Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ikond700
Dopo una settimana circa dall'acquisto del 60mm ho notato che è stato prodotto in "Thailand" come è possibile? pensavo fosse prodotto in "Japan"....l'unica difetto che presenta è la ghiera della MAF imprecisa nella messa a fuoco.....per un ottica Nital pagata quasi 600 euro nuova è propio una vergogna....Nikon cosa stai combinando?? mad.gif
tribulation
Che io sappia, la produzione di molte delle lenti non top di gamma è stata dislocata in luoghi probabilmente più economici (cina e thailandia in primis).
Mi sa che in japan fanno (facevano?) soltanto le lenti top.
Ah, non parlerei di vergogna dai...
Marco (Kintaro70)
Più che una questione di Tailandia è la ghiera che dovrebbe preoccupare, cosa intendi per imprecisa?

QUOTE(tribulation @ Mar 30 2011, 06:45 PM) *
...
Mi sa che in japan fanno (facevano?) soltanto le lenti top.
...


I primi erano Japan
murfil
in effetti un macro con ghiera maf imprecisa... dry.gif
ikond700
in effetti non è propio il massimo.....Speriamo che il venditore non facia storie e me lo cambi.... wink.gif
gandalef
sulla ghiera ovviamente c'è da discutere. Sul fatto che non è made in japan io non ci penserei più di tanto, e non direi che fanno solo le ottiche al top. Non so neppure le mie di ottiche dove sono state prodotte, alcune saranno in japan, altre altrove..... Funzionano tutte e sono tutte ottime. Nikon è pur sempre Nikon wink.gif
Marco (Kintaro70)
E' tutto relativo infatti, i puristi zeiss storcono il naso perchè i suddetti li producono in Giappone (Cosina) invece che in Germania.
Gian Carlo F
A me starebbe bene che fossero fatti pure in Tailandia ma un minimo di equità o logica dovrebbe presupporre una di queste due alternative:
- all'operaio tailandese deve essere dato lo stesso salario che percepisce il giapponese
- il prezzo dell'obiettivo dovrebbe essere riferito a costi tailandesi

Invece il salario è tailandese o cinese e il prezzo è giapponese, chi guadagna in modo spudorato è solo Nikon.

Tanto per capire quanto può essere questa "spudoratezza" faccio un esempio:
l'MB10 Nikon originale costa attorno ai 300 €, praticamente lo stesso prodotto cinese (secondo me esce dalla stessa fabbrica, visto che li ho entrambi) costa tra i 30 e i 40 €, quest'ultimo addirittura spedito gratis dalla Cina.
gandalef
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 30 2011, 08:54 PM) *
Tanto per capire quanto può essere questa "spudoratezza" faccio un esempio:
l'MB10 Nikon originale costa attorno ai 300 €, praticamente lo stesso prodotto cinese (secondo me esce dalla stessa fabbrica, visto che li ho entrambi) costa tra i 30 e i 40 €, quest'ultimo addirittura spedito gratis dalla Cina.


cioè non ho capito. Hai due MB10 Nikon uno prodotto in Japan e l'altro in Cina con costi differenti? Oppure uno è Nikon e l'altro di concorrenza?
Nel secondo caso il paragone non vale visto che si parla di materiali, controlli di qualità, ecc... differenti.
Maurizio Burroni
Non saprei , anche io penso che escano dalle stesse fabbriche , non sarebbe una novità .... comunque è un discorso che molte aziende , anche italiane , abbiano spostato le produzioni in paesi dove hanno facilitazioni varie . Imposte minori e facilitazioni se vuoi costruire fabbriche , salari minori e minori leggi sul lavoro che in casa tua che ti permettono di guadagnare di più sul prodotto . Il Giappone è stato capostipite in questo . Già negli anni 70-80 spostarono la produzione in altri paesi . Rimangono solo determinate lavorazioni forse più tecnologiche in sede anche per evitare scopiazzature , dopotutto Loro conoscono bene la cosa essendo il paese dove il reverse ingeneering è stato uno dei fattori della ricostruzione dopo la 2ª Guerra Mondiale . Tutta l´azienda fotografica giapponese è nata con quello . Nello stesso Giappone , i lavori dove è necessaria una mano d´opera con meno specializzazione sono dati ai dekassegui , figli di emigrati giapponesi che arrivano dal sud America dove i Loro padri o nonni emigrarono e tornano in Giappone per un certo periodo a lavorare , ma trattati come stranieri e con paghe minori che non quelle dei giapponesi del posto . Insomma , certe cose succedono dappertutto ....
pes084k1
QUOTE(Stefanodivers @ Mar 30 2011, 06:38 PM) *
.l'unica difetto che presenta è la ghiera della MAF imprecisa nella messa a fuoco.....per un ottica Nital pagata quasi 600 euro nuova è propio una vergogna....


Quasi tutte le ottiche per reflex, tranne alcuni vecchi tele AI/AIS hanno la scala metrica poco precisa. Non sono ottiche per rangefinder e il focus shift è sempre rampante: tanto ci pensa il mirino. Inoltre la curvatura di campo è sempre piuttosto forte. Fanno eccezione i tele con schemi derivati da ottiche rangefinder (105 mm 2.5 Sonnar e Gauss, Elmarit-R 90 2.8) e, fino ad oggi, l'85 1.4 AFD.

A presto telefono.gif

Elio

Gian Carlo F
QUOTE(gandalef @ Mar 31 2011, 04:11 PM) *
cioè non ho capito. Hai due MB10 Nikon uno prodotto in Japan e l'altro in Cina con costi differenti? Oppure uno è Nikon e l'altro di concorrenza?
Nel secondo caso il paragone non vale visto che si parla di materiali, controlli di qualità, ecc... differenti.


non è proprio così: avevo l'MB10 originale e lo ho venduto, poi ho comprato il cinese non originale, visto che costava 32 €. Con meraviglia ho notato che non ha nulla da invidiare all'originale anzi, ha anche il telecomando per lo scatto a distanza. A essere onesti il mio non ha le ghiere e il tasto AF, ma pesa di meno; quello completo di tutto, compreso il telecomando, costa mi pare 43 €, il tutto comprese spese di spedizione. La qualità è del tutto analoga.
Prima non avevo voglia di scrivere il tutto dry.gif , ma ora mi rendo conto che è necessario.
Fai attenzione che entrambi sono prodotti in Cina e penso addirittura dalla stessa fabbrica, vista la qualità identica, quasi imbarazzante
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.