andrealogli
Mar 28 2011, 01:50 PM
Salve, da poco ho iniziato una mia nuova passione .....la fotografia, ho un D3100 e D7000(di mio padre) con 18/105 e 70/300 VR.
Volevo sapere, se uso un moltiplicatore di focale NIKON TC-14E II AF-S TELECONVERTER
il mio 300 diventa un 450 ? (senza rapporto DX- FX)
Posso usarlo su i miei obiettivi?
Oltre la lumuninosità perdo qualità dell' immagine?
Dimenticavo mi piace fotografare animali, natura in genere.....
Grazie per i vostri chiarimenti
Andrea
fedebobo
Mar 28 2011, 02:34 PM
A quanto ne so il tuo telezoom non è compatibile con i moltiplicatori di focale Nikon. Dovrebbe esserlo con i Kenko.
Con l'1,4x il 300mm diverrebbe 420mm.
Ogni moltiplicatore introduce, oltre ad una perdita di luminostà, anche una perdità di qualità.
Saluti
Roberto
visa78
Mar 28 2011, 08:35 PM
QUOTE(andrealogli @ Mar 28 2011, 02:50 PM)

Salve, da poco ho iniziato una mia nuova passione .....la fotografia, ho un D3100 e D7000(di mio padre) con 18/105 e 70/300 VR.
Volevo sapere, se uso un moltiplicatore di focale NIKON TC-14E II AF-S TELECONVERTER
il mio 300 diventa un 450 ? (senza rapporto DX- FX)
Posso usarlo su i miei obiettivi?
Oltre la lumuninosità perdo qualità dell' immagine?
Dimenticavo mi piace fotografare animali, natura in genere.....
Grazie per i vostri chiarimenti
Andrea
non sò quanto possa valerne la pena... già sono obbiettivi un pò scuri di apertura, con un moltiplicatore peggiori la situazione e il campo di utilizzo si restringe...
marce956
Mar 28 2011, 08:41 PM
Se fai un minimo di ricerca, o semplicemente scorri i post, troverai numerose discussioni sui teleconverter...
alcarbo
Mar 29 2011, 06:36 AM
Sul 70-300 i Nikon originali di ultima generazione (TC E II e III) non sono neanche fisicamente installabili (salvo, mi pare, modifiche non consigliabili)
Si montano i Kenko & C, però
non sono il massimo. Però ci stanno. Si può fare.
E quando c'è discreta luce mantengono pure gli automatismi.
http://www.nikonclub.it/forum/TECNICA_Cons...ale-t67030.html
alcarbo
Mar 29 2011, 06:42 AM
Il 300 del 70-300 è per sé (ha un angolo di campo) 450 equivalente su DX
Con il x1,4 diventa più di 600 (630)
Su Fx un 300 diventa un 510 con x1,7 e un 420 con x1,4
Meglio il 300 afs f4 moltiplicato (non x2)
p.s. Certo che il 300 f2,8 è ancora meglio
Matd
Mar 29 2011, 07:15 AM
io ho visto moltiplicato il 70-300 vr , non sò con cosa, ma su una d700
chiaramente non si hanno gli stessi risultati di quando si moltiplica il 300 af-s f/4
andrealogli
Mar 29 2011, 05:07 PM
Grazie a tutti per i chiarimenti e consigli. Credo che dovrò aspettare un pochino e prendermi il 300 f4 anche perchè il 300 f 2,8 non credo di riuscire mai a comprarlo
Ciao Andrea
alcarbo
Mar 30 2011, 03:24 AM
... però non farti condizionare troppo ....
... anche il 70-300 vr va bene, magari pure moltiplicato con il Kenko......
... ora cerco qualcosina ...
alcarbo
Mar 30 2011, 03:38 AM
bembolem
Mar 30 2011, 05:56 PM
poco tempo fa ho provato amoltiplicare il 70-300vr di un amico con il mio kenko pro 300 dg 1,4X...
funziona e in piena luce mantiene l'autofocus...
però devi essere in piena luce e comunque l'autofocus rallenta e a volte cicca... quindi se posso darti un consiglio non correre a prendere il moltiplicatore... metti da parte i soldi e investili in un ottica migliore... poi da 300 a 420 non ti sconvolge... scatta a 300 e poi croppa un pochino... vedrai che sbagli meno foto che col 300 moltiplicato...
kappona
Apr 1 2011, 06:06 PM
Ho fatto la stessa domanda in altro post. chiedo anche a voi la stessa cosa.
Possiedo la D700 con il 70-200 f/2,8 VRII Oggi ho visto ad un prezzo interessante il Duplicatore Nikon
TC-20 E II, pensate che vada bene per la mia ottica?
Ringrazio chi vorrà darmi un parere competente!
Kappona
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.