Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
angelo d'antonio
Graditi consigli grazie
stefanos1
peccato per lo sfondo in questi casi deve essere omogeneo in modo che il soggetto risalti e chi lo guarda non venga distratto
ciao a presto stefano
Fabrizio9972
Ciao Angelo,

Come ti ha detto Stefano in questo caso lo sfondo risulta invadente e distrae l'attenzione dal fiore, in questo caso però in post produzione puoi facilmente cancellare i rami nello sfondo risolvendo il problema, mi sono permesso di fare la modifica tanto per darti un idea precisa sul come lavorare (spero la cosa non ti dia fastidio e se così fosse dimmelo che tolgo subito la foto), calcola che non ho fatto troppa attenzione ai particolari ma è giusto per farti vedere come potevi risolvere.

Ho per prima cosa clonato i rami di sfondo nella parte in alto a dx usando la parte grigia alta a sx come partenza poi una volta che avevo clonato buona parte di quelli al centro ho usato la parte clonata in precedenza per finire e rendere la situazione il + omogenea possibile.

Il portatile calibrato mi è tornato poche ore fà dall'assistenza e non lo calibro da una vita quindi non sò se sia a posto adesso ma vedevo il fiore troppo saturo e quindi l'ho desaturato un pò (penso si possa desaturare ancora, lo vedo sempre un pò troppo saturo) e ho aggiunto una maschera di constrasto per aumentare un pò il dettaglio.

La foto a me piace, necessitava solo di una piccola ritoccatina in pp.

Complimenti,

Ciao,
Fabrizio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 249.7 KB
stefanos1
ben fatto fabrizio
Valejola
A me strapiace!!
L'unico neo sono le goccie d'acqua presenti solo sul fore...ma nulla di drammatico.
Complimenti!
cere86
Mi piace...nitidezza e compo Pollice.gif
complimenti
mauriziomaestri
Fiore gradevole, così come lo sfondo che non disturba affatto. La vegetazione in alto a destra non disturba anzi contestualizza, il risultato in post produzione dove viene eliminata è notevolmente peggiore dell'originale.
Fabrizio9972
QUOTE(mauriziomaestri @ Apr 20 2011, 11:40 PM) *
Fiore gradevole, così come lo sfondo che non disturba affatto. La vegetazione in alto a destra non disturba anzi contestualizza, il risultato in post produzione dove viene eliminata è notevolmente peggiore dell'originale.


Non per difendere il mio commento ( o quello di Stefano anche ) ma se fotografo un fiore su un ramo a cosa serve contestualizzare lasciando altri rami sullo sfondo ? Vedo il ramo principale sul quale c'è il fiore logicamente quindi il soggetto è già contestualizzato benissimo, cosa altro devo contestualizzare, un ramo sfocato che non avrà mai + importanza del ramo principale e del fiore ?

Fotografando un fiore attiro l'attenzione sullo stesso e quindi la prima regola è di avere uno sfondo sfocato il più omogeneo possibile, lasciando i rami in alto a sx l'occhio và anche su quelli distraendosi da quello che è il fulcro della foto ovvero il fiore (e anche il ramo che mi conduce lo sguardo fino al fiore), non si parla di fotografare la pianta ma, come il titolo stesso dice l'attenzione è sul fiore e deve quindi rimanere li, se decido di contestualizzare non è che un ramoscello in più mi contestualizza la foto ma crea solo disordine che distrae dal fiore e perde anche quel gioco di diagonale (minimo ma si nota ) che crea l'immagine pulita, gioco che con i rami a sx in alto non si nota +, insomma, a livello di composizione non c'è paragone, ripeto, non difendo la modifica che ho fatto anche perchè sinceramente non mi entra in tasca niente se piace o no, cerco solo di aiutare e di spiegare perchè ho fatto un determinato intervento (quando mi permetto di farlo e non solo di consigliarlo) su una foto che già di suo era buona.

Col discorso del contestualizzare che fai te Mauriziomaestri allora qualsiasi fiore si potrebbe contestualizzare e sarebbe il più grosso errore possibile da fare in questo genere di foto, fotografando una pianta la posso contestualizzare per far vedere il giardino dov'è ma se fotografo il singolo fiore contestualizzare è totalmente inutile anzi, nel 95% dei casi (forse di +) è deleterio.

Questa è la mia idea, se riesci a spiegarmi cosa contestualizza quel ramoscello in alto a sx che non sia già contestualizzato dal ramo principale potrei pure cambiare idea, ma dubito che sia possibile, ripeto, non mi interessa difendere la mia idea di modifica, mi interessa solo che Angelodantonio riceva i consigli che è giusto che abbia, sia che siano miei che ad esempio di Valejola che ha fatto notare le gocce spruzzate sul fiore e non sul ramo/foglie, il tuo intervento invece non aiuta l'autore perchè non spiega cosa intendi contestualizzare, un errore normale , niente di grave, però proprio perchè siamo in primi passi è giusto discutere di queste cose per imparare tutti dove sbagliamo, me compreso che ne combino ancora ora di cotte e di crude, hehe.

Ciao,
Fabrizio
stefanos1
cocordo con quello che dice fabrizio aggiungo il pezzo forte di questa foto sono le gocce se avevi un obbiettivo adatto potevi farne una isolando solo una parte di fiore con le gocce
comunque se ti pice il genere continua cosi ma riccordati di rispettare le regole e una volta capito come funzione allora si che si posso anche infrangere ma in linea di massima vanno rispettate tanto piu' nel macro (ritratti)
ciao stefano
Matteo Dini

Non sono un esperto, ma a prima vista mi piace di più la foto modificata da Fabrizio ...
Spoke
Da profano anche io, a mio parere, la foto modificata da Fabrizio è notevolmente migliore dell'originale che , comunque, è già di suo uno scatto gradevole.

Dario
mauriziomaestri
Codesta la spiegazione:
cerco, per quanto mi è possibile, in fase di lettura di una fotografia di individuare il motivo scatenante o l'intenzione che ha portato a scattare.
La visione di questa foto mi ha dato la forte impressione che l'intenzione fosse legata ad immortalare il fiore che per forma e colore spicca da una vegetazione anonima.
Il contesto nel quale viene gettato dal fogliame presente in un angolo e che non interferisce (intersecandolo o sovrapponendosi) col soggetto principale, pertanto riguarda ed esalta la "straordinarietà" del soggetto ritratto dal comune fogliame. Immagino pertanto che l'autore si sia trovato di fronte ad un cespuglio e che ne sia rimasto folgorato proprio per questa eccezionalità. Il messaggio che passa pertanto è quello di un elemento straordinario che si estrania dall'ordinario.
Se questo è l'intento che ha mosso lo scatto, il fogliame in secondo piano introduce e pertanto contestualizza, facendo intuire l'attorno, questo elemento comune e banale di verde rotto da uno scampolo di bellezza, o di colore, o di forma armonica. Eliminare con Ps questo elemento contestualizzatore significa svuotar la foto dello spunto "creativo" o dell'intenzione facendo crollare il significato della foto.
Se invece la foto ha come finalità il semplice messaggio estetico, ovvero immortalare la bellezza, allora gli elementi che la compongono non sono sufficenti ad evidenziare tale scopo, non solo per il fogliame in eccesso ma, a mio avviso, anche per l'angolo di campo scelto o il formato del fotogramma che non eccelle nella esaltazione di una forma armonica e ben proporzionata (quasi circolare) del fiore. Ad esempio sarebbe stato sufficente curare maggiormente in fase di ripresa l'inquadratura stringendo maggiormente sul fiore e magari ponendolo al centro di un bel formato quadrato proprio per esaltare ed evidenziare le forme (oltre che il colore) armoniche e ben proporzionate. Ma credo questo, dati gli elementi evidenziati, che non fosse l'intento. Da questo ragionamento nasce il commento sopra.
Buona giornata a tutti ragazzi e se non ci si sente, buona pasqua.
stefanos1
QUOTE(mauriziomaestri @ Apr 21 2011, 04:01 PM) *
Codesta la spiegazione:
cerco, per quanto mi è possibile, in fase di lettura di una fotografia di individuare il motivo scatenante o l'intenzione che ha portato a scattare.
La visione di questa foto mi ha dato la forte impressione che l'intenzione fosse legata ad immortalare il fiore che per forma e colore spicca da una vegetazione anonima.
Il contesto nel quale viene gettato dal fogliame presente in un angolo e che non interferisce (intersecandolo o sovrapponendosi) col soggetto principale, pertanto riguarda ed esalta la "straordinarietà" del soggetto ritratto dal comune fogliame. Immagino pertanto che l'autore si sia trovato di fronte ad un cespuglio e che ne sia rimasto folgorato proprio per questa eccezionalità. Il messaggio che passa pertanto è quello di un elemento straordinario che si estrania dall'ordinario.
Se questo è l'intento che ha mosso lo scatto, il fogliame in secondo piano introduce e pertanto contestualizza, facendo intuire l'attorno, questo elemento comune e banale di verde rotto da uno scampolo di bellezza, o di colore, o di forma armonica. Eliminare con Ps questo elemento contestualizzatore significa svuotar la foto dello spunto "creativo" o dell'intenzione facendo crollare il significato della foto.
Se invece la foto ha come finalità il semplice messaggio estetico, ovvero immortalare la bellezza, allora gli elementi che la compongono non sono sufficenti ad evidenziare tale scopo, non solo per il fogliame in eccesso ma, a mio avviso, anche per l'angolo di campo scelto o il formato del fotogramma che non eccelle nella esaltazione di una forma armonica e ben proporzionata (quasi circolare) del fiore. Ad esempio sarebbe stato sufficente curare maggiormente in fase di ripresa l'inquadratura stringendo maggiormente sul fiore e magari ponendolo al centro di un bel formato quadrato proprio per esaltare ed evidenziare le forme (oltre che il colore) armoniche e ben proporzionate. Ma credo questo, dati gli elementi evidenziati, che non fosse l'intento. Da questo ragionamento nasce il commento sopra.
Buona giornata a tutti ragazzi e se non ci si sente, buona pasqua.


ciao maurizio uso una tua frase per risponderti che secondo me dice quello che sosteniamo.....

La visione di questa foto mi ha dato la forte impressione che l'intenzione fosse legata ad immortalare il fiore che per forma e colore spicca da una vegetazione anonima.

io sostengo la stessa cosa quello che dici dopo secondo me contradice le tue parole
se ci sono degli elementi di disturbo il fiore non spicca
comunque sia grazie per la tua spiegazione e riccambio gli auguri di buona pasqua

ps.ma l'autore della foto non dice niete in proposito

ciao alle prossime stefano
angelo d'antonio
Salve grazie a tutti per i preziosi consigli la foto è stata scattata con una nikon d80 e un 50 mm nikon mi è piaciuta e lo postata non conosco bene le regole della macro fotografia se questa foto rientra nella categoria sarei piu attratto dai ritratti e a quanto ho capito forse hanno qualche cosa in comune spero di imparare quanto piu possibile frequentando questo forum ciao e BUONA PASQUA a tutti
Fabrizio9972

Ciao Mauriziomaestri, capisco il tuo punto di vista ma lo trovo poco applicabile in questo caso, se l'intento era far risaltare l'eccezzionalità del fiore che spicca da una vegetazione anonima allora il punto di ripresa è totalmente sbagliato e doveva fotografare includendo molti più rami puntando sul verde/foglie + rami come sfondo, diciamo spostando il punto di ripresa + avanti a dx e ruotando la camera a sx ad esempio.

Lasciando 2 rami singoli balza all'occhio la forza del primo ramo che porta l'occhio verso il fiore, cosa compositivamente parlando perfetta, ma l'utilità del secondo ramo è nulla e a mio parere anche dannosa visto che và pure a contatto col primo ramo, quel rametto praticamente stona in una composizione bella.

Personalmente l'attorno della foto lo trovo chiaro già vedendo un solo ramo, sò benissimo che ce ne sono altri ma non mi serve vederli, il ramo principale introduce e contestualizza alla perfezione il fiore dirigendo lo sguardo su di lui, il secondo ramo mi fà andare lo sguardo in una zona dove non c'è il benchè minimo punto di interesse.

Sempre a mio gusto invece trovo armonica la foto corretta ( che è poi l'idea dell'autore stesso visto che quel ramoscello è solo un errorino che non rovina lo scatto ) con il ramoscello che entra dall'angolo inferiore formando una diagonale verso l'angolo opposto superiore col fiore proprio vicino ad un punto di forza "quasi" sull'incrocio dei terzi, proprio per questo trovo la composizione ottima se si esclude il ramoscello galeotto e visto che siamo in primi passi questa è una cosa apprezzabilissima.

Ripeto, il ramoscello lo trovo necessario perchè compositivamente parlando mi direziona lo sguardo, tanto di cappello all'autore che ha pensato a questa soluzione, validissima anche la tua idea del centrare il fiore in un taglio quadro ma sarebbe stata una foto totalmente diversa, ci sono molti modi di fotografare un fiore su un ramo, solo fiore, ramo + fiore come ha fatto l'autore o molti rami/fiori ecc.ecc. ed in tutti i casi i fiori sarebbero il soggetto principale, la decisione dell'autore è compositiva secondo me e la trovo molto azzeccata e non toglie niente alla bellezza del fiore, è un modo come un altro (tipo quello da te suggerito) per farla ammirare.

Naturalmente auguro anche a te buona giornata e Buone feste, siamo qua tutti per migliorare e confrontarci e a volte capita di avere idee diverse, è + che normale,

Ciao,
Fabrizio
stefanos1
QUOTE(angelodantonio @ Apr 21 2011, 05:08 PM) *
Salve grazie a tutti per i preziosi consigli la foto è stata scattata con una nikon d80 e un 50 mm nikon mi è piaciuta e lo postata non conosco bene le regole della macro fotografia se questa foto rientra nella categoria sarei piu attratto dai ritratti e a quanto ho capito forse hanno qualche cosa in comune spero di imparare quanto piu possibile frequentando questo forum ciao e BUONA PASQUA a tutti


ciao angelo buona pasqua
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.