Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
-Clyde-
...la storiella è questa: finalmente un po' di tempo fa decido di lasciare l'analogico, e passo da F90X a D90. La mia nipotina, con la sua compatta e ambizioni da giornalista, vista la mia nuova macchina si innamora del mondo reflex!
Ora vorrei regalargli un corpo, pescando nell'usato, ma con le sigle mi ci perdo, quindi, visto che vorrei abbinargli, all'inizio, un fisso (35 o 50) per togliergli la "comodità" dello zoom e cercare così ogni volta la giusta posizione, mi serve una macchina con motore interno, giusto? Chiaramente un FX, ci mancherebbe, ed una buona possibilità di gestire le modalità P, M e A. Non mi interessa la raffica nè i tanti punti di MaF. Suggerimenti?!?
thank's
Nino
dragoslear
mia mamma mi chiama il suo bambino anche ora che ho quasi 40 anni e moglie e figlio...

non so quanti hanni abbia la tua "nipotina"

cmq se gia parti con FX non puoi prender altro che una d700.....

se invece volevi dire DX allora ti consiglio una D70 o anche una D50
ottime macchine con motere di maf e dal prezzo sull'usato, a cercar bene, che parte da 180 euro
tribulation
quoto la d50, ottima macchina con motore di maf interno.
-Clyde-
si, chiaramente volevo dire Dx, mi son sbagliato, e la "piccolina" ha 22 anni circa... rolleyes.gif
Non sapevo la D50 avesse il motore interno, ho un amico con la D60, mi sembra lì non ci sia, giusto?
89stefano89
dalle prime righe pensavo avesse 12-13 anni biggrin.gif
ha la mia etá, se si é appassionata un corpo buono gi a di partenza potrá durarle molto!!!
anch ei miei amici si innamorano della mia macchina quando la vedono, poi mi avvicino e inizio a spiegarli l´abc del diaframma o degli iso e mi lasciano tutto li con le lacrime agl´occhi biggrin.gif

quindi hai due possibilitá:
-un corpo datatao da usare come muletto per un futuro migliore acquisto
- un corpo gia buono sperando che non perda la passione

SECONDO ME, potresti trovare una d80 come ocmpormesso, altrimenti o una d3100 usata (ninente motore af), o magari col contributo dei genitori magari passare subito alla d90 che potrá durarle diversi anni, tieni presente che la d90 usata talvolta si trova a prezzi ottimi per quel che vale!
murfil
se hai un po più di possibilità di spesa non sottovaluterei una d200 (corpo si dovrebbe trovare sulle 400 circa).. Ha motore AF, può montare ottiche AI/AIS mantenendo l'esposimetro (e nell'usato in questo campo si trovano gioiellini a poco prezzo), e l'assenza dei vari programmi tipo ritratto, macro, etc non può che giovare all'apprendimento. Il mirino è abbastanza ampio da consentire la maf manuale e i comandi sono ben distribuiti sul corpo. Corredata di 35 f1,8 o 50ino, alti iso a parte, ha ancora il suo bel dire. In alternativa la d70 è comunque un' ottima "reflex scuola"e te la porti a casa con meno di 200 euro.
Buona luce a te e "nipotina" di 22 anni tongue.gif
Fabiola
cere86
D50 e per un pò di anni va come un treno...io l'ho presa circa 6 anni fa e non da segni di cedimento... Pollice.gif

Oppure quoto Fabiola vai con la D70...
0emanuele1
piccola precisazione:
il fisso 35mm esiste af-s sui 235 euro f1.8 nital nuovo,il 50ino più economico invece è senza motore interno,ma esiste anche la versione con motore interno(ma costa un pochino di più..)

se poi volevi intendere che le avresti abbinato uno obiettivo fisso che già possiedi e che utilizzavi in analogica,allora ritiro tutto =)

in ogni caso se vuoi prenderle un corpo usato ma buono e abbastanza pratico per il reportage anche io suggerirei una D80 che non è troppo pesante come la D200 ed è abbastanza evoluta come macchina,potrebbe divertirsi per un po'..usta la si riesce a pescare ormai anche sui 300 euro o poco più..
ma considera che con un 100 euro in più usata trovi pure la D90..

dipende un bel po' da quanto vuoi spendere...
se non vuoi spendere un botto e le vuoi dare giusto un imput,ho visto non pochi annunci di D50 e D70 e D70s a 150 euro..

emanuele
busher
la d200 per una ragazza che inizia... hmmm.gif
io andrei con D80 e un 35.
murfil
QUOTE(Bush Man @ Mar 21 2011, 01:41 PM) *
la d200 per una ragazza che inizia... hmmm.gif
io andrei con D80 e un 35.


se la deve usare in P, M o A non vedo grandi differenze con una d70 smile.gif è vero: pesa un po di più.. ma ha dalla sua un mirino un po più grande.. e non è poco, soprattutto se usata con ottiche in manuale, mentre mettere a fuoco manualmente con una d70 lo ricordo alquanto più complicato.. secondo me, avere la possibilità di usare i vari programmi può distrae dall'apprendimento.
Inoltre la d200, alti iso a parte, rimane una reflex che può accompagnarti per molti anni.
Piuttosto, accanto alla reflex corredata da 35 o 50ino consiglio di impacchettare un buon libro di tecnica fotografica: quello di Giulio Forti "teoria e pratica della reflex", per esempio.. a me è stato molto utile, nonostante non fossi una vera e propria principiante wink.gif
ps: un tempo, la Nikon regalava insieme alla reflex un libricino di fotografia digitale.. io ricordo di averlo trovato dentro la scatola della d70.. era una bella iniziativa, peccato non lo facciano più :(

busher
leggere un buon libro è senz'altro il miglior consiglio da dare a chi si avvicina alla fotografia...ma anche dopo.
Quello che consigli te è uno dei migliori che ho letto.

non voglio di certo discutere delle qualità della d200...ma rimane comunque un corpo pro in lega di magnesio che pesa quasi un kilo... e in mano ad una ragazza...bhè lo vedo parecchio impegnativo...
poi ovviamente ognuno ha le proprie opinioni rolleyes.gif

andrea
murfil
ok che ormai vado per i 40.. ma sono pur sempre una donna (e una ragazzina dentro), di meno di 60 kg di peso e 160cm di "altezza".. ti assicuro che la d200 è "portabilissima" tongue.gif (anche con 24-70 tutto al giorno al collo).. parlo per esperienza dato che le ho avute (e la d70 è ancora nel mio armadio) entrambe.
Comunque d70, d80, d90 o d200 sono tutte ottime per iniziare (e per continuare wink.gif )
dottor_maku
una d80 e un 35 1.8 penso sia una maniera ottima di cominciare anche se devo ammettere che e' un attrezzo che puo' distrarre. io ho imparato piu' a scattare con la ricoh grd piu' che con la d40x biggrin.gif
89stefano89
pensate anche al fatto che questa ragazza magari una sera se la porterá in giro con gli amici per fare qualche foto a qualche festiciola, o se la porterá in giro mentre va a fare due passi...
non sottovalutiamo il peso e le dimensioni!
-Clyde-
QUOTE(murfil @ Mar 21 2011, 02:06 PM) *
...
Piuttosto, accanto alla reflex corredata da 35 o 50ino consiglio di impacchettare un buon libro di tecnica fotografica: quello di Giulio Forti "teoria e pratica della reflex", per esempio.. a me è stato molto utile, nonostante non fossi una vera e propria principiante wink.gif...


credo di averlo anch'io questo libro, sicuramente un pò di tempo fa l'ho letto.
Comunque diciamo che l'idea del libro c'era già!
D200 mi sembra un pò eccessiva, idem D90 (a questo punto gli darei la mia e prenderei io qualche altra cosa!!! laugh.gif ), penso che la D70 col cinquantino possa essere un buon inizio/compromesso.

grazie.gif a tutti dei consigli!
Paolo Rabini
Condivido il parere di chi ha consigliato d70(s) / d80
la prima se vuoi limitare il costo intorno ai 200 euro, la seconda se puoi spendere 100 o 150 euro in più e guadagnando quelle caratteristiche aggiunte nel passaggio di generazione.
Consentono dal controllo manuale al pieno automatismo, puoi montarci praticamente qualunque obiettivo e per me sono un ottimo modo per iniziare a drogars... fotografare senza impegni eccessivi


QUOTE(murfil @ Mar 21 2011, 02:06 PM) *
...
mentre mettere a fuoco manualmente con una d70 lo ricordo alquanto più complicato..
La messa a fuoco manuale con la d70s per me è quasi impossibile per cui ci ho rinunciato, ma può essere un mio limite.
...
ps: un tempo, la Nikon regalava insieme alla reflex un libricino di fotografia digitale.. io ricordo di averlo trovato dentro la scatola della d70.. era una bella iniziativa, peccato non lo facciano più :(
Era l'ottimo "Fotografia digitale - nozioni di ripresa e gestione" di Giuseppe Maio; ma se vendessi la mia d70s credo che lo terrei per me smile.gif


Paolo

89stefano89
la d80 si avvicina molto alla d90 ed il prezzo é abbastanza abordabile!
dottor_maku
QUOTE(-Clyde- @ Mar 21 2011, 04:14 PM) *
credo di averlo anch'io questo libro, sicuramente un pò di tempo fa l'ho letto.
Comunque diciamo che l'idea del libro c'era già!
D200 mi sembra un pò eccessiva, idem D90 (a questo punto gli darei la mia e prenderei io qualche altra cosa!!! laugh.gif ), penso che la D70 col cinquantino possa essere un buon inizio/compromesso.

grazie.gif a tutti dei consigli!


io andrei di 35 su DX, il cinquanta croppato potrebbe risultare lungo in troppi frangenti mentre rimane un ottimo surrogato di un mediotele su fx-pellicola (in ogni caso un 85 1.8 su FX è tutta un'altra storia)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.