QUOTE(maxiclimb @ Apr 27 2011, 10:55 PM)

In che senso Alessandro?
Io apro sempre da Bridge e onestamente non ho capito qual'è il problema nel farlo.

C'è un rallentamento, non un problema, perchè in quella condizione ACR lavora esclusivamente a 32 bit.
Chiesto, non da me, ed avuta rispota precisa da Jeff Schewe, sul forum di Adobe:
- Bridge, anche su Win 7 o altri a 64 bits, lavora comunque a 32 bit, è un programma che non lavora a 64 bit per adesso (tipo Capture NX2).
- se apri ACR da Bridge, lavorando Bridge a 32 bit, apre ACR a 32 bit, e a 32 bit, ACR è più lenta rispetto a quando lavora a 64 bit, dato che può lavorare anche a 64 bit.
Se la apri il file da PP, su Win 7 o altro a 64 bit, ACR lavora a 64 bit ed è più veloce.
Io uso sempre files grossi (a te non piace, a me sì) e l'ho verificato: Schewe ha chiaramente ragione e questo non lo noti se lavori con files piccoli, mentre è apprezzabile se lavori con files grossi.
Io lavoro con ACR sul settaggio dimensione immagine in uscita a 24+ Mpx, per non interpolare poi stampando su A3 perchè, secondo me, a me pare di rilevare che interpolando con ACR l'immagine è migliore (impressione, non certezza): in quella condizione, il files è grosso e se apro da Bridge, la differenza di velocità la rilevo, rallenta un po', niente comunque di drammatico, rispetto ad aprire lo stesso file in ACR da PP, sempre con lo stesso settaggio di uscita come dimensione, 24+Mpx
Tutti i giorni se ne impara una nuova.
A me poi, col pennello ed ingrandendo un bel po', anche a 64 bi, ACR rallenta se uso il settaggio di dimensione massima settabile da ACR: il files in uscita è sui 150 MB.
Se uso la dimensione nativa della fotocamera, più bassa, ho files in uscita più piccoli, ed anche ingrandendo, e lavorando sempre col pennello, ACR è più veloce.
Saluti cordiali