Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Carlo79
Ciao Amici,
in questi gg mentre preparavo alcune foto da mostrarVi ho litigato un pò con il salvataggio delle immagini, mi spiego. Una volta apportate le dovute modifiche e ridotto le dimensioni dell'immagine approssimativamente ad 800x600 a 75/80 dpi, quand utilizzo con PS la funzione salva per web noto un fortissimo decadimento dell'immagine!

La finestra che mi si apre, confrontata con l'immagine originale (che nell'operazione di salvataggio si trova immediatamente sotto), presenta praticamente un'altra foto! E se magari c'è da esaltare qualche colore o qualche forte passaggio tonale, addio, non esce fuori una bella cippa! biggrin.gif

Voi direte:" Sei proprio un pollastro " laugh.gif appunto è così, quindi aiutatemi per salvare al meglio le foto ed inserirle nella gallery! Lo so che il passaggio a 100kb è traumatico all'nesima potenza, ma sono sicuro che voi avete un modo alternativo!

grazie.gif guru.gif

Knight
Caro Carlo,

io quando riduco le immagini non cambio mai la risoluzione di uscita, ma la mantengo sempre a 300 dpi, scegliendo di salvare la foto in formato jpg con qualità alta (10 con PS) e poi valuto se il "peso" sia adeguato. Se non, riduco ulteriormente la qualità.

Normalmente per postare le foto sul forum scelgo il formato 650X432 e ottengo immagini di circa 200 - 260 kb.

Spero di essere stato chiaro e, soprattutto, utile.

Buone foto

Fabrizio
Fabio Pianigiani
Photoshop - 72 Dpi max 92 - 600/800 Pixel lato lungo - Salva per Web -

Nell'ultimo passaggio vario la compressione fino al giusto compromesso qualità/peso.

Rimango sempre intorno ai 150 Kb max.

Altrimenti chi non ha l'Adsl mi infama all'infinito .... mad.gif

Aaron80
...io generalmente utilizzo "Salva per web..." indicando 70 come qualità per il jpg... generalmente lo trovo un buon compromesso...
cratty
QUOTE(kurtz @ Sep 14 2005, 12:16 PM)
Photoshop - 72 Dpi max 92 - 600/800 Pixel lato lungo - Salva per Web -

Nell'ultimo passaggio vario la compressione fino al giusto compromesso qualità/peso.

Rimango sempre intorno ai 150 Kb max.

Altrimenti chi non ha l'Adsl mi infama all'infinito ....  mad.gif
*



Anche io stesso metodo e mi trovo molto bene, se poi rimango sotto i 150 posso postare 2 foto contemporaneamente sul sito.
Oviamente la qualità non sarà la stessa .......... ma è un ottimo cmpromesso.
Non tutti sono Adsl dotati. biggrin.gif
Saluti
Carlo79
Ok ragazzi, quindi è lo stesso metodo! Io nella compressione resto intorno ai 100kb per metterle nella gallery, altrimenti...
Quindi a quanto vedo bisogna accettare questo compromesso! cerotto.gif
Fabio Pianigiani
Ecco perché quando a volte leggo di paragoni qualitativi fatti su foto postate ...... dry.gif
Carlo79
QUOTE(kurtz @ Sep 14 2005, 03:56 PM)
Ecco perché quando a volte leggo di paragoni qualitativi fatti su foto postate ......  dry.gif
*



Hai ragione Fabio... Infatti ultimamente subito dopo le foto postate aggiungo un post per precisare che le immagini magari saranno poco nitide non per colpa della macchina o dell'ottica, ma per la compressione!

Certo che avere un pò di spazio web a disposizione dove postare foto meno compresse sarebbe l'ideale, ma per ora...sono strafelice della possibilità offerta da Nital di poter postare qualche foto e dire a qualche amico non iscritto, vai a questo indirizzo, c'è qualche mia foto!

Sui paragoni fatti a monitor e con foto super compresse non posso che essere d'accordo con te, ma purtroppo... telefono.gif
Fabio Capoccia
Io setto:

- dimensione 800x600(circa)
- risoluzione 300dpi
- salva con nome e rinomino la foto ad hoc...
- qualità 8

la perdita non è sensibile... mi trovo abbastanza bene con questo metodo e file non sono pesanti
Taras
Il discorso è che bisogna stare sotto i 100Kb per postare sulla gallery.
E come la fai, la fai, (le ho provate tutte)ottieni sempre un immagine che prende per il c..o tutti i minuti passati in post.
Per ottenere foto più accettabili bisogna salire sui 200-300 kb. Ma in questo caso niente gallery, e niente foto direttamente nel post! Uffa! dry.gif

Taras.
Simone Marri
QUOTE(fabio.capoccia @ Sep 14 2005, 03:13 PM)
Io setto:

- dimensione 800x600(circa)
- risoluzione 300dpi
- salva con nome e rinomino la foto ad hoc...
- qualità 8

la perdita non è sensibile... mi trovo abbastanza bene con questo metodo e file non sono pesanti
*



Anch'io setto come Fabio!

Ciao,

Simone
fenderu
QUOTE(Carlo79 @ Sep 14 2005, 11:14 AM)

La finestra che mi si apre, confrontata con l'immagine originale (che nell'operazione di salvataggio si trova immediatamente sotto), presenta praticamente un'altra foto! E se magari c'è da esaltare qualche colore o qualche forte passaggio tonale, addio, non esce fuori una bella cippa!  biggrin.gif
*



Carlo posso chiederti se per caso il tuo workflow consueto (macchina, Capture e/o PS) è basato sullo spazio colore Adobe 98?

Perchè se così fosse è molto probabile che usando il salva per web tu non lo includa nel file;

così facendo il file viene convertito automaticamente nel più asettico degli sRGB e quindi puoi dire addio a tutte quelle sfumature di colore che il gamut più ampio del Adobe 98 garantisce;

le sfumature di colore di cui parli quindi, non le perdi riducendo il file in risoluzione e dimensioni ma passando da uno spazio colore ampio come l'Adobe98 al più semplice sRGB;

ti ricordo infine che per visualizzare correttamente un file Adobe98 embedded ti serve un visore ICC aware, quale è per esempio Photoshop o il Nikon Capture MA NON l'Internet Explorer;

fammi sapere se c'ho preso; smile.gif

ciao,
gianluca
ciro207
Per me 800x533px 70-80dpi e salvo (non salva per web) a 10.
Ottengo intorno a 250-280Kb. Preferisco allegarle e dare buone immagini, che metterle nella gallery ed avere qualità scadente. wink.gif
barluk
C'è un bel lavoro di MDJ proprio in merito al salvataggio per web.
http://www.nital.it/experience/web.php
Fabio Pianigiani
QUOTE(fenderu @ Sep 15 2005, 01:12 AM)

.....ti ricordo infine che per visualizzare correttamente un file Adobe98 embedded ti serve un visore ICC aware, quale è per esempio Photoshop o il Nikon Capture MA NON l'Internet Explorer;



Preziosa precisazione ...... gravemente trascurata ( anche da me) negli interventi precedenti.
Grazie.
ludofox
QUOTE(fabio.capoccia @ Sep 14 2005, 04:13 PM)
Io setto:

- dimensione 800x600(circa)
- risoluzione 300dpi
- salva con nome e rinomino la foto ad hoc...
- qualità 8

la perdita non è sensibile... mi trovo abbastanza bene con questo metodo e file non sono pesanti
*



Rispondo a te, ma vale per tutti.
Per la pubblicazione web, non conta nulla la risoluzione ai fini del peso del file.
Quello che conta è la ...quantità di pixel.
Un'immagine 600X400 pixel conterrà 240000 pixel.
Che la risoluzione sia 72, 300 o 12000dpi, non cambia il peso del file, ne la dimensione di visualizzazione a monitor dato che il monitor vi farà vedere il file a 72dpi comunque.

Le differenti risoluzioni implicano differenze di dimensione fisica esclusivamente della stampa del file.
Carlo79
QUOTE(fenderu @ Sep 15 2005, 01:12 AM)


Carlo posso chiederti se per caso il tuo workflow consueto (macchina, Capture e/o PS) è basato sullo spazio colore Adobe 98?

ciao,
gianluca
*



Gianluca mi sa che hai perfettamente ragione, ma entriamo nel difficile huh.gif
mi dai qualche dritta per vedere con quale spazio colore salvo i miei files??? unsure.gif


grazie.gif grazie.gif grazie.gif
sakuragi
io utilizzo lo stesso procedimento di Kurtz:
- lato lungo 800 o 600
- risoluzione 72dpi
- poi regolo con PS-"salva per web" la compressione per avere img di circa 90kb...questo perchè non ho ADSL....

per quanto riguarda invece le foto da stampare, una volta acquisite a 4000dpi con Coolscan V, le riporto a 8bit/300dpi...in questo modo è pronta per un gustoso 30x45.

ciao a tutti!

Fabio Capoccia
QUOTE(ludofox @ Sep 15 2005, 09:40 AM)

Che la risoluzione sia 72, 300 o 12000dpi, non cambia il peso del file, ne la dimensione di visualizzazione a monitor dato che il monitor vi farà vedere il file a 72dpi comunque.

Le differenti risoluzioni implicano differenze di dimensione fisica esclusivamente della stampa del file.
*



Si Ludo lo so.. infatti quello dei 300dpi non è vincolante...lascio impostato a 300dpi per non cambiare continuamente settaggi... tanto appunto su monitor si arriva massimo alla risoluzione di 72dpi wink.gif
ma solitamente quando le riduco per il web...subito prima le ho sistemate per la stampa... tutto qui!

grazie.gif per la precisazione, sono stato impreciso io... gentile come sempre wink.gif
PAS
QUOTE(ludofox @ Sep 15 2005, 09:40 AM)
.....differenti risoluzioni implicano differenze di dimensione fisica esclusivamente della stampa del file


Pollice.gif Pollice.gif
Precisazione importante.
Stavo per farla ma Ludofox mi ha preceduto.
fenderu
QUOTE(Carlo79 @ Sep 15 2005, 09:49 AM)
QUOTE(fenderu @ Sep 15 2005, 01:12 AM)


Carlo posso chiederti se per caso il tuo workflow consueto (macchina, Capture e/o PS) è basato sullo spazio colore Adobe 98?

ciao,
gianluca
*



Gianluca mi sa che hai perfettamente ragione, ma entriamo nel difficile huh.gif
mi dai qualche dritta per vedere con quale spazio colore salvo i miei files??? unsure.gif


grazie.gif grazie.gif grazie.gif
*



Carlo,

un veloce accenno e poi ti rimando ad un link fondamentale;

per prima cosa devi avere cura di controllare che il tuo software di ottimizzazione e/o fotoritocco (NC nel primo caso PS nel secondo) sia configurato per lavorare con uno spazio colore ben preciso; occhio che in NC è presente una spunta (da selezionare o meno, e che funziona finalmente dalla versione 4.3.1....primac'èera pure ma non andava a causa di un bug) che fa in modo di caricare SEMPRE quello spazio colore indipendentemente da quello effettivamento allegato (embedded) al file (in inglese si direbbe OVERRIDE);

ma la cosa più importante è di essere certi che, dopo aver lavorato sul file, si stia salvando il file INCLUDENDO lo spazio colore selezionato; è presente una spunta in fase di salvataggio sia su NC che su PS;

l'ultima nota riguarda PS ma per me importantissima; puoi ( o meglio devi):
1) verificare qual è lo spazio colore di default del programma (devi andare nelle impostazioni colore); ricordo comunque che, a meno che tu non abbia tolto questo avviso, PS comunica sempre che il file caricato è profilato con uno spazio colore diverso da quello di default;
2) Assegnare e/o modificare lo spazio colore del file con uno a tua scelta;IMAGE...MODE..ASSIGN PROFILE (oppure CONVERT TO PROFILE);

RICORDA SEMPRE DI "ALLEGARE" LO SPAZIO COLORE SCELTO IN FASE DI SALVATAGGIO!

per me queste cose erano sconosciute fino a che non ho deciso di confrontarmi sulla stampa e tutti i nodi sono venuti al pettine;

detto questo c'è un topic messo in evidenza dove ho imparato tutte queste cose; partecipano attivamente sia Beppe Maio che Michele Pensate;

Adobe RGB 1998 oppure sRGB

(tra parentesi; Io lavoro in sRGB quando devo mandare in stampa al lab oppre Adobe 98, dal quale parto sempre, quando posto su web);

ciao,
gianluca







Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.