Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Michele Difrancesco
Torino, 5 aprile 2011 – Nikon aggiunge alla propria gamma di fotocamere reflex digitali la D5100, un prodotto ricco di funzionalità e capace di rendere la realizzazione di fotografie e la registrazione di filmati Full HD un'esperienza senza precedenti. La D5100 concede nuovo spazio alla creatività grazie allo schermo ad angolazione variabile, alla straordinaria modalità effetti speciali e alla funzione D-movie per riprese di filmati Full HD (1080p).

Nikon dichiara che "la D5100 è una fotocamera meravigliosa che permette di esprimere il proprio lato artistico grazie a immagini e filmati unici. Consente di utilizzare angolazioni ed effetti nuovi, il tutto con una qualità dell'immagine superiore ad ogni aspettativa".

Contenuti di approfondimento:
- sito web: http://www.nikonreflex.it/d5100/

- Comunicato Stampa: http://www.nital.it/press/2011/d5100.php

- Caratteristiche tecniche: http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-.../consumer/d5100

Video Tutorial:

Marco (Kintaro70)
http://www.nital.it/press/2011/d5100.php

Come ce ne fosse stata la necessità, sostituire una macchina di poco più di 2 anni di vita, le reflex entry level stanno diventando come le compatte.

QUOTE('Scheda tecnica')
SPECIFICHE DELLA D5100
Sensore di immagine Sensore CMOS con 16,2 milioni di pixel effettivi
Sistema di riduzione della polvere Sistema di pulizia del sensore d'immagine, sistema di controllo del flusso d'aria
Formato file
NEF (RAW): compressione a 14 bit; JPEG: Fine, Normal o Basic; NEF + JPEG
Mirino
Pentaspecchio con 95% di copertura dell'inquadratura e ingrandimento di 0,78x
Monitor
LCD TFT da 3 pollici (7,5 cm) e circa 921 k punti (VGA) con angolo di visione di 170° e copertura dell'inquadratura del 100%
Tempo di posa Da 1/4.000 a 30 sec. con incrementi da 1/3 o 1/2 EV; posa B, posa T (richiede il telecomando opzionale ML-L3)
Modo di funzionamento
4 fotogrammi al secondo
Autofocus Modulo con sensore autofocus Nikon Multi-CAM 1000 con sistema TTL a rilevazione di fase, 11 punti AF

Modo Area AF
AF a punto singolo, AF ad area dinamica, area AF auto, AF con tracking 3D (11 punti)
Modo di messa a fuoco
Autofocus (AF): AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), messa a fuoco manuale (MF)
Misurazione esposimetrica Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 420 pixel
Metodo di misurazione Matrix, Concentrata, Spot
Modo di esposizione Auto, Auto (senza flash), modi scena: Ritratto, Paesaggio, Bambini, Sport, Close-up, Ritratto notturno, Paesaggio notturno, Feste/Interni, Spiaggia/Neve, Sunset, Aurora/Crepuscolo, Ritratto di animali domestici, Lume di candela, Fiori, Colori autunnali, Alimenti;
Auto programmato (P), Auto a priorità di tempi (S), Auto priorità diaframmi (A), Manuale (M)
Effetti speciali Bozzetto a colori, Colore selettivo, Effetto miniatura, Ritratto notturno, Silhouette, High Key, Low Key
Sistema Picture Control Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Panorama
Compensazione dell'esposizione Da -5 a +5 EV in incrementi da 1/3 o 1/2 EV
Sensibilità ISO Da ISO 100 a 6.400, Hi1, Hi2 (equivalenza 25.600) in incrementi di 1/3 EV
Flash incorporato Flash automatico e sollevamento automatico; P, S, A, M: sollevamento manuale con rilascio tramite pulsante; numero guida: circa 13 m
Bilanciamento del bianco Auto, incandescenza, fluorescenza (7 tipi), luce del sole diretta, flash, nuvoloso, ombreggiato, manuale predefinito, tutti eccetto l'impostazione manuale predefinita con regolazione fine
Motore di messa a fuoco Live View Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF permanente (AF-F); Messa a fuoco manuale (MF)
Modo area AF Live View AF con priorità al volto, AF ad area ampia, AF ad area normale, inseguimento del soggetto AF
Autofocus Live View AF con rilevazione del contrasto su qualsiasi punto del fotogramma (quando è selezionato il modo AF con priorità al volto o il modo AF con inseguimento del soggetto, la fotocamera seleziona automaticamente i punti AF)
Selezione automatica scene Disponibile nei modi Auto e Auto (senza flash)
Misurazione esposimetrica filmato Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine principale
Dimensioni del fotogramma
(pixel) e frequenza fotogrammi
1.920 x 1.080, 30 p/25 p/24 p, H alto/normale; 1.280 x 720, 30 p/25 p/24 p, H alto/normale; 640 x 424, 30 p/25 p, H alto/normale
Formato e compressione file MOV; codifica video avanzata H.264/MPEG-4
Dispositivo di registrazione audio Microfono stereo monofonico o esterno incorporato (Nikon ME-1 opzionale); sensibilità regolabile
Riproduzione Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (4, 9 o 72 immagini o calendario) con zoom in riproduzione, riproduzione filmato, slide show, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, rotazione automatica immagine e commento immagine (fino a 36 caratteri)
Connettività USB ad alta velocità; uscita video: NTSC, PAL; uscita HDMI: connettore di tipo C HDMI (di dimensioni mini); terminale accessori: cavo di scatto MC-DC2 (acquistabile separatamente), unità GPS GP-1 (acquistabile separatamente); uscita audio: jack stereo di tipo mini-pin (diametro di 3,5 mm)
Lingue supportate Arabo, cinese (semplificato e tradizionale), ceco, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, indonesiano, italiano, giapponese, coreano, norvegese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, svedese, thailandese, turco
Batteria Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14
Adattatore CA Adattatore CA EH-5/5b; richiede il connettore di alimentazione EP-5A (acquistabile separatamente)
Dimensioni (L x A x P) Circa 128 x 97 x 79 mm
Peso Circa 560 g senza batteria e card di memoria
Accessori in dotazione Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14, caricabatteria MH-24, coprioculare DK-5, oculare in gomma DK-20, cavo USB UC-E6, cavo audio/video EG-CP14, cinghia fotocamera AN-DC3, tappo corpo BF-1B, copri slitta accessori BS-1, CD-ROM di ViewNX 2
gianlucafg
Al di là dela gestione iso, dell' expeed 2, dei 16 mpixel, e dello schermo che gira anche di lato, e per altre piccolissime cose, per il resto è come la d5000 ... poteva ereditare anche qualcosina in più dalla d7000 ...
anselmojose
QUOTE(gianlucafg @ Apr 5 2011, 09:16 AM) *
Al di là dela gestione iso, dell' expeed 2, dei 16 mpixel, e dello schermo che gira anche di lato, e per altre piccolissime cose, per il resto è come la d5000 ... poteva ereditare anche qualcosina in più dalla d7000 ...


Hai detto poco,nuovo sensore,nuova elettronica,miglioramento del lcd orientabile,gestione iso nuovo,praticamente una D7000 con qualcosa di meno,d'altronde per la sua fascia va piu che bene.Altrimenti si prende la D7000 rolleyes.gif
Marco (Kintaro70)
Pentaspecchio, Modulo AF semplificato, mancanza di motore interno, mancanza di accoppiamento con lenti AI ... direi che le differenze con la D7000 ci sono eccome, il problema è il prezzo, leggevo chi in Canada il prezzo è ufficializzato a 900$ se tanto mi da tanto, 200 euro di delta con la D7000 sono pochini.
diavoletto85
eh ragazzi...d'altronde se aggiungevano qualcosa ancora praticamente si aveva una d7000...io credo sia una bella evoluzione...soprattutto per sensore, monitor e fullhd...per il prezzo credo che alla fine si assesterà sui 600-650 euro da noi in breve tempo...la d7000 ce ne vogliono 1000...
Kio
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 5 2011, 09:27 AM) *
Pentaspecchio, Modulo AF semplificato, mancanza di motore interno, mancanza di accoppiamento con lenti AI ... direi che le differenze con la D7000 ci sono eccome, il problema è il prezzo, leggevo chi in Canada il prezzo è ufficializzato a 900$ se tanto mi da tanto, 200 euro di delta con la D7000 sono pochini.


Più o meno quello che mancava alla d5000 per diventare una d90... o se vogliamo dirla meglio una d5000 con il nuovo sensore e la possibilità di girare filmati in full hd.

Secondo me una ottima entry level, certo molto dipende dal prezzo ed io ammetto di essere di parte visto che la d5000 è stata la mia prima reflex digitale.

Andrea.
gianlucafg
é una bella entry level, un passo avanti rispetto alla d5000, per tutta la roba tecnologica che ha di nuovo ... anche per il netto miglioramento dei filmati, che con la mia d5000 non vengono gran chè... dicevo però che qualcosina in più della d7000 potevano metterla, vedi il multicam, il sistema AF con qualche punto in più ... con questo non voglio dire che dovevano fare una d7000 con lcd orientabile ...
in ogni caso è un ottimo prodotto, che si colloca tra le nuove d3100 e d7000, come la d5000 si collocava tra d60/d3000 e d90 ... brava Nikon ! non rincorrere Canon ma fatti rincorrere !
claudio.baron
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 5 2011, 09:27 AM) *
Pentaspecchio, Modulo AF semplificato, mancanza di motore interno, mancanza di accoppiamento con lenti AI ... direi che le differenze con la D7000 ci sono eccome, il problema è il prezzo, leggevo chi in Canada il prezzo è ufficializzato a 900$ se tanto mi da tanto, 200 euro di delta con la D7000 sono pochini.

Per i prezzi, aspettiamo, perché quello che succede al di là dell'oceano ha poco o nulla a che vedere con quanto accade in area Euro...
Per la tecnica... basicamente la Nikon ha aggiornato e potenzialmente risolto i principali difetti che si imputavano alla D5000, ossia: lo schermo orientabile che collide con il cavalletto (era tanto ovvio che non ho mai capito perché mai si fossero sognati di incernierarlo in basso...), schermo a bassa definizione, ripresa video senza autofocus e mancanza di presa per microfono esterno.
Qualsiasi altro miglioramento avrebbe proiettato la D5100 direttamente a collidere con la D7000, e sinceramente mi sarebbe sembrato un assurdo molto più mostruoso. Che poi la scelta di mantenere una gamma amatoriale "a tre livelli" invece che ridurla a due, sia opinabile, è vero. Se fossi stato il marketing Nikon avrei premuto per fare una D5100 meno cara piuttosto che sdoppiarla in D3100 e D5100, ma tant'è, abbiamo più scelta e questo non è che un bene, no?
Non capisco molto le continue polemiche sulla questione del motorino interno e della perdita esposimetrica con gli AI. Per quelle cose ci sono le "semi-pro" alla D7000, peraltro si presuppone (non senza qualche fondo di verità) che un fotoamatore "di primo pelo" non disponga già di un corredo AI / AI-S di pregio.
Si sa che il mondo reflex è per i ricchi. Lasciate almeno che esistano delle reflex un po' "semplificate" per chi dispone di pochi dindi ma vuole "fare il salto" di qualità ! rolleyes.gif
... E poi, "pilotare" una macchina senza esposimetro e senza MaF assistita è, come passatempo, una vera goduria !!! ... Vabbè, dipende dai gusti, OK...

Ciao!
redcell
io ho la d 5000.. personalmente pentito per non aver comprato la d90.. mi sono sottovalutato come fotografo;)
scherzi a parte..
ma davvero c'è l'esigenza di una nuova consumer tra la 3100 e la 7000.. per cosa poi? costare 100 euro in più della prima e 150 in meno della seconda? mah..
e poi sti filmati.hd frammentati in 5 min. diciamoci la verità. qualcuno ha mai fatto un utilizzo pieno di questa funzione?.

un dubbio mi è sempre venuto però.. ma sta cosa del monitor orientabile, perchè limitarlo ad una macchina sola?..e non anche sulla 7000 o altre?..
prima della uscita di questa 5100 pensavo che avessero abbandonato questa soluzione perchè alla lunga poteva portare problemi..
in sintesi mi sembra un inserimento inutile...
F.Giuffra
Comodo l'Hdr incorporato che fonde due scatti in macchina, chissà se funziona bene...
claudio.baron
QUOTE(redcell @ Apr 5 2011, 10:12 AM) *
e poi sti filmati.hd frammentati in 5 min. diciamoci la verità. qualcuno ha mai fatto un utilizzo pieno di questa funzione?.

5mn di sequenza è già tanto. Un filmato, per essere efficace, va montato, e una sequenza più lunga di pochi mn è di una noia mortale. Quindi...
QUOTE(redcell @ Apr 5 2011, 10:12 AM) *
un dubbio mi è sempre venuto però.. ma sta cosa del monitor orientabile, perchè limitarlo ad una macchina sola?..e non anche sulla 7000 o altre?..

Ho una mia personale risposta che non pretendo sia giusta:
- su D3100 non l'hanno messo per non cannibalizzare la D5100 che stava arrivando, e per contenere i costi il più possibile
- su D7000 non l'hanno messo per via della notevolissima difficoltà di tropicalizzare / isolare / impermeabilizzare lo snodo con i suoi vari fili che lo attraversano. Infatti la D5100 non è tropicalizzata.
QUOTE(redcell @ Apr 5 2011, 10:12 AM) *
prima della uscita di questa 5100 pensavo che avessero abbandonato questa soluzione perchè alla lunga poteva portare problemi..

Quanto a questo sono pronto a scommettere sulla robustezza della progettazione Nikon. Ho ancora una Coolpix 5400 col suo bravo monitor orientabile, e non fa una grinza... E anzi, il movimento della D5000 è ancora più preciso...
QUOTE(redcell @ Apr 5 2011, 10:12 AM) *
in sintesi mi sembra un inserimento inutile...

Riconosco che dipende moltissimo dall'uso che se ne fa. Io non lo uso spessissimo, ma se non lo avessi so che mi mancherebbe. De gustibus !

Bye!
Tizius
QUOTE(redcell @ Apr 5 2011, 10:12 AM) *
io ho la d 5000.. personalmente pentito per non aver comprato la d90..
...
in sintesi mi sembra un inserimento inutile...

Più o meno la penso allo stesso modo, perchè la D90 offre il famigerato motorino AF e il commander flash che ora mi tornerebbero utili wink.gif
Per quanto riguarda il miglioramento del sensore (soprattutto per gli alti ISO), direi che è davvero l'unico netto passo in avanti, questo vuol dire che le fotocamere diverranno come i PC, ogni anno ci si ritrova indietro... a sto punto non sarebbe male se consentissero il cambio sensore così come per un processore di un PC...
cunta
io ho avuto la d5000 poi d90 ed ora d7000,e vi posso dire che lo schermo orientabile e comodo,lo vorrei anche sulla d7000.

Saluti Fabio
gianlucafg
Non possiamo dire che l'inserimento della d5100 sia inutile !
Nikon è un'azienda, e come tale deve fatturare, e perciò con i suoi prodotti deve coprire più fasce possibili di potenziali clienti, cercando di soddisfarne le esigenze, sia di prodotto che di prezzo ... a ognuno e a ogni tasca la sua fotocamera ... c'è chi la vuole così c'è chi la vuole colì ...
redcell
QUOTE(claudio.baron @ Apr 5 2011, 10:25 AM) *
5mn di sequenza è già tanto. Un filmato, per essere efficace, va montato, e una sequenza più lunga di pochi mn è di una noia mortale. Quindi...


Ho una mia personale risposta che non pretendo sia giusta:
- su D3100 non l'hanno messo per non cannibalizzare la D5100 che stava arrivando, e per contenere i costi il più possibile
- su D7000 non l'hanno messo per via della notevolissima difficoltà di tropicalizzare / isolare / impermeabilizzare lo snodo con i suoi vari fili che lo attraversano. Infatti la D5100 non è tropicalizzata.

Quanto a questo sono pronto a scommettere sulla robustezza della progettazione Nikon. Ho ancora una Coolpix 5400 col suo bravo monitor orientabile, e non fa una grinza... E anzi, il movimento della D5000 è ancora più preciso...

Riconosco che dipende moltissimo dall'uso che se ne fa. Io non lo uso spessissimo, ma se non lo avessi so che mi mancherebbe. De gustibus !

Bye!


sulla durata del filmato hai ragione.. ma credo che chi arriva a fare dei montaggi abbia un approccio più professionale e non credo sia il caso di chi filma con la d5000..

sul resto non sapevo della tropicalizzazione... cosi si spiegano molte cose...wink.gif
Matd
ma alla nikon sembrano un pò rimbambiti.... cosa cacchio buttano fuori solo body entry ... c'è bisogno di altro!
mofise
Nikon avrebbe urgente bisogno di presentare una nuova full frame e invece ti esce con un'altra inutile reflex base... ma vaffanballo! cerotto.gif
dottor_maku
non mi fa ne caldo ne freddo, il problema e' che arriveranno mille topic dicendo "meglio d5100 o d300s o d700?".

QUOTE(gianlucafg @ Apr 5 2011, 10:50 AM) *
Non possiamo dire che l'inserimento della d5100 sia inutile !
Nikon è un'azienda, e come tale deve fatturare, e perciò con i suoi prodotti deve coprire più fasce possibili di potenziali clienti, cercando di soddisfarne le esigenze, sia di prodotto che di prezzo ... a ognuno e a ogni tasca la sua fotocamera ... c'è chi la vuole così c'è chi la vuole colì ...


se sono riusciti a vendere d5000... venderanno pure questa.
Matd
QUOTE(dottor_maku @ Apr 5 2011, 11:10 AM) *
non mi fa ne caldo ne freddo, il problema e' che arriveranno mille topic dicendo "meglio d5100 o d300s o d700?".


come ogni volta ... e che due M dry.gif
Bracketing
Ohhh finalmente!
Sono due anni che la gente aspetta le nuove D400 e D800 e finalmente Nikon soddisfa le richieste:

D5100


ph34r.gif


QUOTE
Come ce ne fosse stata la necessità, sostituire una macchina di poco più di 2 anni di vita, le reflex entry level stanno diventando come le compatte.



Anche peggio. Con le compatte almeno non ti trovi decine e decine di persone che "ma se prendo quest'ottica ho ancora l'AF?"

rolleyes.gif
Davide-S
Mi dispiace vedere un produttore di reflex digitali che, come prima cosa nel suo comunicato stampa, mette in risalto la possibilità di fare video Full HD, il live view, gli effetti speciali e solo per ultime le vere informazioni legate alla funzione di una reflex (sensore, iso, af, raffica, ecc.).

Capisco le nuove mode delle reflex, ma è pur sempre una macchina nata per fare foto, il resto sono opzioni che arricchiscono le funzionalità delle DSLR .

Ritornando alla D5100, il modello è carino ed interessante a chi vuole una qualità di immagine superiore e non ha bisogno o che non vuole o che non può spendere di più, in quanto non tutte le persone sono interessate alle caratteristiche delle professionali.
Per concludere, benvenuta alla D5100.
zUorro
QUOTE(Bracketing @ Apr 5 2011, 11:25 AM) *
Ohhh finalmente!
Sono due anni che la gente aspetta le nuove D400 e D800 e finalmente Nikon soddisfa le richieste:

D5100
ph34r.gif
Anche peggio. Con le compatte almeno non ti trovi decine e decine di persone che "ma se prendo quest'ottica ho ancora l'AF?"

rolleyes.gif


come non quotare in pieno.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Bracketing @ Apr 5 2011, 11:25 AM) *
Ohhh finalmente!
Sono due anni che la gente aspetta le nuove D400 e D800 e finalmente Nikon soddisfa le richieste:

D5100
ph34r.gif
Anche peggio. Con le compatte almeno non ti trovi decine e decine di persone che "ma se prendo quest'ottica ho ancora l'AF?"

rolleyes.gif


Già, ogni due anni cambiano le coolreflex (reflex con turnover da compatta), le PRO che sono a catalogo da 4 anni non se le fila nessuno in Nikon.

QUOTE(Davide-S @ Apr 5 2011, 11:30 AM) *
Mi dispiace vedere un produttore di reflex digitali che, come prima cosa nel suo comunicato stampa, mette in risalto la possibilità di fare video Full HD, il live view, gli effetti speciali e solo per ultime le vere informazioni legate alla funzione di una reflex (sensore, iso, af, raffica, ecc.).

Capisco le nuove mode delle reflex, ma è pur sempre una macchina nata per fare foto, il resto sono opzioni che arricchiscono le funzionalità delle DSLR .

Ritornando alla D5100, il modello è carino ed interessante a chi vuole una qualità di immagine superiore e non ha bisogno o che non vuole o che non può spendere di più, in quanto non tutte le persone sono interessate alle caratteristiche delle professionali.
Per concludere, benvenuta alla D5100.



E' il gadget del momento, dato il target di utenza direi che non è così fuori luogo.

QUOTE(F.Giuffra @ Apr 5 2011, 10:17 AM) *
Comodo l'Hdr incorporato che fonde due scatti in macchina, chissà se funziona bene...


Su jpg o su RAW?
zUorro
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 5 2011, 11:38 AM) *
Già, ogni due anni cambiano le coolreflex (reflex con turnover da compatta), le PRO che sono a catalogo da 4 anni non se le fila nessuno in Nikon.
E' il gadget del momento, dato il target di utenza direi che non è così fuori luogo.
Su jpg o su RAW?


penso sia impossibile sul raw...
gargasecca
QUOTE(Bracketing @ Apr 5 2011, 11:25 AM) *
Ohhh finalmente!
Sono due anni che la gente aspetta le nuove D400 e D800 e finalmente Nikon soddisfa le richieste:

D5100
ph34r.gif
Anche peggio. Con le compatte almeno non ti trovi decine e decine di persone che "ma se prendo quest'ottica ho ancora l'AF?"

rolleyes.gif



Ragazzi...non vorrei dire s t r o n x a t e ...ma credo che noi "fissati" tra virgolette...e/o calati magari un pochino di + nella fotografia...nel fatturato Nikon saremo quanto....il 30%???
Ognuno porta acqua al suo mulino...quindi se gli introiti di fatturato vengono da 70% degli utenti "normali" non c' è nulla di strano.

SPeriamo solo che i modelli che stiamo aspettando non tardino ancora molto... rolleyes.gif

grazie.gif
Marco (Kintaro70)
E' cambiata l'intestazione della discussione che ho aperto, come ci avessero attaccato il comunicato ufficiale ... stavolta abbiamo battuto i canali ufficiali. blink.gif laugh.gif
Bracketing
Sono daccordo Garga... anche se non del tutto.
Proprio perchè i clienti più esigenti usano modelli superiori che dev'esserci lì l'aggiornamento. Ad oggi D300s e D700.
Mentre un neofita ha a disposizione D3100, D7000, D90 e D5000 per scegliere... oltre ai residui della D3000 che i supermarket ti tirano dietro. Questa D5100 francamente non mi sembrava così necessaria. A mio zio che fa "le foto della Domenica" scattare con una D3100 o una D5000 non fa nessuna differenza: Accende la fotocamera già in Auto, scatta in JPG e stampa 10x15 e un paio di ingrandimenti all'anno. Altro non fa. Come se fosse una compatta.
E' questo il target che necessita corpi più performanti? hmmm.gif
Logico che l'aggiornamento ci sta, ma non è così prioritario al momento, IMHO.

Poi sta mania di non mettere il motore AF è proprio un brutto vizio. laugh.gif
SamuaL
6 modelli consumer senza contare la mia povera D60 che da oggi è sparita dal catalogo... altrimenti saremmo a 7.
decisamente troppi IMHO
sarebbe molto meglio se ci fossero 3100 - 5100 e 7000..... azz non è che tra qualche mese esce la 7100? ahahah
Davide-S
Ormai tutti gli obiettivi hanno il motore AF... e difficilmente un neofita va a cercare lenti vecchie quando nello stesso usato si possono trovare ottiche AF...
Alessio Benedetti
(D5100 Video Tutorial)

Minuto 3:20


"qualora all'interno del filmato registrato ci fosse una particolare espressione o un'immagine che ci piace potremo selezionare quel singolo fotogramma e salvarlo separatamente sulla card come immagine fissa"

...credo bene definisca la tipologia di persone verso la quale questa Reflex è rivolta smile.gif
gargasecca
QUOTE(SamuaL @ Apr 5 2011, 12:22 PM) *
6 modelli consumer senza contare la mia povera D60 che da oggi è sparita dal catalogo... altrimenti saremmo a 7.
decisamente troppi IMHO
sarebbe molto meglio se ci fossero 3100 - 5100 e 7000..... azz non è che tra qualche mese esce la 7100? ahahah



Ma difatti i nostri modelli vanno morendo...quindi presumo resteranno:

D3100

D5100

D7000

grazie.gif
Mauro1258
C'è da dire che la concorrenza per il formato DX si trova nel catalogo : EOS 1100D ,EOS 500D, EOS 550D, EOS 600D, EOS 60D, EOS 7D, e Nikon non può essere da meno.
gargasecca
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 5 2011, 12:32 PM) *
C'è da dire che la concorrenza per il formato DX si trova nel catalogo : EOS 1100D ,EOS 500D, EOS 550D, EOS 600D, EOS 60D, EOS 7D, e Nikon non può essere da meno.



Esatto...e finendo le rimanenze di magazzino...con 3 modelli avrà coperto tutto...dal principiante...a quello che vuole qualcosa in +.

Poi c'è il discorso semi-pro o pro...ma ripeto...secondo me rispetto alle Coolpix e alle consumer è una nicchia di mercato...anche xchè di ottiche PRO nuove non credo abbiano tutto questo fatturato...vedo invece che è molto valido e in continuo movimento il mercato dell' usato.

grazie.gif
claudio.baron
QUOTE(Bracketing @ Apr 5 2011, 12:14 PM) *
Sono daccordo Garga... anche se non del tutto.
Proprio perchè i clienti più esigenti usano modelli superiori che dev'esserci lì l'aggiornamento. Ad oggi D300s e D700.

Converrai probabilmente che:
- i professionisti non guardano all'effetto "wow" tanto quanto il "grande pubblico", morale della favola su di loro aggiornamenti puramente software non attecchiscono (più di tanto): l'aggiornamento deve essere "di sostanza"
- Io non sono affatto un pro, ma mi risulta che con le FF D700 e D3s / D3x la Nikon abbia sfoderato una triade che ha proprio le sue specificità per varie categorie di Professionisti. Sconvolgere questa triade immagino sia piuttosto laborioso, e "vietato sbagliare"
- Suppongo che Nikon sia effettivamente in fase di "major update" di tutta la sua gamma, solo che immettere sul mercato una D5100 quando hai già in tasca sia D3100 che D7000 è un giochetto: ben altra cosa sostituire una D300s, una D700 (questi forse i più problematici come posizionamento), mentre a detta di chi le usa probabilmente le D3 hanno ancora carte da giocare così come sono (proprio per l'essere ognuna molto specifica).

QUOTE(Bracketing @ Apr 5 2011, 12:14 PM) *
A mio zio che fa "le foto della Domenica" scattare con una D3100 o una D5000 non fa nessuna differenza: Accende la fotocamera già in Auto, scatta in JPG e stampa 10x15 e un paio di ingrandimenti all'anno. Altro non fa. Come se fosse una compatta.

Permettimi di dissentire. Tutto ben considerato io faccio "foto della domenica", ritengo che, a parte forse qualcuna, sarebbero invendibili a clienti seri. Ma basta anche il mio occhio per apprezzare la differenza che può fare una reflex un minimo seria (tutte le reflex sono sempre state "un minimo serie"...) rispetto a qualsivoglia compatta. Anche usando la reflex in "full Auto" (cosa che ho fatto penso non più di dieci volte, ma quelle volte mi ha fatto comodo). E anche una volta stampato in 10x15. La PdC dove la mettiamo? e la resa dei dettagli? E il rumore? e la fedeltà cromatica di un buon obiettivo? e potrei continuare per ore... rolleyes.gif

Bye!
Matd
QUOTE(SamuaL @ Apr 5 2011, 12:22 PM) *
sarebbe molto meglio se ci fossero 3100 - 5100 e 7000..... azz non è che tra qualche mese esce la 7100? ahahah


qui lo dico e qui lo nego
se esce una d7100 (o similari) prima delle d400 e d800
io passo a canon!
Bracketing
QUOTE(claudio.baron @ Apr 5 2011, 12:38 PM) *
Converrai probabilmente che:
- i professionisti non guardano all'effetto "wow" tanto quanto il "grande pubblico", morale della favola su di loro aggiornamenti puramente software non attecchiscono (più di tanto): l'aggiornamento deve essere "di sostanza"
- Io non sono affatto un pro, ma mi risulta che con le FF D700 e D3s / D3x la Nikon abbia sfoderato una triade che ha proprio le sue specificità per varie categorie di Professionisti. Sconvolgere questa triade immagino sia piuttosto laborioso, e "vietato sbagliare"
- Suppongo che Nikon sia effettivamente in fase di "major update" di tutta la sua gamma, solo che immettere sul mercato una D5100 quando hai già in tasca sia D3100 che D7000 è un giochetto: ben altra cosa sostituire una D300s, una D700 (questi forse i più problematici come posizionamento), mentre a detta di chi le usa probabilmente le D3 hanno ancora carte da giocare così come sono (proprio per l'essere ognuna molto specifica).


Ok, il senso del tuo discorso non fa una piega e al momento nemmeno io sento il bisogno di nuove professionali. Tuttavia mi pare che sia molta di più la gente che chiedeva D400 e D800 che D5100... Era questo il mio discorso, se proprio devono uscire corpi nuovi, che escano quelli dove c'è maggior richiesta.

QUOTE(claudio.baron @ Apr 5 2011, 12:38 PM) *
Permettimi di dissentire. Tutto ben considerato io faccio "foto della domenica", ritengo che, a parte forse qualcuna, sarebbero invendibili a clienti seri. Ma basta anche il mio occhio per apprezzare la differenza che può fare una reflex un minimo seria (tutte le reflex sono sempre state "un minimo serie"...) rispetto a qualsivoglia compatta. Anche usando la reflex in "full Auto" (cosa che ho fatto penso non più di dieci volte, ma quelle volte mi ha fatto comodo). E anche una volta stampato in 10x15. La PdC dove la mettiamo? e la resa dei dettagli? E il rumore? e la fedeltà cromatica di un buon obiettivo? e potrei continuare per ore... rolleyes.gif

Bye!


No un momento... io ho detto che mio zio per fare un esempio, usa la reflex come se fosse una compatta. Non che sono per lui la stessa cosa... Conosce bene le differenze qualitative che separano le due cose, però non credo apprezzi la differenza che intercorre tra D3100, D5000, D5100, D90 e D7000 scattando appunto di giorno a f11 o in casa col flash integrato... per stampare dei 10x15.
Bracketing
QUOTE(Davide-S @ Apr 5 2011, 12:24 PM) *
Ormai tutti gli obiettivi hanno il motore AF... e difficilmente un neofita va a cercare lenti vecchie quando nello stesso usato si possono trovare ottiche AF...


Sicuro?
Eppure io leggo decine, anzi, ormai centinaia di topic dove puntualmente i possessori di entry level chiedono consigli su ottiche, se possono prendere quel 20mm usato o quel tele in offerta, presi dalla paranoia che sul proprio corpo perdono l'AF.
Perchè ok, tutte le nuove ottiche hanno il motore AF... peccato che se uno vuole un 24mm AF deve spendere 2400 euro, se uno vuole un 180mm deve mettere a fuoco manualmente, se si cerca un 85 idem salvo spendere 1600 euro e potrei continuare per decine di minuti...
Anche qui, l'aggiornamento del parco ottiche (sopratutto modelli che esistono solo in versione AFD per il momento) era forse più utile e urgente della D5100.


QUOTE
C'è da dire che la concorrenza per il formato DX si trova nel catalogo : EOS 1100D ,EOS 500D, EOS 550D, EOS 600D, EOS 60D, EOS 7D, e Nikon non può essere da meno.


Sì Canon è maestra nel farsi concorrenza da sola, con 347 corpi entry level.
Però, devo darle atto di tranquillizzare i clienti: il problema motore AF su Canon non esiste. ...e il catalogo ottiche è più vasto del Nikon.
wildwind
Per la cronaca..passato da circa un paio di settimane alla D90...bene, questa d5100 non avrebbe minimamente scalfito la scelta che ho fatto...ma questa è un'opinione strettamente personale.

Ragionando più obiettivamente direi che mi sarei aspettato l'uscita di un rinnovato corpo PRO...francamente anch'io ci vedo troppe entry level che forse alla fine creano più confusione che altro...Nikon è una grande azienda e credo (spero) che queste scelte di marketing diano dei risultati.
Ma d3100, d5000 e 5100...per avere più o meno le stesse caratteristiche mi sembrano troppe.
Non le averei fatte uscire nel giro di poco..mi sembra che abbiano voluto sempre via via adeguare i corpi entry level alla concorrenza.


marco.cassar

Ho appena letto la brochure...e sono fiero di aver scelto qualche tempo fa' la D90 bypassando le entry level per iniziare con la fotografia...!!

Devo dire che che sono un po' sconcertato di trovare tra le funzioni lanciate alla grande tipo gli effetti "bozzetto" o "miniatura" o "colore selettivo" oppure:

L'HDR in automatico fondendo due scatti....jpeg sicuramente....funzione che rimanda alle compattine con scarsa gamma dinamica; infatti hanno dovuto precisare a cosa servisse il d-lighting.

Modi scene se non ricordo ce ne sono 16 + gli effetti speciali...insomma un bel giocattolone nient'altro.

In piu' aggiungo che il display lcd ruotabile sicuramente elimina qualche tastino utile sul retro della fotocamera per far spazio alla cerniera.

La D5000 non mi e' mai piaciuta ne tantomeno questa nuova D5100, meglio allora farsi la D3100 ed investire sulle ottiche. D'altronde la Nikon doveva rispondere alla 60D.


zUorro
QUOTE(marcox076 @ Apr 5 2011, 01:31 PM) *
Ho appena letto la brochure...e sono fiero di aver scelto qualche tempo fa' la D90 bypassando le entry level per iniziare con la fotografia...!!

Devo dire che che sono un po' sconcertato di trovare tra le funzioni lanciate alla grande tipo gli effetti "bozzetto" o "miniatura" o "colore selettivo" oppure:

L'HDR in automatico fondendo due scatti....jpeg sicuramente....funzione che rimanda alle compattine con scarsa gamma dinamica; infatti hanno dovuto precisare a cosa servisse il d-lighting.

Modi scene se non ricordo ce ne sono 16 + gli effetti speciali...insomma un bel giocattolone nient'altro.

In piu' aggiungo che il display lcd ruotabile sicuramente elimina qualche tastino utile sul retro della fotocamera per far spazio alla cerniera.

La D5000 non mi e' mai piaciuta ne tantomeno questa nuova D5100, meglio allora farsi la D3100 ed investire sulle ottiche. D'altronde la Nikon doveva rispondere alla 60D.


Marco, sono fortemente e TOTALMENTE daccordo con te.

non avresti potuto esprimerti meglio. grazie.gif
dottor_maku
QUOTE(marcox076 @ Apr 5 2011, 01:31 PM) *
Ho appena letto la brochure...e sono fiero di aver scelto qualche tempo fa' la D90 bypassando le entry level per iniziare con la fotografia...!!


e in fin dei conti hai risparmiato. se per assurdo avessi preso d3000 o 5000 a quest'ora probabilmente avresti cambiato corpo macchina con relativo esborso.

con d90 puoi pure affrontare incarichi professionali grazie alla sua ergonomia, con d5100 saresti incartato nel menu info ogni tre per due, e se cresci la tieni come ottimo secondo corpo DX e con uno zoom tipo il 16/85 e un buon flash foto vendibili le porti a casa.
mko61

La D5100 mi sembra un aggiornamento della D5000, stessa roba, stesso target.

Il fatto è che Nikon fa i soldi con chi quasi non distingue una reflex da un telefonino (e se diamo un'occhiata alle domande che girano sul forum ultimamente ...), i margini provenienti dal mercato pro o prosumer non sono poi tanto determinanti, quindi vediamo che per fare un prodotto nuovo hanno investito in effetti elettronici che i telefonini e le coolpix non hanno.

In ogni caso in mano a un fotografo la D5100 farà anche ottimi scatti, come faceva la D5000: è un effetto collaterale di quanto sopra.

marco.cassar
QUOTE(dottor_maku @ Apr 5 2011, 01:42 PM) *
e in fin dei conti hai risparmiato. se per assurdo avessi preso d3000 o 5000 a quest'ora probabilmente avresti cambiato corpo macchina con relativo esborso.

con d90 puoi pure affrontare incarichi professionali grazie alla sua ergonomia, con d5100 saresti incartato nel menu info ogni tre per due, e se cresci la tieni come ottimo secondo corpo DX e con uno zoom tipo il 16/85 e un buon flash foto vendibili le porti a casa.


Infatti aspetto l'erede della D300S....solo ed esclusivamente in quel caso valuterei di lasciare in disparte la mia fedele D90.
zal
QUOTE(marcox076 @ Apr 5 2011, 01:31 PM) *
Ho appena letto la brochure...e sono fiero di aver scelto qualche tempo fa' la D90 bypassando le entry level per iniziare con la fotografia...!!


E' vero. Anche io quando mi sono riavvicinato alla fotografia ho puntato sulla D90, è stata una scelta azzeccata. Oltre all'ergonomia, alla disposizone dei comandi ed alla loro facilità di azionamento, trovo il motore interno fondamentale, non credevo che un giorno avrei avuto ottiche af d sottovalutando questo aspetto, invece ora ne possiedo due e sono le migliori che ho! Probabilmente dipende sempre da quale motivo spinge ad acquistare una reflex. Se l'intenzione è solo quella di fare delle foto con una qualità superiore ad una compatta ma con le stesse modalità operative allora può andare bene anche una entry level, anzi è perfetta, ma se esiste un minimo di intenzione di approfondire la propria cultura tecnica e fotografica allora conviene riflettere molto attentamente sull'acquisto per evitare di essere costretti ad una sostituzione dopo pochi mesi. Per quanto riguarda i video io sono molto scettico, ma probabilmente è un problema mio, io ho una telecamera consumer oltre alla reflex e i video mi piace farli con quella (o farli fare a qualcun altro mentre io scatto...). Sicuramente questa D5100 è un ottimo prodotto compatibilmente con la specifica categoria di utilizzatori a cui si rivolge.
Franco_
QUOTE(Matd @ Apr 5 2011, 12:39 PM) *
qui lo dico e qui lo nego
se esce una d7100 (o similari) prima delle d400 e d800
io passo a canon!


Forse t'è sfuggito quello che è successo a Sendai lo scorso 11 Marzo...

Scusa, ho letto male il tuo messaggio...
Matd
QUOTE(Franco_ @ Apr 5 2011, 01:57 PM) *
Forse t'è sfuggito quello che è successo a Sendai lo scorso 11 Marzo...

Scusa, ho letto male il tuo messaggio...


ah ok perchè non capivo a cosa ti riferivi
ioby
Adesso aspettiamo il prezzo,ma mi sembra una bella zappata sui piedi comunque vada.Se sarà vicina alla 3100 si autoescluderà,visto che non offre grandi cose in più,se il prezzo si sbilancerà verso la d7000 con pochi euro in ci si compra qualcosa di superiore.
gargasecca
QUOTE(ioby @ Apr 5 2011, 02:16 PM) *
Adesso aspettiamo il prezzo,ma mi sembra una bella zappata sui piedi comunque vada.Se sarà vicina alla 3100 si autoescluderà,visto che non offre grandi cose in più,se il prezzo si sbilancerà verso la d7000 con pochi euro in ci si compra qualcosa di superiore.



Credo costerà come la D90...sui 700€uri...considera che ho fatto acquistare x mio cognato una D3100+18~105 a 660€...e il corpo D7000 non scende sotto i 1000€uri.
grazie.gif
Matteo Scagliola
QUOTE(claudio.baron @ Apr 5 2011, 12:38 PM) *
- i professionisti non guardano all'effetto "wow" tanto quanto il "grande pubblico", morale della favola su di loro aggiornamenti puramente software non attecchiscono (più di tanto): l'aggiornamento deve essere "di sostanza"
- Io non sono affatto un pro, ma mi risulta che con le FF D700 e D3s / D3x la Nikon abbia sfoderato una triade che ha proprio le sue specificità per varie categorie di Professionisti. Sconvolgere questa triade immagino sia piuttosto laborioso, e "vietato sbagliare"
- Suppongo che Nikon sia effettivamente in fase di "major update" di tutta la sua gamma, solo che immettere sul mercato una D5100 quando hai già in tasca sia D3100 che D7000 è un giochetto: ben altra cosa sostituire una D300s, una D700 (questi forse i più problematici come posizionamento), mentre a detta di chi le usa probabilmente le D3 hanno ancora carte da giocare così come sono (proprio per l'essere ognuna molto specifica).


ma sai che forse c'hai ragione?

in effetti, i consumers, consumano!
la novità è sempre più interessante...se come scopo si ha vantarsi al bar!
i pro invece hanno altre cose a cui pensare! e le camere pro rimagono dei riferimenti fissi!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.