QUOTE(tankredi @ Feb 28 2011, 09:36 AM)

Dario, ti ha risposto Pino con grande maestria.....
L'oro non è facile da fotografare, almeno io non sono in grado. Ti trovi una superficie riflettente non piatta ma che segue le numerosissime superfici ondulate che si trovano all'interno della cappella...quindi la luce riflette e scappa in ogni dove... come le dominanti...(e noi non usiamo il flash, tutte le foto sono state fatte da 1600 a 3200 iso)..almeno penso che sia così.
Pino la guida non ci ha messo alcuna fretta, siamo stati li tutto il tempo che volevamo. A fotografare ed ammirare questo capolavoro...
Con grandi risate ci siamo presi un grande rimprovero per visitare il palazzo reale, perchè da bravi indisciplinati ci siamo allontanati dalla guida a fare foto (sei obbligato a seguire la guida) e ci hanno trovato a bighellonare da soli nel palazzo...tra l'altro c'era un meeting del procuratore Lo Grasso....guardie del corpo...e noi con le reflex e i super obiettivi...ahahhah
Dario, Roberto ha la d50 vediamo cosa pubblica, certo è molto penalizzato dall'attrezzatura...(ma ancora per poco spero per lui)
Edilio
quella che pensi sia tecnicamente sbagliata a me piace molto...ha qualcosa in più...
Ma pensa te.... anche io sono stato beccato in giro per conto mio nel piano nobile.... io sono bravissimo nel depistaggio e nella mimetizzazione

QUOTE(simone.dambrosio @ Feb 28 2011, 12:30 PM)

Pino per le linee cadenti non è necessario allestire un set. Basta un'ottica basculante o semplicemente uno "stiraggio" in fotoscioppe
Simone
Simone, voglio dire che in certe occasioni non è il caso di cercare il pelo nell'uovo; le ottiche bascullanti non sappiamo neanche come sono fatte, mica siamo architetti noi. Photoshop secondo me serve solo a deturpare le foto, tiri da un lato e molli dall'altro, e poi bisogna sempre considerare come e perchè sono fatte le foto. Non me ne volere; ciao.