QUOTE(velvia50 @ Apr 25 2011, 10:46 AM)

Ho pensato anch'io all'eventuale conversione in jpg oppure ridurre la risoluzione cioè anzichè 300 dpi 200/250.
Il problema è che voglio ottenere stampe 30x40 e non vorrei si notasse.
A molti, molto più esperti di me, questo quesito sembrerà assurdo ma scusate la mia ignoranza....d'altronde siamo qui per imparare.
Ciao e grazie a tutti per l'aiuto!!
Biogna informarsi che risoluzione usano i laboratori: Durst Theta/Lambda hanno 254 dpi (e li vogliono esatti, altrimenti fanno casini...), idem per le Fuji Frontier a 300 dpi. Oltretutto la trasmissione tra stampamte e host computer avviene di solito in JPEG: se voi mandate un TIFF o PSD, esso verrà ricompresso con qualità dall'80 al 95% (più spesso la minima), se mandate un JPEG, esso passerà intatto. Conviene quindi ritagliare e comprimere a casa, mandando un CD o DVD.
Il numero dei pixel per ogni lato della foro deve essere maggiore della risoluzione x dimensione, se non si vuole perdere tanta qualità con l'interpolazione in salita, che andrebbe fatta comunque con un software in superrisoluzione (Genuine Fractals, Size Fixer, ecc...). La riduzione invece può essere fatta in normale bicubica (o Lanczos) e seguita da uno sharpening pre-stampa finissimo (Focal Blade o PS Smart Sharpen, Lens Blur, sono i migliori). Allego i miei dati orientativi, validi per Lambda 254 dpi e Focalblade 2 e dopo pre-sharpening con Focus Fixer o Focus Magic:
1) 30 x 40 (3000 x 4000 pix, 12 MB), 30 x45 (3000 x 4500, 13.5 MB), sharpening 0.2-0.4 pixel 85-170%
2) 40 x 50 (4000 x 5000, 20 MB), 40 x 60 (4000 x 6000, 24 MB), sharpening 0.3-0.6 pixel, 140-280%.
Poi si converte in profilo colore sRGB, si ritoccano i toni, e si salva in 8 bit, JPEG Qualità 12 baseline o ottimizzata in PS, oppure qualità 100%, no decimazione crominanza per Irfanview, i due software migliori per questo. Un buon file 13.5 Mp dove essere compresso in almeno 9 MB con questi setting e un 24 Mp in 12 MP almeno.
A presto
Elio