Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
tankredi
Palermo
Oggi con Edate 7 e Roberto_15, complice una giornata piovosa, abbiamo deciso di visitare uno dei monumenti più caratteristici della nostra città: il Palazzo Reale dei Normanni. Al suo interno si trova la Cappella Palatina, si tratta di una basilica a tre navate dedicata ai santi Pietro e Paolo. Fu fatta costruire per volere di Ruggero II e venne consacrata il 28 aprile 1140 come chiesa della famiglia reale.
E' difficile riuscire ad esprimere tanta bellezza.....
si respira la vera arte vedendo un opera che no ha eguali in tutto il mondo...


La Cappella Palatina - la basilica fatta con oro zecchino.....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 481.3 KB


simone.dambrosio
ciao tancredi
la location è stupenda...
in questo scatto manca la simmetria e le linee cadenti purtroppo sono bruttine da vedere. la vignettatura è una scelta personale, a me non piace
simone
Fullongo
non è street e nemmeno reportage...io la metterei in architettura o meglio in foto a tema libero.
E' una cartolina.
davcal77
Ne proporrei qualche altra per creare un bel reportage sulla giornata. So che ne hai smile.gif

ciao


DAvide
tankredi
...si...si... però i miei compagni di uscita se la sono "rifardiata".... lo stesso vale per te... il sonno ha prevalso sulla fotografia...ahahah...

continuo con un reportage storico artistico.....sui tesori di Palermo....

...ancora Cappella Palatina...all'esterno...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 444.3 KB

...un portone...senza nemmeno una saldatura....altri tempi!!...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 549.6 KB

Il cortile di Palazzo dei Normanni.....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 382.5 KB
Fullongo
adesso si...è reportage!
edate7
Qualche piccolissimo contributo:

la storia della Cappella riassunta (anche troppo....)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 892.1 KB

Particolare dell'esterno:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Tre foto degli interni: non voglio scrivere con la luce un libro di Storia dell'Arte...

- il tetto in legno

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

- qualcuno col naso all'insù e qualcuno no...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Lo so che questa è tecnicamente sbagliata ma a me piace....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Particolare della porta in ferro all'esterno, fatta con soli anelli...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ciao a tutti
Edilio
Dario Corso
Foto come al solito uniche. Altro che cartoline ottime riprese di un luogo fotografatissimo. Unica domanda in un paio di foto (la prima di Tankredi e la 4 di Edilio) c'è un pò di dominante verde. Mi chiedo: effetto dei riflessi della luce sul mosaico d'oro? Oppure il WB che falla in certe occasioni?

Saluti

PS io con la mia d80 queste foto me le sognavo!

Dario
zico53
Dario, fotografare l'oro è la cosa più difficile che esiste, lo prendi per la testa e lui ti scappa per la coda; le dominanti sono intrinseche in questo sito. Io stesso ho avuto una piccola discussione con la ragazza che usciva con voi, che adesso non mi ricordo manco come si chiamasse. Il tutto è accentuato (almeno per quanto mi riguarda) dalla pressione che ti mettono le guide, ti levano la tranquillità di scattare con un minimo di ragionamento. Almeno questo è quello che è sempre successo a me dentro la cappella. Il sito non ha eguali al mondo, sono d'accordissimo.


p.s. @ per simone dambrosio: io ti invito a venirla a scattare tu una foto dentro questo sito, così ci farai vedere le linee dritte e la simmetria; magari allestendo un bel set....
tankredi
Dario, ti ha risposto Pino con grande maestria.....
L'oro non è facile da fotografare, almeno io non sono in grado. Ti trovi una superficie riflettente non piatta ma che segue le numerosissime superfici ondulate che si trovano all'interno della cappella...quindi la luce riflette e scappa in ogni dove... come le dominanti...(e noi non usiamo il flash, tutte le foto sono state fatte da 1600 a 3200 iso)..almeno penso che sia così.
Pino la guida non ci ha messo alcuna fretta, siamo stati li tutto il tempo che volevamo. A fotografare ed ammirare questo capolavoro...
Con grandi risate ci siamo presi un grande rimprovero per visitare il palazzo reale, perchè da bravi indisciplinati ci siamo allontanati dalla guida a fare foto (sei obbligato a seguire la guida) e ci hanno trovato a bighellonare da soli nel palazzo...tra l'altro c'era un meeting del procuratore Lo Grasso....guardie del corpo...e noi con le reflex e i super obiettivi...ahahhah

Dario, Roberto ha la d50 vediamo cosa pubblica, certo è molto penalizzato dall'attrezzatura...(ma ancora per poco spero per lui)

Edilio
quella che pensi sia tecnicamente sbagliata a me piace molto...ha qualcosa in più...
simone.dambrosio
Pino per le linee cadenti non è necessario allestire un set. Basta un'ottica basculante o semplicemente uno "stiraggio" in fotoscioppe
Simone
zico53
QUOTE(tankredi @ Feb 28 2011, 09:36 AM) *
Dario, ti ha risposto Pino con grande maestria.....
L'oro non è facile da fotografare, almeno io non sono in grado. Ti trovi una superficie riflettente non piatta ma che segue le numerosissime superfici ondulate che si trovano all'interno della cappella...quindi la luce riflette e scappa in ogni dove... come le dominanti...(e noi non usiamo il flash, tutte le foto sono state fatte da 1600 a 3200 iso)..almeno penso che sia così.
Pino la guida non ci ha messo alcuna fretta, siamo stati li tutto il tempo che volevamo. A fotografare ed ammirare questo capolavoro...
Con grandi risate ci siamo presi un grande rimprovero per visitare il palazzo reale, perchè da bravi indisciplinati ci siamo allontanati dalla guida a fare foto (sei obbligato a seguire la guida) e ci hanno trovato a bighellonare da soli nel palazzo...tra l'altro c'era un meeting del procuratore Lo Grasso....guardie del corpo...e noi con le reflex e i super obiettivi...ahahhah

Dario, Roberto ha la d50 vediamo cosa pubblica, certo è molto penalizzato dall'attrezzatura...(ma ancora per poco spero per lui)

Edilio
quella che pensi sia tecnicamente sbagliata a me piace molto...ha qualcosa in più...



Ma pensa te.... anche io sono stato beccato in giro per conto mio nel piano nobile.... io sono bravissimo nel depistaggio e nella mimetizzazione biggrin.gif




QUOTE(simone.dambrosio @ Feb 28 2011, 12:30 PM) *
Pino per le linee cadenti non è necessario allestire un set. Basta un'ottica basculante o semplicemente uno "stiraggio" in fotoscioppe
Simone



Simone, voglio dire che in certe occasioni non è il caso di cercare il pelo nell'uovo; le ottiche bascullanti non sappiamo neanche come sono fatte, mica siamo architetti noi. Photoshop secondo me serve solo a deturpare le foto, tiri da un lato e molli dall'altro, e poi bisogna sempre considerare come e perchè sono fatte le foto. Non me ne volere; ciao.
simone.dambrosio
QUOTE(zico53 @ Feb 28 2011, 04:52 PM) *
Simone, voglio dire che in certe occasioni non è il caso di cercare il pelo nell'uovo; le ottiche bascullanti non sappiamo neanche come sono fatte, mica siamo architetti noi. Photoshop secondo me serve solo a deturpare le foto, tiri da un lato e molli dall'altro, e poi bisogna sempre considerare come e perchè sono fatte le foto. Non me ne volere; ciao.


Negli scatti architettonici le linee cadenti sono importanti. Comunque si, sono d'accordo sul fatto che fotoscioppe deturpa le foto e le basculanti sono roba da architetti... Sinceramente è da un pò di tempo che mi chiedo come fare in questi casi... E forse hai ragione, meglio lasciare tutto così com'è...
tankredi
QUOTE(simone.dambrosio @ Feb 28 2011, 05:31 PM) *
Negli scatti architettonici le linee cadenti sono importanti. Comunque si, sono d'accordo sul fatto che fotoscioppe deturpa le foto e le basculanti sono roba da architetti... Sinceramente è da un pò di tempo che mi chiedo come fare in questi casi... E forse hai ragione, meglio lasciare tutto così com'è...



immagina di avere una reflex a pellicola...immagina di non avere un decentrabile...
tutto questo per dirti che questi interventi a PS non mi piacciono..troppo forti e poco "naturali"...ovviamente sono gusti personali...chiamami tradizionalista rolleyes.gif
simone.dambrosio
QUOTE(tankredi @ Feb 28 2011, 06:01 PM) *
immagina di avere una reflex a pellicola...immagina di non avere un decentrabile...
tutto questo per dirti che questi interventi a PS non mi piacciono..troppo forti e poco "naturali"...ovviamente sono gusti personali...chiamami tradizionalista rolleyes.gif


A chi lo dici...
Con la pellicola ho cominciato a scattare da poco, figurati. A dire il vero io ps nemmeno lo uso, se non per ridimensionare per il web. Per il resto mi limito a fare contrasto e livelli su lightroom, insomma le cose basilari... Però mi trovo in alcune occasioni ad avere a che fare con foto d'interni, soprattutto settore ristorazione, e quelle linee cadenti non le digerisco più. Ho provato a stirare ma effettivamente si perde qualità oltre che una buona parte di frame... La soluzione, nel mio caso, sarebbe una basculante. Boh...
Dario Corso
QUOTE(tankredi @ Feb 28 2011, 09:36 AM) *
Dario, ti ha risposto Pino con grande maestria.....
L'oro non è facile da fotografare, almeno io non sono in grado. Ti trovi una superficie riflettente non piatta ma che segue le numerosissime superfici ondulate che si trovano all'interno della cappella...quindi la luce riflette e scappa in ogni dove... come le dominanti...(e noi non usiamo il flash, tutte le foto sono state fatte da 1600 a 3200 iso)..almeno penso che sia così.
Pino la guida non ci ha messo alcuna fretta, siamo stati li tutto il tempo che volevamo. A fotografare ed ammirare questo capolavoro...
Con grandi risate ci siamo presi un grande rimprovero per visitare il palazzo reale, perchè da bravi indisciplinati ci siamo allontanati dalla guida a fare foto (sei obbligato a seguire la guida) e ci hanno trovato a bighellonare da soli nel palazzo...tra l'altro c'era un meeting del procuratore Lo Grasso....guardie del corpo...e noi con le reflex e i super obiettivi...ahahhah

Dario, Roberto ha la d50 vediamo cosa pubblica, certo è molto penalizzato dall'attrezzatura...(ma ancora per poco spero per lui)

Edilio
quella che pensi sia tecnicamente sbagliata a me piace molto...ha qualcosa in più...


Grazie della "tolta di curiosità" in effetti i maestri parlano e noi piccoli "impariamo"
edate7
QUOTE(Dario Corso @ Feb 28 2011, 08:15 AM) *
Foto come al solito uniche. Altro che cartoline ottime riprese di un luogo fotografatissimo. Unica domanda in un paio di foto (la prima di Tankredi e la 4 di Edilio) c'è un pò di dominante verde. Mi chiedo: effetto dei riflessi della luce sul mosaico d'oro? Oppure il WB che falla in certe occasioni?

Saluti

PS io con la mia d80 queste foto me le sognavo!

Dario


Dario, nella Cappella Palatina ci sono faretti alogeni bianchi (sono quelli che si vedono a sinistra nella mia quarta foto), lampade ad incandescenza tradizionali (si vedono sempre nella quarta foto) e l'illuminazione diurna proveniente dalle finestre. Commentavamo proprio questo con Tancredi e Roberto, che fritto misto era l'illuminazione; credo che il WB automatico abbia fatto miracoli, anche con una piccola dominante verde o gialla (che ci sta pure, con quel papocchio!). Confermo quanto avevo notato qualche tempo fa dopo aver aggiornato il firmware della D3: il WB auto è migliorato decisamente, e non sbaglia quasi mai un colpo. Aggiornate sempre e con fiducia il firmware; la mia esperienza è assolutamente positiva.
Ciao!
Edilio
Roberto_15
Scusate il ritardo problemi di adsl,metto qualche fotina non sono ferrato in questo genere!!non uccidetemi tongue.gif

1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 627.6 KB


2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 564.4 KB




3

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.