Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
larsenio
Mi sta venendo una bizzarra idea.. dopo il soffietto, dopo i tubi di prolunga stò annusando quest'ottica e sono avezzo all'uso delle ottica MF ma non così luminose (al max f2.5).
Che problemi potrei avere con la MF su D300? Il prezzo è allettante e da pareri trovo che rende meglio TA piuttosto perdere in qualità chiudendo.
Si accettano consigli e pareri smile.gif
alcarbo
Rilancio. Meglio il coreano a 1,4 o il Nikkor 1,8 ?
matc
QUOTE(alcarbo @ Apr 18 2011, 06:15 AM) *
Rilancio. Meglio il coreano a 1,4 o il Nikkor 1,8 ?


E' dimostrato, il sammy, basta cercare un poco in rete.
larsenio
QUOTE(marco.pesa @ Apr 18 2011, 09:05 AM) *
Ma fare un bella ricerca?? smile.gif
..

ma guarda, volevo un banale elenco di impressioni di chi effettivamente l'ha acquistato smile.gif

QUOTE(alcarbo @ Apr 18 2011, 06:15 AM) *
Rilancio. Meglio il coreano a 1,4 o il Nikkor 1,8 ?

quanto sei disposto a spendere?
Se prendo f1.4 è perchè ho letto commenti positivi e recensioni che mi hanno convinto, il Nikon 1.4 costa troppissimo smile.gif
mav155
Eccomi! C'è una discussione aperta proprio su questo tema, quando la trovo la posto.
Io tra i due ho preso il Sammy, un po' per cimentarmi nel MAnual Focus un po' perchè ho letto in giro che è veramente un'ottima lente, superiore sicuramente al Nikon 1.8 (gli manca solo l'AF) e a TA confrontabile con il modello di riferimento Nikon AF-D 85 1.4
Lo uso su D90 e devo dire che per soggetti in movimento rapido non ho tutta questa esperienza con la messa a fuoco, e le foto fuori fuoco devo dire che ci sono, in tutte le altre condizioni non posso lamentarmi...
Anche al buio non è che sia impossibile mettere a fuoco, certo la cosa non è immediata.
Secondo me, se hai un po' di esperienza con l'MF e non ti interessa la rivendibilità (il Nikon si rivende molto meglio), io prenderei il Samyang.
boken
Io ho avuto modo di provarlo (intendo il Samyang) un Sabato mattina da un amico e devo dire che mi ha sbalordito (in positivo) per resa e nitidezza! Anche la qualità costruttiva è alta!
Non conoscevo molto questa marca e pensavo addirittura che sarebbe stata la solita "pacchianata". Avevo preso un granchio grosso come una montagna! Adesso che sono alla ricerca di un grandangolare mi sono orientato al Samyang 14mm!
teo1980
scusate una piccola info ...ma su corpi motorizzati (D90 in su) lamacchian non mette a fuoco con questa lente?
Thks
gattomiro
QUOTE(teo1980 @ Apr 18 2011, 09:12 PM) *
scusate una piccola info ...ma su corpi motorizzati (D90 in su) lamacchian non mette a fuoco con questa lente?
Thks

No Teo... è un obiettivo a fuoco manuale, non autofocus.
teo1980
QUOTE(gattomiro @ Apr 18 2011, 10:09 PM) *
No Teo... è un obiettivo a fuoco manuale, non autofocus.


azz...in teoria su soggetti fermi (in posa) non si dovrebbe trovare difficoltà....ma su soggetti in movimento? (scatti rubati - street)
rifletterò!
Filo_
Emm... fino a poco fa usavo un 85 F/1.8 Nikkor su F2 Photomic e la MAF era uno sballo cosmico in tutti i sensi.
Avevo sostituito lo stigmomentro con un vetro finemente smerigliato (Fresnel) per lavorare meglio: interpolazione in 3 colpi.
In ogni caso, anche facendoci su la mano, non è mai stato così immediato mettere a fuoco in questo modo (specie se c'è qualche problema di vista e se non c'è tempo di andare troppo per il sottile). L'automatismo veloce ben venga, specie se è ritoccabile in manuale.

Bisogna vedere anche che diaframma si usa... Fare una MAF al volo su F/1.4 e farla franca è mica male rolleyes.gif
Per il grandangolo penso che il problema non si ponga più di tanto. Con F/16 sei a fuoco da mezzo metro all'infinito (alla faccia della MAF). Con l'85 sarei un pò più cauto. Parecchio dipende anche dalla luminosità del mirino, visto che è impensabile continuare a tener d'occhio il led di MAF avvenuta (e tenerlo acceso fisso...!)
larsenio
QUOTE(teo1980 @ Apr 18 2011, 10:50 PM) *
azz...in teoria su soggetti fermi (in posa) non si dovrebbe trovare difficoltà....ma su soggetti in movimento? (scatti rubati - street)
rifletterò!

si esatto, è difficile mettere a fuoco però quando ci prendi è una libidine biggrin.gif
gattomiro
QUOTE(Filo_ @ Apr 19 2011, 12:30 AM) *
Emm... fino a poco fa usavo un 85 F/1.8 Nikkor su F2 Photomic e la MAF era uno sballo cosmico in tutti i sensi.
Avevo sostituito lo stigmomentro con un vetro finemente smerigliato (Fresnel) per lavorare meglio: interpolazione in 3 colpi.
In ogni caso, anche facendoci su la mano, non è mai stato così immediato mettere a fuoco in questo modo (specie se c'è qualche problema di vista e se non c'è tempo di andare troppo per il sottile). L'automatismo veloce ben venga, specie se è ritoccabile in manuale.

Bisogna vedere anche che diaframma si usa... Fare una MAF al volo su F/1.4 e farla franca è mica male rolleyes.gif
Per il grandangolo penso che il problema non si ponga più di tanto. Con F/16 sei a fuoco da mezzo metro all'infinito (alla faccia della MAF). Con l'85 sarei un pò più cauto. Parecchio dipende anche dalla luminosità del mirino, visto che è impensabile continuare a tener d'occhio il led di MAF avvenuta (e tenerlo acceso fisso...!)

La MAF con le attuali reflex APS-C può essere difficoltosa per via dello schermo smerigliato che non è certo il più adatto per questo tipo di obiettivi. Possibilmente, prevedendo un uso sistematico o comunque assiduo delle ottiche manuali, sarebbe preferibile l'adozione di schermi appositi, come per esempio i modelli KatzEye (l'azienda è però attualmente impossibilitata ad evadere ordini per via di una "tragica emergenza familiare", come recita l'avvertimento del loro sito). Lo stigmometro ad immagine spezzata con corona di microprismi è quanto di meglio si possa desiderare, e lo sa chi ha utilizzato apparecchi come le Nikon serie F, FM, etc.
Detto questo, il Samyang non fa eccezione alla regola. La profondità di campo, ad f/1,4, è talmente esigua da lasciare incerti sull'avvenuta messa a fuoco, e basta uno scostamento millimetrico per rendere inutilizzabile questo valore di diaframma. Personalmente, dopo averlo provato qualche settimana, ho tratto queste conclusioni:

+ prestazioni ottiche complessivamente elevate e, nello specifico...
+ alto potere risolvente a tutti i diaframmi, con picchi elevati a partire da f/2,8
+ buon contrasto
+ ottimo sfuocato (e ci mancherebbe)
+ costruzione molto robusta ed obiettivo ben assemblato (nessun tipo di gioco)

- resa critica del diaframma f/1,4 con fotocamere ad alta densità di pixel. Per fare qualche esempio...
- nitidezza accettabile (discreta) con fotocamere tipo D200 e D60, inaccettabile con la D300!
- ghiera un po' dura. Apparentemente un vantaggio, in pratica rende più lenta l'operazione di MAF
- obiettivo molto pesante

Ho trovato di gran lunga più godibili obiettivi leggeri e con minori pretese, come il Nikon 100/2,8E o il Sigma MF 90/2,8 Macro (che attualmente possiedo), ma non escludo che le cose sarebbero cambiate con uno schermo del tipo descritto sopra.

Saluti
larsenio
QUOTE(gattomiro @ Apr 19 2011, 10:20 AM) *
..
- nitidezza accettabile (discreta) con fotocamere tipo D200 e D60, inaccettabile con la D300!
..

in che senso inaccettabile?
fabio1961
Io darei un occhiata a qualche scatto fatto da torejr...prima che passasse al nikon...
larsenio
QUOTE(fabio1961 @ Apr 19 2011, 07:54 PM) *
Io darei un occhiata a qualche scatto fatto da torejr...prima che passasse al nikon...

viste, sicuramente non ci vedo bene ma per me sono eccellenti.
fabio1961
@larsenio, sono eccellenti anche per me...i motivi per cui non l'ho comprato...
1. Non ci vedo bene anche io, e mettere a fuoco, scattando a 1.4... Non c'e la faccio, quasi, più
2. E' una focale che non amo troppo... Io sono per il 105... E li mi basta il mio vecchietto nikkor F2.5
larsenio
io stò acquistando parecchie ottiche f2.5 a prezzi bassissimi, con questo Samyang sicuro c'andrò a sbattere contro biggrin.gif
Filo_
QUOTE(gattomiro @ Apr 19 2011, 10:20 AM) *
........ Lo stigmometro ad immagine spezzata con corona di microprismi è quanto di meglio si possa desiderare, e lo sa chi ha utilizzato apparecchi come le Nikon serie F, FM, etc.


Certo, in condizioni normali. Ho dovuto sostituirlo quando mi son messo a lavorare su microscopio oppure quando utilizzavo tele 300mm x 2 o in macro o altri aggeggi Zeiss da attaccare alla F2 che usavo per lavoro. La lunetta in basso diventava nera come la notte. Ho risolto con lo schermo finemente smerigliato; poi mi sono abituato ad usarlo comunque e non l'ho più tolto. Questione di abitudine.
Per impieghi normali sono d'accordo con te sullo stigmometro ad immagine spezzata (avevo quello a 45°) e corona di microprismi periferica. Era molto pratico ed intuitivo. Soprattutto la visione nel mirino era ottima e al 100%...!

CiauZ
gattomiro
QUOTE(larsenio @ Apr 19 2011, 07:41 PM) *
in che senso inaccettabile?

Ribadisco: il riferimento è al diaframma f/1,4 sulla D300, che al contrario è utilizzabile con soddisfazione su fotocamere a minore densità di pixel. L'esemplare che ho avuto io (e che, fra le altre cose, mi fu venduto proprio da ToreJr) sulla D300, a TA, era troppo morbido. La cosa trova riscontro nel test di LensTip: http://www.lenstip.com/166.4-Lens_review-S...resolution.html nel quale si dice chiaramente come la MTF misurata sul sensore della D200 mostri valori leggermente superiori a quelli rilevabili sul sensore della D3X. Guarda caso, poi, ToreJr lo utilizzava sì su una Nikon da 12Mpixel, però Full Frame (D700). Mi pare che i conti tornino...

QUOTE(Filo_ @ Apr 20 2011, 12:33 AM) *
Certo, in condizioni normali. Ho dovuto sostituirlo quando mi son messo a lavorare su microscopio oppure quando utilizzavo tele 300mm x 2 o in macro o altri aggeggi Zeiss da attaccare alla F2 che usavo per lavoro. La lunetta in basso diventava nera come la notte. Ho risolto con lo schermo finemente smerigliato; poi mi sono abituato ad usarlo comunque e non l'ho più tolto. Questione di abitudine.
Per impieghi normali sono d'accordo con te sullo stigmometro ad immagine spezzata (avevo quello a 45°) e corona di microprismi periferica. Era molto pratico ed intuitivo. Soprattutto la visione nel mirino era ottima e al 100%...!

CiauZ

Certo, il discorso è valido in condizioni di luce non troppo critiche. E comunque è vero anche che si tratta di abitudine.

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.