- Se qualcosa può andar male, lo farà.
Primo approfondimento della legge di Murphy:
- Quando porti la macchina fotografica con te, non avrai nulla da fotografare.
Secondo approfondimento:
-Quanto non hai con te la fotocamera, ogni cosa diventa un soggetto interessante da fotografare.
Teorema sulle ottiche:
- La lunghezza focale più utile coinciderà sempre con le lenti che hai lasciato a casa.
Principio del fotografo:
- Le foto che fai non le trovi mai interessanti.
Secondo principio del fotografo:
- Le foto fatte dagli altri sono sempre più interessanti delle tue.
Assioma sul rumore:
- Le fotocamere degli altri producono sempre meno rumore della tua.
Assioma del brand:
- Le fotocamere degli altri brand hanno sempre la specifica che più ti interessa.
Assioma del consumatore:
- Dopo aver acquistato la fotocamera uscirà sempre una promozione o un modello successivo.
Primo paradosso dell'occasione:
- Negli scatti importanti ci sarà sempre un compattaro che produrrà inspiegabilmente scatti migliori dei tuoi.
Secondo paradosso dell'occasione:
- Negli scatti importanti i soggetti avranno sempre gli occhi semichiusi a differenza degli scatti della compatta.
Terzo paradosso dell'occasione:
- Negli scatti importanti impiegherai più tempo nel fare la foto rispetto alla compatta perché devi settare tutti i parametri.
Quarto paradosso dell'occasione:
- Negli scatti importanti la sensibilità ISO sarà sempre regolata per avere una foto irrimediabilmente sovra o sotto-esposta.
Principio del flash:
- Il momento decisivo è sempre quando il flash si sta caricando.
Prima legge del fulmine:
- I fulmini più belli avvengono sempre prima di aver appostato la fotocamera.
Seconda legge del fulmine:
- I fulmini più belli avvengono sempre nella direzione opposta a quella cui si sta fotografando.
Terza legge del fulmine:
- I fulmini più belli avvengono sempre quando si fa una pausa tra uno scatto e l'altro.
Queste sono le leggi di Murphy che ho vissuto sulla mia pelle... sembrano da ridere, ma quando capitano, viene da piangere!


