Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FRANCESCOCAL
Chiedo a voi, nel cambio ottica da AF in Ottiche manuali, quali operazioni di settaggio (D300) sarebbero adeguate per aumentare velocità di esposizione ed eventualmente qualità?... Domanda molto ampia, fatemi sapere tutto ciò che è la vostra esperienza)
Attilio PB
Mah, non ci sono grandi cambiamenti da fare in termini di settaggi...
Esposimetricamente in matrix la macchina lavorerà un po' meno accuratamente perché il sistema non avrà a disposizione tutti i dati necessari e passerai dal Color Matrix 3D al Color Matrix, cosa che per altro accade anche con le ottiche AF non D...
Ricorda di impostare in macchina i dati delle ottiche manuali che usi e di selezionare ugualmente il punto di messa a fuoco corretto per far lavorare correttamente il Matrix e per avere eventualmente l'assistenza del telemetro elettronico nella messa a fuoco.
Per il resto non vedo grandi cambiamenti da fare in termini di settaggi della macchina.
Ciao
a.
Gian Carlo F
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Apr 6 2011, 12:38 PM) *
Chiedo a voi, nel cambio ottica da AF in Ottiche manuali, quali operazioni di settaggio (D300) sarebbero adeguate per aumentare velocità di esposizione ed eventualmente qualità?... Domanda molto ampia, fatemi sapere tutto ciò che è la vostra esperienza)


Ma normalmente io scatto in A, più raramente in M, il tempo mi viene in conseguenza del valore f che imposto.
In M non è male impostare gli ISO auto, in quel caso riesci a determinare la coppia tempo/diaframma che preferisci e lasciare agli ISO il compito di adeguarsi alle necessità di esposizione, ovviamente entro certi limiti....
I valori f migliori dipendono da che ottica usi..... ogni obiettivo ha le sue caratteristiche, comunque i diaframmi intermedi sono quasi sempre i migliori
Marco Senn
I diaframmi dalla ghiera dell'ottica, vero? Che indicazioni da sul display della macchina?
murfil
QUOTE(Marco Senn @ Apr 6 2011, 04:42 PM) *
I diaframmi dalla ghiera dell'ottica, vero? Che indicazioni da sul display della macchina?


?
se ho ben capito la domanda, sul display vedi il diaframma impostato e di conseguenza il tempo scelto dalla macchina (se lavori in A).
Marco Senn
Ho provato velocemente un 24/2.8 e impostato il diaframma massimo dell'ottica poi girando la ghiera dava f0, f1, f2, f3... non il diaframma che dà normalmente con un'ottica AF. Sbagliavo io? L'esposizione era però corretta e la lettura degli EXIF anche
Qui ad esempio a f/11 (usando la ghiera dell'ottica)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 741.3 KB
murfil
era un obiettivo senza CPU? in genere per obiettivi serie AI/AIS devi prima impostare sulla macchina focale e diaframma massimo, in modo che poi muovendo la ghiera dei diaframmi te li legga correttamente. Qualche piccolo "svarione" tra impostato e letto mi è capitato (soprattutto quando ho lasciato impostato il 105 f1,8 e usavo il 50 f2 tongue.gif
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Apr 6 2011, 05:02 PM) *
era un obiettivo senza CPU? in genere per obiettivi serie AI/AIS devi prima impostare sulla macchina focale e diaframma massimo, in modo che poi muovendo la ghiera dei diaframmi te li legga correttamente. Qualche piccolo "svarione" tra impostato e letto mi è capitato (soprattutto quando ho lasciato impostato il 105 f1,8 e usavo il 50 f2 tongue.gif


Si, avevo fatto... forse non ho selezionato poi quell'ottica, mi sa che devo riprovare...
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Apr 6 2011, 05:02 PM) *
era un obiettivo senza CPU? in genere per obiettivi serie AI/AIS devi prima impostare sulla macchina focale e diaframma massimo, in modo che poi muovendo la ghiera dei diaframmi te li legga correttamente. Qualche piccolo "svarione" tra impostato e letto mi è capitato (soprattutto quando ho lasciato impostato il 105 f1,8 e usavo il 50 f2 tongue.gif


Si, avevo fatto... forse non ho selezionato poi quell'ottica, mi sa che devo riprovare...
FRANCESCOCAL
ricapitolando... Sul display dei diaframmi appare f1,f2,...f7, non corrispondono ai diaframmi sulla ghiera, nel senso che, ad ogni tre scatti sulla ghiera dell'obbiettivo il display segna un numero successivo. Dovrei allora memorizzare l'ottica sul corpo dato che non è dotato di CPU per avere riferimenti esposimetrici più corrette
Marco Senn
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Apr 6 2011, 05:39 PM) *
ricapitolando... Sul display dei diaframmi appare f1,f2,...f7, non corrispondono ai diaframmi sulla ghiera, nel senso che, ad ogni tre scatti sulla ghiera dell'obbiettivo il display segna un numero successivo. Dovrei allora memorizzare l'ottica sul corpo dato che non è dotato di CPU per avere riferimenti esposimetrici più corrette


Si ma anche selezionarla, pag 196 del manuale...
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Apr 6 2011, 05:13 PM) *
Si, avevo fatto... forse non ho selezionato poi quell'ottica, mi sa che devo riprovare...


anche se non imposti nulla l'esposizione viene comunque corretta.
Però se imposti la apertura max dell'obiettivo oltre ad avere indicazioni nel mirino circa il diaframma in uso hai anche exif corretti. Anche la lunghezza focale è utile impostarla, l'esposimetro pare lavori meglio come pure il flash.
Sulla D700 si possono impostare fino a 9 ottiche senza cpu, penso sia uguale anche su D300 D300s
claudio.baron
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2011, 06:58 PM) *
anche se non imposti nulla l'esposizione viene comunque corretta.
Però se imposti la apertura max dell'obiettivo oltre ad avere indicazioni nel mirino circa il diaframma in uso hai anche exif corretti. Anche la lunghezza focale è utile impostarla, l'esposimetro pare lavori meglio come pure il flash.
Sulla D700 si possono impostare fino a 9 ottiche senza cpu, penso sia uguale anche su D300 D300s

Ne approfitto, magari anche se non usate una macchina così "basica" una dritta (o una conferma) me la date:
Su D5000 di tanto in tanto monto un'ottica Rokkor Minolta MD. E' un manual focus di trentasei anni fa, ovviamente montato tramite adattatore.
Finora la macchina l'ho usata sempre e solo in M, impostando l'apertura sull'obiettivo (senza che venisse letta dalla macchina, e questo mi sembra naturale) e il tempo sulla macchina. Se voglio usare il flash, devo commutarlo da i-TTL a Manuale, e regolarne la potenza (tra l'altro, la potenza minima che si ottiene sembra essere molto maggiore di quella permessa in i-TTL).
Negli Exif nessuna info né di apertura, né di distanza di MaF.
A me pare tutto normale così. Mi confermate, o mi sto perdendo qualcosa per strada?
grazie.gif Ciao!
murfil
a me pare tutto corretto smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Apr 6 2011, 08:23 PM) *
a me pare tutto corretto smile.gif


anche a me, mi succedeva la stessa cosa con la D90.

Fabiola, mi pare che tu avessi ordinato l'oculare ingranditore per la D700, non ricordo di aver letto tue impressioni.... come ti trovi?
murfil
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2011, 09:05 PM) *
Fabiola, mi pare che tu avessi ordinato l'oculare ingranditore per la D700, non ricordo di aver letto tue impressioni.... come ti trovi?


va benone smile.gif anche se, essendo un 1,2x non è che ingrandisca in maniera esorbitante.. ma aiuta senz'altro: soprattutto me che sono "cecata" smile.gif 25 euro, o poco più, ben spesi wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Apr 6 2011, 09:12 PM) *
va benone smile.gif anche se, essendo un 1,2x non è che ingrandisca in maniera esorbitante.. ma aiuta senz'altro: soprattutto me che sono "cecata" smile.gif 25 euro, o poco più, ben spesi wink.gif


grazie, scusate l'ot
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.