Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tommaso.c
ciao a tutti , premetto che non ho mai fotografato in micro e non ho tanta esperienza in foto del genere, per il resto bhe insomma me la cavicchio,la passiamo ala questione. vorei acquistare un obiettivo per fotografare micro e da quello che ho letto in giro il AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED e la scelta migliore, ma purtroppo il costo, e un po al di la delle mie finanze in questo momento l'alternativa ..proprio non riesco a trovarla.. secondo voi esiste un buon compromesso qìcon qualche ottica meno costosa??
ps. andrebbe montato su una d 300s

scatenatevi ragazzi.
grazie.gif
busher
AF Micro-Nikkor 105/2.8D
edate7
Prova con il 60mm AFS micro f2,8; è vero, il 105 è superiore, non foss'altro perchè ti permette di stare un pò più lontano dal soggetto, ha il VR, ma se devi cominciare a (relativamente) basso costo, il 60 è un buonissimo obiettivo. Altre alternative i vari 55 o 105 micro AFD, che si trovano a prezzi accessibilissimi nel mercato dell'usato.
Ciao!
robermaga
Scusa, che tipo di macro ti può interessare? Non rispondere tutto, perchè allora non ci siamo e la scelta è difficile.
Per esempio, se ti interessa fotografare insetti o tutto quello che prevede di non avvicinarsi troppo al soggetto, non puoi andare sotto il 105 su DX ma meglio sarebbe 150 o più.
Se invece pensi di fotografare fiori, piccole riproduzioni, monete, oggetti statici in generale, va bene e forse va meglio un 60 o un vecchio 55 usato.
Ho letto (solo letto, non provato) che il 105 AFS VR oltre che come macro, va bene pure come medio tele (su DX) addirittura nel ritratto, però costa....

Buone foto
Roberto
tommaso.c
Mi interesserebbe fotografare,fiori,insetti ecc. comunque mi confermate quello che pensavo devo fare una spesa importante scegliendo il 105 vr nikon. qualcuno di voi ha mai utilizzato il tamrom 150???

comunque una cosa e vere chi più spende meno spende...
grazie ragazzi.
Giorgio Baruffi
il 105 AF-D 2.8 (non VR) è decisamente valido tutt'oggi (ce l'ho, assieme al 200 micro) e, usato, non costa cifre folli...

alternative, sempre per macro a mano libera, il 100 tokina, il 90 tamron, il 105 sigma... il tokina, fra gli universali, è quello che preferisco (l'ho avuto).

di dove sei?
Ripolini
Sulla D300s funziona un po' tutto (intendo dire ottiche AI, AF, AFD, AFS ...).
Non vedo perché tu debba acquistare il 105 VR. Se vuoi risparmiare, ti basta un Tokina AF ATX Pro 100/2.8 macro, di cui ho visto foto (stampate) molto valide (vedi foto a doppia pagina pubblicata su FotoCult di gennaio 2011, pagg. 32-33).
Valido anche il Sigma 150/2.8, di cui è in arrivo la nuova versione stabilizzata (OS), non proprio economica. La precedente versione (non OS) puoi trovarla nel mercato dell'usato.
Tamron invece fa un 180/3.5. Ancora meglio per gli insetti, ma peso e ingombro salgono.
I 60 macro sono un po' corti sia per gli insetti, sia per isolare il soggetto dallo sfondo. Non li vedo dunque particolarmente adatti agli usi che tu hai in mente.
robermaga
QUOTE(tommaso.c @ Mar 12 2011, 03:37 PM) *
Mi interesserebbe fotografare,fiori,insetti ecc. comunque mi confermate quello che pensavo devo fare una spesa importante scegliendo il 105 vr nikon. qualcuno di voi ha mai utilizzato il tamrom 150???

comunque una cosa e vere chi più spende meno spende...
grazie ragazzi.

No.. i Tamron non li conosco. Ho visto qualcosa e sentito parlere molto bene del Tokina 100 f2,8 che ha un prezzo ragionevole.
Buonissimo è il Sigma 150 f2,8 ma costa.....

Se puoi arrivare al Nikon 105 VR vai sul sicuro. E ti resterà per sempre.

Ciao
R.
robermaga
Scusa Ripolini.....ci siamo sovrapposti....e tu ne sai molto più di me in questo campo.

R.
Ripolini
QUOTE(robermaga @ Mar 12 2011, 04:11 PM) *
Scusa Ripolini....

Scusa? blink.gif Nessuna scusa!
Ognuno dica la sua opinione, quando vuole!
smile.gif

P.S.: non so se un 105 VR (che ho, beninteso) sia per sempre ... AFS, VR ... meno roba c'è e meno roba si può rompere wink.gif

Marco (Kintaro70)
e quando si rompe son dolori ...
Francoval
QUOTE(Bush Man @ Mar 10 2011, 09:42 PM) *
AF Micro-Nikkor 105/2.8D

Quoto appieno! Lo conosci il 105vr? E' un biscottone incredibilmente ingombrante. Non sai mai dove metterlo ed è fatto obbligo che venga usato col parasole poiché sennò, quella lente frontale così sporgente tocca dappertutto. Inoltre, è un fatto risaputo, che il vr in macro, specialmente col flash, è meglio disattivarlo. E allora cosa serve?
Quindi il vecchio 105D è una scelta più che appropriata. In alternativa mi sento di consigliarti il vecchio Sigma 105/2,8D che, se hai la fortuna di trovarlo d'occasione costa anche meno. Meno, ma non te lo regalano, che quelli che l'hanno se lo tengono bene stretto. Io, per esempio, ce l'ho sempre addietro e se dovessi venderne uno, tranquillo che mi privo del Nikkor vr senza troppi rimpianti.
Mauro Villa
QUOTE(Francoval @ Mar 12 2011, 05:55 PM) *
Non sai mai dove metterlo


Io di solito lo innesto sulla macchina e ci faccio le foto messicano.gif

Personalmente ho scelto il modello Vr per la possibilità di montarci i tc in caso di necessità, il modello Af D è molto buono, lo ho avuto e usato con estrema soddisfazione.
Francoval
Lo so. Il problema nasce quando lo devi sostituire col 35 che ti sei portato addietro perché, non si sa mai...
Mauro Villa
si certo non mi sono tenuto nella battuta, confermo che le dimensioni sono abbondanti.
momiziano
QUOTE(tommaso.c @ Mar 12 2011, 03:37 PM) *
Mi interesserebbe fotografare,fiori,insetti ecc. comunque mi confermate quello che pensavo devo fare una spesa importante scegliendo il 105 vr nikon. qualcuno di voi ha mai utilizzato il tamrom 150???

comunque una cosa e vere chi più spende meno spende...
grazie ragazzi.


Mi sono appena dolorosamente separato dal sigma 150 apo 2.8 che è davvero grandioso sia su DX che su FX, sta in modo disinvolto nel gruppo degli obiettivi con più lignaggio, nel mercato dell'usato lo trovi a meno di 500 squaraus e vale ogni centesimo di squaraus.
Scusa ma il VR nella macro a che serve? Se è perchè lo vuoi usare come universale allora forse è un po' lunghino. Ciao
BANJO911
QUOTE(momiziano @ Mar 12 2011, 07:33 PM) *
Scusa ma il VR nella macro a che serve? Se è perchè lo vuoi usare come universale allora forse è un po' lunghino. Ciao



E soprattutto lo sostituirei con un dc se è per farci ritratti...

Marco
pablito74
QUOTE(BANJO911 @ Mar 12 2011, 08:02 PM) *
E soprattutto lo sostituirei con un dc se è per farci ritratti...

Marco


penso che a meno tu non voglia fare macro a soggetti statici (fiori e similari), il 60 sia troppo corto e fionisci per essere dentro il soggetto...io ho un 180 sigma (l'unico obiettivo non nikon che ho) e ne sono molto contento.Lo scotto da pagare è che sia ingombrante e pesantuccio...
tommaso.c
ok ricapitoliamo tutti d'accordo
a) il 105 vr di nikon ottimo ma caro inotre posso farci ritratti.. (il costo e alto) e il vr non servirebbe in macro ..mentre per i ritratti sembrerebbe di si??? vero??
cool.gif no il tamron mi sembra di capire che proprio non piace
c) decisamente a favore di quest'ultimo il sigma 150 apo 2,8 forse ancora più adatto perche starei più lontano.

concludendo: se trovo un sigma 150 apo dovrei fare la scelta giusta vero???
allora mi metto subito a cercare ameno che nuovo ci sia qualcosa ce costi intorno a 500/600 max max max...
grazie.gif


hoga
Io possiedo un 105 micro vr e sono FELICISSIMO! Senza moltiplicatore ne altro.
http://www.flickr.com/photos/hogavii/49869...57625007327046/
http://www.flickr.com/photos/hogavii/49935...57625007327046/
momiziano
150 sigma apo 2.8

http://www.flickr.com/photos/momiziano/468...57624611030550/

e questa su dx un po' confusionaria ed ingenua ma ti dà idea della qualità della lente

http://www.flickr.com/photos/momiziano/441...57624611030550/
murfil
io ho il sigma 150; lo trovo davvero bello.. MA
1. non costa molto meno del 105 nikon (mi pare che nuovo stia sulle 700, usato non è facilissimo da trovare, è più facile trovare un Nikon macro 105 vr o non)
2. non pesa e ingombra meno

quindi se lo scegli per quelle due caratteristiche fai una scelta sbagliata. E'una scelta appropriata se invece cerchi un macro che ti consenta di poter lavorare a distanza maggiore dal soggetto (come consigliabile per insetti) e che in virtù della maggior lunghezza focale stacchi maggiormente lo sfondo (minor pdc).
Riguardo ai tuoi dubbi sul vr anche nei ritratti serve a poco, a meno che non imbalsami la tua modella tongue.gif
Il vr ti può essere d'aiuto nell'uso generico (es un panorama di sera, quando i tempi di scatto scendono inesorabilmente sotto quelli di sicurezza) wink.gif

Ripolini
QUOTE(murfil @ Mar 13 2011, 09:31 AM) *
... in virtù della maggior lunghezza focale stacchi maggiormente lo sfondo (minor pdc).

La lunghezza focale determina l'angolo di campo inquadrato, che è concetto diverso dalla pdc.
Nella fotografia a distanza ravvicinata, la pdc non dipende dalla lunghezza focale ma è la stessa a parità di ingrandimento e diaframma (e dimensioni del sensore).
Se uno poi include l'asimmetria dello schema ottico (ossia il fattore pupillare), la pdc addirittura aumenta (poco) con la lunghezza focale: un 200 macro ha un pizzico in più di pdc di un 60 macro.
Consiglio questa lettura (Paul van Walree è una delle 3-4 persone che scrivono cose valide nel web ...).
murfil
si, ovvio.. ma per avere la stessa porzione inquadrata ti devi avvicinare o allontare maggiormente a seconda della lunghezza focale e quindi mi cambia la pdc.. o no?

Ps. grazie per il link smile.gif ora lo leggo con calma wink.gif
Ripolini
QUOTE(murfil @ Mar 13 2011, 11:23 AM) *
si, ovvio.. ma per avere la stessa porzione inquadrata ti devi avvicinare o allontare maggiormente a seconda della lunghezza focale e quindi mi cambia la pdc.. o no?

No. Se hai la stessa inquadratura hai lo stesso ingrandimento, o rapporto di riproduzione (RR o R). E dunque (a parità di f/ e sensore) hai la stessa pdc.
Se preferisci l'italiano, ti do questo link.
murfil
ok.. devo ripassare tongue.gif
Ripolini
Ma il 100/2.8 Tokina l'abbiamo dimenticato?
Prezzo onesto, qualità ottica e meccanica, abbastanza compatto (più del 105 VR) ...
tommaso.c
E non finisce qui, grazie ragazzi stiamo sviluppando dei concetti per me fino ad oggi tabù, mi aiuta molto la vostra esperienza e mi fa capire meglio il mondo macro che francamente non mi aveva mai toccato fini ad oggi proprio perchè non avendo mai acquistato un obiettivo per poterlo fare.
tuttavia, indipendentemente dalle marche degli stessi. e la lunghezza focale che mi preoccupa un po. es: se con il 105 sono ancora troppo vicino al soggetto (insetti ed altro) il 150 dovrebbe darmi maggior spazio di manovra in termini di distanza.
un altra considerazione, come la mettiamo con i flash?? io ad esempio ho un sb 900 ..devo pensare di comprare anche un anulare??? oppure non e consentito l'uso del flash nella foto macro???
insomma obiettivo + flash anulare la spesa sale-- ho fatto pure la rima.

a proposito Ripollini grazie per gli ottimi link ..

a presto..attendo vostre considerazioni
Giorgio Baruffi
io, ma è una mia scelta, un macro non utilizzo flash... mi sveglio presto, cerco il soggetto e sfrutto la luce ambiente dell'alba, ovviamente su treppiede, con cavo di scatto remoto ecc. ecc.

se il concetto di macro che tu hai è questo, allora investi pure in una lente dalla focale maggiore (150/180/200) e al posto del flash una bella testa giusta per il treppiede.

di seguito una tabella in cui puoi vedere, a seconda della lungehzza focale, le distanze di maf e di lavoro:

Lunghezza focale (in mm) Distanza di messa a fuoco a 1:1 (cm) Distanza di lavoro a 1:1 (cm)
50 19 7
60 22 9,1
70 25,7 10,7
90 29 12
100/105 31 14
150 38 18,8
180 46 23,8
200 50 25,2
murfil
Giorgio è sicuramente un riferimento più prezioso di me smile.gif ma anche io uso raramente il flash (e solo quello della macchina).. macchina su cavalletto, scatto remoto, sollevamento preventivo dello specchio.. mi ero anche dotata di pannellini diffusori e riflettenti (che ti puoi anche fare in casa wink.gif ) ma poi non ho ancora avuto modo di usarli.
Ripolini
QUOTE(tommaso.c @ Mar 13 2011, 02:26 PM) *
un altra considerazione, come la mettiamo con i flash??

Sulla illuminazione, il mio pensiero lo trovi qui.
Sulle distanze di messa a fuoco e di lavoro, una tabella la trovi qui.
tommaso.c
in ulteriore considerazione di quanto sopra.. considerando la non necessaria spesa per l'acquisto di un flash anulare e dovendo scattare con luce morbida del mattino ,oppure tardo pomeriggio, che la focale migliore e almeno di un 150 mm. credo che acquisterò un sigma 150 costa appena meno di un nikon 105 vr ma credo sia la scelta più adatta alle mie necessità.

correggetemi pure se sbaglio..

Non so come ringraziarvi ..siete stati davvero utili e pieni di ottimi consigli...vorrei farvi un applauso e farvi sentire il rumore....appena arriva l'obbiettivo magari vi posterò qualche scatto orrendo e da pivello heheh.
Tommaso..

giorgiocigna
IPB Immagine [url=http://www.clikon.it/uploads/.:ori/201103/gallery_4d7d35180e5d0_DSC00080001hebdomas800x600.JPG]Ingrandimento full detail : 377.6 KB/url]:ecco cosa si può ottenere da un 60 micro
Ripolini
QUOTE(giorgiocigna @ Mar 13 2011, 10:23 PM) *
...ecco cosa si può ottenere da un 60 micro

Il 60 micro è un ottimo obiettivo, ma:
QUOTE(tommaso.c @ Mar 12 2011, 03:37 PM) *
Mi interesserebbe fotografare,fiori,insetti ecc. ....

smile.gif
bea85
scusate se mi intrometto...ma questo Nikon 85mm f/3.5G Micro VR non lo considera nessuno, come mai?
murfil
io non lo presi in considerazione perchè
1. per i miei gusti troppo corto
2. è un dx (e da quando ci sono le FF preferisco sempre scegliere ottiche adatte ad entrambi i formati, perchè nella vita non si sa mai... e infatti con il tempo ho preso una FF..)
3. e in primis... quando ho preso io il mio primo macro (il sigma 150) non era ancora uscito tongue.gif
bea85
effettivamente ho letto una recensione e non ne parla troppo bene...in compenso parlano benissimo del tokina qui
tommaso.c
io credo di dover prendere comunque un 150..vistoi che devo fotografare insetti piccoli fiori ecc.ecc ho letto un po la recensione sul tokina e devo dire che non sarebbe male.. ma che voi sappiate esiste anche un 150 di tokina???

Ripolini
QUOTE(tommaso.c @ Mar 15 2011, 10:02 PM) *
...esiste anche un 150 di tokina???

No. Esiste però un 180/3.5 Tamron dal prezzo interessante.
Giorgio Baruffi
QUOTE(Ripolini @ Mar 15 2011, 10:09 PM) *
No. Esiste però un 180/3.5 Tamron dal prezzo interessante.



e che va piuttosto bene anche...wink.gif
tommaso.c
ho visto alcune recenzioni sul tamron 150 e costi stiamo su 750 circa europa...dite che vale la pena''' MA QUALCUNO DI VOI LO HA MAI USATO???
grazie..
the skywalker
io ho un afd 60 e le poche volte che lho usato mi ha lasciato sbalordito!!!!
per gli insetti ecc che vuoi fotografare però è troppo corto!
ora giace inusato da mesi però.. preferisco altro tipo di foto, se a qualcuno interessasse mi faccia un fischio
tommaso.c
Aggiornamento,:


ho acquistato oggi un sigma ex 105 macro...ho fatto qualche scatto e direi non e male adesso però e troppo presto parlarne domenica lo testerò per benino.. ovviamente il costo e stato eccellente 270 euro... cosi de non dovesse andar bene per i miei gusti lo posso sempre rivendere e passare ad un ottica diversa..speriamo non sia corto con gli insetti:...
ciao ragazzi.
a.mignard
Complimenti per l'acquisto, vedrai che non te ne pentirai.
Secondo me 105mm è il limite per delle foto macro (anche se è difficile 1:1) senza treppiede...
Io lo posseggo da un anno e ne sono soddisfatto.

Ciao andrea

tommaso.c
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

ecco una foto fatta con il105 sigma ex a proposito non e ed..bha me ne sono accorto adesso.
ciao a tutti
gandalef
l'alternativa meno costosa rimanendo su nikon è come ti hanno detto il 105 Af-d, per le altre marche non saprei cosa consigliarti e chi le usa sicuramente potrà darti diversi parametri di valutazione. Però se ti piace fotografare insetti, come ti hanno consigliato sarebbe più opportuna un'ottica di lunghezza focale di 150mm a salire. Se non avessi problemi economici ti avrei già consigliato il nikon af-d 200mm f4. Un'ottica eccellente, la utilizzo proprio per insetti e fiori e la resa è anche un po superiore a quella del 105 Af-d (che ho sostituito proprio con la versione vr anche per poterlo duplicare).
Avevo buttato un'occhio anche allo zoom macro 70-180 ma dopo averlo provato (e viste anche le ottiche in mio possesso) non sono stato entusiasmato più di tanto.
Le scelte ci sono, magari dai anche un'occhiata all'usato wink.gif
tommaso.c
a questo punto, mi conviene fare un pò di esperienza con il 105 ,poi vedro cosa e meglio davvero per me anche se già soffro la lunghezza che deve essere secondo me almeno, 180.. vedremo.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.