mrscary
Mar 29 2011, 02:58 PM
Ciao a tutti,
vi leggo sempre con molta attenzione, e posso tranquillamente dire che il mio corredo (soldi a parte) lo devo ai vostri consigli.
Di recente, sono passato da una D70s ad una D700.
Il mio corredo attualmente è composto da:
Nikon AFD 20mm F2.8
Nikon AFD 35mm F2
Nikon AFD 50mm F1.8
Nikon AFD 85mm F1.8
Nikon AFS 24-70 F2.8
Sigma 70-300mm
Nikon SB800
Tele sigma a parte, sembrerebbe un corredo di tutto rispetto, un punto di arrivo. Infatti ho pianificato con molta attenzione il mio passaggio al full frame.
Mi piacciono le rese dei nuovi nikon (contrastati e saturi). Faccio prevalentemente foto da viaggio [dove ho bisogno di versatilità e (possibilmente) leggerezza, ma non a discapito della qualità], e foto di famiglia a volte dinamiche (dove lo zoom è necessario) e a volte statiche e prevedibili (dove posso giocare di fissi). Amo i paesaggi, i ritratti e le istantanee spontanee ed espressive. Ho una discreta tecnica e molta voglia di imparare.
Per viaggiare leggero mi capita di lasciare a casa il 24-70. Mia moglie mi assiste e mi appoggia, ma non posso abusare della sua pazienza cambiando ottica ogni 5 minuti. Spesso, in viaggio, mi ritrovo a rispondere ai suoi suggerimenti "fotografa questo!" dicendo "non posso, ho montato il grandangolo spinto". Inoltre fra un po' mi nascerà una figlia e non mi perdonerei mai di aver perso l'attimo perchè avevo montato la lente sbagliata.
Da diversi anni il mio sogno era raggiungere il mio corredo definitivo: Aggiungere 2 fissi (180 AFD e 300 F4) e completare la triade dei Nanetti (con il 14-24 e il 70-200). Ma con il passare del tempo, mi accorgo che il corredo teoricamente PERFETTO, non è il mio corredo IDEALE.
Il peso e la praticità iniziano a giocare un ruolo importante. Mi accorgo, che non potrei mai portarmi dietro la triade completa nelle mie escursioni, mi ci vorrebbe uno sherpa e un chiropratico.
Non posso portarmi solo i fissi, perché non ho il tempo e per il cambio ottica, e spesso "perdo l'attimo". Inoltre in viaggio, spesso non è pratico.
Non volendo rinunciare alla qualità, come faccio a valorizzare al meglio la mia D700 e adattare il corredo alle mie esigenze?
Mamma Nikon mi ha dato un suggerimento creando il 16-35 F4 VR e il 24-120 F4 VR: abbandona la serie F2.8 e vai di F4!
Ho letto (e visto) un gran bene di questi obiettivi e ritengo che possano essere più adatti alle mie esigenze rispetto ai super professionali 2.8.
Sul 14-24 vs 17-35 vs 16-35 ne sono state scritte di cotte e di crude, ma credo che per praticità (VR, maggiore leggerezza e maggiore escursione, l'F4 faccia per me)
Il discorso 24-70 F2,8 vs 24-120 F4 è un po' più complesso, ma credo che per dimensioni, peso ed escursione focale (trovo il 24-70 un po' corto) e VR (molto utile in diverse situazioni), l'F4 sia più adatto alle mie esigenze.
Per concludere: rinuncio a prendere il 14-24 a favore del 16-35 F4, e vendo il 24-70 (un anno di vita) a favore del 24-120 VR F4. Tengo i fissi per le esigenze di massima qualità e luminosità.
Per il tele, vedrò... magari nikon tirerà fuori un 70-200 F4 VRII.
La mia paura, è che potrei pentirmi di aver preso la direzione degli F4.
Consigli commenti e insulti (si fa per dire) sono ben accetti.
Grazie a tutti.
FRANCESCOCAL
Mar 29 2011, 03:11 PM
Caro amico mio, sei arrivato al giorno del problema fatidico... ossia, praticità e qualità non dovendo cambiare ogni minuto ottica.
Il tuo ragionamento non fa una piega, ma non hai messo in conto tante cose, tipo la qualità della foto che ottieni con le tue ottiche attuali non sarà mai paragonabile a quelle del 24/120 o altre con escursione più lunga e meno luminose. Come ti sentiresti con un 24-120 montato e i magnifici fissi in borsa o il 24-70! Non sò tipo senza una gamba... zoppo!
In questo caso la migliore soluzione e la più efficace per conciliare tutte le esigenze e quella di affiancare il benedetto secondo corpo. Con il prezzo delle ottiche che vuoi acquistare trovi una dignitosa d90 alla quale monterai un fisso antagonista alla d700. Un secondo corpo è più pratico e veloce da usare del monta e smonta!
alexgagliardini
Mar 29 2011, 03:14 PM
Questa è un'idea che era passata per la testa anche a me pur non avendo tutte quelle belle ottiche luminose fisse di cui disponi tu. Il tuo ragionamento non mi sembra per nulla sbagliato.
Lutz!
Mar 29 2011, 03:18 PM
QUOTE(mrscary @ Mar 29 2011, 03:58 PM)

Spesso, in viaggio, mi ritrovo a rispondere ai suoi suggerimenti "fotografa questo!" dicendo "non posso, ho montato il grandangolo spinto".
Ecco questa e' la tipica cosa che non dovrebbe mai capitare. E intendiamoci, a me e' capitata tante tante volte finche' non ho imparato la lezione.
Ora, senza scender nei dettagli del tuo corredo, abbiamo piu volte constatato che il corredo da viaggio non e' la borsa fotografica con 5 obiettivi, ma deve esser il corredo che non e' mai limitante, ne nel peso, ne nella specificita'. E il turista, non parliamo se in vacanza con la famiglia, e' per definizione, nella necessita' di esser VERSATILE fotograficamente.
E' un assurdo avere una D700 e non poter fare la foto ricordo che fanno tutti i turisti con una compattina da 200 euro. E credimi, meglio scarsa qualita' (che poi con il sole in pieno giorno, riuscire ad avere foto scarse ce ne vuole), sara' sicuramente piu apprezzata di una fotografia ricordo mancata potenzialmente a qualita' eccelsa.
E qui veniamo al nocciolo. Ora che hai, come me, la D700, viene la tentazione di montarci sopra un super zoom... Io ci ho provato, ma alla fine non son riuscito a rinunciare a una soluzione molto piu semplice. In viaggio, DX, D40X e 18-55. Leggera, versatile, compatta, (24-70 equiv) e tanto, tanto tanto stress in meno. Se proprio devo... 55-200 VR DX in cima allo zaino. Se faccio una passeggiata in un posto che magari conosco, perche no, con la fidanzata, visto che fotografero 90% lei, Ho montato il Katzeye, sulla D40X, e via di 50mm... Ecco un esempio... di ritratto scattato in viaggio con questa soluzione.
Ingrandimento full detail : 177.3 KB
Franco_
Mar 29 2011, 03:24 PM
E' ovvio che se sei un perfezionista è duro rinunciare alla qualità, però il corredo di ottiche perfetto è quello che si usa... secondo me è inutile avere ottiche luminose per lasciarle a casa...
gi@nluc@
Mar 29 2011, 03:24 PM
ciao mrscary, io la penso come te (F4)…la differenza è che io il corredo lo sto ancora costruendo…cmq nei miei progetti ci sono sicuramente gli F4 per una serie di motivi:
24-70 Vs 24-120 il primo lo trovo un po' corto per i miei gusti mentre il secondo è più lungo, ha il VrII che in alcune situazioni può far comodo, lo so non è un 2.8 ma io non sono un professionista e quindi chi se ne frega….in ultimo peso e costi tutti a favore del secondo….
14-24 Vs 16-35 il primo uno dei migliori vetri di nikon in circolazione, ma anche qui tra 2.8 e 4 c'è tutta questa differenza?? anche in questo caso pesi e costi tutti a favore del secondo…
questa è la mia personalissima idea, e ti capisco quando dici che non avrai tempo di cambiare ottica con la nascita di tua figlia (io ne ho due…) per questo 1l 24-120 lo trovo ECCEZZIUNALE VERAMENTE….poi volendo anche il 16-35 è abbastanza versatile….
ciao
gianluca
mrscary
Mar 29 2011, 03:34 PM
QUOTE(Lutz! @ Mar 29 2011, 04:18 PM)

E' un assurdo avere una D700 e non poter fare la foto ricordo che fanno tutti i turisti con una compattina da 200 euro. E credimi, meglio scarsa qualita' (che poi con il sole in pieno giorno, riuscire ad avere foto scarse ce ne vuole), sara' sicuramente piu apprezzata di una fotografia ricordo mancata potenzialmente a qualita' eccelsa.
E qui veniamo al nocciolo. Ora che hai, come me, la D700, viene la tentazione di montarci sopra un super zoom... Io ci ho provato, ma alla fine non son riuscito a rinunciare a una soluzione molto piu semplice. In viaggio, DX, D40X e 18-55. Leggera, versatile, compatta, (24-70 equiv) e tanto, tanto tanto stress in meno.
Hai fatto proprio centro. Mi fa piacere non essere solo con questo macigno...
Ci ho pensato anch'io alla soluzione DX leggera, ma poi mi dico... ma allora che cosa ho comprato la D700 a fare? Per lasciarla a casa quando potresti tirarne fuori le cose più belle... ovvero in viaggio?
murfil
Mar 29 2011, 03:36 PM
io mi sono tenuta la d70+18-70 del kit originale con un vecchio sigma 70-210 f4-5,6 per resistere a tentazioni del tipo: vendo tutto e passo a zoomone.. finora però, anche in viaggio, il 24-70 (da quando ce l'ho) viene sempre con me.. piuttosto lascio a casa tutto il resto (ma mai 20 e 50mm e ora credo 180).. da quando è nata Giada l'ho usato spesso anche per lei.. mai perso uno scatto... solo che non esiste la ricetta che va bene per tutti.. ognuno alla fine deve trovare la sua strada.
buona luce
Fabiola
mrscary
Mar 29 2011, 03:50 PM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 29 2011, 04:11 PM)

In questo caso la migliore soluzione e la più efficace per conciliare tutte le esigenze e quella di affiancare il benedetto secondo corpo.
Ci avevo pensato anch'io... ed è una soluzione che mi intriga molto. Ma non mi ci vedo a camminare in una città d'arte con la D700 col 14-24 da una parte, la D70s (che ancora ho) col 24-70 dall'altra [eq 36-105] dall'altra, lo zaino con i viveri sulle spalle e mia figlia in braccio.
QUOTE(Franco_ @ Mar 29 2011, 04:24 PM)

secondo me è inutile avere ottiche luminose per lasciarle a casa...

E infatti il 24-70, il 20 e l' SB800 vengono sempre con me (la mia schiena ne è testimone), e di solito ho la D700 col 24-70 e l'SB800 montato. E nonostante tutto mi piange il cuore a pensare al 35 50 e 85 a casa.
Per questo, ogni tanto, esco solo con loro, così per non farli ingelosire...
mrscary
Mar 29 2011, 04:04 PM
QUOTE(murfil @ Mar 29 2011, 04:36 PM)

finora però, anche in viaggio, il 24-70 (da quando ce l'ho) viene sempre con me.. piuttosto lascio a casa tutto il resto (ma mai 20 e 50mm e ora credo 180).. da quando è nata Giada l'ho usato spesso anche per lei.. mai perso uno scatto... solo che non esiste la ricetta che va bene per tutti.. ognuno alla fine deve trovare la sua strada.
Grazie a tutti per il vostro contributo. Mi aiuterete a trovare la MIA strada...
Fabiola, quindi per te con il 24-70 non perdi uno scatto. Concordo! Ma su FX lo sento un po' cortino... per questo valutavo il 24-120. Avrei un medio tele abbondante pronto all'uso... Dopotutto dovrebbe essere simile al 24-70 no?
Gian Carlo F
Mar 29 2011, 04:11 PM
QUOTE(mrscary @ Mar 29 2011, 03:58 PM)

Ciao a tutti,
vi leggo sempre con molta attenzione, e posso tranquillamente dire che il mio corredo (soldi a parte) lo devo ai vostri consigli.
Di recente, sono passato da una D70s ad una D700.
Il mio corredo attualmente è composto da:
Nikon AFD 20mm F2.8
Nikon AFD 35mm F2
Nikon AFD 50mm F1.8
Nikon AFD 85mm F1.8
Nikon AFS 24-70 F2.8
Sigma 70-300mm
Nikon SB800
Tele sigma a parte, sembrerebbe un corredo di tutto rispetto, un punto di arrivo. Infatti ho pianificato con molta attenzione il mio passaggio al full frame.
Mi piacciono le rese dei nuovi nikon (contrastati e saturi). Faccio prevalentemente foto da viaggio [dove ho bisogno di versatilità e (possibilmente) leggerezza, ma non a discapito della qualità], e foto di famiglia a volte dinamiche (dove lo zoom è necessario) e a volte statiche e prevedibili (dove posso giocare di fissi). Amo i paesaggi, i ritratti e le istantanee spontanee ed espressive. Ho una discreta tecnica e molta voglia di imparare.
Per viaggiare leggero mi capita di lasciare a casa il 24-70. Mia moglie mi assiste e mi appoggia, ma non posso abusare della sua pazienza cambiando ottica ogni 5 minuti. Spesso, in viaggio, mi ritrovo a rispondere ai suoi suggerimenti "fotografa questo!" dicendo "non posso, ho montato il grandangolo spinto". Inoltre fra un po' mi nascerà una figlia e non mi perdonerei mai di aver perso l'attimo perchè avevo montato la lente sbagliata.
Da diversi anni il mio sogno era raggiungere il mio corredo definitivo: Aggiungere 2 fissi (180 AFD e 300 F4) e completare la triade dei Nanetti (con il 14-24 e il 70-200). Ma con il passare del tempo, mi accorgo che il corredo teoricamente PERFETTO, non è il mio corredo IDEALE.
Il peso e la praticità iniziano a giocare un ruolo importante. Mi accorgo, che non potrei mai portarmi dietro la triade completa nelle mie escursioni, mi ci vorrebbe uno sherpa e un chiropratico.
Non posso portarmi solo i fissi, perché non ho il tempo e per il cambio ottica, e spesso "perdo l'attimo". Inoltre in viaggio, spesso non è pratico.
Non volendo rinunciare alla qualità, come faccio a valorizzare al meglio la mia D700 e adattare il corredo alle mie esigenze?
Mamma Nikon mi ha dato un suggerimento creando il 16-35 F4 VR e il 24-120 F4 VR: abbandona la serie F2.8 e vai di F4!
Ho letto (e visto) un gran bene di questi obiettivi e ritengo che possano essere più adatti alle mie esigenze rispetto ai super professionali 2.8.
Sul 14-24 vs 17-35 vs 16-35 ne sono state scritte di cotte e di crude, ma credo che per praticità (VR, maggiore leggerezza e maggiore escursione, l'F4 faccia per me)
Il discorso 24-70 F2,8 vs 24-120 F4 è un po' più complesso, ma credo che per dimensioni, peso ed escursione focale (trovo il 24-70 un po' corto) e VR (molto utile in diverse situazioni), l'F4 sia più adatto alle mie esigenze.
Per concludere: rinuncio a prendere il 14-24 a favore del 16-35 F4, e vendo il 24-70 (un anno di vita) a favore del 24-120 VR F4. Tengo i fissi per le esigenze di massima qualità e luminosità.
Per il tele, vedrò... magari nikon tirerà fuori un 70-200 F4 VRII.
La mia paura, è che potrei pentirmi di aver preso la direzione degli F4.
Consigli commenti e insulti (si fa per dire) sono ben accetti.
Grazie a tutti.
In estrema sintesi io la vedo così:
- se si va verso zoom f2,8 allora è (quasi) inutile avere un corredo di fissi, ad eccezione di qualche specialistico tipo un macro o un tele da ritratto.
- se si amano i fissi allora è meglio affiancarci gli zoom f4, sono più leggeri e versatili (maggior escursione focale e VR), io lo ripeto sempre: un 24-120mm f4 copre le escursioni del 24-70mm e quasi mezza del 70-200mm!
Se ci pensi un attimo la situazione è questa:
- con un sistema fissi e triade, quando si vuole andare in giro leggeri si va con i fissi;
- con un sistema fissi e zoom f4, quando si vuole andare in giro leggeri, si va col 24-120mm f4 + forse un 20mm fisso.
Per quanto riguarda la qualità ottica, da quanto ho letto e visto, francamente non vedo ne vinti ne vincitori.
Un corredo di fissi e zoom F4 infine non lo vedo globalmente più economico di un corredo zoom f2,8 (più qualche fisso specialistico), infatti abbisogna di qualche fisso in più, quindi alla fine potrebbe essere anche più costoso o essere economicamente equivalente, però io lo vedo decisamente più completo e funzionale vista la evidente maggior complementarietà che avresti tra fissi e zoom.
zUorro
Mar 29 2011, 04:13 PM
QUOTE(mrscary @ Mar 29 2011, 04:50 PM)

Ci avevo pensato anch'io... ed è una soluzione che mi intriga molto. Ma non mi ci vedo a camminare in una città d'arte con la D700 col 14-24 da una parte, la D70s (che ancora ho) col 24-70 dall'altra [eq 36-105] dall'altra, lo zaino con i viveri sulle spalle e mia figlia in braccio.
E infatti il 24-70, il 20 e l' SB800 vengono sempre con me (la mia schiena ne è testimone), e di solito ho la D700 col 24-70 e l'SB800 montato. E nonostante tutto mi piange il cuore a pensare al 35 50 e 85 a casa.
Per questo, ogni tanto, esco solo con loro, così per non farli ingelosire...

Secondo il mio punto di vista la reflex in giro va usata con al massimo 2 obiettivi.
Parlo delle situazioni che mi citi tu vacanza ecc.
Un obiettivo in "tasca" e uno montato e basta. Per me quegli obiettivi, a seconda del caso sono
20mm o 35mm dal lato grandangolare e 85mm 105mm dal lato tele.
portatili e leggeri.
umbertomonno
Mar 29 2011, 04:13 PM
QUOTE(murfil @ Mar 29 2011, 04:36 PM)

...... piuttosto lascio a casa tutto il resto (ma mai 20 e 50mm e ora credo 180).. da quando è nata Giada l'ho usato spesso anche per lei.. mai perso uno scatto... ......
Ciao,
e cosi hai cominciato ad apprezzarlo è...? Brava il 180 è imparegiabile.
1berto
murfil
Mar 29 2011, 04:14 PM
QUOTE(mrscary @ Mar 29 2011, 05:04 PM)

Grazie a tutti per il vostro contributo. Mi aiuterete a trovare la MIA strada...
Fabiola, quindi per te con il 24-70 non perdi uno scatto. Concordo! Ma su FX lo sento un po' cortino... per questo valutavo il 24-120. Avrei un medio tele abbondante pronto all'uso... Dopotutto dovrebbe essere simile al 24-70 no?
parlavo delle foto alla bimba in arrivo: in interni non è poi mica tanto corto.. in fondo la differenza con l'85 è minima. In esterni, si, effettivamente un po di tele in più ogni tanto può far comodo (soprattutto su dx.. sulla d200 in fondo mi bastava).. infatti mi portavo dietro il sigmaccio (mentre ho quasi sempre lasciato a casa il 70-200 2,8, anche questo sigma, che usiamo talmente poco che potremo forse anche rivenderlo..). Ora ho preso da poco un 180 f2,8 usato, 350 euro ben spesi.. più compatto e leggero del 24-70.. non essendo una professionista difficilmente è cosi grave perdere l'attimo per cambiare ottica.. e la mia borsa light sarà d700+20+24-70+180 e 50ino in tasca. E per la bimba (e le foto) facciamo a turno con il marito

. Se proprio mi coglie la voglia di leggerezza comunque la d70 è sempre a portata (ma finora non mi è ancora mai capitato

).
Lutz!
Mar 29 2011, 04:17 PM
QUOTE(mrscary @ Mar 29 2011, 04:34 PM)

Hai fatto proprio centro. Mi fa piacere non essere solo con questo macigno...
Ci ho pensato anch'io alla soluzione DX leggera, ma poi mi dico... ma allora che cosa ho comprato la D700 a fare? Per lasciarla a casa quando potresti tirarne fuori le cose più belle... ovvero in viaggio?
Beh, io la D700 la uso per fare fotografie in studio, ad eventi, concerti, matrimoni, reportage, o per tutte quelle occasioni in cui vado come fotografo, vado per fare fotografie inizialmente, o per passione, o per lavoro. non ha importanza.
In tal caso vado con un target specifico, e so gia che lente mi servira', se e che flash, etc etc... Me la son portata dietro tante volte, ma erano sempre situazioni gia piu controllate, in cui io sapevo cosa mi avrebbe aspettato e potevo prevedere, ecco perche mi portavo dietro un corredo SPECIFICO e Professionale.
Il fatto e' che nel mio concetto di Viaggio, io veramente viaggio, ovvero ho uno zaino, una corda e una tenda, giro dalla mattina alla sera, oppure son in un viaggio di scoperta, con la fidanzata, gli amici... quando mi riposo son in costume da bagno... o su una via di arrampicata... la D700 non la porto perche nel mio viaggio, non riesco quasi mai a prevede COSA mi aspettera', e quindi andare gia con il corredo giusto... e appunto, portarmi dietro tutto sarebbe un controsenso.
Del resto ragazzi, spero concorderete con me, che non ci sia cosa peggiore di avere un corpo macchina che ci limita invece che agevolarci. E come e' vero che un corpo entry level puo limitarci se dobbiamo fotografare in situazioni critiche, sport, concerti al buio, etc... e' anche vero che un corpo PRO ci LIMITA se appunto, siamo in movimento e ci serve agilita'.
Poi ciascuno fa le sue considerazioni, ma ripeto, non ci trovo niente di male a lasciare la ammiraglia a casa e portarsi dietro una tascabile...
COMUNQUE LA SOLUZIONE PER IL VIAGGIO DI FAMIGLIA/FIDANZATA CE L'HO E FUNZIONA!: Regala alla tua bella (o al tuo bello, a volte son le donne le fotografe!) una SUA macchina adatta alle SUE esigenze, con bello zoom, che stia in una borsetta.... Cosi tu puoi concentrarti, ad esempio, su cavalletto e Tilt e Shift per foto architettoniche mentre lei scatta il pargolo che insegue i piccioni in piazza San Marco..
ste71
Mar 29 2011, 04:22 PM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 29 2011, 04:11 PM)

Caro amico mio, sei arrivato al giorno del problema fatidico... ossia, praticità e qualità non dovendo cambiare ogni minuto ottica.
Il tuo ragionamento non fa una piega, ma non hai messo in conto tante cose, tipo la qualità della foto che ottieni con le tue ottiche attuali non sarà mai paragonabile a quelle del 24/120 o altre con escursione più lunga e meno luminose. Come ti sentiresti con un 24-120 montato e i magnifici fissi in borsa o il 24-70! Non sò tipo senza una gamba... zoppo!
In questo caso la migliore soluzione e la più efficace per conciliare tutte le esigenze e quella di affiancare il benedetto secondo corpo. Con il prezzo delle ottiche che vuoi acquistare trovi una dignitosa d90 alla quale monterai un fisso antagonista alla d700. Un secondo corpo è più pratico e veloce da usare del monta e smonta!
Concordo al 100%, ed è la conclusione a cui sono arrivato anche io dopo un sacco di scervellamenti e di scatti "persi" in luoghi e situazioni irripetibili.
E, in modo particolare in viaggio, preferisco decisamente privilegiare la praticità alla qualità, tenendo presente che molti obiettivi qualitativamente "snobbati" riescono comunque a produrre degli scatti bellissimi (sicuramente sono io l'anello debole della mia catena).
mrscary
Mar 29 2011, 04:34 PM
QUOTE(Lutz! @ Mar 29 2011, 05:17 PM)

COMUNQUE LA SOLUZIONE PER IL VIAGGIO DI FAMIGLIA/FIDANZATA CE L'HO E FUNZIONA!: Regala alla tua bella (o al tuo bello, a volte son le donne le fotografe!) una SUA macchina adatta alle SUE esigenze, con bello zoom, che stia in una borsetta.... Cosi tu puoi concentrarti, ad esempio, su cavalletto e Tilt e Shift per foto architettoniche mentre lei scatta il pargolo che insegue i piccioni in piazza San Marco..
Mi sembra un'idea eccellente. Io avevo anche pensato di dare a mia moglie la D70s per giochicchiare un po', ma temo che questa era una soluzione più adatta alle MIE esigenze, che alle sue...
Peccato perché con questo avrei risolto il problema del doppio corpo: stesso carico di obiettivi, ma doppio divertimento e doppie opportunità di scatto... Ma sembra che per lei sia come portare una croce, dice che due reflex da portarsi in giro sono troppo impegnative. E forse ha ragione lei.
Forse meglio una bella compattona con zoom, per le istantanee di famiglia. Così, mentre il papà cambia ottica o si dispera per non essersela portata dietro, la mamma porta a casa la foto (altrimenti persa) con una compattina che costa quanto i soli filtri... :-) . Ironia della sorte...
Ma forse a questo non c'è proprio soluzione...
Bracketing
Mar 29 2011, 04:36 PM
Avevo un corredo similare, e alla fine ho risolto drasticamente il problema: via gli zoom, e ora ho solo fissi + il 28-300.
Il fatto è che pure sul lavoro uso questo zoom, visto che alla fine scatto sempre con flash e diaframmi chiusi... e con i fissi sempre a portata di mano.
Nelle uscite vacanziere mi porto quasi sempre il 28-300 + UN fisso, scelto accuratamente in base ai luoghi che devo visitare: se so che ci saranno spazi stretti e/o molti interni mi porto il 24 o il 35, viceversa il 50 o l'85. In questo modo riesco a fare tutto col 28-300 e tiro fuori il fisso solo quando c'è poca luce oppure mi capita l'occasione particolare e voglio uno scatto di una certa qualità o ancora, lo scatto "creativo".
Io mi trovo benissimo così, tu magari con un paio di zoom f/4 al posto del mio 28-300... ad ogni modo il succo del discorso è simile...Valuta attentamente secondo le tue esigenze.
murfil
Mar 29 2011, 04:41 PM
beh.. certo se a lei non piace, meglio lasciar perdere.. io ho la fortuna che siamo due appassionati (più io che mio marito in realtà) e finora quindi le vacanze sono sempre state ciascuno con la propria reflex a fotografare quello che voleva, come voleva (mio marito ama i super-wide per esempio, mentre io preferisco altre focali).. c'è poi da dire che con prole al seguito è difficile gestire 2 reflex e obiettivi vari.. tant'è che quest'anno per la prima volta faremo a turno..
edgecrusher
Mar 29 2011, 04:47 PM
Un 28-300 per la flessibilità durante il giorno, ed un paio di piccoli fissi luminosi per quando cala la sera?
luca.bossi
Mar 29 2011, 04:58 PM
Oggi dopo molte foto non scattate o cestinate per l'ottica sbagliata ho capito una cosa:
meglio una foto qualitativamente migliorabile rispetto a una non scattata.
Soprattutto se si tratta di ricordi o delle vacanze.
poi se dici che d700 - sb800 e 24-70 sono pesanti,
portarsi 2 ottiche f4 anzichè una non credo risolva la questione del peso e saresti ancora a punto a capo.
sempre sul pensiero che meglio una foto qualitativamente migliorabile rispetto a una non scattata ti consiglierei di capire verso quale focale io tuo 24-70 ti è insufficiente o non ti ha permesso di fare quello che volevi e poi di conseguenza avrai la tua risposta.
ma da 70 a 120 soprattutto nei ritratti si tratta di fare un passo avanti, il problema secondo me è farlo indietro quando sei con le spalle al muro di una chiesa o una festa di compleanno, magari il primo di tua figlia e nell'inquadratura noti che una parte del gruppo è esclusa o che manca una parte dell'altare della chiesa che vuoi fotografare.
Ciao Luca
PS
anche io dopo aver preso una bella serie di fissi e il 12-24 e 24-85 sono alla ricerca del mio zoom tutto fare su DX però.
Gian Carlo F
Mar 29 2011, 05:06 PM
QUOTE(edgecrusher @ Mar 29 2011, 05:47 PM)

Un 28-300 per la flessibilità durante il giorno, ed un paio di piccoli fissi luminosi per quando cala la sera?
Secondo me 28mm sono pochini, a me alle volte va stretto anche il 24mm del 24-120mm, insomma tutto dipende da quali lunghezze focali uno usa maggiormente.
Io prima avevo il 24-85mm f2,8-4, per un bel po', appena uscito, avevo pensato di sostituirlo con un "tuttofare" molto più aperto: il 16-35mm ma, stupidamente, ho dato seguito ad alcune critiche che, col senno di poi si sono rivelate inconsistenti.
Alla fine ho preso il 24-120mm f4 e ne sono stracontento, ma non nego che come "tuttofare" wide anche il 16-35mm mi sarebbe piaciuto molto.....
pes084k1
Mar 29 2011, 05:22 PM
QUOTE(mrscary @ Mar 29 2011, 03:58 PM)

Ciao a tutti,
vi leggo sempre con molta attenzione, e posso tranquillamente dire che il mio corredo (soldi a parte) lo devo ai vostri consigli.
Di recente, sono passato da una D70s ad una D700.
Il mio corredo attualmente è composto da:
Nikon AFD 20mm F2.8
Nikon AFD 35mm F2
Nikon AFD 50mm F1.8
Nikon AFD 85mm F1.8
Nikon AFS 24-70 F2.8
Sigma 70-300mm
Nikon SB800
Tele sigma a parte, sembrerebbe un corredo di tutto rispetto, un punto di arrivo. Infatti ho pianificato con molta attenzione il mio passaggio al full frame.
Mi piacciono le rese dei nuovi nikon (contrastati e saturi). Faccio prevalentemente foto da viaggio [dove ho bisogno di versatilità e (possibilmente) leggerezza, ma non a discapito della qualità], e foto di famiglia a volte dinamiche (dove lo zoom è necessario) e a volte statiche e prevedibili (dove posso giocare di fissi). Amo i paesaggi, i ritratti e le istantanee spontanee ed espressive. Ho una discreta tecnica e molta voglia di imparare.
Per viaggiare leggero mi capita di lasciare a casa il 24-70. Mia moglie mi assiste e mi appoggia, ma non posso abusare della sua pazienza cambiando ottica ogni 5 minuti. Spesso, in viaggio, mi ritrovo a rispondere ai suoi suggerimenti "fotografa questo!" dicendo "non posso, ho montato il grandangolo spinto". Inoltre fra un po' mi nascerà una figlia e non mi perdonerei mai di aver perso l'attimo perchè avevo montato la lente sbagliata.
Da diversi anni il mio sogno era raggiungere il mio corredo definitivo: Aggiungere 2 fissi (180 AFD e 300 F4) e completare la triade dei Nanetti (con il 14-24 e il 70-200). Ma con il passare del tempo, mi accorgo che il corredo teoricamente PERFETTO, non è il mio corredo IDEALE.
Il peso e la praticità iniziano a giocare un ruolo importante. Mi accorgo, che non potrei mai portarmi dietro la triade completa nelle mie escursioni, mi ci vorrebbe uno sherpa e un chiropratico.
Non posso portarmi solo i fissi, perché non ho il tempo e per il cambio ottica, e spesso "perdo l'attimo". Inoltre in viaggio, spesso non è pratico.
Non volendo rinunciare alla qualità, come faccio a valorizzare al meglio la mia D700 e adattare il corredo alle mie esigenze?
Mamma Nikon mi ha dato un suggerimento creando il 16-35 F4 VR e il 24-120 F4 VR: abbandona la serie F2.8 e vai di F4!
Ho letto (e visto) un gran bene di questi obiettivi e ritengo che possano essere più adatti alle mie esigenze rispetto ai super professionali 2.8.
Sul 14-24 vs 17-35 vs 16-35 ne sono state scritte di cotte e di crude, ma credo che per praticità (VR, maggiore leggerezza e maggiore escursione, l'F4 faccia per me)
Il discorso 24-70 F2,8 vs 24-120 F4 è un po' più complesso, ma credo che per dimensioni, peso ed escursione focale (trovo il 24-70 un po' corto) e VR (molto utile in diverse situazioni), l'F4 sia più adatto alle mie esigenze.
Per concludere: rinuncio a prendere il 14-24 a favore del 16-35 F4, e vendo il 24-70 (un anno di vita) a favore del 24-120 VR F4. Tengo i fissi per le esigenze di massima qualità e luminosità.
Per il tele, vedrò... magari nikon tirerà fuori un 70-200 F4 VRII.
La mia paura, è che potrei pentirmi di aver preso la direzione degli F4.
Consigli commenti e insulti (si fa per dire) sono ben accetti.
Grazie a tutti.
Il problema esiste quando si aumenterà la risoluzione. Io ce l'ho già oggi. Con lo scanner a 5400 dpi il sistema è limitato dalla diffrazione a circa f/4.5 e non è possibile avere aliasing significativo oltre f/5.6 (a 103 lp/mm). A questi diaframmi l'ottica, PDC permettendo, deve raggiungere il massimo della definizione e avere margine per la MAF (quindi stop di riserva), altrimenti non si riesce ad avere eccellenti ingrandimenti oltre circa 10-12x. Qundi deve essere luminosa e/o deve "salire" rapidamente di prestazioni e/o deve avere una PDC enorme. Fanno particolare eccezione alcuni paesaggi e macro, dove la migliore nitidezza generale si ha chiudendo a f/8-11 e oltre in pratica.
A presto
Elio
marcudesmo
Mar 29 2011, 06:25 PM
Bel dilemma, io pure tutte le volte che addobbo il lowepro per il viaggio entro in trip... cosa lasciare a casa... d700 non se ne parla, il 14-24 fondamentale, un 50ino non si nega mai a nessuno (oppure il 28-70??, meglio il 50ino) e poi magari l'85 1.8, il bighiera a casa, il 35 pure ah cacchio... il fisheye dentro...
Inzomma tirare le somme di cosa e come uno scatta normalmente mi pare fodamentale... focali tele ne uso poco, sgrandangolo molto e magari qualche bello sfuocato stretto...
Il tuo ragionamento sull'F4 non fa una piega pero' quando io viaggio pure orientato al fatto che investiro' molto tempo a scattare e quindi pure a cambiare ottica... poi se si trova un compromesso lasciando a casa qualche pezzo non e' male, il flash non lo porto mai ad esempio..
Poi cmq, se il tuo corredo 2.8 è troppo ingombrante, pesante e ti obbliga a troppi cambi, stringere il campo con gli f/4 non e' per nulla una pessima idea e cmq stiamo parlando di ottiche di buona o ottima qualita'... certo non saranno paragonabili ai fissi... ma forse non tanto lontani dai 2.8...
Morale della storia, io non rinuncio al mio amore... il 14-24 come il 16 ed il 50... il resto puo' stare anche a casa per me.
mrscary
Mar 29 2011, 06:48 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 29 2011, 05:11 PM)

- se si amano i fissi allora è meglio affiancarci gli zoom f4, sono più leggeri e versatili (maggior escursione focale e VR), io lo ripeto sempre: un 24-120mm f4 copre le escursioni del 24-70mm e quasi mezza del 70-200mm!
Se ci pensi un attimo la situazione è questa:
- con un sistema fissi e zoom f4, quando si vuole andare in giro leggeri, si va col 24-120mm f4 + forse un 20mm fisso.
Io lo vedo decisamente più completo e funzionale vista la evidente maggior complementarietà che avresti tra fissi e zoom.
Gian Carlo, hai tradotto il mio pensiero. Anch'io credo che uno zoom F4 sia un miglior complemento ai fissi luminosi. Io pensavo, situazioni dove sono richiesti versatilità, velocità e zoom F4, dove è richiesta qualità, sfocato, e creatività fissi.
QUOTE(luca.bossi @ Mar 29 2011, 05:58 PM)

Oggi dopo molte foto non scattate o cestinate per l'ottica sbagliata ho capito una cosa:
meglio una foto qualitativamente migliorabile rispetto a una non scattata.
Soprattutto se si tratta di ricordi o delle vacanze.
poi se dici che d700 - sb800 e 24-70 sono pesanti,
portarsi 2 ottiche f4 anzichè una non credo risolva la questione del peso e saresti ancora a punto a capo.
sempre sul pensiero che meglio una foto qualitativamente migliorabile rispetto a una non scattata ti consiglierei di capire verso quale focale io tuo 24-70 ti è insufficiente o non ti ha permesso di fare quello che volevi e poi di conseguenza avrai la tua risposta.
E' proprio per evitare le foto non scattate che sto facendo questo brainstorming.
E' vero, ho detto che D700 24-70 e Sb800 erano pesanti, ma intendevo relativamente pesanti ovvero per quello che mi offrono: eccellente qualità ma solo copertura da 24 a 70. In cambio con due zoom 16-35 e 24-120 F4, con un mezzo chilo in più ci copro dal grandagolo estremo al medio tele avanzato (e c'è una bella differenza). in più i due si sovrappongono alle focali 24-35 che a volte tolgono dall'imbarazzo del momento, facendo risparmiare un cambio ottica.
Per quanto riguarda quello che mi manca del mio 24-70, beh meglio non toccare questo tasto, perché potrei sembrare il classico buontempone che vuole la botte piena...e la moglie ubriaca (coperto da 14 a 200, con qualità e leggero...). Del mio 24-70 mi manca più grandangolo (per ragioni creative) e più tele (per ragioni pratiche). Quindi ritorno sempre lì ai due F4, i quali risponderebbero a questa mancanza percepita.
Dovendo rinunciare a qualcosa, preferisco rinunciare alla leggerezza a favore della versatilità...
mrscary
Mar 29 2011, 06:54 PM
QUOTE(edgecrusher @ Mar 29 2011, 05:47 PM)

Un 28-300 per la flessibilità durante il giorno, ed un paio di piccoli fissi luminosi per quando cala la sera?
L'idea del 28 300 non mi entusiasma, non lo conosco direttamente, ma conosco l'equazione: maggiore lunghezza focale = minor qualità, e temo che il 28-300 sia un eccessivo sbilanciamento a favore della versatilità a scapito della qualità.
Gian Carlo F
Mar 29 2011, 07:48 PM
QUOTE(mrscary @ Mar 29 2011, 07:48 PM)

Gian Carlo, hai tradotto il mio pensiero. Anch'io credo che uno zoom F4 sia un miglior complemento ai fissi luminosi. Io pensavo, situazioni dove sono richiesti versatilità, velocità e zoom F4, dove è richiesta qualità, sfocato, e creatività fissi.
E' proprio per evitare le foto non scattate che sto facendo questo brainstorming.
E' vero, ho detto che D700 24-70 e Sb800 erano pesanti, ma intendevo relativamente pesanti ovvero per quello che mi offrono: eccellente qualità ma solo copertura da 24 a 70. In cambio con due zoom 16-35 e 24-120 F4, con un mezzo chilo in più ci copro dal grandagolo estremo al medio tele avanzato (e c'è una bella differenza). in più i due si sovrappongono alle focali 24-35 che a volte tolgono dall'imbarazzo del momento, facendo risparmiare un cambio ottica.
Per quanto riguarda quello che mi manca del mio 24-70, beh meglio non toccare questo tasto, perché potrei sembrare il classico buontempone che vuole la botte piena...e la moglie ubriaca (coperto da 14 a 200, con qualità e leggero...). Del mio 24-70 mi manca più grandangolo (per ragioni creative) e più tele (per ragioni pratiche). Quindi ritorno sempre lì ai due F4, i quali risponderebbero a questa mancanza percepita.
Dovendo rinunciare a qualcosa, preferisco rinunciare alla leggerezza a favore della versatilità...
Io avevo il 24-85mm f2,8-4 e volevo incrementare la qualità (che peraltro non era male) di quello zoon, inizialmente avevo pensato di sostituirlo con un tuttofare (wide) , cioè col 16-35mm, ma influenzato da critiche lette nel forum e in rete, poi rivelatesi abbastanza inconsistenti al lato pratico (distorsione a f16 soprattutto), non lo presi.
Uscito il 24-120mm, visti i risultati, lo ho preso e sono stracontento.
Il prossimo acquisto sarà molto probabilmente il 16-35mm, ma mi sto frenando per due motivi:
- economici, le risorse come sempre non sono illimitate e vanno distribuite su più fronti....
- affettivi, dovrei giocoforza vendere qualche fisso, sia per realizzare, sia pechè usandoli poco già ora, figuriamoci col nuovo arrivo, e mi dispiacerebbe molto.
Come dicevi te sarebbe una accoppiata eccezionale, se poi alla D700 ci affiancassimo un bel DX pensa a quali combinazioni possibili possiamo arrivare!
Con una D700+16-35mm e un DX+24-120mm significa lavorare da 16mm fino a (praticamente) 180mm con VR senza mai cambiare ottica!
peppepool
Mar 29 2011, 08:02 PM
Pensiero comune ma
almeno per me
una volta abituati alla qualita'di alcuni oggetti
e da quello che se ne ricava
la vedo dura cambiare...
tra le ottiche che possiedo quella che veramente mi uccide e'l'80-200 AFS
ma e'un dolce morire

e quindi
sempre in giro con D700 -24-70-l'AFS di sopra-85/1,4D e anche 50/1.4G
piu'grip insomma...a fine giornata sono distrutto
ma falro per una cosa che mi piace non mi pesa!
p.s. cmq il 24-120 me lo farei subito per le escursioni in montagna...quelle si che ti "crepano"!!!!
Marco (Kintaro70)
Mar 29 2011, 08:06 PM
Il
corredo perfetto non esiste, io ne ho due però.
uno di Zoom pesanti e luminosi, uno di fissi non troppo pesanti e luminosissimi.
Primo.
Mar 29 2011, 08:40 PM
Ciao, concordo con chi mi ha preceduto che il corredo perfetto non esiste. O meglio, ne esiste uno per ogni fotografo, che poi lo abbia o lo sogni è un'altro discorso. La tua soluzione mi sembra buona, per te.
Io, visto l'età, quando voglio viaggiare leggero, mi porto la D700, (è la sola che ho) con il 24-85 f:2,8-4 che per me è stato una rivelazione (e se serve è anche macro 1:2) ed il buon vecchio bighiera. Il 20 mm lo tengo in tasca o nella borsa di mia moglie (che è come quella di Eta Beta). Buona luce.
Primo.
marce956
Mar 29 2011, 08:56 PM
Io ho il 24-70 f2.8, e sto facendo qualche riflessione sul 24-120 f4...
edgecrusher
Mar 29 2011, 09:12 PM
QUOTE(mrscary @ Mar 29 2011, 07:54 PM)

L'idea del 28 300 non mi entusiasma, non lo conosco direttamente, ma conosco l'equazione: maggiore lunghezza focale = minor qualità, e temo che il 28-300 sia un eccessivo sbilanciamento a favore della versatilità a scapito della qualità.
Hai ragione, ma se cerchi qualche recensione sul web alcuni ne parlano bene, sto 28-300 non lo danno molto lontano dal vecchio 24-120 come qualità al centro, alle stesse focali.
http://mansurovs.com/nikon-28-300mm-vr-review Its optical performance at short focal lengths is comparable to the Nikon 24-120mm f/3.5-5.6G VR (which is not great to start with), with the 24-120mm having slightly better results. Stopped down to f/8.0, it does produce pretty good results, better than the older 18-200mm for sure.Questo tizio poi ne parla molto bene, e lui lo usa anche su D3X:
http://www.stuckincustoms.com/nikon-28-300-review/...ovviamente stiamo sempre parlando di un 28-300 dove la flessibilità fa ovviamente calare enormemente le prestazioni...
edate7
Mar 29 2011, 09:34 PM
Io tutti questi problemi sul peso non li capisco. Non sono un culturista, tutt'altro, ho una piccola pancetta da cummenda, però sono abbastanza allenato perchè ancora, alla mia età (53) gioco a calcetto con grande offesa per il dio Eupalla. Ho una D3 con la triade (circa 5 chili di peso, più un chilo di zaino e piccoli accessori), mi porto spesso tutto appresso, a fine giornata sono stanco, ma felice ed entusiasta dei risultati qualitativi (su quelli artistici stendo un velo pietoso) che porto a casa. Se un giorno vorrò uscire leggero, o mi compro una compattina di superba qualità (Leica X1?), o, se non voglio rinunciare alle ottiche intercambiabili, mi prendo una piccola, leggera ed efficace reflex (Olympus? Lumix? Sony?) e quel che viene, viene. Perchè alla qualità del pieno formato, e degli ottimi obiettivi, è veramente difficile rinunciare, una volta fatta l'abitudine... oppure, ma c'è da svenarsi, la soluzione Leica M9 più un paio di ottiche fisse, o il 21-24-35 zoom: corredo leggerissimo e di qualità superlativa.
Ciao!
paori
Mar 29 2011, 09:43 PM
Spesso, in viaggio, mi ritrovo a rispondere ai suoi suggerimenti "fotografa questo!" dicendo "non posso, ho montato il grandangolo spinto". Inoltre fra un po' mi nascerà una figlia e non mi perdonerei mai di aver perso l'attimo perchè avevo montato la lente sbagliata.
Per non rispondere di no alla moglie, potresti dotarti di una compatta che ti consentirebbe di scattare seguendo i suggerimenti di tua moglie senza privarti del piacere di scattare con le tue ottiche di tutto rispetto.
momiziano
Mar 29 2011, 10:24 PM
QUOTE(marcudesmo @ Mar 29 2011, 07:25 PM)

io non rinuncio al mio amore... il 14-24 come il 16 ed il 50... il resto puo' stare anche a casa per me.
Il problema di certa attrezzatura luminosa e pregiata oltre il peso e l'ingombro è la virtuale impossibilità di lasciare il pacchetto in macchina o albergo per le eventuali catastrofiche conseguenze finanziarie di un furto..
Sono tornato da due giorni da una settimana in Cornovaglia e sua maestà il 14-24 anche stavolta mi ha tormentato con dolore sudore ansia dubbi. Alla fine da solo ha fatto più della metà degli scatti e adesso che sto sistemando le foto al monitor penso a quanto sono patetico quando dico a me stesso e al mondo che mi circonda che la prossima volta porto il 20ino..
alexgagliardini
Mar 29 2011, 10:34 PM
Premetto che il mio lavoro mi porta anche a dover realizzare servizi fotografici per cui diciamo che sono riuscito ad unire un hobby alla professione.
Dopo aver provato e avuto diverse ottiche fisse e zoom di vari generi sto pian piano orientando il mio corredo su obiettivi zoom di qualità di cui apprezzo la versatilità e la qualità generale. il 24-70 mi piace davvero molto per il tipo di foto che faccio e spero di potergli affiancare, appena possibile, il 14-24 che risolverebbe i miei problemi nelle riprese in luoghi chiusi.
Ho anche capito però, specialmente da quando "tengo famiglia", che poter portare a casa una foto ricordo anche con una nitidezza non professionale (perchè è questa la differenza) ha la stessa importanza di riuscire a realizzare una foto di altissima qualita. L'assoluta praticità (anche a discapito della qualità) in certe situazioni è fondamentale. L'anno scorso mi sono comprato una D5000 e un 18-200 che porto ovunque. Posso dire senza nessun problema che le foto affettivamente più importanti le ho fatte con il mio secondo corpo da viaggio.
umbertocapuzzo
Mar 29 2011, 11:03 PM
Personalmente il mio "mondo fotografico" si sviluppa su tre fronti distinti...purtroppo secondo percentuali che non sempre condivido.... :(
- professionale.... corpi ed ottiche da quintale...non si bada a pesi e/o fatica ma solo a coprire l'esigenze del servizio...dovesse anche costare il trasbordo dell'intero corredo;
- passione/studio...presuppone, a mio modo di vedere, una certa progettualità, un certo orizzonte fotografico che si desidera sviluppare e per conseguenza le ottiche sono sempre mirate ma meno che nel precedente caso, talvolta arrivando ad "uscire" anche con una sola ottica;
- ferie, vacanze, escursioni, famiglia...meno d'impegno per intenderci ma assolutamente situazioni non meno importanti delle precedenti;
In quest'ultimo caso mi sono affidato al sistema micro 4/3. Pesi e ingombri risibili a confronto dei corredi reflex. Qualità cmq di alto livello. Sistema ormai molto molto ampio, con un'offerta ormai matura di zoom, zoomoni e fissi di ottima qualità. Un'interscambiabilità proprietaria tra i marchi aderenti al consorzio ottima e, tramite anelli adattatori, l'innestabilità sul bocchettone di una quantità sterminata di lenti...nuove, vecchie, antiche...di tutti i tipi insomma...pure Leica recenti, meno recenti e di 30 anni fa, Nikon pure...dagli Ai fino agli AF-S...con limitazioni del caso, ovviamente.
Se escludi la prima delle tre modalità operative a cui accennavo...per le altre due...potrebbero essere ipotesi da prendere in considerazione.
Peraltro dovrebbe (speriamo a breve) essere presentato il sistema mirrorless di Nikon...che mi auguro sarà un sistema di qualità e nella direzione di peso e ingombri molto molto contenuti....vedremo...
Umby
Gian Carlo F
Mar 30 2011, 07:57 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 29 2011, 05:11 PM)

In estrema sintesi io la vedo così:
............
Se ci pensi un attimo la situazione è questa:
- con un sistema fissi e triade, quando si vuole andare in giro leggeri si va con i fissi;
- con un sistema fissi e zoom f4, quando si vuole andare in giro leggeri, si va col 24-120mm f4 + forse un 20mm fisso.
..............
Ho riletto un po' tutti gli interventi e mi sono riquotato.
Questa è la considerazione per me centrale, aggiungo che su queste scelte influisce probabilmente anche l'età, più si va avanti con gli anni e meno propensione a faticare c'è
Marco B.
Mar 30 2011, 08:28 AM
In attesa di prendere la fatidica FF, io mi muovo con la D80e il 24-70. Se non so cosa mi aspetta, eventualmente monto il 18-200 (e moltissime foto le ho fatte con quello!). Come ottica in più mi porto il 50mm f1.4.
Ciao Marco
vicard
Mar 30 2011, 09:45 AM
Premetto che sto "rivoluzionando" il mio corredo. Ho appena acquistato il 24-70 f/2,8 e pensavo di prendere oggi il 14-24 f/2,8. Adesso le vostre riflessioni mi fanno sorgere diversi dubbi riguardo la praticità di un corredo 2.8.
Considerato che non amo particolarmente i tele ma piuttosto i grandangoli vale la pena sacrificare la leggerezza per acquistare il 14-24?
P.S. Spero di non essere O.T.
ciao a tutti
Vincenzo
Gian Carlo F
Mar 30 2011, 10:26 AM
QUOTE(vicard @ Mar 30 2011, 10:45 AM)

Premetto che sto "rivoluzionando" il mio corredo. Ho appena acquistato il 24-70 f/2,8 e pensavo di prendere oggi il 14-24 f/2,8. Adesso le vostre riflessioni mi fanno sorgere diversi dubbi riguardo la praticità di un corredo 2.8.
Considerato che non amo particolarmente i tele ma piuttosto i grandangoli vale la pena sacrificare la leggerezza per acquistare il 14-24?
P.S. Spero di non essere O.T.
ciao a tutti
Vincenzo
Io penso che, se pensi di usare solo zoom, 14-24 e 24-70 sia la accoppiata migliore che si possa avere.
RobertoOrru
Mar 30 2011, 10:50 AM
Mah, io sono spesso in viaggio a fotografare per lavoro, e il più delle volte in condizioni non troppo facili, e secondo me ci sono due considerazioni di base da fare:
1. Anche se uno non sa mai esattamente cosa lo aspetta, deve cercare di prevedere da prima il tipo di foto da fare, secondo le proprie preferenze e il posto dove si va, e scegliere che portare in base a questo.
2. Non è un problema quanta roba portare (nei limiti del razionale) ma come portarla: in commercio ci sono borse, zaini, marsupi o gilet per tutti i gusti. Io ho 46 anni e comunque quando viaggio esco sempre con la reflex digitale, due sole schede di memoria, hd portatile, pila di scorta e caricatore, uno, due o tre fissi e due zoom, più a volte il flash con cavetto e base per tenerlo a un lato della fotocamera, e non soffro per il peso perchè lo distribuisco. Tieni presente che vivo in Colombia e le condizioni di viaggio non sono quasi mai comode. Se vado un periodo prolungato in un posto dove so che non troverò prese elettriche porto solo la Nikon FM, tre ottiche fisse e tanta pellicola bianconero. Fino adesso non ho mancato un'occasione fotografica e ancora non sono andato dal chiropratico. Vedi tu...
RobertoOrru
Mar 30 2011, 10:59 AM
comunque, cercando di mettermi nei tuoi panni io direi: d700, 24-70, 50 e eventualmente uno zoom lungo, per andare in giro senza troppi sforzi, o anche il 24-70 solo, con duplicatore.
vicard
Mar 30 2011, 11:16 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 30 2011, 11:26 AM)

Io penso che, se pensi di usare solo zoom, 14-24 e 24-70 sia la accoppiata migliore che si possa avere.
Grazie. Allora oggi lo prendo!!!
mrscary
Mar 30 2011, 11:22 AM
Attenzione che non so dicendo che portarsi addosso anche 5-10kg di attrezzatura non sia umanamente possibile... Tutt'altro, quando vado in montagna ho dietro sempre almeno 15 kg di vestiti acqua e viveri, e non mi lamento. Quindi perché non farlo per una grande, LA grande passione...? Se questo da soddisfazione senza se e senza ma, è giusto farlo... Ma purtroppo a priori non è possibile fare queste considerazioni.
Siccome io ho maturato qualche SE e qualche MA alla mia irriducibile certezza di volere un corredo 2.8 da 14 a 200, ho voluto iniziare un discorso più razionale e meno integralista (passatemi il termine). L'idea di
razionalizzare il peso, costo, versatilità al massimo, è spesso sottovalutato. Forse solo perché è impossibile trovare la soluzione relativamente adatta alle esigenze di ognugno... se già è difficile per l'interessato, figuriamoci per gli altri...
Io sono giunto alla (debolissima) conclusione che, sebbene l'accoppiata 14-24 24-70 e perché no 70-200 sia il NON PLUS ULTRA, non sempre è la soluzione più efficiente. Chiaro che se ce li hai e non te li porti dietro.... non è un bell'affare... ma se devi costruirti un corredo, è opportuno chiedersi:
Perché voglio un 2.8? Quali sono le alternative? Come lo userò?
Quando presi il 24-70 non c'erano praticamente alternative equiparabili a livello qualitativo, ma con il 24-120 sembra che le carte in tavola siano un po' cambiate... Il mio GROSSISSIMO problema, è che, per farmi un'idea, non posso fare altro che leggere le impressioni di chi ha il 24-120 ce l'ha... e sperare di maturare la scelta più giusta PER ME. Idem dicasi per il 14-24 vs 16-35.
Grazie a tutti della partecipazione, sta diventando molto interessante...
QUOTE(RobertoOrru @ Mar 30 2011, 11:59 AM)

o anche il 24-70 solo, con duplicatore.
Ma a questo punto, direi meglio il 24-120 F4, mantieni il grandangolo, e equivali (nel migliore dei casì) la luminosità. Certo che se poi vuoi il 2.8 in un caso togli il TC, nell'altro o hai i fissi o ti attacchi...
gigi 72
Mar 30 2011, 11:22 AM
ciao provero' a dire la mia ,partiamo dal fatto che la qualita' dei f4 e' eccellente, pero c'e' un pero il 24-120 pesa710g
il 24-70 pesa 900g la differenza e minima e anche le dimensioni se pensiamo a quanto si estende il 24-120.
poi le tue esigenze mi dicono che 24 e troppo corto a volte, quindi gli dovresti affiancare pure il 16-35 che lo vedo molto piu' adatto a panorami che per foto in interni a figli o feste per la sua distorsione.
io li ho avuti entrambi il 24-70 e il 16-35 e quest'ultimo non e' che sia poi molto piu piccolo e leggero.
insomma io credo che il 24-120 sia una lente perfetta a chi vuole uscire solo con questa e al max solo un fisso tipo il 20
per uscite leggere .
ma in ogni caso uscire con d700 e un f 4 non si e lo stesso leggeri.
gigi
gargasecca
Mar 30 2011, 11:28 AM
Se posso inserirmi...sono un neofita...+ un "collezionista" ma ho 3 donne a casa...la mamma e 2 piccoline...quindi immagino cosa significa "perdere l' attimo" o la faccia della mia LEI quando non sei "pronto" con l'armamentario giusto...
Personalmente se si è in viaggio con la famiglia...zoomone sempre montato e la sera magari un grandangolo luminoso...e basta...
Dal tuo corredo vedo che sei coperto con 2 zoom dal 24 al 300...uno montato e uno in borsa e basta non va bene??
Se sono "pesanti" e/o ingrombanti...ti è stato suggerito il 28~300...spesa "ragionevole" in compenso...meno rotture ecc...
X il corredo dei fissi...è perfetto...manca solo il 180mm...hai necessità di fotografare con un 300??
Xchè spendere soldi e NON ottimizzare ciò che hai??
aculnaig1984
Mar 30 2011, 12:11 PM
Io mi trovo grossomodo nella tua stessa situazione (per quanto riguarda il corredo). Sto cercando di fare la tua stessa collezione di fissi (adesso ho il 20 ed il 50) e vorrei prendere uno zoom comodo. Sono indeciso anch'io tra 24-70 e 24-120. Ma sto pensando anche una cosa, a me piacciono i fissi, quindi quando esco solo per divertirmi a fotografare, m porto quelli e cambio quando voglio, tanto nessuno mi mette fretta. Quando ho esigenze di essere più veloce, sicuramente m serve uno zoom buono, ma che copra anche una bella focale, per questo credo che il 24-120 f4 faccia al caso mio. Ottima qualità e versatilità, a fronte di pesi quasi uguali al fratello maggiore, ma la versatilità è un'altra cosa....
Quindi secondo me anche tu staresti meglio con 24-120. Tanto tra f4 ed f2.8 nn c'è proprio un'abisso, anche perchè ben compensato dal VR...
Gianluca
Gian Carlo F
Mar 30 2011, 12:26 PM
alexgagliardini
Mar 30 2011, 02:53 PM
QUOTE(gigi 72 @ Mar 30 2011, 12:22 PM)

ciao provero' a dire la mia ,partiamo dal fatto che la qualita' dei f4 e' eccellente, pero c'e' un pero il 24-120 pesa710g il 24-70 pesa 900g la differenza e minima e anche le dimensioni se pensiamo a quanto si estende il 24-120. poi le tue esigenze mi dicono che 24 e troppo corto a volte, quindi gli dovresti affiancare pure il 16-35 che lo vedo molto piu' adatto a panorami che per foto in interni a figli o feste per la sua distorsione. io li ho avuti entrambi il 24-70 e il 16-35 e quest'ultimo non e' che sia poi molto piu piccolo e leggero. insomma io credo che il 24-120 sia una lente perfetta a chi vuole uscire solo con questa e al max solo un fisso tipo il 20 per uscite leggere .
ma in ogni caso uscire con d700 e un f 4 non si e lo stesso leggeri.
gigi
Condivido ogni aspetto del tuo intervento. Le differenze di ingombro/peso non sono poi cosi eclatanti tra gli zoom presi in considerazione ed è chiaro anche che non esiste un corredo che possa soddisfare tutte le necessità. Le mie necessità fotografiche mi stanno portando pian piano ad avere un corredo ottico di qualità e uno pratico per uscite con famiglia ecc...