Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SimoElle
Ciao, probabile quesito che vi annoierà dato che è stato già trattato, ma non ho trovato risposte in relazione alla mia situazione personale.

Al momento ho una D5000 e ho alcune proposte per un 70-200 vr I.
Ho letto - perdonate la brutalità della sintesi e siate liberi di correggermi pesantemente smile.gif - che il vrI si comporta meglio su dx per la mancanza di vignettatura visibile su FF, mentre il vrII, oltre ad avere - naturalmente - un vr migliore, si può considerare l'accoppiata definitiva con una full frame come la D700 alla quale - nel tempo - vorrei passare.
Il quesito è questo:
- se non passo a breve al full frame e mi tengo la d5000, meglio il vrI?
- oppure in vista di un futuro passaggio alla D700 meglio un vrII e non ci penso più? considerando che comunque vrII e D5000 andrebbero bene?

Ultima cosa (giuro che poi finisco con le domande), quali prezzi possono ritenersi equi per:
70-200 VR I nital con garanzia residua
70-200 VR II nital con garanzia residua
70-200 VR I import
70-200 VR I import

Data la costruzione della lente, quanto vale la pena "pretendere" una nital?

Grazie grazie grazie grazie.gif per tutte le vostre risposte!
Giovanni Auditore
sono nella tua stessa situazione e credo che aspetterò di prendere direttamente il vrII.. prima o poi al FX ci andremo tutti
ges
QUOTE(OkKiBlu @ Apr 5 2011, 02:39 PM) *
..... quali prezzi possono ritenersi equi per:
70-200 VR I nital con garanzia residua
70-200 VR II nital con garanzia residua
70-200 VR I import
70-200 VR I import

Parlando di obiettivi usati:

- il 70-200 VRI oscilla da circa 1200 a 1500 euro (il prezzo minimo per l'import il massimo per un Nital in garanzia)
- il 70-200 VRII parte dal 1700 fino ai 2000

Nital è sempre da preferire anche se la garanzia è scaduta in quanto ai possessori della nital card in caso di riparazioni si può avere uno sconto.
SimoElle
Grazie per le risposte.
Sto aspettando una quotazione per un vr1, appena mi dicono tutte le caratteristiche vi chiedo un consiglio!
Grazie mille!

Simone
idargos
Posseggo il VR1 dal 2007. Mai provato il Vr2. Faccio però veramente fatica ad immaginarmi qualcosa di meglio, ne mai in questi anni mi è venuta l\'esigenza di avere una migliore performance di questo obbiettivo che già non avesse dimostrato. Vignettatura a tutta apertura? Con i programmi di adesso la correggi in un secondo. Spero di averti risposto. Un saluto.
Banocle
Io ho un vr 1 su d300s e mi trovo bene. Anche il mio obiettivo è usato e al momento dell'acquisto mi sono informato su garanzie e sconti Nital card. Telefonando a Nital mi hanno detto che la card è nominale e valida solo per il primo acquirente, quindi gli obiettivi usati non hanno garanzie(solo 1 anno se acquistato in negozio,ma risponde il negozio) e non possono usufruire di nessuno sconto. L'ho chiesto più volte per una discussione con un mio amico.
Ciao Matteo
FZFZ
Personalmente utilizzo l'AFS 70-200 f2,8 VR I su D3
Non ho la minima intenzione di cambiarlo, è una lente meravigliosa , su qualsiasi macchina, D3X compresa

Tantissimi altri colleghi hanno scelto in tutta tranquillità di tenersi il "vecchietto" che, secondo me, oggi ha un rapporto qualità\prezzo straordinario
Ed essenzialmente è una lente senza alcun tallone d'Achille... wink.gif
Davvero magnifica, a qualsiasi distanza di lavoro , a qualsiasi diaframma , a qualsiasi focale

Chiaramente è splendida anche la nuova versione , il cui vero "plus" , secondo me, è uno stabilizzatore ancor più efficace , davvero ai limiti dell'incredibile....

Buone foto

Federico
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Apr 6 2011, 04:27 AM) *
........Ed essenzialmente è una lente senza alcun tallone d'Achille...


Io provai molto bene su D 700 il 70-200 f 2,8 VRI e non lo presi, dato che riscontrai una singolarità negativa, un Tallone d’Achille, per usare i tuoi termini, che, per il mio metro di giudizio di qualità d’immagine voluta, giudicai un problema:
- Con fuoco all’infinito, a tutta apertura ed alla massima lunghezza focale, l’immagine è degradata visibilmente da 3/4 ai bordi: il problema persiste anche diaframmando un po’ e riducendo un po’ la lunghezza focale, mentre scompare mettendo a fuoco su soggetti vicini ed alle lunghezze focali minori, come pure usando un moltiplicatore.

Su Dx quei problemi lì non ci sono

Presi dunque per la D 700 l’80-200 AFD, il bighiera, e l’ho sostituito con il 70-200 VRII quando è uscito, visto che è stabilizzato ed ha i bordi OK sempre, ma…. taglia la focale mettendo a fuoco su soggetti vicini, e la massima lunghezza focale diventa 130 mm alla minima distanza di messa a fuoco: d’altra parte Nikon fa molto bene i grandangoli e dunque, se cambia alla zitta le focali su ottiche da 2200 euro, mica te le allunga.

Comunque, come stabilizzazione, tra VRI e VRII, c’è un po’ di miglioramento, ma, sempre a parer mio, nulla di eclatante, AF è uguale-

Se l’utente resta su Dx, a parer meglio il VR I che il VRII, dato che non ha alcun problema e resta sempre un 70-200 mm

Se invece vuole utilizzare il 70-200 VRI su D 700, io suggerisco caldamente di provarlo a 200 mm di focale, e lì vicino, a diaframma tutto aperto ed un po’ chiuso, anche a f 5,6, e con fuoco all’infinito, su soggetto molto lontano contrastato, tipo tetti, case, etc, che lo guardi ai bordi e negli angoli e decida se va bene o no, quello che a me non andava bene, per altri basta e avanza: io ho segnalato una possibile criticità operativamente ben definita e rilevabile con qualche scatto.

Se Nikon il VR I l’ha sostituito, l’ha fatto certamente per un motivo, eliminare quel Tallone d’Achille su un’ottica costosa…………sempre che non l’abbia fatto per farci, alla zitta, il regalo del taglio di focale, regalo da me e da altri, regalo ben poco gradito.

Non lo può aver fatto per l’incremento di prestazioni del VR, dato che quella modifica non comporta il rifacimento totale dello schema ottico, come invece è stato fatto: vedasi ad esempio lo schema ottico del 300 f 2,8 VRI che nel passaggio a VRII è rimasto identico (ma…. magari avrà anche lui dei regali nascosti, chissà!)

Saluti cordiali
FM
Insomma nessun tallone d'Achille.. io su full frame ho riscontato vignettatura e decadimento ai bordi: tutte cose minime, ci mancherebbe. Mentre per i ritratti ed i matrimoni ad es. ci si fa poco caso, se si fa un paesaggio si iniziano a notare bene questi difettucci. Per me rimane un gran obiettivo, però l'ho cambiato col nuovo. wink.gif
SimoElle
QUOTE(idargos @ Apr 5 2011, 03:37 PM) *
Posseggo il VR1 dal 2007.

Mai provato il Vr2.

Faccio però veramente fatica ad immaginarmi qualcosa di meglio, ne mai in questi anni mi è venuta l'esigenza di avere una migliore performance di questo obbiettivo che già non avesse dimostrato.

Vignettatura a tutta apertura? Con i programmi di adesso la correggi in un secondo.

Spero di averti risposto.

Un saluto.


Grazie per il tuo parere. Su che corpo la usi?
Grazie!
SimoElle
QUOTE(dimapant @ Apr 6 2011, 06:37 AM) *
Se l’utente resta su Dx, a parer meglio il VR I che il VRII, dato che non ha alcun problema e resta sempre un 70-200 mm


Infatti...il mio dilemma è proprio questo. La D5000 inizia a starmi un pò stretta, è troppo scomoda per le impostazioni, entrare sempre nel menù per i settaggi è un pò scomodo.
D'altra parte so di avere ancora tanto, tantissimo da imparare, quindi credo che il passo ad una ff come la d700 sia un pò affrettato. devo ancora spremere bene la 5000

Ieri però in un noto negozio di milano sono stato brutalizzato avendo chiesto un parere su d5000+70-200. "non è una ottica troppo esagerata per la d5000, ne compra 4 di d5000 con un vr2, ecc ecc.

Mi voleva rifilare un 70-300 vr che però ho già avuto e che ho trovato troppo troppo buio alle lunghe focali.

quindi alla fine il dilemma è: dato che non sono un professionista ma mi sto appassionando sempre più, meglio investire in una otitca come il 70-200 vr1 abbinata alla d5000 o fare (forse) un passo più lungo della gamba (anche economico) e passare al vr2 in vista di un futuro passaggio al ff

quanti dubbi!!!!
grazie.gif
Franco_
QUOTE(dimapant @ Apr 6 2011, 06:37 AM) *
...
Se Nikon il VR I l’ha sostituito, l’ha fatto certamente per un motivo, eliminare quel Tallone d’Achille su un’ottica costosa…………sempre che non l’abbia fatto per farci, alla zitta, il regalo del taglio di focale, regalo da me e da altri, regalo ben poco gradito.
...


Alessandro, ma perchè continui con questa storia del taglio della focale ?
Ne hai parlato anche qui e ti abbiamo dimostrato che la tua affermazione non è vera... che anche Canon accorcia la focale e tu non hai più replicato... non sarebbe male se dopo aver gettato il sasso evitassi di nascondere la mano smile.gif
Cerpe
anche io ho questo dilemma ma penso di prendere il vr2 per la d3100 ed in un futuro passero ad una fx
anche se perche uscirano nuovi corpi intanto mettero via i soldini per quelle
Attilio PB
QUOTE(OkKiBlu @ Apr 6 2011, 10:07 AM) *
... il dilemma è: dato che non sono un professionista ma mi sto appassionando sempre più...


Ecco, se puo' consolarti migliaia di utenti professionali (me compreso e compresi molti utenti qui sul forum) per anni con il 70-200 VRI ci hanno lavorato tutti i giorni pubblicando i propri scatti su tutte le piu' importanti riviste del mondo, copertine comprese... rolleyes.gif non so che esigenze tu possa avere ma...
Poi se lo prendi esclusivamente per fare panorami a 200mm a tutta apertura e fuoco su infinito (??!!) beh, si il VRII va appena appena meglio e se non hai problemi di budget e vuoi un'ottica nuova beh, si prendi tranquillamente il VRII che va altrettanto bene...
Ciao
A.
SimoElle
QUOTE(Attilio PB @ Apr 6 2011, 03:51 PM) *
Ecco, se puo' consolarti migliaia di utenti professionali (me compreso e compresi molti utenti qui sul forum) per anni con il 70-200 VRI ci hanno lavorato tutti i giorni pubblicando i propri scatti su tutte le piu' importanti riviste del mondo, copertine comprese... rolleyes.gif non so che esigenze tu possa avere ma...
Poi se lo prendi esclusivamente per fare panorami a 200mm a tutta apertura e fuoco su infinito (??!!) beh, si il VRII va appena appena meglio e se non hai problemi di budget e vuoi un'ottica nuova beh, si prendi tranquillamente il VRII che va altrettanto bene...
Ciao
A.


Grazie, mi hai convinto Pollice.gif
il problema è trovarne uno a buon prezzo e tenuto bene rolleyes.gif
Cerpe
posso chiedere una cosa ho cercato qua e la ma il vr nn riesco a trovarlo solo vr2 :(
SimoElle
Se non erro il vr1 è fuori produzione quindi lo trovi solo usato.
Matd
QUOTE(OkKiBlu @ Apr 6 2011, 07:51 PM) *
Se non erro il vr1 è fuori produzione quindi lo trovi solo usato.


da luglio 2009
edate7
Io ho il 70-200 VR II, lo uso su D3, lo trovo un obiettivo magnifico e il presunto accorciamento della focale inquadrando un soggetto sotto i 10 metri non l'ho mai notato, e, se c'è, me ne frego. Quando una combinazione macchina+obiettivo mi restituisce foto così, da 1600 a 3200 ISO, senza nessuna PP, sono contento. Non sono un pro, ma un dilettante pazzo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ciao
idargos
QUOTE
QUOTE(idargos @ Apr 5 2011, 03:37 PM) *
Posseggo il VR1 dal 2007. Mai provato il Vr2. Faccio però veramente fatica ad immaginarmi qualcosa di meglio, ne mai in questi anni mi è venuta l\'esigenza di avere una migliore performance di questo obbiettivo che già non avesse dimostrato. Vignettatura a tutta apertura? Con i programmi di adesso la correggi in un secondo. Spero di averti risposto. Un saluto.
Grazie per il tuo parere. Su che corpo la usi? Grazie!
D300s
FZFZ
QUOTE(FM @ Apr 6 2011, 09:35 AM) *
Insomma nessun tallone d'Achille.. io su full frame ho riscontato vignettatura e decadimento ai bordi: tutte cose minime, ci mancherebbe. Mentre per i ritratti ed i matrimoni ad es. ci si fa poco caso, se si fa un paesaggio si iniziano a notare bene questi difettucci. Per me rimane un gran obiettivo, però l'ho cambiato col nuovo. wink.gif


Non esiste un 70-200 f2,8 che a TA non soffra di CLB: è un fenomeno fisico inevitabile
Quindi è un "difetto" di qualsiasi tele zoom di questo tipo
Se fai panorami NON li fai a TA , quindi la resa è stratosferica anche ai bordi dell'immagine

Se poi si hanno, assurde, pretese di fare panorami ad f2,8 e MAF all'infinito....il problema è il fotografo , non l'obiettivo
Ogni strumento usato male porterà a risultati scadenti
Chiudi il diaframma ed ai bordi avrai una resa eccellente , tanto quanto al centro

Matd
quoto l'intervento di fzfz
se ti serve una maggiore stabilizzazione , esempio, fai spesso foto dall'elicottero allora compra il VRII
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.