Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
frank86
Uno scatto fortunato del 2009 a Plitvicka Jezera in Croazia.
Commenti e critiche graditi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.4 KB
enrico_79
Come si suol dire a Verona e non solo credo, nessuno ti ha per nulla cacato.

Tralasciando ciò, a mio avviso lo scatto così ridimensionato è ben riuscito; non si percepisce il rumore, ma poi ingrandendo casca il palco: troppa luce presente e un po troppo rumore. 3200 ISO mi sembrano tantini... riproviamo con un treppiede, iso bassi e otturatore aperto a lungo e diaframma 8? wink.gif
frank86
QUOTE(enrico_79 @ May 24 2011, 05:51 PM) *
Come si suol dire a Verona e non solo credo, nessuno ti ha per nulla cacato.

Tralasciando ciò, a mio avviso lo scatto così ridimensionato è ben riuscito; non si percepisce il rumore, ma poi ingrandendo casca il palco: troppa luce presente e un po troppo rumore. 3200 ISO mi sembrano tantini... riproviamo con un treppiede, iso bassi e otturatore aperto a lungo e diaframma 8? wink.gif

ahahahahaha
be allora grazie a te ....è passato solo un mese!
effettivamente 3200 iso sono tanti per la d90... ad avere una d3s! al momento dello scatto il buio era quasi totale. tempo di esposizione era di 30 sec a f 3.5 e il treppiede purtroppo era uno di quelli da supermercato.
la foto l'ho stampata in a2 dove tutto il suo rumore viene fuori, ma guardandola a 2,5 m di distanza è trascurabile. detto ciò penso che l'errore più grande sia di aver messo a fuoco manualmente sull'infinito, mentre sarebbe stato meglio fermarsi un po' prima.

Ti ringrazio per la visita e grazie.gif dei consigli
enrico_79
QUOTE(frank86 @ May 25 2011, 12:45 AM) *
ahahahahaha
be allora grazie a te ....è passato solo un mese!
effettivamente 3200 iso sono tanti per la d90... ad avere una d3s! al momento dello scatto il buio era quasi totale. tempo di esposizione era di 30 sec a f 3.5 e il treppiede purtroppo era uno di quelli da supermercato.
la foto l'ho stampata in a2 dove tutto il suo rumore viene fuori, ma guardandola a 2,5 m di distanza è trascurabile. detto ciò penso che l'errore più grande sia di aver messo a fuoco manualmente sull'infinito, mentre sarebbe stato meglio fermarsi un po' prima.

Ti ringrazio per la visita e grazie.gif dei consigli



Credo che l'errore sia imputabile all'alto valore ISO... lo stesso scatto lo puoi fare a 200 Iso diaframma 5.6 e 300 sec.
frank86
QUOTE(enrico_79 @ May 26 2011, 01:00 AM) *
Credo che l'errore sia imputabile all'alto valore ISO... lo stesso scatto lo puoi fare a 200 Iso diaframma 5.6 e 300 sec.

300 sec? sarebbe stato uno scatto senza rumore, ma avrei avuto un altro tipo di foto... non della via lattea
Valejola
Quoto!
Troppi secondi portano inevitabilmente a ritrovarsi le scie del movimento delle stelle (ovviamente dovuto alla rotazione terrestre) sul sensore e quindi nel fotogramma.
Quello che mi rammarica da questa foto è che non si poteva fare di meglio perchè suppongo che 3.5 sia il diaframma massimo di cui poteva disporre frank86.
E se penso che io ho la stessa macchina e al max posso disporre di un 2.8 (ho anche i due cassici fissi 35 e 50 1.8 che però reputo lunghi) mi deprimo dato che non sò a quanti iso potrei abbassare per ottenere lo stesso risultato.

p.s.: ho fatto qualche prova col 35 ma il fuoco dovevo lasciarlo quasi all'opposto dell'infinito...com'è possibile?
Maury_75
QUOTE(enrico_79 @ May 26 2011, 01:00 AM) *
Credo che l'errore sia imputabile all'alto valore ISO... lo stesso scatto lo puoi fare a 200 Iso diaframma 5.6 e 300 sec.

Scusa mi faresti vedere una foto della via lattea a 200 iso f/5.6?

Per quanto riguarda lo scatto direi che hai fatto tutto il possibile per ottenere il massimo dal tuo equipaggiamento, la prox volta sii più preciso nella messa a fuoco!
Saluti
nicofurio
QUOTE(Maury_75 @ Jun 1 2011, 04:15 PM) *
Scusa mi faresti vedere una foto della via lattea a 200 iso f/5.6?

Per quanto riguarda lo scatto direi che hai fatto tutto il possibile per ottenere il massimo dal tuo equipaggiamento, la prox volta sii più preciso nella messa a fuoco!
Saluti



quoto in pieno....in effetti per fare sto genere di foto è fondamentale l'attrezzatura, 3600 iso sono il minimo...f/3,5 è già tanto...per il tempo poi, con 30 sec su 18mm di focale sei già al limite!!!come giustamente fa notare Maury75, con una messa a fuoco più curata, e aggiungo un treppiedi ben 'piantato'...scatto remoto e alza specchio dovresti migliorare ancora!!!
Edoardo Brotto
Avanti è matematica... il vettore (30, 3.5, 3200) è ben diverso da (300, 5.6, 200).
La foto verrà nera. Altra cosa, per le stelle "ferme" l'unico modo è usare gli alti iso.
Il tempo limite di esposizione per le stelle ferme rispetto alla polare è T = 500/(F*cosH)
F focale, H angolo inclinazione macchina-orizzonte.
frank86
QUOTE(Edoardo Brotto @ Jun 2 2011, 12:44 PM) *
Avanti è matematica... il vettore (30, 3.5, 3200) è ben diverso da (300, 5.6, 200).
La foto verrà nera. Altra cosa, per le stelle "ferme" l'unico modo è usare gli alti iso.
Il tempo limite di esposizione per le stelle ferme rispetto alla polare è T = 500/(F*cosH)
F focale, H angolo inclinazione macchina-orizzonte.


Ma quanto sei avanti edo!? bella quella regolina. e spacca anche la citazione che hai sotto!
dunque prossima volta ( se ci sarà) messa a fuoco più precisa. comunque non vorrei che la post produzione abbia amplificato leggermente il rumore... quindi posterò anche la foto senza pp

Saluti
frank86
QUOTE(frank86 @ Jun 2 2011, 11:51 PM) *
Ma quanto sei avanti edo!? bella quella regolina. e spacca anche la citazione che hai sotto!
dunque prossima volta ( se ci sarà) messa a fuoco più precisa. comunque non vorrei che la post produzione abbia amplificato leggermente il rumore... quindi posterò anche la foto senza pp

Saluti

Questa è la foto originale senza pp... il rumore sarà minore, però la trovo meno evocativa.
A voi i pareri

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 186.6 KB
QUOTE(frank86 @ Jun 4 2011, 11:29 AM) *
Questa è la foto originale senza pp... il rumore sarà minore, però la trovo meno evocativa.
A voi i pareri
BBottantotto
Ma è bellissima!! Complimenti, la postproduzione poi è eccezionale. Se non sono indiscreto (ultimamente ho provato a fotografare cassiopea e m31) potrei sapere come l'hai lavorata?


Grazie, Bernardo
frank86
QUOTE(BBottantotto @ Aug 6 2011, 03:18 PM) *
Ma è bellissima!! Complimenti, la postproduzione poi è eccezionale. Se non sono indiscreto (ultimamente ho provato a fotografare cassiopea e m31) potrei sapere come l'hai lavorata?
Grazie, Bernardo

Grazie Bernardo.
l'elaborazione è abbastanza semplice. ritoccata di livelli e poi una maschera di contrasto applicata solo sulla via lattea con la layer mask( in modo da non amplificare ulteriormente il rumore sulle zone più nere).
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao smile.gif
enrico_79
Rileggendomi in effetti ho detto una grande ca ca ta... chiedo venia, scusate... l'ho sparata davvero grossa messicano.gif messicano.gif

Però a 200 iso e 300 secondi si sarebbero viste le scie unsure.gif
macromicro
Risultato d'effetto, tralasciando lacune tecniche
lorenzobix
bello lo scatto mail rumore è veramente troppo
hai provato a agire "professionalmente su ps CS5?
le versioni precedenti di photoshop hanno un controllo minimo del processo e quindi, nel caso, meglio affidarsi a noise ninja.
tutto questo naturalmente se hai un raw.
Provaci, vedrai che migliorerà tantissimo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.