Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ottopk
volevo comprare uno zoom per la mia d3100 e leggendo varie discussioni ero arrivato a questa conclusione:
55-300 vr nital vs 70-300 vr import. differenza economica 120 euro.
cosa mi consigliate?

grazie anticipatamente
Mauro1258
QUOTE(ottopk @ Mar 30 2011, 12:25 AM) *
volevo comprare uno zoom per la mia d3100 e leggendo varie discussioni ero arrivato a questa conclusione:
55-300 vr nital vs 70-300 vr import. differenza economica 120 euro.
cosa mi consigliate?

grazie anticipatamente


Il 70-300VR anche se la differenza di prezzo fosse maggiore ... wink.gif
Mauro1258
Considera che il 55-300 è un DX mentre il 70-300 è un FX

Alcuni scatti con il 70-300 :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB
DEVILMAN 79
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 30 2011, 12:53 AM) *
Il 70-300VR anche se la differenza di prezzo fosse maggiore ... wink.gif


Pollice.gif

Quoto e aggiungo.... ad occho chiusi!!!

Vincenzo.
89stefano89
se pensi che un giorno passerai a full frame allora 70-300 altrimenti il 55-300 se la cava benissimo, import lo trovi veramente a "pochi" soldi, la resa é praticamente uguale (su dx ovviamente).
qualche mese fa un utente che gli aveva entrambi aveva dimostrato che tra i due, montati su dx, c´era davvero poca differenza, certo test caserecci, daltronde non credo che uno che ne fa un uso professionale pensi al 70-300vr che é cmq un ottica "consumer"!
certo il 55-300 é un po´ piu´plasticotto non ha il blocco del vr per il panning, la lente frontale ruota...
mentre il 70-300 é piu´ massiccio, al tatto sembra molto piu´ robusto a livello costruttivo e soprattutto si puó usare su fx
cere86
Ho il 70-300 vr e condivido con chi dice essere un ottima ottica ... qualità prezzo davvero buono... Pollice.gif
mko61
QUOTE(89stefano89 @ Mar 30 2011, 07:20 AM) *
..
certo il 55-300 é un po´ piu´plasticotto non ha il blocco del vr per il panning, la lente frontale ruota...
mentre il 70-300 é piu´ massiccio, al tatto sembra molto piu´ robusto a livello costruttivo e soprattutto si puó usare su fx


Perdonami ma il 55-300 non è più plasticotto e sono entrambi costruiti allo stesso identico modo.

Il 70-300 è più massiccio e molto più pesante perchè essendo per FX ha le lenti di dimensioni quasi doppie, quindi c'è molto più vetro, del tutto inutile se poi lo usi su DX.

Proprio il peso lo rende secondo me poco bilanciato su un corpo entry come la D3100, cosa che in particolare usando un tele non è tanto simpatica: consiglio quindi il 55-300.

gianlucafg
ennesima discussione ...

se sei un fotoamatore che non pretende troppo, risparmia e prendi il 55-300 VR ...

se vuoi spendere di più ed essere più figo quando esci con lo zoommone, allora 70-300 VR ...

la resa su dx è quasi equivalente, dicono che il 70-300 VR sia più nitido dopo i 200mm e su dx si sfrutterebbe la parte migliore della lente diminuendo la vignettature .... dicono, perchè io ancora non li ho, provato il 70-300 vr di mio fratello questa estate e mi è piaciuto ... poi non so ... sto decidendo anch'io ...
Cerpe
allora siamo in 2 ad essere indecisi perche ci sto pensando pure io sulla mia d3100
una info ma ho letto prima che il 70-300 ha il blocco del vr per il panning potete spiegarmi meglio????
89stefano89
QUOTE(Cerpe @ Mar 30 2011, 02:32 PM) *
allora siamo in 2 ad essere indecisi perche ci sto pensando pure io sulla mia d3100
una info ma ho letto prima che il 70-300 ha il blocco del vr per il panning potete spiegarmi meglio????


praticamente ti blocca solo le vibrazioni verticali visto che l´orizzontale é in movimento continuo
Cerpe
cavoli molto utile allora questa cosa per panning visto che dovro iniziare a fare foto in pista ed hai rally
ottopk
il discorso dell'FX è molto chiaro, ma sinceramente ad oggi non posso sapere se passerò o meno al formato FX. comunque anche se dovessi passarci posso comunque rivendere il 55-300 e magari ci rimetterei quei 120/150 euro che risparmierei adesso. la mia curiosità tra i due è la risposta che hanno ai 250/300mm, dato che non ho trovato molti scatti fatti con il 55-300 e nemmeno molte discussioni al riguardo.
grazie comunque di tutti i pareri che mi avete dato.
gianlucafg
QUOTE(ottopk @ Mar 30 2011, 10:40 PM) *
la mia curiosità tra i due è la risposta che hanno ai 250/300mm, dato che non ho trovato molti scatti fatti con il 55-300 e nemmeno molte discussioni al riguardo.

i possessori di questo obiettivo non hanno ancora fondato un club dedicato all'ottica in questione, tuttavia se digiti su google "recensione nikon 55-300 vr" oppure "opinion nikon 55-300 vr", ti usciranno molti risultati, in italiano e inglese, nei quali si parla dell'obiettivo.

Se vuoi vedere delle foto scattate con il 55-300, vai su Flickr, nella casella ricerca digita "Nikon 55-300 vr" e ti usciranno tutte le foto scattate col 55-300 vr (se taggate con Nikon 55-300 vr), ce ne sono tante !
ottopk
grazie gianluca
paori
QUOTE(ottopk @ Mar 30 2011, 12:25 AM) *
volevo comprare uno zoom per la mia d3100 e leggendo varie discussioni ero arrivato a questa conclusione:
55-300 vr nital vs 70-300 vr import. differenza economica 120 euro.
cosa mi consigliate?

grazie anticipatamente

il 70-300 a detta di molti,ha un ottimo rapporto qualità/ prezzo.
paori
mko61
QUOTE(Cerpe @ Mar 30 2011, 02:32 PM) *
allora siamo in 2 ad essere indecisi perche ci sto pensando pure io sulla mia d3100
una info ma ho letto prima che il 70-300 ha il blocco del vr per il panning potete spiegarmi meglio????


Tutti i VR hanno il "blocco" del panning, ovvero gli accelerometri capiscono che stai muovendo lungo un asse e non tentano di stabilizzare.


Cerpe
nn tutti i vr perche io avendo un 18-55 ed un 18-105 nn hanno la funzione activity
ottopk
a quello che sapevo io, la funzione active del vr serve se ad esempio fotografi da dentro un auto in movimento o cose simili, cioè se la macchina fotografica è soggetta a movimenti diversi dalla mano libera in un piano fermo. potrei anche sbagliarmi ma mi sembra sia più o meno così
gianlucafg
QUOTE(ottopk @ Mar 31 2011, 07:00 PM) *
a quello che sapevo io, la funzione active del vr serve se ad esempio fotografi da dentro un auto in movimento o cose simili ...

esatto Pollice.gif

la descrizione del comando VR "on/active" la trovate nel libretto istruzioni dell'obiettivo, ove quest'ultimo ce l'abbia ...
Cerpe
letto il manuale del 70-300 ma nn ho ben capito
ma da quello che ho capito leggendo questo post è che faccio dei movimenti orizzontali li vedro nel risultato finale mentre per quelli verticali è come se nella foto nn escono

cioe avro una foto mossa solo in orizzontale e nn in verticale ho capito giusto?
mko61
QUOTE(Cerpe @ Mar 31 2011, 10:15 PM) *
letto il manuale del 70-300 ma nn ho ben capito
ma da quello che ho capito leggendo questo post è che faccio dei movimenti orizzontali li vedro nel risultato finale mentre per quelli verticali è come se nella foto nn escono

cioe avro una foto mossa solo in orizzontale e nn in verticale ho capito giusto?


Riepiloghiamo:

tutti i VR supportano il panning

la funzione active è un'altra cosa, serve per scattare da piattaforme instabili es moto o barche

il panning è supportato su entrambi gli assi: se l'accelerometro rileva un movimento costante lungo un asse, il VR non tenta di stabilizzare su quell'asse

c'è una bella sezione del sito Nikon sul VR:
http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/vr/

qui spiega quasi tutto

ottopk
bello, credevo incidesse un pò meno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.