Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
marco.cassar

Buongiorno a tutti,
mi son trovato domenica al mare in una giornata fortemente illuminata a dover utilizzare dei diaframmi piuttosto chiusi (da f/16 in su') al fine di ottenere un esposizione corretta senza arrivare ai tempi limite della mia D90.

Detto cio' in considerazione che solitamente gli obiettivi lavorano meglio sui diaframmi intermedi ed al fine di evitare il problema della diffrazione avevo pensato di acquistare un filtro neutral density.

Tale filtro attenua la luce in ingresso potendo quindi utilizzare una maggiore apertura del diaframma, ma quanto puo' influenzare la nitidezza e quindi la qualita' finale della foto??

Opterei comunque per un filtro di qualita' tipo Hoya Pro slim su 24-85mm f/2.8-4. Grazie in anticipo.
DustyPrince
Non sono un professionista, però ti dico la mia esperienza.
Ho usato e uso tantissimo filtri neutral density con obiettivi luminosi, come l'85/1.4 e il 135/2, ma anche a volte con il 180 e l'80-200.

Ho provato B&W, Nikon originali e Hoya PRO-SD. Vanno tutti molto bene, non causano perdita di nitidezza apprezzabile, occorre tuttavia tenerli molto puliti e verificarli sempre accuratamente, esattamente come faremmo con la lente frontale dell'obiettivo stesso.

L'unico problema, spesso riscontrato, è quello dei riflessi e del flare, in quanto, con particolari angolazioni di luce, il rischio di effetti indesiderati aumenta.
Si tratta pur sempre di una superficie vetro-aria in più rispetto a quelle considerate dal costruttore, e anche se la qualità ottica di questi filtri e la trasmissione sono davvero eccellenti qualche problema resta.

Quindi io ti suggerisco di usarlo sempre con cautela, se la luce e l'angolo di ripresa sono "tranquilli" ok, in caso invece di grande luce diffusa, chiarori generalizzati, controluce, raggi diretti sull'obiettivo, stare molto attenti, metterlo solo se assolutamente necessario per l'effetto desiderato.
enrico lasio
Io uso filtri Hoya ND4 e ND8 e ND graduati della Cokin.
Non ho mai riscontrato problemi con la Nitidezza. Sono d'accordo per il flare in controluce.
Io li uso quando voglio usare tempi lunghi. Se la tua necessità è di chiudere di due stop scattando a mano libera prendi in considerazione il polarizzatore, secondo me (ma è una considerazione personale basata solo su dati empirici) in controluce riesci a controllare il flare anche se non avrai nessun effetto polarizzante dal momento che per averlo devi trovarti ad almeno 90° dalla luce solare.

ciao
Enrico
Giacomo.B
Parliamone in Accessori.. wink.gif

Saluti

Giacomo
Max Lucotti
difficile dire se sia peggio cadere della diffrazione o la caduta di nitidezza di un filtro, sarebbe da provare nel tuo insieme macchina-ottica-filtro.... considerando anche che i flare con un filtro aumentano.

Comunque direi che il fitro nd è indispensabile quando devi perdere 3-4 stop, aggiungici anche che dovrai comunque chiudere parecchio lo stesso il diaframma se cerchi tempi lunghi in condizione di sole alto.
Esistono nd fino a 10 stop.

Le marche che avete citato non sono certo il massimo, diciamo che sono una via di mezzo tra quelli buoni e le cinesate.
I filtri innescano anche dominanti che poi dovranno essere corrette in post.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.