Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nitro11
ho appena preso la d3100 con 18-55vr 55-300vr e siccome sono nuovo nel mondo della fotografia vorrei alcuni consigli.
1)quando non la si usa la reflex conviene togliere l'obiettivo o è indifferente?
2) qualcuno puo' consigliarmi una custodia, ho preso gia uno zaino tamrac velocity 8x
3)il d-lighting vedo che a default è attivo e avevo letto che serve per fare foto in cui ci sono forti contrasti in modo da evidenziare i dettagli sia nelle zone d'ombra che in quelle di luce. ma quando si scatta in condizioni normali anfrebbe disattivato?
4)quali programmi son fondamentali avere sul pc? dando una lettura veloce qua sul forum ho visto che ci sono diversi software, alcuni che analizzano la foto e emettono un grafico per vedere la distribuzione del colore, photoshop... e per le immagini raw come funziona la questione?
5) un programma che conteggia gli scatti totali della fotocamera?
LucaCorsini
QUOTE(nitro11 @ May 1 2011, 12:01 PM) *
ho appena preso la d3100 con 18-55vr 55-300vr e siccome sono nuovo nel mondo della fotografia vorrei alcuni consigli.
1)quando non la si usa la reflex conviene togliere l'obiettivo o è indifferente?
2) qualcuno puo' consigliarmi una custodia, ho preso gia uno zaino tamrac velocity 8x
3)il d-lighting vedo che a default è attivo e avevo letto che serve per fare foto in cui ci sono forti contrasti in modo da evidenziare i dettagli sia nelle zone d'ombra che in quelle di luce. ma quando si scatta in condizioni normali anfrebbe disattivato?
4)quali programmi son fondamentali avere sul pc? dando una lettura veloce qua sul forum ho visto che ci sono diversi software, alcuni che analizzano la foto e emettono un grafico per vedere la distribuzione del colore, photoshop... e per le immagini raw come funziona la questione?
5) un programma che conteggia gli scatti totali della fotocamera?

1) Conviene NON toglierlo. Ogni volta che togli l'obiettivo fai entrare polvere che si appiccica al sensore e poi son c....avoli.
2) Qualsiasi zaino/borsa che contenga l'attrezzatura va bene.
3) Lascialo sempre disattivato - fa più danni che altro.
4) Photoshop e il suo plug-in Camera raw - What else ? + Viewnx gratuito
5) Opanda
nitro11
innanzitutto grazie per la risposta immediata, leggendo il manuale dice che appena si è montato l'obiettivo bisogna mettere il tastino dellmessa a fuoco manuale su automatico, ma quindi vuol dire che prima di togliere l'obiettivo bisogna sempre mettere prima la messa fuoco su manuale? io lho sempre tolto a fotocamera spenta ma con la messa fuoco in auto.

per quanto riguarda i colori dove posso trovare una guida, oppure sapresti spiegarmi brevemente come funziona la questione di adobe rgb o srgb e di come vengono vengono visualizzati i colori delle foto sul monitor del pc diversi da quelli di stampa.

ultima domandina offtopic, come faccio a impostare che ogni volta che rispondo ad una discussione o apro un thread nuovo mi iscrivo automaticamente?
LucaCorsini
QUOTE(nitro11 @ May 1 2011, 12:19 PM) *
innanzitutto grazie per la risposta immediata, leggendo il manuale dice che appena si è montato l'obiettivo bisogna mettere il tastino dellmessa a fuoco manuale su automatico, ma quindi vuol dire che prima di togliere l'obiettivo bisogna sempre mettere prima la messa fuoco su manuale? io lho sempre tolto a fotocamera spenta ma con la messa fuoco in auto.

Assolutamente indifferente

per quanto riguarda i colori dove posso trovare una guida, oppure sapresti spiegarmi brevemente come funziona la questione di adobe rgb o srgb e di come vengono vengono visualizzati i colori delle foto sul monitor del pc diversi da quelli di stampa.
Se scatti in JPEG imposta sRGB se scatti in Nef è ininfluente

ultima domandina offtopic, come faccio a impostare che ogni volta che rispondo ad una discussione o apro un thread nuovo mi iscrivo automaticamente?
Nel pannello di controllo dei tuoi dati utente trovi l'impostazione

.
nitro11
QUOTE(d80man @ May 1 2011, 12:29 PM) *
per quanto riguarda i colori dove posso trovare una guida, oppure sapresti spiegarmi brevemente come funziona la questione di adobe rgb o srgb e di come vengono vengono visualizzati i colori delle foto sul monitor del pc diversi da quelli di stampa.

Se scatti in JPEG imposta sRGB se scatti in Nef è ininfluente

non mi è chiaro solo questo punto, cioè imposto sRGB nelle impostazioni della fotocamera o in quelle del pc?
e come è la questione che leggevo tempo fa che prima di mandare in stampa le foto bisogna assicurarsi che lo studio di stampa usi anche sRGB? non ricordo bene come era la questione ma piu' o meno era questo il nesso..
nitro11
QUOTE(nitro11 @ May 1 2011, 01:48 PM) *
non mi è chiaro solo questo punto, cioè imposto sRGB nelle impostazioni della fotocamera o in quelle del pc?
e come è la questione che leggevo tempo fa che prima di mandare in stampa le foto bisogna assicurarsi che lo studio di stampa usi anche sRGB? non ricordo bene come era la questione ma piu' o meno era questo il nesso..

qualcuno sa aiutarmi?
LucaCorsini
QUOTE(nitro11 @ May 1 2011, 01:48 PM) *
non mi è chiaro solo questo punto, cioè imposto sRGB nelle impostazioni della fotocamera o in quelle del pc?
e come è la questione che leggevo tempo fa che prima di mandare in stampa le foto bisogna assicurarsi che lo studio di stampa usi anche sRGB? non ricordo bene come era la questione ma piu' o meno era questo il nesso..

Imposta sRGB sulla fotocamera.
Se per pc intendi il monitor lascia le impostazioni di fabbrica.
Tutti i lab di stampa usano il sRGB quindi tutto ok
89stefano89
personalmente se sei agli inizi mi sento di sconsigliarti photoshop con camera raw.

primo perché legalmente parlando questo sw e´ alla portata di POCHISSIMI

secondo perché view nx permette le modifiche necessarie per rendere le foto piu´ che belle

terzo perché é meglio che ti applichi (per ora ma anche i nfuturo) piu´ in fase di scatto piuttosto che passare ore su ogni scatto per correggerne gli errori

quarto perché se prendi una entry level sicuro fai foto per svago, e se in una sera fai 200 foto che sicuramente non vorrai mai e poi mai cestinare, sfido chiunque a metterci mano una ad una.

PERSONALMENTE ti consiglio di usare view nx, permette molte modifiche essenziali, é veloce leggero e funziona bene.
POI se vuoi aggiungere qualche chicca, converti tutto e apri con GIMP (GRATUITO!!!!) che anche se non in modo professionale lavora bene.
SUCCESSIVAMENTE quando riuscirai ad ottenere raw di una certa qualitá che meritano, allora vai di camera raw e perdici pure tutto il tempo del mondo per fare il tuo capolavoro.

altrimenti ti ritrovi come me agli inizi (ed anche ora) a modificare tutte le foto con parametri che nemmeno conoscevo, perderci le ore per ottenere scatti piacevoli ma che non dicevano nulla, i colori etc erano ok ma mancava IL SOGGETO.
nitro11
QUOTE(d80man @ May 2 2011, 05:25 PM) *
Imposta sRGB sulla fotocamera.
Se per pc intendi il monitor lascia le impostazioni di fabbrica.
Tutti i lab di stampa usano il sRGB quindi tutto ok

si ma da dove controllo che sul monitor del pc ho setatto l'impostazione srgb? perchè tra il desktop e il notebook vedo la stessa fotografia con i colori diversi, sul desktop lho aperta con photoshop mentre sul notebook con visualizzatore immagini di windows


QUOTE(89stefano89 @ May 2 2011, 05:38 PM) *
personalmente se sei agli inizi mi sento di sconsigliarti photoshop con camera raw.

primo perché legalmente parlando questo sw e´ alla portata di POCHISSIMI

secondo perché view nx permette le modifiche necessarie per rendere le foto piu´ che belle


in che senso "legalmente parlando"? camera raw è un software complicato?
ma da un immmagine raw cosa si puo' modificare successivamente, cioè ammesso che sbaglio sensibilità ISO o metto un tempo troppo breve o apro troppo poco il diaframma, e la foto mi viene leggermente scura si puo' modificare se la stessa foto è in raw?
LucaCorsini
QUOTE(nitro11 @ May 2 2011, 07:58 PM) *
si ma da dove controllo che sul monitor del pc ho setatto l'impostazione srgb? perchè tra il desktop e il notebook vedo la stessa fotografia con i colori diversi, sul desktop lho aperta con photoshop mentre sul notebook con visualizzatore immagini di windows

I monitor lasciali stare.
In ACR clikka sul link centrale in basso e si apre la finestra dove impostare lo spazio colore.
LucaCorsini
QUOTE(nitro11 @ May 2 2011, 07:58 PM) *
in che senso "legalmente parlando"? camera raw è un software complicato?
ma da un immmagine raw cosa si puo' modificare successivamente, cioè ammesso che sbaglio sensibilità ISO o metto un tempo troppo breve o apro troppo poco il diaframma, e la foto mi viene leggermente scura si puo' modificare se la stessa foto è in raw?

Credo che Stefano parlasse del fatto che Photoshop è a pagamento.
ACR non è affatto complicato.
Con un NEF puoi modificare tutto come anche con un JPEG.
La differenza sta nel fatto che un NEF "sopporta" meglio le modifiche.
larsenio
QUOTE(89stefano89 @ May 2 2011, 05:38 PM) *
personalmente se sei agli inizi mi sento di sconsigliarti photoshop con camera raw.
..
PERSONALMENTE ti consiglio di usare view nx, permette molte modifiche essenziali, é veloce leggero ..

ViewNX va più che bene per chiunque wink.gif
89stefano89
QUOTE(nitro11 @ May 2 2011, 07:58 PM) *
in che senso "legalmente parlando"? camera raw è un software complicato?
ma da un immmagine raw cosa si puo' modificare successivamente, cioè ammesso che sbaglio sensibilità ISO o metto un tempo troppo breve o apro troppo poco il diaframma, e la foto mi viene leggermente scura si puo' modificare se la stessa foto è in raw?



come han detto sopra, view nx permette in maniera estremamente intuitiva di modificare la maggior parte dei parametri modificabili su un raw, camera raw ephotoshop lasciali ai professionisti
da un raw puoi recuperare qualche stop di esposizione, ma a caro prezzo, se la foto é rumorosa aumentando l´esposizione aumenta il rumore esponenzialmente!
quindi puoi recuperare foto leggermente troppo scure e puoi recuperare un molto meglio quelle eccessivamente chiare (sovresposte) a patto che le alte luci non siano bruciate!

il raw spesse volte salva il dilettante dalle figuracce e non solo il dilettante! inoltre permette modifiche a colori molto piu´ importanti e soprattutto é NON vien compresso come avviene per il jpg!

ad ogni modo se usi le impostazioni semi automatice p-s-a NON é difficile sbagliare, salvo non si sbagli il metodo di misurazione!!! o in casi di controluce etc
nitro11
QUOTE(89stefano89 @ May 3 2011, 11:32 AM) *
quindi puoi recuperare foto leggermente troppo scure e puoi recuperare un molto meglio quelle eccessivamente chiare (sovresposte) a patto che le alte luci non siano bruciate!


bruciare le alte luci significa avere in alcune zone della foto una luminositè eccessiva in modo da non riuscire e distinguere i dettegli in quella zona di foto?
maxsalut
Bruciare le alte luci significa esattamente avere in alcune zone della foto una luminositè eccessiva che non permette di visualizzare dettegli in quella zona di foto.



QUOTE(89stefano89 @ May 2 2011, 05:38 PM) *
..... é meglio che ti applichi (per ora ma anche i nfuturo) piu´ in fase di scatto piuttosto che passare ore su ogni scatto per correggerne gli errori...
.....altrimenti ti ritrovi come me agli inizi (ed anche ora) a modificare tutte le foto con parametri che nemmeno conoscevo, perderci le ore per ottenere scatti piacevoli ma che non dicevano nulla, i colori etc erano ok ma mancava IL SOGGETO.



Quoto e sottoscrivo.... sacrosanti consigli...
nitro11
QUOTE(maxsalut @ May 3 2011, 05:44 PM) *
Quoto e sottoscrivo.... sacrosanti consigli...

ho gia letto la guida presente qua sul sito nikon e sul web riguardo i concetti base della fotografia (profondità di campo, fuoco infito, le nozioni sull'apertura del diaframma e tempo di apertura otturatore,ecc..) e ho fatto gia alcune prove per vedere di mettere in pratica le cose "sul campo"..
ovviamente la reflex ce lho da nemmeno 1 settimana e sono inesperto pero' ho già appreso le basi della fotografia e mi ritengo soddisfatto per ora, poi uno chiede qua nel forum per cercare di imparare sempre di piu'.

un ultima cosa che non ho ancora capito e lo richiedo, è la questione dei colori srgb e adobe rgb, siccome tempo fà leggevo non ricordo dove che le foto possono apparire leggermente diverse quando vengono stampate da come le si vedono a monitor, d80man mi ha detto di lasciare srgb nella fotocamera e lasciar stare le impostzioni di fabbrica al pc, volevo una spiegazione piu' esauriente o un link a una guida che tratta la questione in modo piu' approfondito
larsenio
QUOTE(nitro11 @ May 3 2011, 05:59 PM) *
..
volevo una spiegazione piu' esauriente o un link a una guida che tratta la questione in modo piu' approfondito

www.boscarol.com wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.