Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
p.pasqui
Vi propongo alcuni scatti di una vecchia diga del sistema fognario.

L'azionamento della paratia è interamente manuale.
Credo si tratti di un manufatto della prima metà del 900, ma è conservato perfettamente.
Assolutamente deliziosa la scala a chiocciola in ghisa che conduce al ballatoio di azionamento

Un set minimalista che credo possa essere apprezzato dagli estimatori di archeologia industriale.

Pietro

1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6
IPB Immagine

L'intero set di immagini lo potete trovare qui.
Mitia
altra serie di scatti che ben documentano. anche la gestione fotografica nel complesso è ben fatta, bravo
mi piace
Mitia
delo64
minimalista ma ben fatto come reportage

paolo
Mauro Va
Interessante e bel reportage.


Ciao Mauro
elisa05
Reportage.....di quelli...che solo tu sai fare...

Complimenti!!!!

(P.S. anche se il tuo "universi paralleli" non è facile da eguagliare. Dovresti superare te stesso)

Ciao
elisa05
GiovanniValentino
reportage ben fatto... pochi scatti, ma significativi....

Giovanni
simone.dambrosio
un lavoro ben fatto, completo. bravo
simone
Fullongo
La foto della scala è molto bella...ma le altre sono ripetizioni di uno stesso soggetto da angolazioni differenti!
La diga? io non la vedo...e come si aziona? Ammetto che non ho guardato il lavoro completo, ma non è pubblicato quì, quindi mi sono limitato a cercare la storia in questi scatti.
Mi dispiace non capire quello che eminenti "maestri" invece apprezzano, ma minimalista è minimalista...pure eccessivamente!
Perdonami
Ciao
p.pasqui
QUOTE(Fullongo @ Mar 16 2011, 01:46 AM) *
La diga? io non la vedo...

E' il rettangolo metallico che occupa circa l'80% dell'immagine 1. E' nero.

QUOTE(Fullongo @ Mar 16 2011, 01:46 AM) *
e come si aziona?

Generalmente le dighe mobili funzionano in questo modo: una lastra di metallo (quella dell'immagine 1) viene alzata (portata verso l'alto) quando si desidera aprire il flusso dell'acqua (che scorre sotto) o abbassata (portata verso il basso), ad interrompere detto flusso sottostante.
Tale movimento di sù e giù (da non confondere con il "dolce sù e giù" di Arancia Meccanica, che ha tutt'altro significato) avviene per gravità, generalmente. Ossia, la diga ha un considerevole peso (perchè è di ferro bello spesso) e quindi il movimento "giù" lo fà la gravità.
Il problema ingegneristico maggiore, è il movimento "sù", che deve essere invece fatto meccanicamente contrastando, per altro, la forza di gravità suddetta.
Nelle immagini incomprensibili e ripetitive, si possono notare, abilmente celate dall'imperizia dello scatto 1, alcune funi d'acciaio e catene: le funi d'acciao servono a fare il sù e giù, mentre le catene servono ad assicurare la diga in posizione stabile (generalmente quando è sù, perchè quando è giù non può cadere).
Le altre foto, quelle che rappresentano una serie di ingranaggi (per la definizione di ingranaggi rimando all'esaustiva definizione di Wikipedia) rappresentano la parte superiore della diga, cui si accede tramite la scala, dove un sistema di demoltiplica permette di fare alzare e abbassare la diga traendo o rilasciando le funi d'acciaio.

QUOTE(Fullongo @ Mar 16 2011, 01:46 AM) *
Ammetto che non ho guardato il lavoro completo, ma non è pubblicato quì, quindi mi sono limitato a cercare la storia in questi scatti.

La visione del set completo, nulla avrebbe aggiunto alla comprensione della storia, quindi hai fatto bene a risparmiatela. Non fosse altro perchè tali scatti descrivono un luogo e non una storia.

QUOTE(Fullongo @ Mar 16 2011, 01:46 AM) *
Mi dispiace non capire quello che eminenti "maestri" invece apprezzano, ma minimalista è minimalista...pure eccessivamente!

Ti sono vicino nel tuo dispiacere con grande empatia, e sono solidale al tempo stesso con le persone che si sentono da te definire eminenti "maestri" con li maestri tra virgolette.

QUOTE(Fullongo @ Mar 16 2011, 01:46 AM) *
Perdonami

Di cosa ? Non devi sentirti assolutamente in colpa di nulla, scherziamo ?! Hai detto la tua come è giusto che sia in una community. Le critiche costruttive come la tua, sono preziose per far crescere le persone.
shenker
Il reportage è molto interessante e le spiegazioni date da parte di p.pasqui lo rendono tale da essere incorniciato.

Al prossimo reportage di archeo industriale...
Vai avanti così p.pasqui! Pollice.gif

Edit: pensando alla faccia di qualcuno dopo le spiegazioni mi viene proprio da...

http://www.youtube.com/watch?v=_5LbJ8WgHb4&NR=1
Fullongo
Ecco, ora l'ho vista...scusami ma chissà perchè, mi aspettavo la classica diga da film catastrofico americano. Rimane qualche ripetizione, e manca qualche particolare ravvicinato.
Il lavoro è comunque di ottimo livello.
Ciao.
Fulvio

Ps: io penso che quelle persone a cui mi riferivo chiamandoli maestri, lo siano veramente...le virgolette solo perchè è una parola complessa e quindi ho voluto ridimensionarla...non mi riferisco a te, ma sul forum c'è gente che invece di scrivere fesserie dovrebbe studiare le opere di questi signori e solo dopo aver condito il panino con fettine di modestia, mettersi dietro una tastiera a cercare di scrivere qualcosa di interessante.
Fr3ddie87
Bel mini-reportage complimenti!L'ultima ha una marcia in più!davvero bella Pollice.gif

un saluto

Francesco
albè
Un buon reportage...forse alcuni scatti sono ripetitivi...molto bella l'ultima...che fa delle simmetrie la sua forza.

Ciao Albè
p.pasqui
Approfitto di essere tornato in cima alla pagina per ringraziarvi dei commenti.

QUOTE(albè @ Mar 16 2011, 10:04 PM) *
forse alcuni scatti sono ripetitivi...


Vero: rivedendole sicuramente la #5 e magari anche la #3 potevano essere eliminate.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.