marcomigliori
May 9 2011, 11:57 AM
Ciao a tutti vorrei chiedere un consiglio riguardo al mio corredo di lenti su una D90.
Ho un 35dx f1.8 e vorrei comprare il nuovo 50fx 1.8.
Le mie valutazioni sono che il 35 dx equivale a un normale e il 50fx sarebbe come un 75 e quindi vorrei usarlo per dei primi piani e ritratti.
E\' giusta la mia conversione o si tratta della stessa lente ?
Grazie
dottor_maku
May 9 2011, 11:59 AM
per i primi piani il 50 lo escluderei ANCHE su dx, dove si croppa e si usa la parte centrale dell'ottica.
a meno che tu non voglia ottenere immagini dal sapore grottesco.
la parola "equivale" io la userei con cautela, perche' all'atto pratico se metti un 50 1.8 su una DX uno potrebbe rispondere con un 85 1.8 su FX.
marcomigliori
May 9 2011, 12:07 PM
Grazie Maku sei molto gentile si infatti ho sempre timore nell\'usare la parola equivale. Ma non riesco a capire se si tratta fondamentalmente dello stesso obiettivo. Potresti essere gentile da spiegarmi meglio se conosci bene l\'argomento? Grazie
DarioScire
May 9 2011, 12:11 PM
QUOTE(dottor_maku @ May 9 2011, 12:59 PM)

per i primi piani il 50 lo escluderei ANCHE su dx, dove si croppa e si usa la parte centrale dell'ottica.
a meno che tu non voglia ottenere immagini dal sapore grottesco.
la parola "equivale" io la userei con cautela, perche' all'atto pratico se metti un 50 1.8 su una DX uno potrebbe rispondere con un 85 1.8 su FX.
potete spiegarmi cosa significa :
" dove si croppa e si usa la parte centrale dell'ottica. a meno che tu non voglia ottenere immagini dal sapore grottesco. "
magari facendo qualche esempio con qualche foto ?!
Dario
micki.cen83
May 9 2011, 12:18 PM
QUOTE(dottor_maku @ May 9 2011, 12:59 PM)

per i primi piani il 50 lo escluderei ANCHE su dx, dove si croppa e si usa la parte centrale dell'ottica.
a meno che tu non voglia ottenere immagini dal sapore grottesco.
la parola "equivale" io la userei con cautela, perche' all'atto pratico se metti un 50 1.8 su una DX uno potrebbe rispondere con un 85 1.8 su FX.
Cosa significa croppare?So che tra fx e dx c'è differenza di dimensione sensore e che il dx deve essere moltiplicato per 1,55 per fare equivalenza al formato pieno.Ma non so cosa significa crop?
Grazie.
marcomigliori
May 9 2011, 12:20 PM
Dario non so risp.
La mia domanda principale e\' cosa vedo con un 50fx montato su una D90 ? Vedo lo stesso che un 35dx ? O \"equivale\" a circa 75?
Possiedo uno zoom dx ... Come devo posizionare la ghiera per vedere quello che vedrei con un 50fx ?
Per cortesia siate chiari e inerenti perché non sto chiedendo consigli sulla qualità del 50fx bensì su cosa vedo!
Grazie
sarogriso
May 9 2011, 12:27 PM
QUOTE(micki.cen83 @ May 9 2011, 01:18 PM)

Cosa significa croppare?So che tra fx e dx c'è differenza di dimensione sensore e che il dx deve essere moltiplicato per 1,55 per fare equivalenza al formato pieno.Ma non so cosa significa crop?
Grazie.
Senza farla troppo lunga:prova ad usare lo strumento taglierina,il risultato ottenuto è un crop.
mascalzonef
May 9 2011, 12:28 PM
QUOTE(MarcoMigliori @ May 9 2011, 01:20 PM)

Dario non so risp.
La mia domanda principale e' cosa vedo con un 50fx montato su una D90 ? Vedo lo stesso che un 35dx ? O "equivale" a circa 75?
Possiedo uno zoom dx ... Come devo posizionare la ghiera per vedere quello che vedrei con un 50fx ?
Per cortesia siate chiari e inerenti perché non sto chiedendo consigli sulla qualità del 50fx bensì su cosa vedo!
Grazie
La d90 è una fotocamera DX e monta lenti sia DX che FX.
Qualsiasi focale di qualsiasi lente monti, la devi moltiplicare per 1.5 in quanto "croppa" l'immagine (cambia l'angolo di campo): quindi il 50 equivale a un 75.
Sul seguente link, giocando sui parametri, puoi fare qualche prova:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator
dottor_maku
May 9 2011, 12:29 PM
QUOTE(DarioScire @ May 9 2011, 01:11 PM)

potete spiegarmi cosa significa :
" dove si croppa e si usa la parte centrale dell'ottica. a meno che tu non voglia ottenere immagini dal sapore grottesco. "
magari facendo qualche esempio con qualche foto ?!
Dario

l'immagine proiettata dalle lenti e' la stessa. quello che cambia da macchina FX a DX e' che il sensore che la accoglie e' piu' piccolo. se non mi sbaglio il rettangolo rosso rappresenta l'area coperta dal sensore DX.
sarogriso
May 9 2011, 12:31 PM
QUOTE(MarcoMigliori @ May 9 2011, 01:20 PM)

Possiedo uno zoom dx ... Come devo posizionare la ghiera per vedere quello che vedrei con un 50fx ?
Per cortesia siate chiari e inerenti perché non sto chiedendo consigli sulla qualità del 50fx bensì su cosa vedo!
Grazie
Ecco
il simulatore,imposta i valori e hai tutte le risposte.
micki.cen83
May 9 2011, 12:35 PM
QUOTE(sarogriso @ May 9 2011, 01:27 PM)

Senza farla troppo lunga:prova ad usare lo strumento taglierina,il risultato ottenuto è un crop.
Ah,ok.Grazie.Ho capito!Il fattore di moltiplicazione 1,55!!!
Antonio Canetti
May 9 2011, 12:35 PM
il 35mm rimane tale sia su dx che su fx
il 50mm rimane tale sia su dx che su fx
quello che cambia è l'angolo di ripresa di ciascuno obiettivo dove esso sia montato.
35mm angolo di campo su dx 63,4°
su fx 46,4°
50mm su dx 32,1°
su fx 46,8°
Antonio
marcomigliori
May 9 2011, 12:59 PM
Grazie a tutti, specialmente per il consiglio del simulatore che non conoscevo e lo trovo utilissimo. Buona giornata alla prossima
sarogriso
May 9 2011, 01:07 PM
QUOTE(micki.cen83 @ May 9 2011, 01:35 PM)

Ah,ok.Grazie.Ho capito!Il fattore di moltiplicazione 1,55!!!

Attenzione a non confondere l'azione data da supporti con diverse dimensioni a quella ottenuta da un crop fatto in post produzione,hanno differenze importanti.
micki.cen83
May 9 2011, 03:28 PM
QUOTE(sarogriso @ May 9 2011, 02:07 PM)

Attenzione a non confondere l'azione data da supporti con diverse dimensioni a quella ottenuta da un crop fatto in post produzione,hanno differenze importanti.
Cioè?Mi spieghi perfavore?Grazie.
In postproduzione uso io l'eventuale taglierina,no?Mentre le dimensioni del sensore sono un'altra cosa!Non c'è anche il fatto che il sensore fx ha maggior numero di diodi (che catturano la luce) rispetto al dx?
Grazie.
FrancescoAmbuchi
May 9 2011, 04:01 PM
Tornando alla prima domanda, hai già un 35mm, io andrei di 85 1.8 AF-D
Hai il motore interno al corpo, usalo
sarogriso
May 9 2011, 04:09 PM
Parlando di sensori dire dx e fx è forse poco,entrano in ballo pure le risoluzioni che danno,ma sul crop poco ci importa,
volevo solo dirti che una cosa è il ritaglio operato dal sensore dx,nel senso che cattura solamente una parte dell'immagine che attraversa l'ottica,ovviamente prendendo in esame ottica fx come hai visto sul simulatore,l'opposto lo hai se monti un'ottica dx su sensore fx, lì hai l'intera immagine proiettata su una porzione del supporto.
cosa diversa è il ritaglio da te fatto su un sw,dove ne modifichi la dimensione reale,indipendentemente da chi l'ha prodotta.
marcomigliori
May 9 2011, 08:57 PM
Graziemille per i consigli !
Stregatto per qnt riguarda l\' 85 F1.8 ti riferisci al motore dell\'autofocus del corpo macchina ? Altrimenti cosa intendi ?
FrancescoAmbuchi
May 10 2011, 06:57 AM
QUOTE(MarcoMigliori @ May 9 2011, 09:57 PM)

Graziemille per i consigli !
Stregatto per qnt riguarda l' 85 F1.8 ti riferisci al motore dell'autofocus del corpo macchina ? Altrimenti cosa intendi ?
Si, mi riferisco al motore autofocus del corpo macchina

Io non ho un 50mm, ma il 35 1.8 l'ho affiancato all'85 1.8 per maggior distanza fra le due lunghezze focali.
Il 50 su DX mi diventa un po' ne carne ne pesce in mezzo a questi due.
marcomigliori
May 10 2011, 10:46 AM
Quindi tu eventualmente mi consiglieresti un 85 senza autofocus anziché l\'85 dx f 3,5 ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.