Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Melys
Vorrei raccogliere qui esperienze positive, negative, medie
pregi e difetti di tutte le aziende che fanno i fotolibri, onde evitare di spendere dei soldi per "sperimentare" qualcosa che qualcun altro ha già sperimentato e ne è scontento.

Recentemente, aprofittando della promozione Photobox, ho fatto fare un fotolibro, di quelli con la copertina rigida.
Ho fatto il mio portfolio insomma, presentato come si deve.
Le foto erano tutte in JPG, in spazio colore AdobeRGB. Erano state sistemate sui livelli, contrasti e qualcuna era anche passata dai filtri Nik Software.

Copertina rigida: laddove c'erano degli elementi molto sottili e contrastati (criniera) si è perso parecchio dettaglio, ma nell'insieme è molto bella.

Carta: opaca patinata un pò troppo leggera per i miei gusti ma non si poteva scegliere. Le foto però rendono molto bene

Colori: erano la mia preoccupazione maggiore, invece li hanno azzeccati tutti. Bravi!

Nitidezza: Anche di questo sono molto contenta, i livelli di nitidezza sono tutti ottimi, a differenza di quanto mi disse un'amica che aveva fatto stampare delle foto e secondo lei s'era perso lo sharpening.

Nota dolente (dolentissima): Le foto in bianco e nero, non tutte per assurdo, ma una buona metà, sono molto sbiadite, addirittura c'è un rumore di sottofondo, come se avessero tolto i neri ma ne fosse rimasto solo il rumore. Insomma, azzerato il contrasto e terribilmente rumorose. Ho addirittura pensato che avessero finito il loro toner. Per assurdo, la stessa foto di copertina l'ho fatta stampare anche su carta fotografica ed è venuta sbiadita, in copertina è perfetta, almeno di livelli e contrasti.
Melys
Niente?
nview
cosa dovremmo dire?
Melys
Non lo so, riportare le vostre esperienze. Possibile che nessuno qui dentro ne abbia mai fatto stampare uno?
bebbobestione
Secondo me questo topic è molto interessante, per uno come me che vorrebbe farlo stampare ma che non vuole vedersi rovinare le ore passate davanti al pc, quindi chi ha già avuto esperienze (positive o negative) di stampe di questo tipo se ha 5 minuti di tempo ce lo faccia sapere anche a noi, please! rolleyes.gif Di contro c'è da dire che cara Melys hai beccato uno dei peggiori fine settimana che potevi prendere, ben pochi forumisti sono in rete wink.gif
Melys
Ecco appunto.
Bracketing
Parliamo di fotolibri con stampa offset o su carta fotografica?
bebbobestione
QUOTE(Bracketing @ Apr 24 2011, 03:38 PM) *
Parliamo di fotolibri con stampa offset o su carta fotografica?

Scusa l'ignoranza spiegati meglio
nview
io uso da sempre photoworld.it e mi sono sempre trovato bene.
Bracketing
In poche parole (e povere): la carta fotografica è la classica carta con sviluppo chimico, la stampa offset invece viene fatta con inchiostro, che viene riportato dalla lastra litografica al caucciù, e da questo alla carta.

Personalmente preferisco la stampa classica su carta fotografica e fin'ora ho avuto esperienze abbastanza positive con il classico Art Color di Ravenna. Ma di fotolibri ne ho stampati pochi (tra l'altro non per me). Non li amo particolarmente...
bebbobestione
QUOTE(Bracketing @ Apr 24 2011, 03:52 PM) *
In poche parole (e povere): la carta fotografica è la classica carta con sviluppo chimico, la stampa offset invece viene fatta con inchiostro, che viene riportato dalla lastra litografica al caucciù, e da questo alla carta.

Ma tutto questo ai fini della domanda fatta da Melys che differenza fa?? Magari basta specificare, per chi ha fatto stampare dei fotolibri, se è stampa tradizionale o offset, credo che lei intendesse com'è la resa nel suo insieme, nitidezza, colori, contrasto, ecc., no?

QUOTE(nview @ Apr 24 2011, 03:49 PM) *
io uso da sempre photoworld.it e mi sono sempre trovato bene.

Ti ha reso bene sia a colori che in BN?
Bracketing
QUOTE(bebbobestione @ Apr 24 2011, 03:59 PM) *
credo che lei intendesse com'è la resa nel suo insieme, nitidezza, colori, contrasto, ecc., no?


Eh infatti, le differenze tra i due tipi di stampa sono proprio lì!
Ho stampato anche un paio di fotolibri offset e a me non sono piaciuti. Nitidezza ok, colori e contrasto un po' meno rispetto alla carta fotografica. E poi le pagine... molto sottili... A me piacciono i paginoni belli spessi e rigidi!
Come sempre dipende dai gusti personali.
bebbobestione
QUOTE(Bracketing @ Apr 24 2011, 04:04 PM) *
Eh infatti, le differenze tra i due tipi di stampa sono proprio lì!
Ho stampato anche un paio di fotolibri offset e a me non sono piaciuti. Nitidezza ok, colori e contrasto un po' meno rispetto alla carta fotografica. E poi le pagine... molto sottili... A me piacciono i paginoni belli spessi e rigidi!
Come sempre dipende dai gusti personali.

Oh adesso si che è più chiaro, grazie wink.gif
nview
QUOTE(bebbobestione @ Apr 24 2011, 03:59 PM) *
Ti ha reso bene sia a colori che in BN?


sì, soprattutto i BN molto precisi e ben contrastati. ti danno anche la possibilità di tarare le tue foto con dei provini e i loro profili colore.
enrico lasio
Dietro consiglio del mio laboratorista di fiducia mi rivolgo per fotolibri a Rikorda.it
La resa cromatica delle stampe è fedele, anche per i B&N e la qualità della carta non è male.
Preferisco però, essendo un utente Mac, per libri fatti molto bene, rivolgermi al servizio di stampa fornito da Apple. E' leggermente più caro ma la qualità è molto buona sia per la stampa che per l'impaginazione.

Enrico
Stefano_Mussi
Queste, per ora, le mie prove.

1) rikorda.it
2 fotolibri tipo "family", formato 22x29, copertina rigida, carta opaca

2) myphotobook.it
1 fotolibro di 60 pagine, tipo "classic", formato 20x27, copertina rigida, carta opaca

3) 9am.it
1 fotolibro di 20 pagine, formato 21x21, copertina rigida, carta fotografica kodak

4) blurb.com
1 fotolibro di 20 pagine, tipo "square", formato 18x18, softcover, carta "premium matte finish"
1 fotolibro di 104 pagine, tipo "standard landscape", formato 20x25, hardcover con sovracoperta, carta "premium lustre finish"


E queste, per ora, le mie osservazioni e le mie conclusioni.

Il libro fotografico di 9am.it è il migliore, la qualità delle stampe è perfetta anche ad una visione ravvicinata, a me però non piacciono le pagine rigide (i libri di 9am stampati su carta fotografica sono ottenuti incollando dorso a dorso, credo con un cartoncino in mezzo, delle stampe chimiche, quindi le pagine risultano rigide e molto spesse). Da considerare anche che il costo è comunque doppio rispetto a quelli su carta normale.
Qualcuno sa se è possibile avere libri su carta fotografica ma con pagine flessibili?

I libri fatti con rikorda, myphotobook e blurb credo siano fatti con tecnologia offset, sono stampati su carta normale (quella premium lucida di blurb è molto bella, da 180g), questo li fa somigliare (soprattutto quello di blurb con copertina rigida e sovracoperta) ai libri veri, quelli che si comprano in libreria.
Come rispondenza dei colori, luminosità e contrasto niente da dire ma la sensazione è comunque di una minore lucentezza delle foto, anche nella versione di blurb su carta lucida.
Per quanto riguarda la nitidezza io speravo che la qualità di stampa offset fosse molto più vicina a quella dei libri veri (che presumo siano fatti con stampa tipografica), invece la differenza è evidente. Ad un occhiata superficiale l'impatto è molto buono ma guardando un pò più attentamente, la trama è molto più visibile.
Quelli di blurb poi sono molto peggiori di quello di myphotobook con delle fastidiose striature orizzontali che a normale distanza di visione in quello lucido si notano poco (ma si notano) e si notano invece moltissimo in quello opaco. Blurb è sempre citato come uno dei servizi migliori ed è stata una delusione (anche se l'efficenza è impressionante, ordinati sabato, consegnati il venerdì successivo in mattinata, arrivati dall'Olanda in un paio di giorni via corriere UPS con meno di 6 euro di spese di spedizione! ).

Non so se i limiti della stampa offset siano quelli di myphotobook che mi è sembrato il migliore, o se qualcuno sia in grado di fare meglio, aspetto i commenti di chi ha più esperienza in materia.
Al limite tornerò ad incollare le stampe chimiche nell'album classico!

Ciao




Bracketing
QUOTE(Stespock @ Apr 27 2011, 01:22 PM) *
Qualcuno sa se è possibile avere libri su carta fotografica ma con pagine flessibili?


Non saprei... io ho provato a fare una pagina in casa, con lo stesso metodo che mi ha dato tante soddisfazioni per fare i pannelli.
Purtroppo il risultato è stato ovviamente diverso: anche se perfettamente incollate e pressate, la pagina costituita da due stampe incollate sul dorso tende a fare grinze e pieghe quano viene incurvata... Un fotolibro così basterebbe sfogliarlo un paio di volte per ritrovarsi con le foto tutte "danneggiate".
Ecco perchè si opta per le pagine rigide con strato di cartoncino nel mezzo.
Stefano_Mussi
QUOTE(Bracketing @ Apr 27 2011, 02:11 PM) *
Non saprei... io ho provato a fare una pagina in casa, con lo stesso metodo che mi ha dato tante soddisfazioni per fare i pannelli.
Purtroppo il risultato è stato ovviamente diverso: anche se perfettamente incollate e pressate, la pagina costituita da due stampe incollate sul dorso tende a fare grinze e pieghe quano viene incurvata... Un fotolibro così basterebbe sfogliarlo un paio di volte per ritrovarsi con le foto tutte "danneggiate".
Ecco perchè si opta per le pagine rigide con strato di cartoncino nel mezzo.


Si effettivamente pensandoci meglio non potrebbe funzionare.
Ci vorrebbe una carta fotografica con superficie sensibile su entrambi i lati!


Melys
Rispolvero.... sia mai che qualcun altro ha fatti stampare qualcosa... biggrin.gif
ignazio
Ho usato:

Mypublisher: servizio americano eccellente, qualita' ottima, costi elevati!
Ilfotoalbum: servizio italiano eccellente, buona qualita', costi contenuti!

ciao.
francesco spighi
QUOTE(Melys @ Jul 20 2011, 10:30 AM) *
Rispolvero.... sia mai che qualcun altro ha fatti stampare qualcosa... biggrin.gif


Snapfish: belli per foto ricordo, ma molto lontani da qualunque cosa abbia a che fare con il professionale. NOn hanno profili colore stampante, ma il softwerino è molto completo e facile.

Photodigit: ci ho stampato molte foto, anche ingrandimenti. Puoi scaricare i profili colore delle stampanti, carta bella e colori molto fedeli. Ma arrivato a fare un fotolibro, mi sono arenato sul software macchinoso e poco personalizzabile.

Fotolibro Kodak: per l'amor del cielo, lasciamo perdere.

Photoworld: stò aspettando con impazienza il fotolibro che ho fatto per il matrimonio di un amico. SW a pagamento molto bellino e ricco di opzioni, genitlissimi (c'è sempre qualcuno che ti risponde al tel.) servizio di anteprima di stampa per revisione....Insomma, se il fotolibro rimane al livello del servizio, credo che mi fermerò qui... :-)
Maury_75
Ho stampato un pò di fotolibri, i primi su photocity (il modello medio, nè quelli tanto al mucchio nè i migliori su carta fotografica) stampati ad inchiostro e non sono rimasto molto soddisfatto sopratutto x i colori troppo carichi e per i contrasti eccessivi che sfondavano completamente i bianchi, da 2 anni stampo i fotolibri su ilfotoalbum.it (stessa tipologia di prodotto e di stampa) principalmente perchè non hanno limite di pagine e devo dire che la fedeltà dei colori e dei contrasti è perfetta.
Naturalmente non essendo stampa su carta fotografica la qualità non è quella della carta fotografica ma si difende benissimo.
Possibile che più in là dovrò stampare un fotoalbum per un matrimonio, eventualmente vi farò sapere.
Ah dimenticavo hanno un numero telefonico di assistenza al quale rispondono sempre e subito e sono gentilissimi e disponibilissimi!!!
Saluti maury
Melys
QUOTE(Maury_75 @ Jul 20 2011, 10:45 AM) *
Ah dimenticavo hanno un numero telefonico di assistenza al quale rispondono sempre e subito e sono gentilissimi e disponibilissimi!!!


Ecco già questa è una cosa a mio avviso importante..
ignazio
QUOTE(ignazio @ Jul 20 2011, 10:42 AM) *
Ho usato:

Mypublisher: servizio americano eccellente, qualita' ottima, costi elevati!
Ilfotoalbum: servizio italiano eccellente, buona qualita', costi contenuti!

ciao.


Aggiungo che ilFotoalbum, usato anche da Maury_75, da' la possibilita' di esportare in PDF. Dal loro sito puoi scaricare i template dei libri ed aoperare InDesign per una completa personalizzazione del Fotolibro.
Oppure puoi scaricarti il loro programmino ed adoperalo per impaginare il libro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.