faldo
May 3 2011, 10:29 PM
Ciao a tutti. Ho appena preso una d90. L\'ho provata ieri e oggi (300 scatti circa). E\' una macchina fenomenale, come ergonomia, completezza e dettaglio nelle foto; ma come si fa a dire che e\' superata? Io non sono un professionista e non credo apprezzerei la differenza con la d7000. Quindi da un consiglio a chi e\' nel dubbio: d90 tranquillamente, la sfrutterete moltissimo! Sono passato da una d3000 poi 2 mesi con Eos 550 ( macchina asettica e limitata) che mi hanno regalato: subito venduta! Adesso sono contentissimo e la mia d90 quasi me la sogno di notte.....
edate7
May 3 2011, 10:33 PM
Scatta contento: la D90 è una gran macchina, la D7000 le è superiore in alcuni aspetti, ma non è che la D90 abbia smesso di fotografare... anzi!
Ciao!
ErryPh
May 3 2011, 10:39 PM
Ciao ! Anche io da ieri possessore di D90.Sono soddisfattissimo.All'inizio ero indeciso tra questa e la d5100 ma poi ho trovato la risposta qui sul forum
Anche io ho fatto 300 scatti e ripeto,soddisfatto.Buona luce a tutti
guenter
May 3 2011, 10:45 PM
Considerato quanto costa adesso, è un sacrilegio non prenderla. Oltretutto siamo ormai lontani dai tempi in cui un nuovo modello portava novità epocali...
tlabella46
May 4 2011, 07:32 AM
io ho venduto la D90 (con il 18-55VR) a luglio scorso in attesa della nuova (D7000 poi).
Comunque ne ero contentissimo. A settembre, visto il preview della D7000 e visto anche il prezzo, ho ricomprato un'altra D90 usata di un amico, più nuova della mia, con il 16-85 e con 100 euro in più. Inutile dire che ne sono entusiasta. Sono stato in giro a Pasqua per i musei di Madrid (dove erano proibite le foto!!) ed ho fotografato di nascosto a 1600-3200 ISO con ottimi risultati<.
A 12000, 24000, ecc ISO cosa vogliamo fotografare? Il gatto nero nella carbonaia, come si diceva in passato tra fotografi analogici?
Hai fatto benissimo e goditi la tua splendida D90. Le mie due non mi hanno mai dato problemi, solo soddisfazioni. Dimenticavo: non ho ancora finito di scoprirne tutte le potenzialità.
ciao e congratulazioni
tullio
mko61
May 4 2011, 07:49 AM
La D7000 è non uno ma DUE gradini avanti, comunque la D90 fa bellussime foto .... fotografo permettendo!!
Chi ha mai detto il contrario?
Enrico_Luzi
May 4 2011, 09:00 AM
divertiti con la d90 e non dare retta a chi dice che è superata, tra l'altro lo dicono già della d300 e quasi della d700!
vito ippolito
May 4 2011, 10:23 AM
ho la d90 da circa un'anno e ti posso garantire che è veramente una gran bella macchina...
W la D90! e devi tenere conto che comunque ha vinto il premio EISA (premio che non danno solamente per l'estetica e qualche funzionalità aggiuntiva)
Buona luce a tutti
Max Lucotti
May 4 2011, 10:25 AM
si, è tecnologicamente superata.
89stefano89
May 4 2011, 10:27 AM
ovviamente é superata sotto ogni aspetto dalla d7000 e sotto alcuni anche dalle comunissime entry level, ma questo non vuol dire sia una macchina obsoleta.
Matteo Scagliola
May 4 2011, 10:28 AM
QUOTE(tlabella46 @ May 4 2011, 08:32 AM)

A 12000, 24000, ecc ISO cosa vogliamo fotografare? Il gatto nero nella carbonaia, come si diceva in passato tra fotografi analogici?
concordo!
aggiungerei che il gatto nero nella carbonaia lo si vuole fotografare di notte, e senza luna!!

comunque...io ho la d3000...ma sto per fare il passo e prendermi la D90 appena posso...mi piace troppo...c'è poco da fare!
marco.cassar
May 4 2011, 10:37 AM
QUOTE(faldo @ May 3 2011, 11:29 PM)

Ciao a tutti. Ho appena preso una d90. L'ho provata ieri e oggi (300 scatti circa). E' una macchina fenomenale, come ergonomia, completezza e dettaglio nelle foto; ma come si fa a dire che e' superata? Io non sono un professionista e non credo apprezzerei la differenza con la d7000. Quindi da un consiglio a chi e' nel dubbio: d90 tranquillamente, la sfrutterete moltissimo! Sono passato da una d3000 poi 2 mesi con Eos 550 ( macchina asettica e limitata) che mi hanno regalato: subito venduta! Adesso sono contentissimo e la mia d90 quasi me la sogno di notte.....
Io ho la D90 ed ho avuto in mano per pochissimo tempo la D7000 e mi tengo la mia D90 in quanto mi offre tutto cio' di cui ho bisogno.
Certo avrei delle migliorie, ma voglio migliorare io prima come fotografo poi magari penso al corpo macchina.
Attendo con calma e senza ansia l'uscita dell'erede della D300s che probabilmente su un corpo professionale disporra' del sensore della D7000......beh allora li' sarei tentato all'acquisto.
La D7000 in mano non mi ha dato quella sensazione di maggiore ergonomia o sensazione di solidita' e professionialita' maggiore che mi porti alla sostituzione della D90.
Superata non vuol dire obsoleta. La D7000 ha introdotto diverse migliorie, penso siano tutti d'accordo, ma la D90 per quello che è, oggi e per qualche anno sicuramente, è ancora estremamente attuale. Io l'ho avuta e confermo che è una macchina fantastica e da prendere senza esitazioni, complimenti per l'acquisto, ciao
faldo
May 4 2011, 05:30 PM
Grazie a tutti! Che passino questi tre giorni di lavoro..... sabato e domenica la tartasso per bene.
laserboy
May 4 2011, 09:47 PM
Mi sembra molto corretto dire che un conto sia dire "datata" un conto "obsoleta". La D90, ovunque, raccoglie grandi consensi.
RobertoCincotti
May 4 2011, 10:02 PM
Ragazzi anch'io sono in procinto di acquistarla se tutto va bene, piuttosto come obiettivo sono indeciso, 16-85 o 18-105?
Vi dico che a lavoro ho una D90 con 18-105 e non conosco l'altro obiettivo, cosa mi consigliereste?
alessandro8c
May 4 2011, 10:06 PM
Anche io ho letto di tutto...e ho in mente di prenderla a breve. Provengo da una bridge manuale...la cosa che posso dire è che non dobbiamo diventare noi datati

Le macchine faranno sempre il loro lavoro, sta a noi titare fuori ciò che vogliamo
riccardobucchino.com
May 4 2011, 10:06 PM
QUOTE(faldo @ May 3 2011, 11:29 PM)

Ciao a tutti. Ho appena preso una d90. L'ho provata ieri e oggi (300 scatti circa). E' una macchina fenomenale, come ergonomia, completezza e dettaglio nelle foto; ma come si fa a dire che e' superata? Io non sono un professionista e non credo apprezzerei la differenza con la d7000. Quindi da un consiglio a chi e' nel dubbio: d90 tranquillamente, la sfrutterete moltissimo! Sono passato da una d3000 poi 2 mesi con Eos 550 ( macchina asettica e limitata) che mi hanno regalato: subito venduta! Adesso sono contentissimo e la mia d90 quasi me la sogno di notte.....
Ma guarda, io le ho provate entrambe bene, la D90 non è certo superata, ma la D7000 è incredibile, ha una resa veramente fantastica, ha un casino di funzioni, ha la ghiera, comodissima per le modalità di scatto e per la cadenza (invece la mia D700 non ha la ghiera per le modalità si scatto per bisogna premere il tasto modalità e girare la ghiera dei tempi... che xxx quanto costava una rotellina con 4 posizioni... 4 perchè D700 giustissimamente non ah i programmi auto etc), è proprio bellina, unica pecca... la batteria che è un nuovo modello e la macchina che io sappia non accetta le "vecchie" batterie, quindi se hai 2 corpi e uno è una D7000 di certo hai 2 tipi di batterie diverse! E poi D7000 ha la modalità Q cosa che a volte è utile.
Anche come alti iso è pazzesca, non è ai livelli della D700, ok, ma rispetto D90 o D300s è un'altra cosa, chiaro che con la D90 si può comunque fare tutto, se avessi soldi da spendere prenderei proprio una D90 come secondo corpo, ma non me la posso permettere costa ancora troppo!
Questo qui sotto in grassetto è un link al mio sito web dove troverete 2 file, uno di D700 e uno di D7000 è pressapoco lo stesso soggetto in realtà avevo fatto le prove con D7000, quando poi non l'avevo più ho pensato di fare una foto "uguale" con la mia per confrontarle. Le foto sono fatte in condizioni non buone quindi sono perfette per fare un confronto.
http://riccardobucchino.com/lenstest/D7000VsD700/se poi dal link togliete " /lenstest/D7000VsD700/ " e lasciate solo
http://riccardobucchino.com potete vedere il mio sito di foto... se vi interessa.
Ripolini
May 4 2011, 10:11 PM
QUOTE(faldo @ May 3 2011, 11:29 PM)

... ma come si fa a dire che e' superata? ...
Se uno non sa fotografare, né è dotato di umiltà, scarica le proprie colpe sull'attrezzatura: ci rimette soldi e non impara certo a fare foto migliori.
Io trovo le mie foto "superate". Ma a questo non posso trovare una facile soluzione cambiando l'attrezzatura ...
Mauro1258
May 4 2011, 10:52 PM
QUOTE(riccardobucchino @ May 4 2011, 11:06 PM)

...
unica pecca... la batteria che è un nuovo modello e la macchina che io sappia non accetta le "vecchie" batterie, quindi se hai 2 corpi e uno è una D7000 di certo hai 2 tipi di batterie diverse!
...
Le nuove batterie, oltre ad una maggiore capacità, hanno un numero di contatti maggiore che danno l'informazione della durata della loro vita "vita", ma che purtroppo non sono compatibili con i vecchi caricabatterie e corpi che non le supportano.
Marco Senn
May 4 2011, 10:55 PM
Anche una D2X è ampiamente superata ma se ve ne avanza una io sono qui...
riccardobucchino.com
May 5 2011, 12:49 AM
QUOTE(Marco Senn @ May 4 2011, 11:55 PM)

Anche una D2X è ampiamente superata ma se ve ne avanza una io sono qui...
Secondo me è superata anche la D3s, speditemene un po' mi occuperò gratuitamente dello "smaltimento"... tanto tra un po' esce la D4!
lyndon
May 5 2011, 01:04 AM
tlabella46
May 5 2011, 09:11 AM
QUOTE(jeremj @ May 4 2011, 11:02 PM)

Ragazzi anch'io sono in procinto di acquistarla se tutto va bene, piuttosto come obiettivo sono indeciso, 16-85 o 18-105?
Vi dico che a lavoro ho una D90 con 18-105 e non conosco l'altro obiettivo, cosa mi consigliereste?
Io possiedo il 16-85 ed ho provato a lungo il 18-105. Per carità, il 18-105 è un onesto obiettivo, buono per quasi tutte le occasioni, ma ,se non hai problemi di soldi, il 16-85 è una lente di classe superiore. Io penso che bisogna sempre investire preferibilmente in obiettivi. Le camere diventano vecchie, ma gli obiettivi rimangono (io utilizzo ancora delle lenti AI e pre-AI modificate di 40 anni fa!). Perciò il mio consiglio è: D90 + 16-85.
ciao
tullio
Max Lucotti
May 5 2011, 09:17 AM
Ragazzi, che sia superata tecnologicamente non c'è dubbio, ad esempio dalla d7000 e dalla concorrenza.
Poi che si possano fare sempre ottimi scatti non c'è dubbio alcuno, e ne sono così sicuro che continuerò ancora a usarla per un bel pò...

Max
Alessio Benedetti
May 5 2011, 09:43 AM
QUOTE(marcox076 @ May 4 2011, 11:37 AM)

La D7000 in mano non mi ha dato quella sensazione di maggiore ergonomia o sensazione di solidita' e professionialita' maggiore che mi porti alla sostituzione della D90.
Forse perché sono praticamente identiche
come dimensioni
Nikon D90 = 132 x 103 x 77 mm
Nikon D7000= 132×
105×77mm
alessandro8c
May 5 2011, 09:53 AM
Io penso che sia il top per il prezzo che costa...parlo sempre di nuovo! Senza fare nomi di altre case produttive, ma a quel prezzo si compra un ottima reflex, ma ancora lontana secondo me alla d90...questa ha caratteristiche che la fanno stare ancora al passo...tra due anni diremo la stessa cosa della d7000...non cadiamo in questi tranelli...Ovviamente la d7000 è una signora macchina, e in quanto successore della d90, non poteva essere altrimenti
RobertoCincotti
May 5 2011, 06:40 PM
QUOTE(tlabella46 @ May 5 2011, 10:11 AM)

Io possiedo il 16-85 ed ho provato a lungo il 18-105. Per carità, il 18-105 è un onesto obiettivo, buono per quasi tutte le occasioni, ma ,se non hai problemi di soldi, il 16-85 è una lente di classe superiore. Io penso che bisogna sempre investire preferibilmente in obiettivi. Le camere diventano vecchie, ma gli obiettivi rimangono (io utilizzo ancora delle lenti AI e pre-AI modificate di 40 anni fa!). Perciò il mio consiglio è: D90 + 16-85.
ciao
tullio
Grazie per il tuo suggerimento, devo fare i conti con i costi anche se come hai fatto notare tu, meglio investire su una lente buona.
L'abbinata col 18-105 al momento a lavoro mi trovo bene, è ovvio che non so come mi troverei col 16-85, mi fido di voi e so comunque che è un buon obiettivo.
Unica cosa, potrà essere una fesseria, sono quei 20mm in meno, secondo te si faranno sentire?
Pieroben
May 5 2011, 06:46 PM
Mi sono affacciato da poco a questo mondo meraviglioso della fotografia,appassionato di trekking,ma non avendo più trent'anni mi sono innamorato della fotografia, ho acquistato una D90 e non sapete quanto vorrei sfruttare al massimo le sue caratteristiche,non sapendo da dove cominciare........naturalmente amo i paesaggi!
Vorrei qualche consiglio da Voi che siete molto più esperti e (leggendo il forum) professionisti di me.
Preciso che come obiettivo ho optato per il 18-105
raffer
May 5 2011, 06:54 PM
QUOTE(jeremj @ May 5 2011, 07:40 PM)

Unica cosa, potrà essere una fesseria, sono quei 20mm in meno, secondo te si faranno sentire?
Secondo me sono molto più significativi i 2 mm in meno sul lato grandangolo.
Raffaele
QUOTE(Pieroben @ May 5 2011, 07:46 PM)

Mi sono affacciato da poco a questo mondo meraviglioso della fotografia,appassionato di trekking,ma non avendo più trent'anni mi sono innamorato della fotografia, ho acquistato una D90 e non sapete quanto vorrei sfruttare al massimo le sue caratteristiche,non sapendo da dove cominciare........naturalmente amo i paesaggi!
Vorrei qualche consiglio da Voi che siete molto più esperti e (leggendo il forum) professionisti di me.
Preciso che come obiettivo ho optato per il 18-105

Perchè non chiedi
qui?
Raffaele
RobertoCincotti
May 5 2011, 07:03 PM
QUOTE(raffer @ May 5 2011, 07:54 PM)

Secondo me sono molto più significativi i 2 mm in meno sul lato grandangolo.

Ho capito, però non vorrei magari che per puntare a qualcosa di leggermente lontano rimango "fregato" per i 20mm in meno.
Lo so magari è una fesseria o paranoie che mi metto però voglio essere sicuro, al momento col 18-105 non ho avuto problemi usandolo, certo non conosco i meriti dell'altro.
A livello di luminosità sono uguali?
A parità di mm quale rende meglio? (capisco della domanda sciocca, però meglio farla)
Ripolini
May 5 2011, 07:05 PM
QUOTE(tlabella46 @ May 5 2011, 10:11 AM)

Io penso che bisogna sempre investire preferibilmente in obiettivi. Le camere diventano vecchie, ma gli obiettivi rimangono ...
QUOTE(dimapant @ May 3 2011, 04:01 PM)

Contrariamente a quanto moltissimi credono, oggi, in digitale, la bontà dell'ottica conta molto, molto meno che in passato e per avere buona qualità d'immagine bisogna investire in fotocamere e NON in ottiche, a patto chiaramente di eviatare quelle di qualità infima.
La fotocamera la fa da padrona oggi, il collo di bottiglia sulla qualità d'immagine sono le fotocamere ed anche quelle "buone" non ce la fanno, nemmeno da lontano, a sfruttare tutta la qualità delle ottiche, anche di quelle modeste, e la differenza qualitativa tra ottica blasonata ed ottica normale viene resa invisibile dalla scure della fotocamera, taglia ben di più quella.
Secondo voi, io la penso come tlabella46 o come dimapant ?
ale80simo83
May 5 2011, 07:50 PM
Mi aggrego anche io a consigliarti una D90 accompagnata a una lente buona piuttosto che spingerti a comprare una
D7000 (piu complessa di costruzione) con il rischio che poi venga adoperata con il xxx.
Scusa la franchezza,ma mi è sorto spontaneo poichè la vedo cosi.
PS:Per la lente,inizialmente anche io optavo per il 16-85 sulla mia D90 ma non mi è stato cosi calorosamente consigliato
poichè mi era giunto che come qualità di foto sono in pratica uguali;il 16-85 vanterebbe di avere una costruzione migliore meno plasticosa del 18-105 e i 2 mm in piu che ti consentono di avere un po piu grandangolo.D'altro canto il 18-105 ha meno grandangolo ma è un po piu comodo nell'aver un po piu di escursione focale.
Da possessore del 18-105 ti posso dire che per il prezzo che costa si difende piu che onestamente,ovviamente non ti aspettar miracoli è una lente di fattura economica però ha un buon nitido anche a 105 e il vr va degnamente.
Marco Senn
May 5 2011, 08:19 PM
QUOTE(Ripolini @ May 5 2011, 08:05 PM)

Secondo voi, io la penso come tlabella46 o come dimapant ?

Tu la pensi un pò e un pò, come del resto molti... probabilmente lo Zeiss 100 va meglio, molto meglio del 105VR ma se montiamo il 105VR sulla D3X e lo Zeiss sulla D700, chi vince? E' una domanda che mi faccio da un pò, da quando ho avuto la possibilità di provare una D3X... certo, con l'85/1.4 nuovo... Se Nikon facesse una 24MP abbordabile non ci penserei un'attimo... ancora mi domando perchè non c'è una D700X...
Ripolini
May 5 2011, 09:26 PM
QUOTE(Marco Senn @ May 5 2011, 09:19 PM)

Tu la pensi un pò e un pò, come del resto molti...
No Marco. Non mi puoi tirare per la giacchetta.
Nè puoi confrontare le mele con le pere. Se monto un 100/2 ZF (o un 21 Distagono) e un 105 VR ( o un Nikkor 20/2.8)
SULLA STESSA FOTOCAMERA (D700, D300, D3x, o F100 con Velvia 100F), IO VEDO LA DIFFERENZA.
Non solo. Questa differenza non la annulla NESSUNA POST-PRODUZIONE.
Poi, possono "cicciare fuori" anonimi soloni assai-poco-fotografi che asseriscono il contrario.
Quando vedo le loro foto, però, io sono contento di non pensarla come loro ...
Gli altri si regolino come meglio credono.
massimogreco
May 5 2011, 10:16 PM
Sono due anni ch ho la D90 (prima avevo una D60).
Per me che non sono un professionista ma che fotografo solo il weekend e durante i miei viaggi, la D90 è perfetta...anzi e' anche troppo.
Non guardate il mercato che vi rifila sempre nuove reflex...
Le buone macchine (come la D90) fanno e faranno sempre buone fotografie anche quando ci saranno reflex capaci di fare anche il caffé
tlabella46
May 6 2011, 07:36 AM
QUOTE(jeremj @ May 5 2011, 07:40 PM)

Grazie per il tuo suggerimento, devo fare i conti con i costi anche se come hai fatto notare tu, meglio investire su una lente buona.
L'abbinata col 18-105 al momento a lavoro mi trovo bene, è ovvio che non so come mi troverei col 16-85, mi fido di voi e so comunque che è un buon obiettivo.
Unica cosa, potrà essere una fesseria, sono quei 20mm in meno, secondo te si faranno sentire?
Sono anche e soprattutto importanti i due mm in meno del grandangolo (arriva così al 24mm del FF). In alcune foto ambientali spesso sono essenziali (quando non puoi arretrare e non prendi tutto l'edificio, per es.) Tra 85 (cioè 127mm FF) e 105 (157mm FF) ci guadagni poco. I ritratti si fanno tra 85 mm e 105mm FF, qualcuno schiacciando un pò l'immagine arriva a 135mm,oltre è troppo. Per le foto naturalistiche comunque devi aggiungere un tele (il 70-300 nikon, per esempio; ovviamente e rigorosamente VR).
ciao e buon acquisto
tullio
p.s. in ogni caso alcuni negozi stanno facendo offerte molto vantaggiose per D90+18-105. vedi FNAC.
p.s.2 non mi ero accorto che già qualcuno aveva risposto per me!
paolomenc
May 6 2011, 07:50 AM
Lutz!
May 6 2011, 08:51 AM
Una macchina fotografica e' superata quando diventa irreparabilmente GUASTA o e' impossibile trovare le pellicole...
Mauro1258
May 6 2011, 03:22 PM
QUOTE(Ripolini @ May 5 2011, 10:26 PM)

No Marco. Non mi puoi tirare per la giacchetta.
Nè puoi confrontare le mele con le pere. Se monto un 100/2 ZF (o un 21 Distagono) e un 105 VR ( o un Nikkor 20/2.8) SULLA STESSA FOTOCAMERA (D700, D300, D3x, o F100 con Velvia 100F), IO VEDO LA DIFFERENZA.
.....
Quello che tu dici è vero, tuttavia una foto è un processo di riproduzione, e come in ogni processo di riprodroduzione ogni elemento ha la sua importanza.
Tralasciando l'aspetto artistico dello scatto, ed esaminando solo l'aspetto qualitativo dal punto di vista dell'immagine, nella riproduzione mediante pellicola gli elementi sono,
ottica,
macchina,
pellicola e
stampa. Ognuna di questi elementi contribuisce al risultato finale della riproduzione.
Analizzando il formato digitale, gli elementi sono
ottica,
macchina, e
stampa: tralasciando la valutazione sul monitor perchè non è una comparazione fattibile anche con la riproduzione in pellicola.
E' chiaro che sia nella pellicola che nel digitale le ottiche rivestono un aspetto fondamentale nel processo di riproduzione perchè la luce passa da li , ma è anche pur vero che rispetto alla riproduzione su pellicola, nel digitale la macchina si assume la responsabilità "di essere anche pellicola": va da se che la sua importanza ce l'ha, ed anche qui il suo contributo non è correggibile in PP.
RobertoCincotti
May 7 2011, 09:37 PM
Oggi sono andato in un grande centro per rivedere la D90 e tra le tante mi è capitato di vedere la K5 di un'altra nota marca.
Ebbene sono rimaso colpito, il prezzo è uguale a quello della D90 con 16-85, ma dall'altra viene equipaggiata con un 18-55WR ossia tropicalizzato.
Ragazzi sono in altissima difficoltà, cosa dovrei fare secondo voi?
La D90 la conosco, come già detto la uso a lavoro, ma l'altra non la conosco per niente ma sono curioso, mi serve il vostro aiuto.
1gikon
May 8 2011, 11:23 AM
QUOTE(jeremj @ May 7 2011, 10:37 PM)

Oggi sono andato in un grande centro per rivedere la D90 e tra le tante mi è capitato di vedere la K5 di un'altra nota marca.
Ebbene sono rimaso colpito, il prezzo è uguale a quello della D90 con 16-85, ma dall'altra viene equipaggiata con un 18-55WR ossia tropicalizzato.
Ragazzi sono in altissima difficoltà, cosa dovrei fare secondo voi?
La D90 la conosco, come già detto la uso a lavoro, ma l'altra non la conosco per niente ma sono curioso, mi serve il vostro aiuto.
Prendi la K5 e cerca aiuto altrove!!!!
dottor_maku
May 8 2011, 12:39 PM
dal pdv tecnologico e costruttivo d7000 è un passo avanti da d90.
come resa dell'incarnato preferisco d90, d7000 ha sempre file che hanno un che di plasticoso... non so come dire.
modesto.rasetti
May 8 2011, 12:58 PM
il sensore è la pellicola...
come prima era importante la pellicola... ora lo è il sensore...
RobertoCincotti
May 8 2011, 08:23 PM
QUOTE(1gikon @ May 8 2011, 12:23 PM)

Prendi la K5 e cerca aiuto altrove!!!!

Bah.............ho solo detto che mi ha colpito non ho detto che scelgo quella.
Nella tua risposta noto un pizzico di ironia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.