QUOTE(Fullongo @ Mar 16 2011, 01:46 AM)

La diga? io non la vedo...
E' il rettangolo metallico che occupa circa l'80% dell'immagine 1. E' nero.
QUOTE(Fullongo @ Mar 16 2011, 01:46 AM)

e come si aziona?
Generalmente le dighe mobili funzionano in questo modo: una lastra di metallo (quella dell'immagine 1) viene alzata (portata verso l'alto) quando si desidera aprire il flusso dell'acqua (che scorre sotto) o abbassata (portata verso il basso), ad interrompere detto flusso sottostante.
Tale movimento di sù e giù (da non confondere con il "dolce sù e giù" di Arancia Meccanica, che ha tutt'altro significato) avviene per gravità, generalmente. Ossia, la diga ha un considerevole peso (perchè è di ferro bello spesso) e quindi il movimento "giù" lo fà la gravità.
Il problema ingegneristico maggiore, è il movimento "sù", che deve essere invece fatto meccanicamente contrastando, per altro, la forza di gravità suddetta.
Nelle immagini incomprensibili e ripetitive, si possono notare, abilmente celate dall'imperizia dello scatto 1, alcune funi d'acciaio e catene: le funi d'acciao servono a fare il sù e giù, mentre le catene servono ad assicurare la diga in posizione stabile (generalmente quando è sù, perchè quando è giù non può cadere).
Le altre foto, quelle che rappresentano una serie di ingranaggi (per la definizione di ingranaggi rimando all'esaustiva definizione di
Wikipedia) rappresentano la parte superiore della diga, cui si accede tramite la scala, dove un sistema di demoltiplica permette di fare alzare e abbassare la diga traendo o rilasciando le funi d'acciaio.
QUOTE(Fullongo @ Mar 16 2011, 01:46 AM)

Ammetto che non ho guardato il lavoro completo, ma non è pubblicato quì, quindi mi sono limitato a cercare la storia in questi scatti.
La visione del set completo, nulla avrebbe aggiunto alla comprensione della storia, quindi hai fatto bene a risparmiatela. Non fosse altro perchè tali scatti descrivono un luogo e non una storia.
QUOTE(Fullongo @ Mar 16 2011, 01:46 AM)

Mi dispiace non capire quello che eminenti "maestri" invece apprezzano, ma minimalista è minimalista...pure eccessivamente!
Ti sono vicino nel tuo dispiacere con grande empatia, e sono solidale al tempo stesso con le persone che si sentono da te definire
eminenti "maestri" con li maestri tra virgolette.
QUOTE(Fullongo @ Mar 16 2011, 01:46 AM)

Perdonami
Di cosa ? Non devi sentirti assolutamente in colpa di nulla, scherziamo ?! Hai detto la tua come è giusto che sia in una community. Le critiche costruttive come la tua, sono preziose per far crescere le persone.