scelta,
ruotando sull asse avendo in mano la fotocamera otterremo lo spostamento per ogni fotogramma del punto focale.
Quindi come risultato avremmo un errore di parallasse che curva nettamente le linee ai bordi*, vedi la seconda foto fatta alla tour
Con paesaggi molto lontani la cosa si nota poco, se si fa una palazzina anche a 50 metri si notano le curvature
che imho possono piacere o meno.
*la curvatura ai bordi puo essere dovuta ance dalla ridotta focale usata