Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
elisa05
Ciao !
Vorrei sostituire il mio 55-200mm VR standard f/4-5.6 con un ottica migliore.
Ho provato una canon di un mio amico che montava l'obiettivo EF 70-200mm f/4 L USM e mi ha dato molta soddisfazione per la nitidezza e il controluce.

Mi chiedo se esiste per la mia Nikon un obiettivo con caratteristiche/costo (circa 900euro) simile.


Se potete darmi un consiglio ve ne sarei grata!!

elisa05
enricoz84
QUOTE(elisa05 @ Apr 6 2011, 08:30 PM) *
Ciao !
Vorrei sostituire il mio 55-200mm VR standard f/4-5.6 con un ottica migliore.
Ho provato una canon di un mio amico che montava l'obiettivo EF 70-200mm f/4 L USM e mi ha dato molta soddisfazione per la nitidezza e il controluce.

Mi chiedo se esiste per la mia Nikon un obiettivo con caratteristiche/costo (circa 900euro) simile.
Se potete darmi un consiglio ve ne sarei grata!!

elisa05


No, purtroppo non esiste in casa Nikon un diretto concorrente del canon 70-200 f4, però con quel prezzo potresti prenderti l'ottimo e più luminoso Nikon af 80-200 f2,8D, che si trova nuovo proprio sui 900 e. Ma se ne trovano anche esemplari usati in ottime condizioni a 700 e. Altrimenti potresti orientarti verso altri produttori, in particolare Sigma e Tamron. Producono entrambi un 70-200 f2,8...dai test che ho visto su internet sia il Sigma, sia l'omologo Tamron hanno un'ottima resa. Il Tamron è il più conveniente dal punto di vista economico, visto che si può comprare nuovo a circa 600e.
Queste tre mi sembrano le scelte più plausibili se vuoi maggiore nitidezza e magari più luminosità.

Un'altra cosa...che corpo macchina hai?
Perché l'80-200 Nikon non ha il motore interno, perciò è necessario un corpo macchina con il motore di messa a fuoco...d70-d80-d90 in su....
ste71
Purtroppo nel foltissimo catalogo Nikon manca proprio il tele zoom corrispondente al Canon che hai provato e apprezzato.
Viste le ultimissime proposte semi-pro a focale fissa f4, non è escluso che Nikon decida di colmare presto questa lacuna.
Nella gamma attuale, quello che si potrebbe avvicinare di più è il bighiera 80-200 afd f2.8. È tuttora in produzione ed è un bellissimo obiettivo. Essendo un afd, l'autofocus funziona solo con corpi motorizzati. Rispetto al Canon qualitativamente non invidia niente, probabilmente è anche migliore oltre che più luminso, ma è molto più pesante e ingombrante.
Altrimenti ci sarebbe l'80-200 afs, non più in produzione e un po' raro nell'usato. I 70-200 vr1 e vr2 sono economicamente lontani.
In alternativa ci sono i prodotti di altri brand, sempre nella focale fissa 2.8, e sempre pesanti e ingombranti. Oppure, specificatamente per il formato DX, ottiche luminose ma compatte tipo 50-150 o similari, che però non conosco.

QUOTE(enricoz84 @ Apr 6 2011, 08:50 PM) *
No, purtroppo non esiste in casa Nikon un diretto concorrente del canon 70-200 f4.....


Chiedo scusa per avere riportato in pratica le stesse considerazioni..... Ho letto il messaggio soltanto dopo avere postato.
elisa05
Grazie per i consigli!
La macchina che ho appena comprato in sostituzione della D3000 è la D90 quindi non dovrei avere problemi con le ottiche che mi avete consigliato.

GRAZIE
elisa05
enricoz84
QUOTE(elisa05 @ Apr 6 2011, 09:05 PM) *
Grazie per i consigli!
La macchina che ho appena comprato in sostituzione della D3000 è la D90 quindi non dovrei avere problemi con le ottiche che mi avete consigliato.

GRAZIE
elisa05


Figurati...
Se non ti interessa arrivare fino ai 200mm ci sono alternative per dx un po' più leggere, come ha scritto ste71. Sono il Tokina 50-135 f2,8 e il Sigma 50-150 f2,8...Non dovrebbero essere male...e mi pare non superino il chilo di peso (come all'incirca il 70-200 f4 canon)...mentre i 70-200 che ti ho consigliato e l'80-200 Nikon pesano circa 1,3 chilogrammi e sono piuttosto ingombranti.
Il Tokina e il Sigma costano circa 600 e.
ste71
QUOTE(elisa05 @ Apr 6 2011, 09:05 PM) *
Grazie per i consigli!
La macchina che ho appena comprato in sostituzione della D3000 è la D90 quindi non dovrei avere problemi con le ottiche che mi avete consigliato.

GRAZIE
elisa05


Con l'afd 80-200 nessun problema di funzionamento. Io lo uso su D700 e su D90, l'autofocus è meno brillante su D90 ma i risultati sono molto buoni, per quanto riguarda l'immagine finale.
Il problema è il peso e l'ingombro, sia sulla macchina che in borsa.
Gl altri f2.8 non sono da meno, io spessissimo ho invidiato la compattezza del Canon f4.
Se non ti occorre a breve, non escludo che nel giro di qualche mese (settembre?) compaia anche un Nikon f4.
elisa05
QUOTE(ste71 @ Apr 6 2011, 09:16 PM) *
Con l'afd 80-200 nessun problema di funzionamento. Io lo uso su D700 e su D90, l'autofocus è meno brillante su D90 ma i risultati sono molto buoni, per quanto riguarda l'immagine finale.
Il problema è il peso e l'ingombro, sia sulla macchina che in borsa.
Gl altri f2.8 non sono da meno, io spessissimo ho invidiato la compattezza del Canon f4.
Se non ti occorre a breve, non escludo che nel giro di qualche mese (settembre?) compaia anche un Nikon f4.


Ciao ste, ho appena cercato su internet l'obiettivo afd 80-200 e mi dà proprio l'idea di essere poco maneggevole.
Ti dà problemi il fatto che non sia VR?

elisa05
ste71
QUOTE(elisa05 @ Apr 6 2011, 09:30 PM) *
Ciao ste, ho appena cercato su internet l'obiettivo afd 80-200 e mi dà proprio l'idea di essere poco maneggevole.
Ti dà problemi il fatto che non sia VR?

elisa05


Per l'uso che ne faccio io, che in prevalenza è in viaggio o comunque a livello hobbyistico, direi proprio di no. Non lo uso mai in interni, molto spesso a tutta apertura e quasi sempre su D700 dove alzare un po' gli ISO non è un problema. Penso che sarebbe diverso per uso in interno, es. cerimonie, o in condizioni di scarsa luce, o anche con un corpo che mal digerisce gli alti ISO.
Paradossalmente apprezzo di più il VR sul 16-35 f4, che invece uso spesso in condizioni di illuminazione molto più critiche, e spesso tra la gente con tempi lunghi per creare del dinamismo con un mosso voluto del soggetto, in un ambiente fermo e a fuoco.
Ammetto di avere pensato a volte al 70-200 VR, ma più per la possibilità di aggiungere un duplicatore e mantenere una buona qualità (il mio 80-200 moltiplicato va in crisi, come qualità).
Penso che nei prossimi viaggi non lo porterò con me, seppur a malincuore: ad esempio la scorsa estate sulle Ande mi sono spaccato la schiena. Oppure, sempre come esempio, nella Medina di Fes tra la calca della gente mi sentivo un po' a disagio col "cannone" innestato sulla D700.

Prima di procedere all'acquisto ti consiglio vivamente di provarlo. Non tanto per verificarne la qualità (che è molto buona) ma per valutare ingombri ed ergonomia, che nell'uso sul campo potrebbero essere problematici.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.