QUOTE(FZFZ @ Apr 6 2011, 04:27 AM)

........Ed essenzialmente è una lente senza alcun tallone d'Achille...
Io provai molto bene su D 700 il 70-200 f 2,8 VRI e non lo presi, dato che riscontrai una singolarità negativa, un Tallone d’Achille, per usare i tuoi termini, che, per il mio metro di giudizio di qualità d’immagine voluta, giudicai un problema:
- Con fuoco all’infinito, a tutta apertura ed alla massima lunghezza focale, l’immagine è degradata visibilmente da 3/4 ai bordi: il problema persiste anche diaframmando un po’ e riducendo un po’ la lunghezza focale, mentre scompare mettendo a fuoco su soggetti vicini ed alle lunghezze focali minori, come pure usando un moltiplicatore.
Su Dx quei problemi lì non ci sono
Presi dunque per la D 700 l’80-200 AFD, il bighiera, e l’ho sostituito con il 70-200 VRII quando è uscito, visto che è stabilizzato ed ha i bordi OK sempre, ma…. taglia la focale mettendo a fuoco su soggetti vicini, e la massima lunghezza focale diventa 130 mm alla minima distanza di messa a fuoco: d’altra parte Nikon fa molto bene i grandangoli e dunque, se cambia alla zitta le focali su ottiche da 2200 euro, mica te le allunga.
Comunque, come stabilizzazione, tra VRI e VRII, c’è un po’ di miglioramento, ma, sempre a parer mio, nulla di eclatante, AF è uguale-
Se l’utente resta su Dx, a parer meglio il VR I che il VRII, dato che non ha alcun problema e resta sempre un 70-200 mm
Se invece vuole utilizzare il 70-200 VRI su D 700, io suggerisco caldamente di provarlo a 200 mm di focale, e lì vicino, a diaframma tutto aperto ed un po’ chiuso, anche a f 5,6, e con fuoco all’infinito, su soggetto molto lontano contrastato, tipo tetti, case, etc, che lo guardi ai bordi e negli angoli e decida se va bene o no, quello che a me non andava bene, per altri basta e avanza: io ho segnalato una possibile criticità operativamente ben definita e rilevabile con qualche scatto.
Se Nikon il VR I l’ha sostituito, l’ha fatto certamente per un motivo, eliminare quel Tallone d’Achille su un’ottica costosa…………sempre che non l’abbia fatto per farci, alla zitta, il regalo del taglio di focale, regalo da me e da altri, regalo ben poco gradito.
Non lo può aver fatto per l’incremento di prestazioni del VR, dato che quella modifica non comporta il rifacimento totale dello schema ottico, come invece è stato fatto: vedasi ad esempio lo schema ottico del 300 f 2,8 VRI che nel passaggio a VRII è rimasto identico (ma…. magari avrà anche lui dei regali nascosti, chissà!)
Saluti cordiali